Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

     Doc., Cap.,  Capoverso
501 DeiVerbum, 1, 5 | intelletto e della volontà » e assentendo volontariamente alla Rivelazione 502 GaudiumSpes, 10, 78 | La pace non è la semplice assenza della guerra, né può ridursi 503 DeiVerbum, 3, 12 | che l'autore sacro volle asserire nello scrivere, si deve 504 DeiVerbum, 3, 11 | asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, bisogna 505 PresbyterOrd, 2, 9 | allo stesso tempo strenui assertori della verità, evitando che 506 GaudiumSpes, 8, 67 | siano in un certo senso asserviti alle proprie opere. Ciò 507 DeiVerbum, 2, 8 | compimento le parole di Dio.~Le asserzioni dei santi Padri attestano 508 GravissEduc, Proe, 7 | scuole non cattoliche. Essa assicura questa presenza sia attraverso 509 GaudiumSpes, 8, 67 | ciascuno. Ai lavoratori va assicurata inoltre la possibilità di 510 GaudiumSpes, 8, 71 | caso, devono essere loro assicurate le risorse e gli strumenti 511 InterMirific, 2, 14 | opportuno si promuova e si assicuri la produzione e la programmazione 512 GaudiumSpes, 5, 43 | iniziative, ove occorra, e ne assicurino la realizzazione.~Spetta 513 OrientEccles, Fine, 30| di innalzare ferventi e assidue, anzi quotidiane preghiere 514 PerfectCarit, 0, 6 | degli istituti coltivino con assiduità lo spirito di preghiera 515 GaudiumSpes, 5, 43 | mondo moderno.~Con lo studio assiduo si rendano capaci di assumere 516 OptatamTot, Proe, 15 | nonché alle questioni che assillano la mente degli alunni; i 517 ChristusDom, 2, 13 | problemi, dai quali sono assillati ed angustiati gli uomini 518 GaudiumSpes, 2, 22 | Il cristiano certamente è assillato dalla necessità e dal dovere 519 AdGentes, 3, 22 | vitale, la trasforma e l'assimila per produrre finalmente 520 AdGentes, 6, 36 | sono stati incorporati ed assimilati mediante il battesimo, la 521 ApostActuos, 6, 31 | e sociale della Chiesa. Assimilino soprattutto i principi della 522 LumenGentium, 7, 48 | universale della salvezza; assiso alla destra del Padre, opera 523 ApostActuos, 5, 26 | sorgono in questo campo e assista con i suoi consigli la gerarchia 524 SacrosConcil, 3, 77 | obbligo che il sacerdote che assiste chieda e riceva il consenso 525 DeiVerbum, 5, 20 | Il Signore Gesù, infatti, assisté i suoi apostoli come aveva 526 GaudiumSpes, 6, 48 | filiale e fiducia; e li assisteranno, come si conviene a figli, 527 GravissEduc, Proe, 8 | terminato i loro studi, ad assisterli con il loro consiglio e 528 LumenGentium, 3, 21 | persona quindi dei vescovi, assistiti dai sacerdoti, è presente 529 LumenGentium, 8, 69 | uomini, perché, dopo aver assistito con le sue preghiere la 530 LumenGentium, 6, 45 | benedizione spirituale, associando la loro offerta al sacrificio 531 LumenGentium, 8, 58 | profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al suo 532 AdGentes, Fine, 42 | il nome di Cristo, e si associano alle loro sofferenze. ~Sono 533 GaudiumSpes, 9, 73 | di liberamente riunirsi, associarsi, esprimere le proprie opinioni 534 GaudiumSpes, 7, 57 | all'inizio dei tempi, di assoggettare la terra e di perfezionare 535 LumenGentium, 7, 50 | per i defunti perché siano assolti dai peccati», ha offerto 536 GaudiumSpes, 3, 30 | dell'amore viene sempre più assolto per il fatto che ognuno, 537 GaudiumSpes, 9, 75 | ingiustizia e l'oppressione, l'assolutismo e l'intolleranza d'un solo 538 InterMirific, 2, 13 | testimonianza a Cristo: anzitutto assolvendo i propri incarichi con competenza 539 SacrosConcil, 1, 19 | vita e cultura religiosa. Assolveranno così uno dei principali 540 AdGentes, 3, 22 | irrigato dalla rugiada divina, assorbe la linfa vitale, la trasforma 541 AdGentes, 3, 22 | capacità meravigliosa di assorbire tutte le ricchezze delle 542 AdGentes, 3, 22 | luce del Vangelo, saranno assorbite nell'unità cattolica. Infine 543 GaudiumSpes, 9, 75 | che l'autorità politica assuma forme totalitarie, oppure 544 AdGentes, 1, 6 | raggiungerli e conquistarli, assumendoli così nella pienezza cattolica. 545 AdGentes, 4, 27 | bene comune. ~Talvolta si assumeranno dei compiti più urgenti 546 LumenGentium, 8, 62 | Difatti anche dopo la sua assunzione in cielo non ha interrotto 547 SacrosConcil, 1, 33 | popolo santo e di tutti gli astanti. Infine, i segni visibili 548 PresbyterOrd, 2, 4 | Dio in termini generali e astratti, ma deve applicare la perenne 549 GaudiumSpes, 3, 24 | popolasse tutta la terra » (At17,26), sono chiamati al medesimo 550 GaudiumSpes, 10, 80 | volontà degli uomini alle più atroci decisioni. Affinché dunque 551 LumenGentium, 5, 42 | di questo mondo e da un attaccamento alle ricchezze contrario 552 GaudiumSpes, 1, 9 | più rapidamente.~I popoli attanagliati dalla fame chiamano in causa 553 GaudiumSpes, 4, 36 | concesso di deplorare certi atteggiamenti mentali, che talvolta non 554 GaudiumSpes, 1, 10 | alla società, e cosa può attendersi da essa? ~Cosa ci sarà dopo 555 InterMirific, 1, 9 | competente autorità, e di attenervisi secondo le norme della retta 556 GaudiumSpes, 8, 63 | potrebbe permettere una attenuazione delle disparità sociali, 557 AdGentes, 1, 8 | esaltato dai fedeli come «l'atteso delle genti ed il loro salvatore ».