Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 6, 44| suoi seguaci dalle cure terrene, meglio anche manifesta
2 GaudiumSpes, 2, 12 | sopra tutte le creature terrene quale signore di esse, per
3 GaudiumSpes, 2, 18 | i confini delle miserie terrene. Inoltre la fede cristiana
4 GaudiumSpes, 4 | legittima autonomia delle realtà terrene.~
5 GaudiumSpes, 4, 36 | per autonomia delle realtà terrene si vuol dire che le cose
6 GaudiumSpes, 4, 38 | convogliando tutte le forze terrene verso la vita umana, essi
7 GaudiumSpes, 5, 43 | talmente nelle attività terrene, come se queste fossero
8 GaudiumSpes, 5, 43 | esplicare tutte le loro attività terrene unificando gli sforzi umani,
9 GaudiumSpes, 5, 43 | tale che tutte le attività terrene dei fedeli siano pervase
10 GaudiumSpes, 9, 75 | organizzazione delle cose terrene, devono ammettere la legittima
11 GaudiumSpes, 9, 76 | terrestre. ~Certo, le cose terrene e quelle che, nella condizione
12 AdGentes, 2, 15 | un fermento nelle realtà terrene, animandole dall'interno
13 PresbyterOrd, 3, 17| con il mondo e le realtà terrene. Tale rapporto è estremamente
14 ChristusDom, 2, 12 | disegni di Dio, le stesse cose terrene e le umane istituzioni sono
|