Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

     Doc., Cap.,  Capoverso
1 | 100 2 | 102 3 | 103 4 | 104 5 | 105 6 | 106 7 | 107 8 | 108 9 | 109 10 SacrosConcil, 5, 110| 110. La penitenza quaresimale 11 | 111 12 | 112 13 | 113 14 | 114 15 | 115 16 | 116 17 | 117 18 | 118 19 | 119 20 | 120 21 | 121 22 | 122 23 | 124 24 | 125 25 | 126 26 | 127 27 | 128 28 | 129 29 | 130 30 LumenGentium, 1, 8 | diffusione e la guida (cfr. Mt 28,18ss), e costituì per sempre 31 GaudiumSpes, 4, 37 | e il Cristo è di Dio » (1Cor3,22).~ 32 LumenGentium, 1, 6 | per il suo sposo » (Ap 21,1s). ~La Chiesa, chiamata « 33 | 94 34 | 96 35 | 97 36 | 98 37 | 99 38 SacrosConcil, 2, 57 | messa di benedizione di un abate.~2· Inoltre, con il permesso 39 AdGentes, 3, 20 | nelle zone più lontane ed abbandonate della propria diocesi o 40 ApostActuos, 3, 11 | adottare come figli i bambini abbandonati, accogliere con benevolenza 41 LumenGentium, 1, 2 | loro caduta in Adamo non li abbandonò, ma sempre prestò loro gli 42 GaudiumSpes, 2, 12 | una regola assoluta, o si abbassa fino alla disperazione, 43 GaudiumSpes, 5, 41 | opinioni che, per esempio, abbassano troppo il corpo umano, oppure 44 ApostActuos, 2, 6 | gravissimi errori che cercano di abbattere dalle fondamenta la religione, 45 LumenGentium, 1, 4 | gerarchici e carismatici, la abbellisce dei suoi frutti (cfr. Ef 46 | Abbiate 47 LumenGentium, 5, 41 | della comunione sacerdotale, abbondino in ogni bene spirituale 48 LumenGentium, 1, 6 | sponsali, e che si trovano già abbozzate nei libri dei profeti. ~ 49 DignitatHum, 2, 10 | fede cristiana, e possono abbracciarla liberamente e professarla 50 LumenGentium, 6, 46 | consigli, volontariamente abbracciati secondo la personale vocazione 51 LumenGentium, 1, 2 | partire da Adamo, « dal giusto Abele fino all'ultimo eletto », 52 UnitatRedint, 2, 12 | indigenza, la mancanza di abitazioni e l'ineguale distribuzione 53 PerfectCarit, 0, 17 | necessità dell'apostolato. Gli abiti dei religiosi e delle religiose 54 LumenGentium, 7, 48 | 3,2). Pertanto, « finché abitiamo in questo corpo siamo esuli 55 DeiVerbum, 5, 17 | il Verbo si fece carne ed abitò tra noi pieno di grazia 56 DeiVerbum, 3, 12 | debita attenzione sia agli abituali e originali modi di sentire, 57 GaudiumSpes, 8, 67 | lavoro, l'uomo provvede abitualmente al sostentamento proprio 58 OptatamTot, Proe, 11 | cosicché essi, mentre si abituano gradualmente al dominio 59 GaudiumSpes, 2, 16 | quasi cieca in seguito all'abitudine del peccato.~ 60 GaudiumSpes, 8, 63 | mutamento di mentalità e di abitudini di vita. In vista di ciò 61 OptatamTot, Proe, 20 | veramente cattolico, che li abitui a guardare oltre i confini 62 PerfectCarit, 0, 16 | dei tempi e dei luoghi, abolendo le usanze che non hanno 63 ChristusDom, 2, 31 | provvedere alle parrocchie. Si aboliscano, salvo il diritto dei religiosi, 64 SacrosConcil, 7, 128| liturgia siano corrette o abolite; quelle invece che risultassero 65 GaudiumSpes, 6, 51 | infanticidio sono delitti abominevoli. La sessualità propria dell' 66 GaudiumSpes, 2, 18 | giudicare rettamente, quando aborrisce e respinge l'idea di una 67 ChristusDom, 2, 31 | delle anime esige. Perciò, abrogata ogni distinzione tra i parroci 68 GaudiumSpes, 10, 85 | ogni forma di dipendenza abusiva, e che sfuggano al pericolo 69 DignitatHum, 1, 4 | agire va considerato come abuso del proprio diritto e come 70 GaudiumSpes, 2, 13 | dagli inizi della storia abusò della libertà, erigendosi 71 OrientEccles, 1, 4 | qualsiasi Chiesa o comunità acattolica che vengano alla pienezza 72 GaudiumSpes, 1, 4 | sulla vita religiosa.~Come accade in ogni crisi di crescenza, 73 SacrosConcil, 7, 127| inoltre di istituire scuole o accademie di arte sacra per la formazione 74 GaudiumSpes, 10, 80 | dunque non debba mai più accadere questo in futuro, i vescovi 75 UnitatRedint, 3, 15 | cattolici con maggior frequenza accedano a queste ricchezze de Padri 76 GaudiumSpes, 2, 20 | di tale dottrina, dove accedono al potere, combattono con 77 PerfectCarit, 0, 12 | 1 Cor 7,32-35), cosi da accenderlo sempre più di carità verso 78 GaudiumSpes, 10, 83 | disprezzo delle persone e, per accennare ai motivi più reconditi, 79 LumenGentium, 1, 3 | figli, perché in lui volle accentrare tutte le cose (cfr. Ef 1, 80 GravissEduc, Fine | anche ne mantengano e ne accentuino la benefica presenza nel 81 SacrosConcil, 1, 23 | quando lo richieda una vera e accertata utilità della Chiesa, e 82 GaudiumSpes, 10, 87 | nascite, una volta che sia ben accertato il valore di questi metodi 83 SacrosConcil, 4, 92 | della parola divina siano accessibili più facilmente e in maggiore 84 PresbyterOrd, 1, 2 | come « ostia viva, santa, accettabile da Dio» (Rm 12,1). Ma è 85 LumenGentium, Atti, 70| singoli i fedeli devono accettarle e tenerle secondo lo spirito 86 GaudiumSpes, 6, 51 | dei figli e il coraggio di accettarne altri. ~C'è chi presume 87 DeiVerbum, 2, 9 | e l'altra devono essere accettate e venerate con pari sentimento 88 | acciocché 89 LumenGentium, 2, 12 | lode, cioè frutto di labbra acclamanti al nome suo (cfr. Eb 13, 90 SacrosConcil, 1, 30 | partecipazione attiva, si curino le acclamazioni dei fedeli, le risposte, 91 NostraAetate, 0, 4 | conosce, in cui tutti i popoli acclameranno il Signore con una sola 92 OptatamTot, Proe | sono affidate in mano loro: accogliendo volenterosamente le disposizioni 93 LumenGentium, 2, 13 | che esse hanno di buono e accogliendole le purifica, le consolida 94 AdGentes, 4, 25 | francamente e con cuore aperto; accoglierà volentieri gli incarichi 95 AdGentes, 2, 15 | cristiani e per aiutarli ad accoglierlo nella forma più piena.