~ 558 DeiVerbum, 2, 8 | asserzioni dei santi Padri attestano la vivificante presenza 559 SacrosConcil, 1, 24 | della sacra Scrittura, che è attestato dalla venerabile tradizione 560 LumenGentium, 7, 50 | Infatti ogni nostra vera attestazione di amore fatta ai santi, 561 AdGentes, 4, 26 | dottrina» (1 Tm 4,6): essi le attingeranno soprattutto dalla sacra 562 GaudiumSpes, 4, 33 | parola di Dio, da cui vengono attinti i principi per l'ordine 563 UnitatRedint, 3, 14 | la Chiesa d'Occidente ha attinto molti elementi nel campo 564 GaudiumSpes, 3, 31 | essi dei valori capaci di attirarli e di disporli al servizio 565 LumenGentium, 1, 3 | in alto da terra, tutti attirerò a me » (Gv 12,32). Ogni 566 LumenGentium, 7, 48 | levato in alto da terra, attirò tutti a sé (cfr. Gv 12,32 567 GaudiumSpes, 5, 43 | che hanno responsabilità attive dentro tutta la vita della 568 UnitatRedint, 2, 6 | vita della Chiesa già è in atto--come sono il movimento biblico 569 GaudiumSpes, 2, 15 | Questa mediante la sapienza attrae con dolcezza la mente a 570 ApostActuos, 1, 4 | maldicenze » (1 Pt 2,1), attraendo così gli uomini a Cristo. ~ 571 PresbyterOrd, 2, 4 | evangelico gli uomini vengono attratti alla fede e ai sacramenti 572 GaudiumSpes, 6, 49 | superiore, perciò, alla pura attrattiva erotica che, egoisticamente 573 GaudiumSpes, 1, 10 | superiore. Sollecitato da molte attrattive, è costretto sempre a sceglierne 574 DignitatHum, 2, 11 | umile di cuore ha invitato e attratto i discepoli pazientemente. 575 GaudiumSpes, 1, 6 | civilizzazione urbana e l'attrazione che essa provoca s'intensificano, 576 GaudiumSpes, 9, 75 | o in gruppo, evitino di attribuire un potere eccessivo all' 577 ChristusDom, 2, 27 | potere che il diritto comune attribuisce al vicario generale.~Tra 578 DignitatHum, 1, 6 | giuridico di una società viene attribuita ad un determinato gruppo 579 GaudiumSpes, 2, 19 | male nel mondo, o dall'aver attribuito indebitamente i caratteri 580 GaudiumSpes, 10, 78 | implorarla dal cielo e per attuarla. ~Mossi dal medesimo spirito, 581 SacrosConcil, Proe, 3 | stabilire delle norme per attuarli. Fra queste norme e questi 582 GaudiumSpes, 10, 87 | migliore ordine sociale e attuassero una più giusta distribuzione 583 LumenGentium, 7, 48 | affidata nel mondo dal Padre e attuiamo così la nostra salvezza ( 584 GaudiumSpes, 1, 10 | scopo alla vita, loda l'audacia di quanti, stimando l'esistenza 585 SacrosConcil, 1 | Liturgia e mezzi audiovisivi~ 586 ApostActuos, 6, 32 | fiorenti in alcune parti è si augura che esse siano promosse 587 GaudiumSpes, Fine, 92 | elementi religiosi ed umani, augurandoci che un dialogo fiducioso 588 LumenGentium, 2, 11 | popolo di Dio, che da questo augustissimo sacramento è adeguatamente 589 GaudiumSpes, 1, 8 | esistenti nel mondo, generano o aumentano contraddizioni e squilibri. 590 ChristusDom, 2, 34 | aiuto ai vescovi, date le aumentate necessità delle anime. Perciò, 591 GaudiumSpes, 3, 31 | chiude in una specie di aurea solitudine. Al contrario, 592 LumenGentium, 8, 62 | con i titoli di avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice. 593 AdGentes, 6, 36 | carattere missionario con l'ausilio anche dei mezzi di comunicazione 594 AdGentes, 6, 38 | mondo, il santo Concilio auspica che i vescovi, considerando 595 UnitatRedint, 2, 6 | considerati come garanzie e auspici che felicemente preannunziano 596 AdGentes, 1, 5 | suoi organi cresce e si autocostruisce nella carità» (Ef 4,16). ~ 597 AdGentes, 1, 6 | sviluppino Chiese particolari autoctone, fondate dovunque nel mondo 598 GaudiumSpes, 8, 66 | largamente applicando l'automazione, si richiedono misure per 599 GaudiumSpes, 9, 76 | Chiesa sono indipendenti e autonome l'una dall'altra nel proprio 600 GaudiumSpes, 8, 68 | persone, cioè uomini liberi ed autonomi, creati ad immagine di Dio. 601 GaudiumSpes, 7, 59 | possibilità di esercizio autonomo secondo i propri principi. 602 DignitatHum, 2, 14 | dichiarare e di confermare autoritativamente i principi dell'ordine morale 603 | avanti 604 LumenGentium, 1, 8 | bisognosa di purificazione, avanza continuamente per il cammino 605 LumenGentium, 6, 43 | loro professione religiosa, avanzando nella gioia spirituale sul 606 PresbyterOrd, 3, 19 | e anche le scienze sacre avanzano a un ritmo prima sconosciuto; 607 ChristusDom, 4, 44 | presenti anche le osservazioni avanzate dalle commissioni o dai 608 ChristusDom, 1, 8 | autorità della Chiesa non avanzi qualche speciale riserva 609 LumenGentium, 8, 58 | Così anche la beata Vergine avanzò nella peregrinazione della 610 LumenGentium, 1, 6 | cura » (Ef 5,29), che dopo averla purificata, volle a sé congiunta 611 LumenGentium, 6, 45 | donne esimi, e, infine dopo averle messe a punto più perfettamente, 612 | averli 613 | averlo 614 ApostActuos, 1, 4 | Gesù umile, non diventano avidi di una gloria vana (cfr. 615 OrientEccles, 2, 6 | procurino di ritornare alle avite tradizioni. Quelli che per 616 | avremo 617 | avrete 618 | avrò 619 | avuti 620 ChristusDom, 1, 9 | il romano Pontefice si avvale dei dicasteri della curia 621 ChristusDom, 2, 28 | tale scopo, perché se ne avvantaggi sempre più il servizio delle 622 UnitatRedint, 3, 13 | Cristo. ~Le prime di esse avvennero in Oriente, sia per la contestazione 623 LumenGentium, 1, 6 | patriarchi e nel quale è avvenuta e avverrà la riconciliazione 624 | avverso 625 AdGentes, 2, 13 | sufficiente perché l'uomo avverta che, staccato dal peccato, 626 AdGentes, 2, 14 | in modo che i catecumeni avvertano immediatamente di appartenere 627 SacrosConcil, 1, 23 | utilità della Chiesa, e con l'avvertenza che le nuove forme scaturiscano 628 LumenGentium, 7, 48 | bisogna che, seguendo l'avvertimento del Signore, vegliamo assiduamente, 629 AdGentes, 6, 39 | le anime, non possono non avvertire quanto ancora manchi alla 630 InterMirific, 1, 4 | riescano con difficoltà ad avvertirla, a dominarla e, quando occorresse, 631 PresbyterOrd, Fine, 22| soprattutto che può essere avvertito. Effettivamente, è nella 632 AdGentes, 1, 3 | costituire in qualche caso un avviamento pedagogicamente valido verso 633 PresbyterOrd, 3, 16 | latina a tutti coloro che si avviano a ricevere gli ordini sacri. 