Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 4, 31| sociale, di cui la loro esistenza è come intessuta. Ivi sono
2 LumenGentium, 6, 44| tempo, meglio testimonia l'esistenza di una vita nuova ed eterna,
3 GaudiumSpes, Proe, 2 | credono creato e conservato in esistenza dall'amore del Creatore:
4 GaudiumSpes, 1, 10 | audacia di quanti, stimando l'esistenza umana vuota in se stessa
5 GaudiumSpes, 2, 19 | amore, non cessa di dargli l'esistenza; e l'uomo non vive pienamente
6 GaudiumSpes, 3, 27 | tenendo conto della sua esistenza e dei mezzi necessari per
7 GaudiumSpes, 4, 36 | il quale, mantenendo in esistenza tutte le cose, fa che siano
8 GaudiumSpes, 5, 41 | senso della sua propria esistenza, vale a dire la verità profonda
9 GaudiumSpes, 7, 58 | dei secoli condizioni d'esistenza diverse, si è servita delle
10 GaudiumSpes, 7, 62 | con le loro condizioni d'esistenza. ~I fedeli dunque vivano
11 GaudiumSpes, 9, 74 | originaria del suo diritto all'esistenza. ~Il bene comune si concreta
12 NostraAetate, 0, 1 | mistero che circonda la nostra esistenza, donde noi traiamo la nostra
13 AdGentes, 2, 10 | negano dichiaratamente l'esistenza, anzi talvolta l'avversano.
14 AdGentes, 2, 11 | degli affari dell'umana esistenza, alla vita culturale e sociale.
15 PresbyterOrd, 3, 17| possano ben condurre la loro esistenza. È però indispensabile che
16 PresbyterOrd, 3, 17| scopi che giustificano l'esistenza di beni temporali della
|