~Inoltre, 96 SacrosConcil, 1, 6 | Chiesa al mondo, «quelli che accolsero la parola di Pietro furono 97 GaudiumSpes, 10, 79 | possibilità di un pacifico accomodamento, non si potrà negare ai 98 SacrosConcil, 3, 75 | situazioni, e le orazioni che accompagnano il rito dell'unzione degli 99 DeiVerbum, 6, 25 | sacra Scrittura dev'essere accompagnata dalla preghiera, affinché 100 LumenGentium, 7, 49 | verrà nella sua gloria, accompagnato da tutti i suoi angeli ( 101 ChristusDom, 2, 13 | un doverosa prudenza si accompagni una vicendevole fiducia; 102 LumenGentium, 1, 6 | cielo, da presso Dio, « acconciata come sposa adornatasi per 103 LumenGentium, 8, 56 | Maria, figlia di Adamo, acconsentendo alla parola divina, diventò 104 ApostActuos, 3, 13 | Ma i veri apostoli non si accontentano soltanto di questa azione, 105 AdGentes, 1, 9 | dei tuoi padiglioni! Non accorciare! » (Is 54,2), grazie ad 106 GaudiumSpes, 4, 37 | Scrittura, però, con cui si accorda l'esperienza dei secoli, 107 ApostActuos, 4, 18 | esercitino il loro apostolato accordandosi su uno stesso fine. Siano 108 GaudiumSpes, 3, 29 | si debbono a poco a poco accordare con le realtà spirituali, 109 OrientEccles, 5, 20 | ecclesiastiche del luogo di accordarsi, con unanime consenso e 110 GaudiumSpes, 10, 82 | e dall'altra, in base ad accordi comuni e con l'adozione 111 PresbyterOrd, Fine, 22| cresce senza che lui se ne accorga» (Mc 4,27). ~Del resto, 112 ApostActuos, 5, 25 | attentamente quali siano gli accorgimenti per rendere più fruttuosa 113 ChristusDom, 2, 30 | la loro vita spirituale accostandosi devotamente e frequentemente 114 LumenGentium, 2, 11 | effettuata. ~Quelli che si accostano al sacramento della penitenza, 115 ChristusDom, 2, 34 | sacra gerarchia e, nelle accresciute necessità dell'apostolato, 116 GaudiumSpes, 8, 63 | meglio soddisfare i bisogni accresciuti della famiglia umana. ~Tuttavia 117 LumenGentium, 2, 13 | tutto e le singole parti si accrescono per uno scambio mutuo universale 118 GaudiumSpes, 4, 35 | esteriori che si possono accumulare. L'uomo vale più per quello 119 GaudiumSpes, 10, 81 | scientifiche, è vero, non vengono accumulate con l'unica intenzione di 120 PerfectCarit, 0, 13 | lusso, lucro eccessivo e accumulazione di beni.~c) obbedienza~ 121 LumenGentium, 4, 35 | con la sua testimonianza, accusa il mondo di peccato e illumina 122 UnitatRedint, 1, 3 | comunità, non possono essere accusati di peccato di separazione, 123 PresbyterOrd, 2, 9 | stati rigenerati con le acque del battesimo, i presbiteri 124 GaudiumSpes, 3, 31 | educarli con diligenza ad acquisire una più ampia cultura spirituale, 125 GaudiumSpes, 7, 62 | stimolare lo spirito ad acquisirne una più accurata e profonda 126 LumenGentium, 7, 48 | mondo è irrevocabilmente acquisita e in certo modo reale è 127 GaudiumSpes, 10, 85 | quasi tutti i popoli hanno acquisito l'indipendenza politica, 128 OrientEccles, 2, 6 | orientali, i quali devono acquistarne una conoscenza sempre più 129 PerfectCarit, 0, 13 | patrimoniali acquistati o da acquistarsi. Gli istituti stessi, tenendo 130 LumenGentium, 7, 48 | mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santità, non avrà il 131 PerfectCarit, 0, 9 | lungo il corso dei secoli si acquistò insigni benemerenze verso 132 LumenGentium, Nota, 2 | esercitabile di fatto (ad actum expedita). Ma perché si 133 GaudiumSpes, 1, 8 | di coscienza sempre più acuta delle discrepanze esistenti 134 GaudiumSpes, 1, 10 | pongono o sentono con nuova acutezza gli interrogativi più fondamentali: 135 AdGentes, 6, 40 | attività nelle missioni, adattando, se necessario, le loro 136 ChristusDom, 2, 18 | darsi dalla santa Sede e adattandole convenientemente alle varie 137 PresbyterOrd, 3, 19 | risultare di grande aiuto--adattandoli logicamente alle situazioni 138 AdGentes, 6, 40 | affinché, vivendovi ed adattandosi alle tradizioni autenticamente 139 GaudiumSpes, 5, 44 | meglio esprimerla e per adattarla con più successo ai nostri 140 PerfectCarit, 0, 20 | natura propria di ciascuno, adattarlo alle condizioni odierne 141 GaudiumSpes, 4, 37 | Apostolo: « Non vogliate adattarvi allo stile di questo mondo » ( 142 SacrosConcil, 4, 89 | notturna per il coro, venga adattata in modo da poter essere 143 OptatamTot, Proe, 22 | nazioni studiare i mezzi più adatti--quali potrebbero essere 144 ApostActuos, 4, 16 | apostolato individuale e segno adattissimo anche ai nostri tempi a 145 AdGentes, 3, 21 | il Vangelo penetrare ben addentro nella mentalità, nel costume, 146 GravissEduc, Proe, 2 | loro vocazione, debbono addestrarsi sia a testimoniare la speranza 147 DeiVerbum, 3, 11 | uomo di Dio sia perfetto, addestrato ad ogni opera buona».