Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 23| 23. L'unità collegiale appare anche nelle mutue relazioni
2 LumenGentium, 4, 35| questo ordine di funzioni appare di grande valore quello
3 LumenGentium, 6, 44| dei consigli evangelici appare come un segno, il quale
4 LumenGentium, 8, 58| pubblica di Gesù la madre sua appare distintamente fin da principio,
5 LumenGentium, Nota, 4| strettamente" collegiale, come appare dalla tradizione della Chiesa.
6 LumenGentium, Nota, 4| Cfr. modus 84.~Dovunque appare che si tratta di "unione"
7 LumenGentium, Nota, 4| agire come collegio, come appare dalla nozione di "collegio".
8 GaudiumSpes, 1, 4 | del suo essere, ma spesso appare più incerto di se stesso.
9 GaudiumSpes, 1, 6 | Un'evoluzione siffatta appare più manifesta nelle nazioni
10 GaudiumSpes, 3, 25 | carattere sociale dell'uomo appare evidente come il perfezionamento
11 GaudiumSpes, 6, 49 | confermata dal Signore, appare in maniera lampante anche
12 GaudiumSpes, 7, 55 | morale dell'umanità. Ciò appare ancor più chiaramente se
13 GaudiumSpes, 7, 62 | intelligenza degli uomini e appare come connaturata con le
14 DignitatHum, 1, 3 | 3. Quanto sopra esposto appare con maggiore chiarezza qualora
15 AdGentes, 2, 12 | mistero del Cristo, in cui appare l'uomo nuovo, creato ad
16 AdGentes, 6, 37 | in esse in qualche modo appare in forma visibile, tocca
17 PerfectCarit, 0, 1 | esempi del divino Maestro ed appare come un segno eccellente
|