634 DignitatHum, 2, 11 | forze avverse a Dio e nell'avviare gli esseri umani alla fede 635 GaudiumSpes, 10, 82 | rispetto verso tutta l'umanità, avviata ormai così faticosamente 636 PresbyterOrd, 2, 5 | Fate penitenza perché si avvicina il regno dei cieli » ( Mt 637 PresbyterOrd, 2, 6 | confronti delle anime da avvicinare a Cristo. Essa infatti viene 638 LumenGentium, 8, 62 | nella Chiesa con i titoli di avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, 639 LumenGentium, 2, 14 | desiderio, e la madre Chiesa li avvolge come già suoi con il proprio 640 LumenGentium, Nota, 4 | abituale nella tradizione.~N. B.- Senza la comunione gerarchica 641 AdGentes, 1, 4 | vincendo così la dispersione babelica. Fu dalla Pentecoste infatti 642 PresbyterOrd, 2, 11 | manda me » (Is 6,8). Ma si badi che questa voce del Signore 643 GaudiumSpes, 10, 83 | tuttavia continuamente in balia di lotte e di violenze. 644 UnitatRedint, 3, 18 | loro in spirito di carità, bandendo ogni sentimento di litigiosa 645 DeiVerbum, 1, 2 | intrattiene con essi (cfr. Bar 3,38), per invitarli e ammetterli 646 GaudiumSpes, 10, 79 | condurre i combattenti ad una barbarie di gran lunga superiore 647 DeiVerbum, 6, 24 | 24. La sacra teologia si basa come su un fondamento perenne 648 GaudiumSpes, Fine, 91 | cose che abbiamo esposto, basandoci sulla parola di Dio e sullo 649 LumenGentium, 2, 14 | fedeli cattolici. Esso, basandosi sulla sacra Scrittura e 650 ChristusDom, 2, 14 | vita degli uditori, e sia basato sulla sacra Scrittura, sulla 651 OptatamTot, Proe, 15 | del mondo e di Dio. Ci si baserà sul patrimonio filosofico 652 OptatamTot, Proe, 12 | formazione spirituale abbia basi più solide e gli alunni 653 PresbyterOrd, 3, 14 | questa unità di vita non bastano né l'organizzazione puramente 654 GaudiumSpes, 7, 57 | odierne scoperte, pensi di bastare a se stesso e non cerchi 655 GaudiumSpes, 4, 37 | giorno.~Inserito in questa battaglia, l'uomo deve combattere 656 SacrosConcil, 3, 68 | in caso di gran numero di battezzandi. Si componga pure un « Rito 657 AdGentes, 1, 5 | discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del 658 SacrosConcil, 7, 128| funzionalità e la dignità del battistero, la conveniente disposizione 659 SacrosConcil, 3, 70 | acqua battesimale può essere benedetta nel corso dello stesso rito 660 OrientEccles, 4, 13 | questo sacramento col crisma benedetto dal patriarca o dal vescovo.~ 661 LumenGentium, 6, 46 | i peccatori, sia quando benedice i fanciulli e fa del bene 662 LumenGentium, 3, 29 | l'eucaristia, assistere e benedire il matrimonio in nome della 663 GaudiumSpes, 6, 50 | nella sua opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo 664 GaudiumSpes, 4, 37 | esse ringrazia il divino benefattore e, usando e godendo delle 665 LumenGentium, 7, 50 | nostri fratelli e insigni benefattori, e che per essi rendiamo 666 GravissEduc, Fine | mantengano e ne accentuino la benefica presenza nel mondo moderno, 667 UnitatRedint, 3, 23 | alimentata dalla fede in Cristo e beneficia della grazia del battesimo 668 PresbyterOrd, 3, 20 | sotto il nome di sistema beneficiale deve essere abbandonato, 669 PresbyterOrd, 3, 20 | fondo, in modo che la parte beneficiale--ossia il diritto al reddito 670 GaudiumSpes, Fine, 93 | fedelmente al Vangelo e beneficiando della sua forza, uniti con 671 PresbyterOrd, 2, 4 | di cui il Signore li fa beneficiare. Quindi, sia che offrano 672 GaudiumSpes, 8, 71 | sufficientemente coltivate a beneficio di coloro che siano capaci 673 AdGentes, 2, 17 | anche quella schiera, tanto benemerita dell'opera missionaria tra 674 GaudiumSpes, 9, 74 | uomo educato, pacifico e benevolo verso tutti, per il vantaggio 675 AdGentes, 1, 3 | raddrizzate, anche se per benigna disposizione della divina 676 LumenGentium, 3, 27 | soggetto a debolezza, può benignamente compatire gli ignoranti 677 ChristusDom, 1, 7 | fedeltà a Cristo, sono fatti bersaglio di calunnie e di persecuzioni, 678 ApostActuos, 2, 8 | è chi manca di cibo, di bevanda, di vestito, di casa, di 679 SacrosConcil, 2 | Una più grande ricchezza biblica~ 680 PresbyterOrd, 3, 19 | pastorali, la creazione di biblioteche e un'intelligente direzione 681 PresbyterOrd, 3, 21 | quelle più povere, in modo da bilanciare con la propria abbondanza 682 GaudiumSpes, 2, 18 | prolungamento di vita che procura la biologia non può soddisfare quel 683 LumenGentium, 1, 8 | perciò santa e insieme sempre bisognosa di purificazione, avanza 684 GaudiumSpes, 10, 90 | lo sviluppo delle regioni bisognose e la giustizia sociale tra 685 ApostActuos, 2, 8 | è donato quanto si al bisognoso; si abbia estremamente riguardo 686 GaudiumSpes, 7, 57 | terra col lavoro delle sue braccia o con l'aiuto della tecnica, 687 LumenGentium, 1, 5 | tutte le sue forze spera e brama di unirsi col suo re nella 688 GaudiumSpes, 2, 13 | erigendosi contro Dio e bramando di conseguire il suo fine 689 LumenGentium, 7, 48 | interiormente (cfr. Rm 8,23) e bramiamo di essere con Cristo (cfr. 690 GaudiumSpes, 7, 62 | uomini competenti nelle varie branche del sapere ad acquistare 691 LumenGentium, 2, 13 | parole dell'Apostolo: « Da bravi amministratori della multiforme 692 UnitatRedint, 3, 24 | 24. Così dopo