~ 148 ChristusDom, 2, 14 | ordine ed un metodo che si addica, oltre che alla materia 149 LumenGentium, 4, 37 | libertà e fiducia che si addice ai figli di Dio e ai fratelli 150 PresbyterOrd, 3, 18 | anzi talvolta prescrive addirittura--per la santificazione dei 151 AdGentes, 3, 20 | comunità tutta, il segno che addita loro il Cristo.~È inoltre 152 ChristusDom, 2, 12 | ignorare Cristo stesso; e additino contemporaneamente alle 153 ChristusDom, 2, 22 | anime, prudentemente si addivenga il più presto possibile 154 InterMirific, Intro, 2| il suo cuore di madre è addolorato per i danni che molto sovente 155 ApostActuos, 2, 7 | e nello stesso tempo lo adegua alla vocazione totale dell' 156 AdGentes, 2, 16 | con la preoccupazione di adeguarsi al particolare modo di pensare 157 LumenGentium, 2, 13 | tutti i secoli, affinché si adempia l'intenzione della volontà 158 ApostActuos, 3, 11 | vitale della società. E essa adempirà tale missione se, mediante 159 LumenGentium, 4, 32 | in modo che sia da tutti adempito il nuovo precetto della 160 ApostActuos, 2, 8 | dominio; siano anzitutto adempiuti gli obblighi di giustizia, 161 AdGentes, 2, 13 | Signore, e sinceramente aderiranno a colui che, essendo « la 162 LumenGentium, 3, 25 | e che con sincerità si aderisca alle sue affermazioni in 163 DignitatHum, 1, 6 | negazione, o di impedire che aderiscano ad un gruppo religioso o 164 LumenGentium, 2, 12 | 2,13), il popolo di Dio aderisce indefettibilmente alla fede 165 DeiVerbum, 5, 17 | altre generazioni, come adesso è stato svelato ai santi 166 GaudiumSpes, 7, 61 | trasfuse nell'animo dell'adolescente, man mano che si sviluppa. ~ 167 GaudiumSpes, 4, 39 | certa prefigurazione, che adombra il mondo nuovo.~Pertanto, 168 InterMirific, 1, 9 | proprio denaro a quanti adoperano tali strumenti unicamente 169 GaudiumSpes, 4, 36 | da Dio e che l'uomo può adoperarle senza riferirle al Creatore, 170 InterMirific, Intro, 2| essa sa pure che l'uomo può adoperarli contro i disegni del Creatore 171 NostraAetate, 0, 4 | i propri seguaci si sono adoperate per la morte di Cristo, 172 GaudiumSpes, 6, 52 | movimenti familiari, si adopereranno a sostenere con la dottrina 173 AdGentes, 1, 9 | tempio spirituale, in cui si adora Dio in spirito e verità ( 174 LumenGentium, 5, 41 | obbedienti alla voce del Padre e adorando in spirito e verità Dio 175 GravissEduc, Proe, 2 | hanno ricevuto; imparino ad adorare Dio Padre in spirito e verità ( 176 LumenGentium, 7, 51 | somma felicità di amore adorerà Dio e «l'Agnello che è stato 177 LumenGentium, 2, 13 | carattere di universalità, che adorna e distingue il popolo di 178 LumenGentium, 2, 12 | sacramenti e dei ministeri, e ad adornarlo di virtù, ma « distribuendo 179 LumenGentium, 1, 6 | acconciata come sposa adornatasi per il suo sposo » (Ap 21, 180 GravissEduc, Proe, 11 | altre ad esse connesse, e, adottando anche metodi e sussidi più 181 PresbyterOrd, Fine, 22| valori che viene comunemente adottata. Per questo i minstri della 182 LumenGentium, 1, 3 | ha predestinati ad essere adottati in figli, perché in lui 183 SacrosConcil, 3, 80 | particolari, dovrà essere adottato da coloro che fanno la professione 184 ChristusDom, 2, 31 | nel rimuovere i parroci si adotti e si renda sempre più semplice 185 OptatamTot, Proe, 3 | iniziative per le vocazioni adulte.~ 186 GaudiumSpes, 6, 49 | conseguenza esclude ogni adulterio e ogni divorzio. L'unità 187 PresbyterOrd, 2, 5 | senso presente in ciascuna adunanza dei fedeli. ~Tutti i sacramenti, 188 UnitatRedint, 2, 8 | Poiché dove sono due o tre adunati nel nome mio, ci sono io 189 ChristusDom, 3, 37 | stessa nazione o regione si adunino periodicamente tra di loro, 190 LumenGentium, Nota, 1 | è chiaro, "uguaglianza" (aequalitatem) tra il capo e le membra 191 ChristusDom, 2, 18 | gli addetti a trasporti aerei, i nomadi, ed altre simili 192 NostraAetate | DICHIARAZIONE NOSTRA AETATE SULLE RELAZIONI DELLA CHIESA 193 GaudiumSpes, 3, 27 | peccato da lui non commesso, o affamato che richiama la nostra coscienza, 194 ApostActuos, 3, 13 | loro onestà in qualsiasi affare, con la quale attraggono 195 LumenGentium, 3, 28 | verità (cfr. Gv 4,24). Si affaticano inoltre nella predicazione 196 GravissEduc, Proe, 12 | sua urgenza va sempre più affermandosi a livello diocesano, nazionale 197 ApostActuos, 6, 28 | Concilio altrove sono stati affermati e dichiarati. Oltre la formazione 198 LumenGentium, 3, 25 | sincerità si aderisca alle sue affermazioni in conformità al pensiero 199 DignitatHum, 2, 9 | infatti, la Rivelazione non affermi esplicitamente il diritto 200 AdGentes, 1, 3 | nel mondo (cfr. Gv 10,36), affermò: « Lo Spirito del Signore 201 LumenGentium, 5, 42 | dirigere rettamente i propri affetti, affinché dall'uso delle 202 PerfectCarit, 0, 12 | maturità psicologica ed affettiva. Essi non solo siano preavvertiti 203 LumenGentium, 1, 8 | pure la Chiesa circonda d'affettuosa cura quanti sono afflitti 204 AdGentes, Fine, 42 | Dio, rivolgono un saluto affettuosissimo a tutti i messaggeri del 205 PresbyterOrd, 3, 17 | sacerdoti, quindi, senza affezionarsi in modo alcuno alle ricchezze 206 AdGentes, 3, 21 | se alla gerarchia non si affianca e collabora un laicato autentico. 