Doc., Cap., Capoverso
1 SacrosConcil, 4, 95| diritto o in forza delle costituzioni;~b) quelle parti dell'ufficio
2 SacrosConcil, 4, 98| perfezione, che, in forza delle costituzioni, recitano qualche parte
3 SacrosConcil, 4, 98| Chiesa se, in forza delle costituzioni, recitano qualche « piccolo
4 GravissEduc, Proe, 11| opportuna revisione le loro costituzioni, promuovano vigorosamente
5 DignitatHum, Fine, 15| nella maggior parte delle costituzioni è già dichiarata diritto
6 DignitatHum, Fine, 15| quali, anche se nelle loro costituzioni riconoscono la libertà del
7 AdGentes, 6, 40 | se necessario, le loro costituzioni, secondo lo spirito del
8 OptatamTot, Proe | rispondenti ai decreti e alle costituzioni conciliari, nonché alle
9 PerfectCarit, 0, 3 | stessi criteri. Perciò le costituzioni, i « direttori », i libri
10 PerfectCarit, 0, 4 | osservanza della regola e delle costituzioni.~
11 PerfectCarit, 0, 13| congregazioni religiose nelle loro costituzioni possono permettere che i
12 PerfectCarit, 0, 13| disposizioni contrarie di regole e costituzioni, abbiano diritto di possedere
13 PerfectCarit, 0, 14| prescrivono la regola e le costituzioni, prestino umile ossequio
14 PerfectCarit, 0, 15| loro indole e a norma delle costituzioni, chierici e laici, in pari
15 PerfectCarit, 0, 16| clausura a norma delle loro costituzioni.~
16 PerfectCarit, 0, 22| se hanno quasi uguali le costituzioni e gli usi e sono animati
17 ChristusDom, 2, 35 | rispetto del carattere e delle costituzioni di ciascun istituto. Queste
|