avere brevemente esposto le condizioni di 693 SacrosConcil, 1, 35 | previste, quando necessario, brevi didascalie composte con 694 SacrosConcil, 1, 34 | per il fatto della loro brevità e senza inutili ripetizioni; 695 GaudiumSpes, 8, 72 | singoli, sia come associati, brillino per il loro esempio. A tal 696 NostraAetate, 0, 2 | amore e confidenza. Nel buddismo, secondo le sue varie scuole, 697 LumenGentium, Nota, 1 | Cfr. anche il modus 53, c. Per la stessa ragione, per 698 GaudiumSpes, 3, 31 | indebolisce qualora l'uomo cada in estrema indigenza, come 699 DeiVerbum, 4, 15 | contengano cose imperfette e caduche, dimostrano tuttavia una 700 GaudiumSpes, Proe, 2 | amore del Creatore: esso è caduto, certo, sotto la schiavitù 701 UnitatRedint, 3, 13 | dei Concili di Efeso e di Calcedonia, sia, più tardi, per la 702 GaudiumSpes, 8, 71 | proprietà, l'indennizzo va calcolato secondo equità, tenendo 703 GaudiumSpes, 10, 85 | dominazione politica, ai calcoli di natura militaristica 704 ChristusDom, 2, 21 | responsabilità, si rivolge una calda preghiera ai vescovi diocesani 705 GaudiumSpes, 2, 18 | utilissimi, non riescono a calmare le ansietà dell'uomo: il 706 AdGentes, 4, 27 | il peso del giorno e del calore, sia che al lavoro missionario 707 GaudiumSpes, 3, 28 | per i vostri persecutori e calunniatori » (Mt5,43).~ 708 ChristusDom, 1, 7 | sono fatti bersaglio di calunnie e di persecuzioni, giacciono 709 GaudiumSpes, 1, 6 | varie ragioni ad emigrare, cambia il suo modo di vivere. In 710 ChristusDom, 2, 22 | smembrandole o unendole, cambiando i loro confini o trasferendo 711 AdGentes, 1, 6 | spesso per varie ragioni cambiano radicalmente, donde possono 712 InterMirific, 1, 4 | modificarne, o addirittura di cambiare totalmente, il valore morale. 713 SacrosConcil, 1, 9 | inviato, Gesù Cristo, e cambino la loro condotta facendo 714 GaudiumSpes, 10, 87 | familiare, le migrazioni dalla campagna alle città, o quando si 715 DignitatHum, 2, 11 | di Dio che « non rompe la canna incrinata e non smorza il 716 SacrosConcil, 6, 120| grande onore l'organo a canne, strumento musicale tradizionale, 717 SacrosConcil, 7, 128| a norma dell'art. 25, i canoni e le disposizioni ecclesiastiche 718 SacrosConcil, 1, 33 | quando la Chiesa prega o canta o agisce, la fede dei partecipanti 719 SacrosConcil, 6, 121| sacra; che possano essere cantate non solo dalle maggiori « 720 SacrosConcil, 6, 115| sacra. Ai musicisti, ai cantori e in primo luogo ai fanciulli 721 DeiVerbum, 3, 12 | della sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto 722 SacrosConcil, 1, 21 | il popolo cristiano possa capirne più facilmente il senso 723 GaudiumSpes, 5, 44 | istituzioni e discipline e ne capiscono la mentalità, si tratti 724 GaudiumSpes, 5, 44 | perché la verità rivelata sia capita sempre più a fondo, sia 725 GaudiumSpes, 6, 47 | chiara luce alcuni punti capitali della dottrina della Chiesa, 726 PresbyterOrd, 2, 11 | comunità di interessi fra il capitano della nave e i passeggeri» 727 LumenGentium, 8, 55 | letti nella Chiesa e sono capiti alla luce dell'ulteriore 728 InterMirific, Fine, 24| come già avvenne con i capolavori delle arti antiche, così 729 ChristusDom, 3, 43 | castrense. Sia il vicario che i cappellani si dedichino con alacre 730 GaudiumSpes, 8 | economica e alcuni aspetti caratteristici contemporanei ~ 731 GaudiumSpes, 1, 4 | nuovo della sua storia, caratterizzato da profondi e rapidi mutamenti 732 UnitatRedint, 1, 3 | quantunque crediamo abbiano delle carenze, nel mistero della salvezza 733 GaudiumSpes, 2, 18 | nel Cristo con i propri cari già strappati dalla morte, 734 DignitatHum, 2, 11 | soggetto alle autorità in carica... Chi si oppone alla potestà, 735 ApostActuos, 3, 14 | cristiana, non ricusino le cariche pubbliche, potendo mediante 736 LumenGentium, 5, 41 | del Cristo povero, umile e carico della croce, per meritare 737 PerfectCarit, 0, 8 | istituti l'azione apostolica e caritatevole rientra nella natura stessa 738 PerfectCarit | DECRETO PERFECTAE CARITATIS SUL RINNOVAMENTO DELLA VITA 739 SacrosConcil, 1, 24 | preghiere, le orazioni e i carmi liturgici; da essa infine 740 DignitatHum, 2, 11 | Sprezzando quindi tutte « le armi carnali » seguendo l'esempio di 741 GaudiumSpes, 1, 10 | conquiste pagate a così caro prezzo?~Che apporta l'uomo 742 GravissEduc, Proe, 10 | particolare ed avviati alla carriera universitaria.~ 743 GaudiumSpes, 5, 43 | Testamento, minacciava gravi castighi.~Non si crei perciò un'opposizione 744 ChristusDom, 3 | I vicari castrensi~ 745 GravissEduc, Proe, 4 | tra questi è l'istruzione catechetica, che luce e forza alla 746 OrientEccles, 1, 4 | anzi, nelle spiegazioni catechetiche vengano istruiti anche i 747 AdGentes, 2, 17 | liturgia--, sia anche il metodo catechetico e la tecnica pastorale, 748 AdGentes, 2, 17 | pastorale, il compito del catechista è della massima importanza. 