207 DeiVerbum, 2, 7 | successori i vescovi, ad essi « affidando il loro proprio posto di 208 LumenGentium, 1, 8 | Pietro (cfr. Gv 21,17), affidandone a lui e agli altri apostoli 209 LumenGentium, 3, 20 | continuata dopo la loro morte, affidarono, quasi per testamento, ai 210 GaudiumSpes, 10, 82 | attenti gli uomini a non affidarsi esclusivamente agli sforzi 211 LumenGentium, 3, 27 | gregge e li consideri come affidatigli dal Signore. Essendo egli, 212 GaudiumSpes, 5, 41 | Chiesa, in forza del Vangelo affidatole, proclama i diritti umani, 213 GaudiumSpes, 7, 54 | le scienze dette «esatte» affinano al massimo il senso critico; 214 AdGentes, 2, 16 | Bisogna dunque aprire ed affinare lo spirito degli alunni, 215 UnitatRedint, 3, 19 | cattolica da una speciale affinità e stretta relazione, dovute 216 SacrosConcil, 1, 24 | che si cantano; del suo afflato e del suo spirito sono permeate 217 GaudiumSpes, 10, 90 | immense sventure che ancora affliggono la maggior parte del genere 218 ApostActuos, 2, 8 | umana, ovunque vi è chi afflitto da tribolazioni e da malferma 219 PresbyterOrd, 3, 21 | dei fedeli; ma vi potranno affluire pure i beni derivanti da 220 AdGentes, 1, 8 | alto, nessuno è in grado di affrancarsi dalla sua debolezza, dalla 221 SacrosConcil, 1, 5 | poveri, a risanare i cuori affranti, « medico di carne e di 222 OptatamTot, Proe, 10 | dello Spirito Santo, devono affrettarsi corrispondere liberamente 223 AdGentes, 6, 40 | tanti sacrifici da loro affrontati per la gloria di Dio e il 224 ApostActuos, 2, 8 | origini, unendo insieme l'«agape» con la cena eucaristica, 225 ChristusDom, 2, 23 | perché ciò può rendere più agevole l'esercizio dell'azione 226 PresbyterOrd, Fine, 22| incoraggia gli opportuni aggiornamenti e adattamenti del ministero 227 GravissEduc, Proe, 8 | esperti nell'arte pedagogica, aggiornata con le scoperte del progresso 228 PerfectCarit, 0, 16 | rimanga in vigore, ma si aggiorni secondo le condizioni dei 229 LumenGentium, 7, 50 | A questi in breve se ne aggiunsero anche altri, che avevano 230 SacrosConcil, Appe | giorni con la domenica, senza aggiunta di giorni fuori della settimana, 231 SacrosConcil, 2, 50 | secoli, furono duplicati o aggiunti senza grande utilità; alcuni 232 LumenGentium, 8, 62 | che nulla sia detratto o aggiunto alla dignità e alla efficacia 233 ChristusDom, 2, 23 | faccia in modo che questi agglomerati demografici si mantengano 234 GaudiumSpes, 8, 63 | tramuta in una causa del loro aggravamento o, in alcuni luoghi, perfino 235 GaudiumSpes, 8, 66 | si verificano e spesso si aggravano. Similmente, in molte zone, 236 GaudiumSpes, 10, 81 | minacciano piuttosto di aggravarsi gradatamente. E mentre si 237 AdGentes, 1, 6 | siano con il battesimo aggregati alla Chiesa, la quale, in 238 OrientEccles, 3, 7 | norma del diritto rimane aggregato alla gerarchia del patriarcato 239 ChristusDom, 3, 40 | provincia ecclesiastica, o si aggreghino alla provincia più vicina 240 LumenGentium, 7, 48 | potere star saldi contro gli agguati del diavolo e resistergli 241 ChristusDom, 2, 11 | misericordia salvifica; così agiranno, fino a quando tutti quanti 242 GaudiumSpes, 2, 17 | dell'uomo richiede che egli agisca secondo scelte consapevoli 243 GaudiumSpes, Proe, 3 | scoperte e la propria potenza, agita però spesso ansiose questioni 244 GaudiumSpes, 2, 22 | intelligenza d'uomo, ha agito con volontà d'uomo ha amato 245 ChristusDom, Proe, 2 | le sue pecore ed i suoi agnelli, è per divina istituzione 246 GaudiumSpes, 7, 57 | favorire un certo fenomenismo e agnosticismo, quando il metodo di investigazione 247 GaudiumSpes, 8, 71 | sviluppati esistono proprietà agricole estese od anche immense, 248 GaudiumSpes, 8, 66 | particolari difficoltà del settore agricolo quanto alla produzione e 249 LumenGentium, 1, 6 | stata piantata dal celeste agricoltore come vigna scelta (Mt 21, 250 ChristusDom, 2, 35 | compito in modo da divenire aiutanti dei vescovi. Anzi, i religiosi 251 GravissEduc, Proe, 8 | alle scuole cattoliche, di aiutarle secondo le loro possibilità 252 LumenGentium, 7, 49 | debolezza quindi è molto aiutata dalla loro fraterna sollecitudine.~ 253 AdGentes, 6, 36 | moltitudini che gridano: «Aiutateci» (At 16,9), bisogna offrir 254 ChristusDom, 2, 23 | parte, il vescovo, sebbene aiutato da altri, possa personalmente 255 LumenGentium, 1, 7 | quali, per virtù sua, ci aiutiamo vicendevolmente a salvarci 256 PresbyterOrd, 3, 19 | possono risultare di grande aiuto--adattandoli logicamente 257 ChristusDom, 3, 43 | cappellani si dedichino con alacre zelo a questo difficile 258 LumenGentium, 6, 43 | Avvenne quindi che, come un albero che si ramifica in modi 259 GravissEduc, Proe, 8 | associazioni di ex alunni, in cui aleggi il vero spirito ecclesiale. 260 GravissEduc, Proe, 9 | gli istituti destinati all'alfabetizzazione degli adulti, allo sviluppo 261 SacrosConcil, 7, 126| casa di Dio, non vengano alienate o disperse.~ 262 UnitatRedint, 2, 11 | la dottrina. Niente è più alieno dall'ecumenismo che quel 263 AdGentes, 6, 39 | ai loro figli e figlie; alimentando tra i giovani delle scuole 264 GaudiumSpes, 10, 84 | sociale (cui appartengono l'alimentazione, la salute, la educazione, 265 ApostActuos, 3, 10 | diocesi, ma procurino di allargarla all'ambito interparrocchiale, 266 ApostActuos, Proe, 1 | strette, non solo hanno allargato straordinariamente il campo 267 LumenGentium, 2, 11 | sofferente e glorificato, perché alleggerisca le loro pene e li salvi ( 268 PresbyterOrd, 2, 5 | con l'olio degli infermi alleviano le sofferenze degli ammalati; 269 SacrosConcil, 3, 76 | cerimonie e quanto ai testi.