Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 25 | leggiamo gli oracoli divini ». Compete ai vescovi, «depositari
2 LumenGentium, 4, 37| giusta libertà, che a tutti compete nella città terrestre.~Da
3 LumenGentium, Nota, 4| il quale propriamente compete al capo. La cosa è esplicitamente
4 SacrosConcil, 1 | L'ordinamento liturgico compete alla gerarchia~
5 SacrosConcil, 1, 22| Regolare la sacra liturgia compete unicamente all'autorità
6 GaudiumSpes, 1, 9 | dominio sul creato, ma che le compete inoltre instaurare un ordine
7 DignitatHum, 1, 4 | La libertà religiosa che compete alle singole persone, compete
8 DignitatHum, 1, 4 | compete alle singole persone, compete ovviamente ad esse anche
9 DignitatHum, 1, 4 | Parimenti ai gruppi religiosi compete il diritto di non essere
10 DignitatHum, 1, 5 | diritto proprio e primordiale--compete il diritto di ordinare liberamente
11 OrientEccles, 3, 7 | intende un vescovo, cui compete la giurisdizione su tutti
12 OrientEccles, 5, 19| singole Chiese particolari compete, oltre che alla Sede apostolica,
13 OrientEccles, 5, 23| il consiglio dei pastori compete il diritto di regolare l'
14 OrientEccles, 6, 24| Sede apostolica romana, compete lo speciale ufficio di promuovere
15 InterMirific, 1, 3 | uso di questi strumenti. Compete pertanto alla Chiesa il
|