Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 15| di vita, manifestano un sincero zelo religioso, credono
2 GaudiumSpes, 3, 24 | se non attraverso un dono sincero di sé.~
3 GaudiumSpes, 5, 43 | vicendevolmente attraverso un dialogo sincero, mantenendo sempre la mutua
4 GaudiumSpes, 6, 51 | non viene coltivata con sincero animo la virtù della castità
5 GaudiumSpes, 8, 68 | innanzitutto a un dialogo sincero tra le parti, lo sciopero
6 GaudiumSpes, 10, 85 | buon grado a condurre un sincero dialogo. ~
7 GaudiumSpes, Fine, 92| che permette e rafforza un sincero dialogo. ~Ciò esige che
8 NostraAetate, 0, 2 | religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire
9 AdGentes, 2, 11 | relazioni con essi ad un dialogo sincero e comprensivo, affinché
10 AdGentes, 2, 15 | essi debbono coltivare un sincero e fattivo amor di patria,
11 AdGentes, 3, 21 | ai loro concittadini da sincero amore, rivelando con il
12 PresbyterOrd, 3, 13| proprie funzioni con impegno sincero e instancabile. ~Essendo
13 PresbyterOrd, 3, 13| rivolgono a Dio «con cuore sincero nella pienezza della fede » (
14 ApostActuos, 3, 14 | sollecitudine e trasformare in sincero e autentico affetto fraterno.
15 ChristusDom, 2, 20 | mentre esprime riconoscenza e sincero apprezzamento per l'ossequio
|