~Le allocuzioni del vescovo, all'inizio 270 GaudiumSpes, 2, 16 | le persone e i gruppi si allontanano dal cieco arbitrio e si 271 ChristusDom, 2, 11 | qualsiasi maniera si sono allontanati dalla via della verità, 272 | allorquando 273 LumenGentium, 8, 61 | Provvidenza fu su questa terra l'alma madre del divino Redentore, 274 | alquanto 275 SacrosConcil, 7, 128| forma e la erezione degli altari, la nobiltà, la disposizione 276 UnitatRedint, 2, 11 | quel falso irenismo, che altera la purezza della dottrina 277 AdGentes, 4, 26 | condizione, perché siano all'altezza del compito che dovranno 278 UnitatRedint, 3, 21 | invero diverso gli uni dagli altri--circa il rapporto tra la 279 PresbyterOrd, Fine, 22| Signore: « che dorma o che si alzi, di notte e di giorno, il 280 ApostActuos, 3, 14 | è santo, tutto ciò che è amabile (cfr. Fil 4,8). Entrino 281 GaudiumSpes, 3, 28 | Certamente tale amore e amabilità non devono in alcun modo 282 AdGentes, 2, 12 | preoccuparsi dell'uomo, amandolo con lo stesso moto con cui 283 PresbyterOrd, 2, 9 | all'unità della carità, « amandosi l'un l'altro con la carità 284 DignitatHum, Fine, 15 | questo tempo e denuncia con amarezza questi fatti deplorevoli, 285 GaudiumSpes, 1, 8 | inimicizie, conflitti ed amarezze di cui l'uomo è a un tempo 286 PresbyterOrd, 3, 18 | devono quindi venerarla e amarla con devozione e culto filiale. ~ 287 ChristusDom, 2, 25 | egli, da parte sua, deve amarli come fratelli e stimarli.~ 288 GaudiumSpes, 3, 32 | perfetta a Dio, come famiglia amata da Dio e da Cristo, loro 289 GaudiumSpes, 3, 28 | tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e fate del 290 AdGentes, 4, 24 | del Cristo, del quale è ambasciatore: è in suo nome che deve 291 | ambedue 292 AdGentes, 2, 12 | mondo. In questa attività ambiscano i fedeli di collaborare 293 GaudiumSpes, 10, 85 | benefici esagerati, alle ambizioni nazionali, alla bramosia 294 LumenGentium, 8, 63 | come già insegnava sant'Ambrogio, nell'ordine cioè della 295 GaudiumSpes, Fine, 93 | generazioni nei secoli dei secoli. Amen» (Ef 3,20-21). ~ 296 GaudiumSpes, Fine, 93 | i miei discepoli, se vi amerete gli uni gli altri» (Gv 13, 297 DeiVerbum, Proe, 1 | credendo speri, sperando ami .~ 298 PresbyterOrd, 2, 6 | tali persone si riuniscano amichevolmente in gruppo, per potersi aiutare 299 DeiVerbum, 4, 14 | scritto, lo è stato per nostro ammaestramento, affinché mediante quella 300 DeiVerbum, 6, 23 | Verbo incarnato, la Chiesa, ammaestrata dallo Spirito Santo, si 301 LumenGentium, 2, 17 | dicendo: «Andate dunque e ammaestrate tutte le genti, battezzandole 302 DeiVerbum, 5, 19 | delle cose, di cui essi, ammaestrati dagli eventi gloriosi di 303 DeiVerbum, 1, 3 | 12,2); dopo i patriarchi ammaestrò questo popolo per mezzo 304 GaudiumSpes, 10, 81 | di rappresaglie, questo ammassamento di armi, che va aumentando 305 GaudiumSpes, 7, 62 | nazioni e regioni. Siano ammesse negli edifici del culto, 306 SacrosConcil, 7, 122| bellezza al decoro del culto, ammettendo nella materia, nella forma 307 DeiVerbum, 1, 2 | Bar 3,38), per invitarli e ammetterli alla comunione con sé. Questa 308 LumenGentium, 3, 21 | le genti e continuamente amministra ai credenti i sacramenti 309 PresbyterOrd, 3, 13 | Allo stesso modo, quando amministrano i sacramenti si uniscono 310 PresbyterOrd, 3, 13 | e pienamente disposti ad amministrarla ogniqualvolta i fedeli ne 311 PresbyterOrd, 3, 17 | detti, i sacerdoti devono amministrarli come esige la natura stessa 312 OrientEccles, 4, 14 | questo sacramento, possono amministrarlo pure ai fedeli delle Chiese 313 PresbyterOrd, 3, 21 | una istituzione diocesana, amministrata dal vescovo con la collaborazione 314 SacrosConcil, 3, 79 | ordinario, possano essere amministrati da laici dotati delle qualità 315 DignitatHum, 1, 4 | impediti con leggi o con atti amministrativi del potere civile di scegliere, 316 LumenGentium, 2, 13 | dell'Apostolo: « Da bravi amministratori della multiforme grazia 317 PresbyterOrd, 2, 6 | quale vuole che ciascuno amministri in favore del prossimo la 318 PresbyterOrd, 1, 2 | sacrificio eucaristico e amministrino gli altri sacramenti, sia 319 SacrosConcil, 5, 103| del Figlio suo: in Maria ammira ed esalta il frutto più 320 PresbyterOrd, 2, 6 | cristiana, istruendoli e anche ammonendoli come figli carissimi secondo 321 DignitatHum, 2, 11 | versare il tributo a Cesare, ammonì però chiaramente di rispettare 322 PresbyterOrd, 2, 8 | tempo, anche con un delicato ammonimento, quando ce ne fosse bisogno. 