Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 4 | della sua presenza e con la manifestazione che fa di sé con le parole
2 DeiVerbum, 1, 4 | Rivelazione pubblica prima della manifestazione gloriosa del Signore nostro
3 LumenGentium, 2, 12| parole: « A ciascuno la manifestazione dello Spirito è data perché
4 LumenGentium, 4, 35| profetico fino alla piena manifestazione della gloria, non solo per
5 LumenGentium, 7, 48| del parto e sospirano la manifestazione dei figli di Dio (cfr. Rm
6 LumenGentium, 7, 48| la beata speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande
7 SacrosConcil, 1, 6 | Pentecoste, che segnò la manifestazione della Chiesa al mondo, «
8 SacrosConcil, 1, 41| convinti che c'è una speciale manifestazione della Chiesa nella partecipazione
9 GaudiumSpes, 4, 36 | sempre inteso la voce e la manifestazione di Dio nel linguaggio delle
10 GaudiumSpes, 5, 40 | peccato fino alla piena manifestazione dello splendore dei figli
11 GaudiumSpes, 7, 58 | suo popolo fino alla piena manifestazione di sé nel Figlio incarnato,
12 AdGentes, 1, 9 | missionaria non è altro che la manifestazione, cioè l'epifania e la realizzazione,
13 UnitatRedint, 2, 8 | unità e costituiscono una manifestazione autentica dei vincoli con
14 UnitatRedint, 2, 11| cognizione e più chiara manifestazione delle insondabili ricchezze
|