Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 5, 40 | debiti » (Mt 6,12).~È dunque evidente per tutti, che tutti coloro
2 LumenGentium, Atti, 70| risposta: « Come è di per sé evidente, il testo del Concilio deve
3 LumenGentium, Nota, 2 | cooperano in modo gerarchico. È evidente che questa "comunione" è
4 LumenGentium, Nota, 4 | tutti i casi, per cui è evidente che le "norme" approvate
5 SacrosConcil, 1, 35 | 35. Affinché risulti evidente che nella liturgia rito
6 GaudiumSpes, 3, 24 | Rm13,9); (1Gv4,20).~È evidente che ciò è di grande importanza
7 GaudiumSpes, 3, 25 | sociale dell'uomo appare evidente come il perfezionamento
8 GaudiumSpes, 8, 71 | presenta un carattere di evidente urgenza. Non è raro che
9 GaudiumSpes, 9, 74 | responsabilità. ~È dunque evidente che la comunità politica
10 AdGentes, 1, 6 | qualche modo presente. ~È evidente quindi che l'attività missionaria
11 AdGentes, 1, 8 | condannato (cfr. Gv 3,18), è evidente che le parole di Cristo
12 PresbyterOrd, 3, 16 | sacerdozio, come risulta evidente se si pensa alla prassi
13 PresbyterOrd, 3, 17 | a Cristo in un modo più evidente ed essere più disponibili
14 ApostActuos, Proe, 1 | e urgente necessità è l'evidente intervento dello Spirito
15 ApostActuos, 1, 4 | Cristo, mandato dal Padre, è evidente che la fecondità dell'apostolato
16 InterMirific, 1, 11 | trasmissione delle comunicazioni. È evidente, infatti, quali e quanto
|