323 DeiVerbum, 2, 8 | stessi avevano ricevuto, ammoniscono i fedeli ad attenersi alle 324 GaudiumSpes, 10, 81 | già preparando i mezzi. ~Ammoniti dalle calamità che il genere 325 SacrosConcil, 1, 36 | specialmente nelle letture e nelle ammonizioni, in alcune preghiere e canti, 326 DeiVerbum, 6, 21 | nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli ed 327 ChristusDom, 3, 36 | fraterna carità e mossi da amoroso impegno per l'universa missione 328 ChristusDom, 2, 31 | distinzione tra i parroci amovibili e inamovibili, nel trasferire 329 AdGentes, 1, 9 | verità (cfr. Gv 4,23), si amplia e si edifica sopra il fondamento 330 GaudiumSpes, 8, 64 | nuove imprese e il loro ampliamento, l'adattamento nei metodi 331 GaudiumSpes, Fine, 91 | dovrà essere continuato ed ampliato. ~Tuttavia confidiamo che 332 AdGentes, 5, 33 | bene sia esteso in forma analoga anche alla collaborazione 333 ChristusDom, 2, 23 | propria per ciascun rito. ~In analoghe circostanze, ai fedeli di 334 ChristusDom, 2, 32 | parrocchie, o altri cambiamenti analoghi, che il vescovo esegue in 335 ApostActuos, 3, 14 | come è naturale, saldamente ancorati alla fede e alla dottrina 336 GaudiumSpes, 2, 18 | ulteriore, invincibilmente ancorato nel suo cuore. Se qualsiasi 337 GaudiumSpes, 1, 4 | interrogano sull'attuale andamento del mondo.~Questo sfida 338 PresbyterOrd, 3, 18 | dialogo quotidiano con Cristo, andandolo a visitare nel tabernacolo 339 GaudiumSpes, 7, 53 | istituzioni; infine, con l'andar del tempo, esprime, comunica 340 SacrosConcil, 2, 50 | elementi invece, che col tempo andarono perduti, siano ristabiliti, 341 ApostActuos, 4, 20 | diversi decenni i laici sono andati consacrandosi sempre più 342 PresbyterOrd, Fine, 22| senza sapere dove sarebbe andato a finire » (Eb 11,8). In 343 LumenGentium, 1, 5 | va lentamente crescendo, anela al regno perfetto e con 344 GaudiumSpes, 1, 9 | singoli e i gruppi organizzati anelano infatti a una vita piena 345 AdGentes, 2, 11 | si aprano ed intensamente anelino a quella verità e carità 346 UnitatRedint, 3, 13 | posto speciale la Comunione anglicana. Tuttavia queste varie divisioni 347 PresbyterOrd, Fine, 22| mondo di oggi si domandano angosciosamente quali sono i mezzi le parole 348 GaudiumSpes, 6, 47 | ciò sorgono difficoltà che angustiano la coscienza. Tuttavia il 349 ChristusDom, 2, 13 | quali sono assillati ed angustiati gli uomini d'oggi. Inoltre 350 GaudiumSpes, 10, 77 | uomini le afflizioni e le angustie derivanti da guerre ora 351 AdGentes, 1, 4 | vivificando--come loro anima--le istituzioni ecclesiastiche 352 ApostActuos, 1, 2 | santificando gli uomini, e animando e perfezionando con lo spirito 353 AdGentes, 2, 15 | fermento nelle realtà terrene, animandole dall'interno ed ordinandole 354 ApostActuos, 4, 16 | Chiesa e santificano il mondo animandolo in Cristo. ~Una forma particolare 355 PresbyterOrd, Proe, 1 | si dedicano alla cura d'anime--fatti i dovuti adattamenti 356 ApostActuos, 4, 16 | glorificarlo. ~Infine i laici animino la propria vita con la carità 357 GaudiumSpes, 6, 49 | molti nostri contemporanei annettono un grande valore al vero 358 GaudiumSpes, 1, 4 | di una guerra capace di annientare ogni cosa.~Aumenta lo scambio 359 GaudiumSpes, 2, 22 | senza per questo venire annientata per ciò stesso essa è stata 360 DeiVerbum, 6, 25 | Scrittura fornite di idonee annotazioni, ad uso anche dei non cristiani 361 GaudiumSpes, 7, 57 | positivi. Fra questi si annoverano: il gusto per le scienze 362 GaudiumSpes, 2, 19 | tal punto che l'ateismo va annoverato fra le realtà più gravi 363 AdGentes, 6, 38 | proprio reddito, deve versare annualmente per l'opera missionaria; 364 LumenGentium, 3, 27 | loro potestà quindi non è annullata dalla potestà suprema e 365 LumenGentium, 1, 1 | desidera dunque ardentemente, annunciando il Vangelo ad ogni creatura ( 366 PresbyterOrd, 3, 20 | disposto che coloro ai quali annunciano il Vangelo vivano del Vangelo» ( 367 DignitatHum, 2, 14 | verità da lui ricevuta, di annunciarla fedelmente e di difenderla 368 ApostActuos, 2, 6 | Apostolo: «Guai a me se non annunciassi il Vangelo » (1 Cor 9,16). ~ 369 LumenGentium, 1, 2 | santa Chiesa, la quale, già annunciata in figure sino dal principio 370 PresbyterOrd, 2, 4 | dar gloria a Dio sia che annuncino il mistero di Cristo ai 371 OptatamTot, Proe, 16 | spirituale e siano in grado di annunziarla, esporla e difenderla nel 372 ChristusDom, 1, 6 | di Dio non è ancora stata annunziata, o dove, a motivo dello 373 ChristusDom, 2, 12 | loro ministero di insegnare annunzino agli uomini il Vangelo di 374 GaudiumSpes, 2, 14 | della natura o un elemento anonimo della città umana.~Infatti, 375 UnitatRedint, 3, 14 | comprensione e carità, diedero ansa alle separazioni. ~Perciò 376 GaudiumSpes, Proe, 3 | potenza, agita però spesso ansiose questioni sull'attuale evoluzione 377 GaudiumSpes, 9, 75 | comune; mai però è lecito anteporre il proprio interesse a tale 378 SacrosConcil, 5, 106| dal lavoro. Non le venga anteposta alcun'altra solennità che 379 LumenGentium, 1, 7 | tutto è stato creato. Egli è anteriore a tutti, e tutte le cose 380 LumenGentium, 3, 28 | ordini, da quelli che già anticamente sono chiamati vescovi, presbiteri, 381 OrientEccles, 3, 7 | 7. Da tempi antichissimi vige nella Chiesa l'istituzione 382 PresbyterOrd, 2, 10 | riviste in modo che questo antichissimo istituto, pur rimanendo 383 LumenGentium, 7, 48 | e in certo modo reale è anticipata in questo mondo: difatti 384 SacrosConcil, 1, 8 | terrena noi partecipiamo per anticipazione alla liturgia celeste che 385 SacrosConcil, 1, 30 | il canto dei salmi, le antifone, i canti, nonché le