749 ApostActuos, 3, 11 | collaborare alle opere catechistiche, sostenere i coniugi e le 750 AdGentes, 5, 31 | tecniche, i centri pastorali, catechistici e liturgici, e quelli per 751 GaudiumSpes, 1, 6 | così numerose reazioni a catena. Né va sottovalutato che 752 LumenGentium, 3, 25 | anche quando non parla « ex cathedra ». Ciò implica che il suo 753 GravissEduc, Proe, 11 | soprattutto all'insegnamento nelle cattedre di studi ecclesiastici superiori 754 GaudiumSpes, 6, 49 | fedele nella prospera e cattiva sorte, sul piano del corpo 755 InterMirific, 1, 9 | e a incoraggiare quelle cattive. Questo ultimo caso solitamente 756 LumenGentium, 7, 48 | comandato, come a servi cattivi e pigri (cfr. Mt 25,26), 757 AdGentes, 2, 17 | apprendano sia la dottrina cattolica--specialmente quella che 758 InterMirific, 2, 14 | ecclesiastica, oppure da laici cattolici--venga pubblicata con l'esplicito 759 SacrosConcil, 1, 40 | fatto con la necessaria cautela, la Sede apostolica darà 760 GaudiumSpes, 1, 9 | queste rivendicazioni si cela un'aspirazione più profonda 761 LumenGentium, 7, 50 | tre Persone Perciò quando celebriamo il sacrificio eucaristico, 762 LumenGentium, 3, 23 | comune dovere, come già papa Celestino ricordava ai Padri del Concilio 763 LumenGentium, 5, 41 | modo dalle persone vedove e celibatarie, le quali pure possono contribuire 764 ApostActuos, 4, 22 | raccomandazione quei laici, celibi o uniti in matrimonio, che 765 ChristusDom, 1, 10 | uffici, ossia gli organi centrali della Chiesa cattolica, 766 ApostActuos, 2, 8 | la carità cristiana deve cercarli e trovarli, consolarli con 767 DignitatHum, 1, 3 | prudenza. ~La verità, però, va cercata in modo rispondente alla 768 GaudiumSpes, 6, 52 | convergente dei loro studi, cercheranno di chiarire sempre più a 769 PresbyterOrd, 2, 8 | tempi più antichi nella cerimonia in cui i presbiteri assistenti 770 AdGentes, 5, 32 | pastore con clero proprio. ~Cessando il mandato su un territorio, 771 GaudiumSpes, 10, 82 | impegnarsi con alacrità per far cessare finalmente la corsa agli 772 LumenGentium, 2, 9 | sposa del suo Signore, e non cessi, con l'aiuto dello Spirito 773 InterMirific, 2, 14 | autenticamente cattolica, tale cioè che--sia essa promossa o dipenda 774 AdGentes, 3, 20 | pensino i singoli vescovi a chiamarli nelle proprie diocesi o 775 LumenGentium, 8, 66 | Tutte le generazioni mi chiameranno beata, perché grandi cose 776 ApostActuos, 4, 20 | forme di apostolato, si chiamino esse Azione cattolica o 777 GaudiumSpes, 6, 52 | loro studi, cercheranno di chiarire sempre più a fondo le diverse 778 GaudiumSpes, 1, 10 | suo Signore e Maestro la chiave, il centro e il fine di 779 UnitatRedint, 1, 2 | Chiesa; a lui promise le chiavi del regno dei cieli e, dopo 780 SacrosConcil, 3, 77 | il sacerdote che assiste chieda e riceva il consenso dei 781 AdGentes, 6, 39 | missioni e non arrossiscano di chieder loro elemosine, facendosi 782 AdGentes, 4, 24 | lui. Virtù e fortezza egli chiederà a Dio, per riconoscere che 783 ChristusDom, 2, 24 | commissione episcopale e chiederanno sempre il parere dei vescovi 784 UnitatRedint, 2, 7 | Perciò con umile preghiera chiediamo perdono a Dio e ai fratelli 785 SacrosConcil, 4, 101| versione sia approvata. Ogni chierico obbligato all'ufficio divino, 786 PresbyterOrd, Fine, 22| ministero dei presbiteri della Chiesa--da dare per esso il Figlio 787 LumenGentium, Atti, 70| È stato chiesto quale debba essere la qualificazione 788 GaudiumSpes, 3, 31 | una vita troppo facile, si chiude in una specie di aurea solitudine. 789 ApostActuos, 3, 10 | della società di rimanere chiusa in se stessa. Anzitutto 790 ChristusDom | DECRETO CHRISTUS DOMINUS SULL'UFFICIO PASTORALE 791 LumenGentium, 2, 11 | bensì ciascuno a modo suo. Cibandosi poi del corpo di Cristo 792 AdGentes, 1, 3 | libertà ed a restituire ai ciechi la vista » (Lc 4,18); ed 793 InterMirific, 2, 14 | promuovendo e consociando le sale cinematografiche di gestori cattolici e onesti. ~ 794 InterMirific, 2, 15 | preparati i critici letterari, cinematografici, radiofonici, televisivi, 795 InterMirific, 2, 17 | le iniziative nel settore cinematografico, le stazioni e i programmi 796 UnitatRedint, 3, 21 | parola di Dio scritta. ~Cionondimeno nel dialogo la sacra Scrittura 797 SacrosConcil, 1, 41 | cui presiede il vescovo circondato dai suoi sacerdoti e ministri.~ 798 DignitatHum, Proe, 1 | affinché non siano troppo circoscritti i confini alla onesta libertà, 799 GaudiumSpes, 1, 6 | rurali dei modelli di vita cittadina. Nuovi e migliori mezzi 800 GaudiumSpes, 5, 43 | qui noi non abbiamo una cittadinanza stabile ma che cerchiamo 801 GaudiumSpes, 9, 75 | dei doveri ai quali ogni cittadino è tenuto. Tra questi ultimi 802 GravissEduc, Proe, 5 | associazioni a finalità culturali, civiche e religiose, la società 803 ApostActuos, 3, 14 | fedele adempimento dei doveri civici, i cattolici si sentano 804 ApostActuos, 1, 4 | della famiglia, del senso civico e di quelle virtù che riguardano 805 GaudiumSpes, 1, 6 | vita sociale. Parimenti la civilizzazione urbana e l'attrazione che 806 ChristusDom, 2, 15 | impegno, perché tutti quelli cl sono affidati alle loro 807 GaudiumSpes, 1, 6 | tradizionali famiglie patriarcali, clan, tribù, villaggi, nei differenti 808 GaudiumSpes, 7, 56 | viene alimentata dagli studi classici.~In qual maniera conciliare 809 LumenGentium, 3, 22 | solo Simone come pietra e clavigero della Chiesa (cfr. Mt 16, 810 PerfectCarit, 0, 8 | Chiesa moltissimi istituti, clericali o laicali, dediti alle varie 811 PresbyterOrd, 2, 8 | può trattarsi, cioè, di coabitazione, dove è possibile, oppure 812 SacrosConcil, 1, 44 | suddetta commissione sia coadiuvata possibilmente da qualche 813 OptatamTot, Proe, 3 | guida paterna dei superiori, coadiuvati opportunamente dai genitori, 814 DignitatHum, 2, 11 | alla loro vocazione, ma non coartati. Egli, infatti, ha riguardo 815 GaudiumSpes, 2, 17 | impulso istintivo o per mera coazione esterna. L'uomo perviene 816 LumenGentium, Nota, 2 | di essere per così dire codificata "nel diritto". Perciò è 817 LumenGentium, 7, 50 | che amiamo questi amici e coeredi di Gesù Cristo, che sono 818 