Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 11| cristiana dal carattere sacramentale; rigenerati quali figli
2 LumenGentium, 3, 22| virtù della consacrazione sacramentale e mediante la comunione
3 LumenGentium, 3, 23| vincolo di carità nella vita sacramentale e nel mutuo rispetto dei
4 LumenGentium, 3, 29| sostenuti dalla grazia sacramentale, nella « diaconia » della
5 LumenGentium, 5, 41| sacerdozio, è loro data la grazia sacramentale affinché, mediante la preghiera,
6 LumenGentium, Nota, 4| comunione gerarchica l'ufficio sacramentale ontologico, che si deve
7 AdGentes, 2, 16 | con l'aiuto della grazia sacramentale del diaconato.~
8 PresbyterOrd, 1, 2 | eucaristia in modo incruento e sacramentale, fino al giorno della venuta
9 PresbyterOrd, 2, 8 | da un'intima fraternità sacramentale; ma in modo speciale essi
10 PresbyterOrd, 3, 18| i ministri della grazia sacramentale, si uniscono intimamente
11 PresbyterOrd, 3, 18| soprattutto con la confessione sacramentale frequente, giacché essa--
12 ChristusDom, 1, 4 | vescovi, in virtù della loro sacramentale consacrazione e in gerarchica
13 UnitatRedint, 3, 14| nella fede e nella vita sacramentale, sotto la direzione della
14 UnitatRedint, 3 | La vita sacramentale~
15 UnitatRedint, 3, 22| quindi costituisce il vincolo sacramentale dell'unità che vige tra
|