azioni 386 NostraAetate, 0, 4 | tutte le manifestazioni dell'antisemitismo dirette contro gli Ebrei 387 ApostActuos, 6, 32 | campo teologico, ma anche antropologico, psicologico, sociologico, 388 SacrosConcil, 2, 51 | maggiore abbondanza, vengano aperti più largamente i tesori 389 DeiVerbum, 2, 9 | dallo Spirito Santo agli apostoli--ai loro successori, affinché, 390 GaudiumSpes, 1, 10 | regno dell'uomo sulla terra appagherà tutti i desideri del suo 391 LumenGentium, 2, 9 | universalità degli uomini e apparendo talora come un piccolo gregge, 392 PresbyterOrd, Fine, 22| ostacoli per la fede, l'apparente inutilità degli sforzi che 393 LumenGentium, 7, 48 | 1), ma non siamo ancora apparsi con Cristo nella gloria ( 394 DignitatHum, 2, 11 | con responsabilità. Ciò è apparso in grado sommo in Cristo 395 LumenGentium, 1, 8 | santificazione e di verità, che, appartenendo propriamente per dono di 396 AdGentes, 2, 14 | avvertano immediatamente di appartenere al popolo di Dio. Essendo 397 PresbyterOrd, 3, 12 | non più immondo, che gli appartenga e cerchi di compiere il 398 GaudiumSpes, 2, 15 | di Dio.~Con l'esercizio appassionato dell'ingegno lungo i secoli 399 SacrosConcil, Appe | APPENDICE DICHIARAZIONE DEL CONCILIO 400 UnitatRedint, 2, 12 | uni e gli altri, e come si appiani la via verso l'unità dei 401 GaudiumSpes, 5, 44 | attraverso cui si svela più appieno la natura stessa dell'uomo 402 LumenGentium, 2, 12 | fondo e più pienamente l'applica nella vita.~Inoltre lo Spirito 403 GaudiumSpes, 10, 87 | procedimenti tecnici di produzione, applicandoli con la prudenza necessaria 404 GaudiumSpes, 7, 57 | fratelli. ~L'uomo inoltre, applicandosi allo studio delle varie 405 ApostActuos, 6, 31 | dottrina stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli 406 GravissEduc, Proe, Pro| alle conferenze episcopali applicarli alle diverse situazioni 407 LumenGentium, Nota, 2 | questa "comunione" è stata applicata nella vita della Chiesa 408 SacrosConcil, Proe, 3 | possono e devono essere applicati sia al rito romano sia agli 409 ApostActuos, 6, 31 | dottrina sociale e le sue applicazioni, affinché si rendano capaci 410 OptatamTot, Proe, 4 | superiori e i maestri si applicheranno a raggiungere questo fine 411 GaudiumSpes, 9, 74 | come forza morale che si appoggia sulla libertà e sul senso 412 GaudiumSpes, 9, 76 | esercizio del loro apostolato si appoggiano sulla potenza di Dio, che 413 InterMirific, 2, 14 | dei film meritevoli con l'appoggio dei critici e con premi; 414 GaudiumSpes, 1, 10 | a così caro prezzo?~Che apporta l'uomo alla società, e cosa 415 PerfectCarit, 0, 25 | progrediranno ogni giorno più ed apporteranno frutti di salvezza sempre 416 ApostActuos, 3, 10 | unione con i loro sacerdoti apportino alla comunità della Chiesa 417 PerfectCarit, 0, 18 | protragga convenientemente in apposite case. ~Per evitare poi il 418 OptatamTot, Proe, 5 | questo fine si organizzino appositi istituti, o almeno dei corsi 419 GaudiumSpes, 4, 35 | ma perfeziona se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le 420 DeiVerbum, 2, 8 | alle tradizioni che avevano appreso sia a voce che per iscritto ( 421 GaudiumSpes, 10, 77 | giustizia e sull'amore e per apprestare i mezzi necessari per il 422 LumenGentium, 6, 46 | di beni certamente molto apprezzabili, non si oppone al vero progresso 423 ChristusDom, 2, 20 | esprime riconoscenza e sincero apprezzamento per l'ossequio da loro dimostrato 424 DignitatHum, 1, 8 | respingono ogni dipendenza e apprezzano poco la dovuta obbedienza. ~ 425 PerfectCarit, 0, 12 | dai religiosi, deve essere apprezzata come un insigne dono della 426 PresbyterOrd, 1, 3 | che sono giustamente molto apprezzate nella società umana, come 427 PerfectCarit, 0, 13 | specialmente essa è un segno molto apprezzato, sia coltivata diligentemente 428 ApostActuos, 3, 12 | naturalmente alle novità, apprezzino come meritano le buone tradizioni. ~ 429 GaudiumSpes, 10, 81 | possibili, cerchiamo di approfittare della tregua di cui ora 430 OptatamTot, Proe, 16 | gli alunni imparino ad approfondirli e a vederne il nesso con 431 GaudiumSpes, 7, 58 | genti, per studiarlo ed approfondirlo, per meglio esprimerlo nella 432 GaudiumSpes, 10, 82 | tener conto degli studi approfonditi, già coraggiosamente e instancabilmente 433 PresbyterOrd, 3, 19 | si dedichino allo studio approfondito delle scienze divine, in 434 SacrosConcil, 6, 112| riti sacri. La Chiesa poi approva e ammette nel culto divino 435 SacrosConcil, 1, 13 | o i libri legittimamente approvati. Bisogna però che tali esercizi 436 PerfectCarit, 0, 1 | autorità volentieri accolse ed approvò. Cosicché per disegno divino 437 GaudiumSpes, 10, 82 | per mutare il suo cuore, aprendo gli occhi sul mondo intero 438 GaudiumSpes, 3, 24 | una cosa sola » (Gv17,21), aprendoci prospettive inaccessibili 439 AdGentes, 2, 13 | così i non cristiani, a cui aprirà il cuore lo Spirito Santo ( 440 AdGentes, 6, 36 | l'attività missionaria, apriranno il cuore di fronte alle 441 GravissEduc, Proe, 10 | specialmente di S. Tommaso d'Aquino. In tal modo si realizzerà 442 GaudiumSpes, 10, 78 | loro spade costruiranno aratri e falci con le loro lance; 443 OrientEccles, 2 | si introducano mutamenti arbitrari