Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 10 | tra pastori e fedeli una singolare unità di spirito. ~L'ufficio
2 DeiVerbum, 4, 14 | genere umano, si scelse con singolare disegno un popolo al quale
3 LumenGentium, 5, 42| è sempre stata tenuta in singolare onore dalla Chiesa, quale
4 LumenGentium, 6, 45| consigli evangelici, strumento singolare al servizio della carità
5 LumenGentium, 7, 50| Cristo e infine altri, il cui singolare esercizio delle virtù cristiane
6 LumenGentium, 8, 53| sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa, figura
7 LumenGentium, 8, 56| di una santità del tutto singolare, la Vergine di Nazaret è
8 LumenGentium, 8, 63| presentandosi in modo eminente e singolare quale vergine e quale madre.
9 LumenGentium, 8, 66| Chiesa sebbene del tutto singolare, differisce essenzialmente
10 LumenGentium, 8, 67| spirito, nel considerare la singolare dignità della madre di Dio.
11 DignitatHum, 1, 4 | manifestare liberamente la virtù singolare della propria dottrina nell'
12 AdGentes, 2, 17 | sacrifici, danno un contributo singolare ed insostituibile alla propagazione
13 ApostActuos, 1, 4 | cooperava in modo del tutto singolare all'opera del Salvatore;
14 ApostActuos, 3, 11 | delle famiglie acquista una singolare importanza sia per la Chiesa
15 UnitatRedint, 2, 6 | una importanza ecumenica singolare. I vari modi poi attraverso
|