ApostActuos, 3, 11 | la loro vita si mostrano coerenti con il Vangelo e mostrano 819 ApostActuos, 3, 13 | mondo:~a) anzitutto nella coerenza della vita con la fede, 820 LumenGentium, 1, 6 | esso riceve stabilità e coesione. Questo edificio viene chiamato 821 LumenGentium, Nota, 1 | di collegio o "gruppo" (coetus) stabile ». Cfr. anche il 822 DignitatHum, 1, 3 | assenso personale. ~L'uomo coglie e riconosce gli imperativi 823 OptatamTot, Proe, 15 | seminaristi stessi siano aiutati a cogliere il nesso tra gli argomenti 824 GaudiumSpes, 2, 22 | dell'invisibile Iddio » (Col1,15) è l'uomo perfetto che 825 GravissEduc, Proe, 10 | progressi dell'epoca moderna, si colga più chiaramente come fede 826 | colla 827 AdGentes, 1, 4 | Santo, in modo che entrambi collaborassero, sempre e dovunque, nella 828 | colle 829 AdGentes, 3, 19 | tradizione esse devono saper collegare in tutti i suoi elementi 830 OptatamTot, Proe, 8 | deve essere strettamente collegata con quella dottrinale e 831 GaudiumSpes, 5, 43 | vengono facilmente da molti collegate con il messaggio evangelico, 832 LumenGentium, 4, 30 | ben connesso e solidamente collegato, attraverso tutte le giunture 833 ApostActuos, 6, 30 | apostolato. Anche le scuole, i collegi e gli altri istituti cattolici 834 LumenGentium, 3, 23 | contributo acciocché il senso di collegialità si realizzi concretamente.~ 835 LumenGentium, 3, 22 | collegio li chiami ad agire collegialmente, o almeno approvi o liberamente 836 SacrosConcil, 4, 95 | delle cattedrali e delle collegiate;~c) tutti i membri, poi, 837 GaudiumSpes, 10, 88 | anche dal necessario. ~Le collette e la distribuzione dei soccorsi 838 GaudiumSpes, 8, 63 | sia nei paesi ad economia collettivistica che negli altri. In un tempo 839 GaudiumSpes, 8, 70 | consumo, sia individuale che collettivo, e le esigenze di investimenti 840 SacrosConcil, 3, 63 | rituali particolari o speciali collezioni di riti non si omettano 841 AdGentes, 1, 9 | dell'attività missionaria si colloca tra la prima e la seconda 842 GaudiumSpes, 5, 45 | da morte, ha esaltato e collocato alla sua destra, costituendolo 843 OptatamTot, Proe, 17 | organizzare le lezioni, i colloqui e le esercitazioni, sia 844 PresbyterOrd, 3, 14 | Santo, per poter essere colmati di consolazione e di gioia.~ 845 PresbyterOrd, Fine, 22| Sinodo ringrazia con il cuore colmo di affetto i presbiteri 846 LumenGentium, 1, 8 | e costituì per sempre colonna e sostegno della verità ( 847 NostraAetate, 0, 4 | gli apostoli, fondamenta e colonne della Chiesa, e così quei 848 UnitatRedint, 2, 7 | Mt 20,28). ~Anche delle colpe contro l'unità vale la testimonianza 849 GaudiumSpes, 3, 28 | ci vieta di giudicare la colpevolezza interiore di chiunque. La 850 OptatamTot, Proe, 11 | proporzionata alla loro età, si coltivi negli alunni anche la necessaria 851 LumenGentium, 7, 50 | della religione cristiana coltivò con grande pietà la memoria 852 DignitatHum, 2, 11 | Apostolo, il quale perciò comanda: « Ognuno sia soggetto alle 853 DignitatHum, 2, 11 | civile e i suoi diritti, comandando di versare il tributo a 854 GaudiumSpes, 10, 79 | principi e gli ordini che comandano tali azioni sono crimini, 855 GaudiumSpes, 10, 80 | i governanti e i supremi comandanti militari a voler continuamente 856 PerfectCarit, 0, 14 | autorità di decidere e di comandare ciò che si deve fare.~I 857 OptatamTot, Proe, 10 | stato, non solo come cosa comandata dalla legge ecclesiastica, 858 DignitatHum, 1, 3 | umana non possono esserecomandati, né proibiti. Però la stessa 859 GaudiumSpes, 3, 29 | uomo. Nello stesso tempo combattano strenuamente contro ogni 860 GaudiumSpes, 7, 58 | cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove gli errori e i 861 GaudiumSpes, 10, 79 | atrocità minaccia di condurre i combattenti ad una barbarie di gran 862 GaudiumSpes, 5, 43 | dobbiamo esserne consapevoli e combatterli con forza, perché non ne 863 AdGentes, Fine, 42 | sul volto di Cristo Gesù, cominci a brillare in tutti gli 864 AdGentes, 1, 4 | dalla Pentecoste infatti che cominciarono gli « atti degli apostoli », 865 GaudiumSpes, 4, 37 | potenze delle tenebre; lotta cominciata fin dall'origine del mondo, 866 AdGentes, 3, 21 | perché con la educazione han cominciato a partecipare al suo patrimonio 867 AdGentes, 3, 21 | società in cui vivono, ma comincino a penetrarla ed a trasformarla. 868 ChristusDom, 3, 38 | conferenza: come, per esempio, il comitato permanente dei vescovi, 869 SacrosConcil, 5, 111| prevalere sulle feste che commemorano i misteri della salvezza, 870 SacrosConcil, 5, 102| sposo divino mediante una commemorazione sacra, in giorni determinati 871 SacrosConcil, 1, 29 | ministranti, i lettori, i commentatori e i membri della « schola 872 GaudiumSpes, 8, 66 | quanto alla produzione e alla commercializzazione dei beni, gli addetti all' 873 LumenGentium, 5, 40 | Rm 6,22). E poiché tutti commettiamo molti sbagli (cfr. Gc 3, 874 AdGentes, 3, 22 | la vita cristiana sarà commisurata al genio e al carattere 875 SacrosConcil, 4, 97 | in parte, oppure possono commutare, per coloro che sono loro 876 SacrosConcil, 4, 97 | 97. Le opportune commutazioni dell'ufficio divino con 877 ChristusDom, 3, 40 | provincia più vicina o più comoda, e siano sottoposte al diritto 878 ChristusDom, 2, 23 | cerimonie pontificali, fare comodamente le visite pastorali, adeguatamente 879 PresbyterOrd, 3, 13 | mirando non a ciò che fa loro comodo, bensì a ciò che è utile 880 UnitatRedint, 1, 4 | che Cristo se la faccia comparire innanzi risplendente di 881 LumenGentium, 7, 48 | Cristo glorioso, noi tutti compariremo « davanti al tribunale di 882 LumenGentium, 8, 58 | Cana di Galilea, mossa a compassione, indusse con la sua intercessione 883 GaudiumSpes, 5, 42 | ciò dipende da lei ed è compatibile con la sua missione.