nei riti~ 444 GaudiumSpes, 3, 27 | subumana, le incarcerazioni arbitrarie, le deportazioni, la schiavitù, 445 DignitatHum, 1, 7 | va compiuto non in modo arbitrario o favorendo iniquamente 446 NostraAetate, 0, 2 | sensibilità a quella forza arcana che è presente al corso 447 UnitatRedint, 1, 3 | condotto da Dio secondo i suoi arcani disegni, fino a che raggiunga 448 OrientEccles, 3, 10 | norma del diritto, degli arcivescovi maggiori che presiedono 449 OrientEccles, 5, 19 | a sinodi patriarcali o arcivescovili, avuto tuttavia il debito 450 PerfectCarit, 0, 2 | secondo i criteri della fede e ardendo di zelo apostolico, siano 451 AdGentes, Fine, 42 | quello stesso amore, di cui ardeva Cristo per gli uomini. Consapevoli 452 DignitatHum, 2, 11 | testimonianza alla verità di Dio, arditamente osando dinanzi al popolo 453 PresbyterOrd, Proe, 1 | importante e sempre più arduo da svolgere nell'ambito 454 LumenGentium, 7, 48 | Cor 5,9) e indossiamo l'armatura di Dio per potere star saldi 455 GravissEduc, Proe, 1 | essere aiutati a sviluppare armonicamente le loro capacità fisiche, 456 GaudiumSpes, 6, 51 | coniugi, che vogliono condurre armoniosamente la loro vita coniugale, 457 ChristusDom, 2, 19 | civile e la prosperità, armonizzando a tal fine--a titolo del 458 PerfectCarit, 0, 10 | esso poiché tanta utilità arreca all'attività pastorale della 459 GaudiumSpes, Proe, 3 | problemi sopra accennati, arrecando la luce che viene dal Vangelo, 460 GaudiumSpes, 10, 81 | diventa poi impossibile arrecare sufficiente rimedio alle 461 OptatamTot, Proe, 2 | della Chiesa universale, arrechi aiuto specialmente a quelle 462 AdGentes, 1, 9 | distrugge il regno del demonio e arresta la multiforme malizia del 463 LumenGentium, 5, 42 | questo mondo, non vi ci si arrestino, perché passa la scena di 464 GaudiumSpes, 1, 6 | vivere. In tal modo, senza arresto si moltiplicano i rapporti 465 SacrosConcil, 6, 112| favorendo l'unanimità, sia arricchendo di maggior solennità i riti 466 AdGentes, 3, 19 | religiosi e di laici, essa viene arricchendosi di quelle funzioni ed istituzioni 467 GaudiumSpes, 6, 52 | famiglia è una scuola di arricchimento umano. Perché però possa 468 GravissEduc, Proe, Pro| spirituale dell'umanità e di arricchirsi intrecciando tra i gruppi 469 LumenGentium, 7, 48 | l'uomo e per mezzo di lui arriva al suo fine, troverà nel 470 PresbyterOrd, 3, 15 | sull'esempio di Cristo, e arrivano ad avere in sé gli stessi 471 LumenGentium, 7, 48 | Fil 2,12).~Già dunque è arrivata a noi l'ultima fase dei 472 LumenGentium, 2, 16 | coloro che non sono ancora arrivati alla chiara cognizione e 473 LumenGentium, 1, 5 | Gesù provano che il regno è arrivato sulla terra: « Se con il 474 AdGentes, 4, 24 | 19 ss.; At 4,31), senza arrossire dello scandalo della croce. 475 AdGentes, 6, 39 | pregare per le missioni e non arrossiscano di chieder loro elemosine, 476 GaudiumSpes, 10, 80 | quali ormai si trovano negli arsenali delle grandi potenze, venissero 477 InterMirific, 1, 6 | relazioni tra i diritti dell'arte--come si suol dire--e le 478 PresbyterOrd, 3, 15 | quale cresce « per ogni articolazione di servizio ». Questa obbedienza, 479 GaudiumSpes, 5, 43 | crei perciò un'opposizione artificiale tra le attività professionali 480 DignitatHum, 2, 11 | azione coercitiva né con artifizi indegni del Vangelo, ma 481 LumenGentium, 5, 41 | pericoli e dalle tribolazioni, ascendano piuttosto per mezzo dì esse 482 LumenGentium, 5, 41 | portare i propri fardelli, ascendendo mediante il lavoro quotidiano 483 PresbyterOrd, 3, 16 | trascurino quelle norme ascetiche che sono garantite dalla 484 UnitatRedint, 3, 17 | Padri e dagli scrittori ascetici orientali, e tendono a una 485 PerfectCarit, 0, 5 | necessaria (cfr. Lc 10,42), ascoltandone le parole (cfr. Lc 10,39), 486 ChristusDom, 2, 16 | perciò siano disposti ad ascoltarli e a trattarli con fiducia 487 PresbyterOrd, 2, 7 | presbiterio. Siano pronti ad ascoltarne il parere, anzi, siano loro 488 DeiVerbum, 6, 25 | preghiamo, parliamo con lui; lui ascoltiamo, quando leggiamo gli oracoli 489 LumenGentium, 2, 14 | privilegiata condizione non va ascritta ai loro meriti, ma ad una 490 DeiVerbum, 1, 4 | passerà mai, e non è da aspettarsi alcun'altra Rivelazione 491 GaudiumSpes, 4, 33 | che un tempo l'uomo si aspettava dalle forze superiori, oggi 492 GaudiumSpes, 5, 43 | Dai sacerdoti i laici si aspettino luce e forza spirituale.~ 493 GaudiumSpes, 1, 9 | propria dignità. Donde le aspre rivendicazioni di tanti 494 GaudiumSpes, 2, 13 | efficacemente da sé medesimo gli assalti del male, così che ognuno 495 PresbyterOrd, 3, 13 | ciò che hanno contemplato, assaporeranno più intimamente « le insondabili 496 ChristusDom, 2, 35 | vescovi. Anzi, i religiosi assecondino prontamente e fedelmente 497 GaudiumSpes, 10, 86 | sviluppo tendano soprattutto ad assegnare, espressamente e senza equivoci, 498 PerfectCarit, 0, 14 | compimento degli uffici loro assegnati, nella certezza di dare 499 LumenGentium, Nota, 2 | particolare ufficio o nell'assegnazione dei sudditi, ed è concessa 500 SacrosConcil, 1, 22 | determinati, anche alle competenti assemblee episcopali territoriali


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License