Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 8 | operanti le stesse sacre Scritture. Così Dio, il quale ha parlato
2 DeiVerbum, 3, 11 | fosse consegnata nelle sacre Scritture. Pertanto «ogni Scrittura
3 DeiVerbum, 4, 14 | conforto che vengono dalle Scritture possiamo ottenere la speranza » (
4 DeiVerbum, 5, 18 | sfugge che tra tutte le Scritture, anche quelle del Nuovo
5 DeiVerbum, 6, 21 | sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo
6 DeiVerbum, 6, 21 | considerato e considera le divine Scritture come la regola suprema della
7 DeiVerbum, 6, 23 | più profonda delle sacre Scritture, per poter nutrire di continuo
8 DeiVerbum, 6, 23 | di Dio l'alimento delle Scritture, che illumina la mente,
9 DeiVerbum, 6, 24 | mistero di Cristo. Le sacre Scritture contengono la parola di
10 DeiVerbum, 6, 25 | contatto continuo con le Scritture mediante una lettura spirituale
11 DeiVerbum, 6, 25 | frequente lettura delle divine Scritture. « L'ignoranza delle Scritture,
12 DeiVerbum, 6, 25 | Scritture. « L'ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di
13 DeiVerbum, 6, 25 | e profitto con le sacre Scritture e si imbevano del loro spirito.
14 SacrosConcil, 1, 6 | leggendo « in tutte le Scritture ciò che lo riguardava» (
15 UnitatRedint, 1, 3 | unità attestata dalle sacre Scritture e dalla veneranda tradizione
16 UnitatRedint, 3, 21| quasi il culto-- delle sacre Scritture conducono i nostri fratelli
|