~Niente 884 AdGentes, 5, 32 | locale, a che gli istituti, compatibilmente con il loro scopo, rimangano 885 LumenGentium, 3, 27 | debolezza, può benignamente compatire gli ignoranti o gli sviati ( 886 ApostActuos, 1, 2 | corpo è tanta l'armonia e la compattezza delle membra (cfr. Ef 4, 887 ChristusDom, 2, 15 | un corpo più intimamente compatto, nell'unità della carità 888 GaudiumSpes, 3, 24 | gli altri precetti sono compendiati in questa frase: amerai 889 OptatamTot, Proe, 14 | mistero di Cristo, il quale compenetra tutta la storia del genere 890 NostraAetate, 0, 2 | sensibilità e questa conoscenza compenetrano la vita in un intimo senso 891 GaudiumSpes, 5, 40 | in famiglia di Dio. Tale compenetrazione di città terrena e città 892 GaudiumSpes, 10, 86 | sviluppate, e destinati pure a compensare gli inconvenienti che derivano 893 AdGentes, 2, 17 | corrispondendo loro un giusto compenso.~È desiderabile che alla 894 PresbyterOrd, 2, 8 | approvazione dell'autorità competente--, sia infine che svolgano 895 AdGentes, 1, 5 | restaurazione, il Signore, a cui competeva ogni potere in cielo ed 896 DeiVerbum, 6, 26 | libri « la parola di Dio compia la sua corsa e sia glorificata» ( 897 GaudiumSpes, 5, 43 | obbliga ancora di più a compierli, secondo la vocazione di 898 ApostActuos, 3, 13 | altro può mai debitamente compierlo al loro posto. In questo 899 SacrosConcil, 4, 89 | come tali celebrate;~b) compieta sia ordinata in modo che 900 OptatamTot, Proe, 1 | sacerdotale » che dovrà essere compilato dalle conferenze episcopali 901 AdGentes, 1, 4 | lo Spirito Santo, perché compisse dal di dentro la sua opera 902 AdGentes, 1, 3 | salvezza di tutti, si realizza compiutamente in tutti nel corso dei secoli.~ 903 GaudiumSpes, 5, 46 | problemi tanto numerosi e complessi. ~ 904 GaudiumSpes, 8, 67 | collaborare attivamente al completamento della divina creazione. 905 AdGentes, 1, 5 | tribolazioni e sofferenze completarono quanto mancava ai patimenti 906 GaudiumSpes, 5, 42 | viene molto rafforzata e completata dall'unità della famiglia 907 UnitatRedint, 3, 17 | teologiche non di rado si completino, piuttosto che opporsi. 908 SacrosConcil, 6, 121| accrescere il suo patrimonio. Compongano melodie che abbiano le caratteristiche 909 GaudiumSpes, 5, 40 | singoli o delle società che lo compongono. Allo scopo di promuovere 910 GaudiumSpes, 2, 20 | storia; cosa che non può comporsi, così essi pensano, con 911 NostraAetate, 0, 5 | uomini, se ci rifiutiamo di comportarci da fratelli verso alcuni 912 OptatamTot, Proe, 2 | iniziative; inoltre essi si comporteranno come padri nell'aiutare 913 PresbyterOrd, 1, 3 | fratelli. Così infatti si comportò Gesù nostro Signore, Figlio 914 SacrosConcil, 6 | Missione dei compositori~ 915 SacrosConcil, 1, 35 | necessario, brevi didascalie composte con formule prestabilite 916 DeiVerbum, 5, 20 | altri scritti apostolici, composti per ispirazione dello Spirito 917 LumenGentium, 2, 9 | popolo messianico, pur non comprendendo effettivamente l'universalità 918 SacrosConcil, 2, 48 | mistero di fede, ma che, comprendendolo bene nei suoi riti e nelle 919 PresbyterOrd, 3, 21 | che operano in una zona comprendente varie diocesi; e infine 920 AdGentes, 3, 22 | magistero ecclesiatico. Si comprenderà meglio allora secondo quali 921 DeiVerbum, 4, 14 | per bocca dei profeti, lo comprendesse con sempre maggiore profondità 922 AdGentes, 2, 11 | ad un dialogo sincero e comprensivo, affinché questi apprendano 923 LumenGentium, 8, 57 | cose del Padre suo, e non compresero le sue parole. E la madre 924 DignitatHum, 1, 6 | violenza per distruggere o per comprimere la stessa religione o in 925 GaudiumSpes, 6, 51 | in pericolo e possa venir compromesso il bene dei figli: allora 926 ApostActuos, 3, 11 | apostolato:~a) manifestare e comprovare, con l'esempio della propria 927 LumenGentium, 6, 46 | carità e soprattutto come è comprovato dall'esempio di tanti santi 928 SacrosConcil, 1, 16 | religiosi la sacra liturgia va computata tra le materie necessarie 929 PerfectCarit, 0, 15 | membri di Cristo, in fraterna comunanza di vita si prevengano gli 930 GravissEduc, Proe, 12 | loro ricerche scientifiche, comunicandosi le nuove scoperte, scambiandosi 931 DeiVerbum, 2, 9 | strettamente congiunte e comunicanti tra loro. Poiché ambedue 932 DeiVerbum, 3, 12 | bene ciò che egli ha voluto comunicarci, deve ricercare con attenzione 933 DignitatHum, Proe, 1 | affidato la missione di comunicarla a tutti gli uomini, dicendo 934 OptatamTot, Proe, 16 | condizioni di questo mondo e comunicarle in modo appropriato agli 935 ApostActuos, 3, 12 | conoscersi reciprocamente e di comunicarsi reciprocamente le proprie 936 DignitatHum, 1, 3 | atti interni di religione, comunichi con altri in materia religiosa 937 GaudiumSpes, 8, 69 | consuetudini e di tradizioni comunitarie, che assicurano a ciascun 938 GaudiumSpes, 10, 80 | per una certa inesorabile concatenazione, può sospingere le volontà 939 OrientEccles, 4, 16 | tutto il territorio del concedente anche a tutti i luoghi e 940 PresbyterOrd, 2, 8 | nuovo eletto, o anche quando concelebrano unanimi la sacra eucaristia. 