Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 4, 35| che viene compiuta nelle comuni condizioni del secolo.~In
2 GaudiumSpes, 3, 31 | assumersi la propria parte nelle comuni imprese. È poi da lodarsi
3 GaudiumSpes, 5, 40 | che in qualche modo sono comuni alla Chiesa e al mondo,
4 GaudiumSpes, 8, 69 | come proprie, ma anche come comuni, nel senso che possano giovare
5 GaudiumSpes, 10, 82 | altra, in base ad accordi comuni e con l'adozione di efficaci
6 AdGentes, 2, 16 | viverlo. ~Tali esigenze comuni della preparazione sacerdotale,
7 AdGentes, 5, 33 | questioni ed iniziative comuni: si pensi ad esempio alla
8 PresbyterOrd, 3, 18| dispongono dei mezzi sia comuni che specifici, sia tradizionali
9 ApostActuos, 1, 4 | con gli aiuti spirituali comuni a tutti i fedeli, soprattutto
10 ApostActuos, 5, 23 | fraterna, si raggiungano le comuni finalità e siano evitate
11 ApostActuos, 5, 27 | internazionale. Anche i comuni valori umani richiedono
12 PerfectCarit, 0 | Elementi comuni a tutte le forme di vita
13 ChristusDom, Proe, 3 | provvedere ad alcune necessità comuni a diverse Chiese. Pertanto
14 ChristusDom, 3, 36 | i vescovi decisero norme comuni da adottare nell'insegnamento
15 OrientEccles, 1, 4 | forze per aiutare le opere comuni, onde far progredire più
16 OrientEccles, 5, 19| sopprimere giorni festivi comuni a tutte le Chiese orientali.
|