941 SacrosConcil, 7, 123| propria voce al mirabile concento di gloria che uomini eccelsi 942 LumenGentium, 8, 61 | umile ancella del Signore, concependo Cristo, generandolo, nutrendolo, 943 LumenGentium, 8, 55 | è lei, la Vergine, che concepirà e partorirà un Figlio, il 944 LumenGentium, 7, 51 | del cielo, purché lo si concepisca alla piena luce della fede, 945 LumenGentium, 3, 22 | però autorità, se non lo si concepisce unito al Pontefice romano, 946 GaudiumSpes, 6, 51 | Perciò la vita, una volta concepita, deve essere protetta con 947 LumenGentium, 8, 64 | nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello Spirito Santo 948 LumenGentium, 6, 44 | consigli evangelici, pur non concernendo la struttura gerarchica 949 ChristusDom, 2, 26 | competente autorità essere concesse, in casi particolari, più 950 LumenGentium, Nota, 2 | potestà può consistere nella concessione di un particolare ufficio 951 GaudiumSpes, 1, 6 | e trasforma radicalmente concezioni e condizioni secolari di 952 AdGentes, 3, 22 | struttura sociale possono essere conciliati con il costume espresso 953 GaudiumSpes, 8, 68 | dialogo per le trattative e la conciliazione. ~ 954 SacrosConcil | CONCILIARE SACROSANCTUM CONCILIUM SULLA SACRA LITURGIA~ 955 AdGentes, 5, 32 | base ai quali devono essere concluse le convenzioni in sede regionale 956 GaudiumSpes, 10, 82 | Se non verranno in futuro conclusi stabili e onesti trattati 957 GaudiumSpes, 2, 13 | dalla rivelazione divina concorda con la stessa esperienza.~ 958 PerfectCarit, 0, 17 | delle religiose che non concordano con queste norme, siano 959 ChristusDom, 2, 35 | loro unite e ordinate e concorrano all'incremento ed al perfezionamento 960 AdGentes, 2, 15 | sincretismo e di sconsiderata concorrenza, attraverso una professione 961 GaudiumSpes, 10, 82 | fine di ottenere risultati concreti. Stiano tuttavia bene attenti 962 PresbyterOrd, 3, 14 | preghiera. ~E per poter anche concretizzare nella pratica l'unità di 963 PresbyterOrd, 3, 13 | membra dai vizi e dalle concupiscenze Nel mistero del sacrificio 964 GaudiumSpes, Proe, 3 | verità, a salvare e non a condannare, a servire e non ad essere 965 GaudiumSpes, 10, 77 | della pace, il Concilio, condannata l'inumanità della guerra, 966 GaudiumSpes, 10, 80 | Concilio, facendo proprie le condanne della guerra totale già 967 GravissEduc, Proe, 7 | l'azione apostolica dei condiscepoli, sia soprattutto attraverso 968 AdGentes, 2, 12 | Cor 12,15). Essa infatti condivide le loro gioie ed i loro 969 SacrosConcil, 1, 18 | vivere la vita liturgica e a condividerla con i fedeli loro affidati.~ 970 GaudiumSpes, 10, 79 | capi di Stato e coloro che condividono la responsabilità della 971 PerfectCarit, 0, 1 | imitarlo più da vicino, e condussero, ciascuno a loro modo, una 972 LumenGentium, 2, 13 | il Figlio suo, al quale conferì il dominio di tutte le cose ( 973 SacrosConcil, 3, 66 | una messa propria « Nel conferimento del battesimo ».~ 974 SacrosConcil, 3, 59 | sacramenti della fede ». Conferiscono certamente la grazia, ma 975 ChristusDom, 2, 12 | gli uomini al la fede o confermandoli nella fede viva. Propongano 976 LumenGentium, 5, 41 | cosciente di ciò che fanno e confermandosi ai misteri che compiono 977 DeiVerbum, 5, 20 | sapiente disposizione di Dio, confermano tutto ciò che riguarda Cristo 978 UnitatRedint, 1, 2 | le sue pecore perché le confermasse nella fede e le pascesse 979 SacrosConcil, 1, 36 | devono essere approvate ossia confermate dalla Sede apostolica. 980 LumenGentium, 3, 19 | missione furono pienamente confermati il giorno di Pentecoste ( 981 OrientEccles, Fine, 30| qualsiasi Chiesa, i quali confessando strenuamente il nome di 982 UnitatRedint, 3, 13 | Comunioni sia nazionali che confessionali, si separarono dalla Sede 983 PresbyterOrd, 3, 16 | seguendo l'esempio di Cristo e confidando nella grazia di Dio, ad 984 NostraAetate, 0, 2 | rifugio in Dio con amore e confidenza. Nel buddismo, secondo le 985 GaudiumSpes, Fine, 91 | continuato ed ampliato. ~Tuttavia confidiamo che le molte cose che abbiamo 986 PresbyterOrd, 1, 2 | speciale carattere che li configura a Cristo sacerdote, in modo 987 PresbyterOrd, 3, 12 | dell'ordine i presbiteri si configurano a Cristo sacerdote come 988 OptatamTot, Proe, 8 | Spirito Santo. Destinati a configurarsi a Cristo sacerdote per mezzo 989 SacrosConcil, 1, 23 | differenze di riti tra regioni confinanti.~ 990 LumenGentium, 2, 17 | adempimento sino all'ultimo confine della terra (cfr. At 1,8). 991 GaudiumSpes, 9, 76 | competenza, in nessuna maniera si confonde con la comunità politica 992 PresbyterOrd, 3, 15 | cose deboli del mondo per confondere quelle forti » (1 Cor 1, 993 LumenGentium, 8, 65 | incarnazione e si va ognor più conformando col suo sposo. Maria infatti, 994 LumenGentium, 5, 41 | ministri, sono tenuti a conformare le loro menti e i loro cuori 995 GravissEduc, Proe, 3 | e ad amare il prossimo, conformemente alla fede che han ricevuto 996 PresbyterOrd, 2, 6 | moribondi, visitandoli e confortandoli nel Signore. ~Ma la funzione 997 ApostActuos, 3, 10 | manca ai loro fratelli e confortano cosi sia i pastori, sia 998 DignitatHum, 2, 11 | miracoli per suscitare e confortare la fede negli uditori, ma 999 GaudiumSpes, 6, 52 | nelle loro difficoltà e confortarli con carità, perché si formino 1000 ChristusDom, 2, 30 | laici, istituendo pure la confraternita della dottrina cristiana. 1001 ChristusDom, 3, 38 | Chiese di diverso rito, confrontando i loro pareri in adunanze 1002 ApostActuos, 6, 30 | loro attività apostolica e confrontano con il Vangelo il loro modo


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License