Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

     Doc., Cap.,  Capoverso
1003 OptatamTot, Proe, 15 | radici degli errori e di confutarli. ~Il metodo stesso dell' 1004 OptatamTot, Proe, 16 | buono e di vero, imparino a confutarne gli errori, e siano in grado 1005 LumenGentium, 7, 48 | Chiesa e attraverso di essa congiungerli più strettamente a sé e 1006 AdGentes, 1, 5 | connesso e compaginato per ogni congiuntura e legame, secondo l'attività 1007 AdGentes, 2, 16 | con dottrina ed esperienza congrue possano aiutare efficacemente 1008 PresbyterOrd, 3, 16 | degli eccellenti presbiteri coniugati: per questo il nostro sacro 1009 GaudiumSpes, 6, 52 | determinata persona come coniuge. ~In questo modo la famiglia, 1010 GaudiumSpes, 7, 62 | degli uomini e appare come connaturata con le loro condizioni d' 1011 AdGentes, 2, 15 | e con l'opera ai propri connazionali non cristiani e per aiutarli 1012 GravissEduc, Proe, Pro| quella terrena, in quanto connessa con la vocazione soprannaturale; 1013 ChristusDom, 2, 23 | un vicario vescovile che conosca bene tale lingua e sia anche, 1014 GaudiumSpes, 1, 8 | soddisfacenti l'insieme delle sue conoscenze.~Uno squilibrio si genera 1015 ApostActuos, 3, 12 | la distanza dell'età, di conoscersi reciprocamente e di comunicarsi 1016 GaudiumSpes, 3, 32 | costituirli in popolo, che lo conoscesse nella verità e santamente 1017 LumenGentium, 7, 48 | 11-13). Siccome poi non conosciamo il giorno né l'ora, bisogna 1018 LumenGentium, Atti, 70| regole generali da tutti conosciute ». In pari tempo la commissione 1019 GaudiumSpes, 2, 15 | dei soli fenomeni, ma può conquistare con vera certezza la realtà 1020 AdGentes, 1, 6 | essa può raggiungerli e conquistarli, assumendoli così nella 1021 GaudiumSpes, 2, 18 | divina. Questa vittoria l'ha conquistata il Cristo risorgendo alla 1022 LumenGentium, 6, 44 | perfezione del culto divino, e si consacra più intimamente al servizio 1023 ApostActuos, 4, 20 | decenni i laici sono andati consacrandosi sempre più all'apostolato 1024 AdGentes, 6, 38 | sacerdoti del clero diocesano da consacrare alla evangelizzazione delle 1025 OptatamTot, Proe, 2 | provata l'idoneità, e di consacrarli col sigillo dello Spirito 1026 AdGentes, 2, 18 | della vita ecclesiale, si consacri alle varie attività pastorali 1027 GaudiumSpes, 1, 7 | ribelli per l'inquietudine; consci della loro importanza nella 1028 PresbyterOrd, 1, 2 | stesso Signore, allorché egli consegnerà il regno a colui che è Dio 1029 NostraAetate, 0, 4 | affinché tutti gli uomini conseguano la salvezza. Il dovere della 1030 ApostActuos, 5, 27 | patrimonio evangelico, nonché il conseguente comune dovere della testimonianza 1031 GaudiumSpes, 2, 15 | Nell'epoca nostra, poi, ha conseguito successi notevoli particolarmente 1032 GaudiumSpes, 6, 48 | sempre più pienamente la conseguono. ~Questa intima unione, 1033 AdGentes, 6, 38 | promuovere delle opere che consentano di accogliere fraternamente 1034 PresbyterOrd, 3, 12 | santità sempre maggiore che consentirà loro di divenire strumenti 1035 PresbyterOrd, 3, 19 | rafforzare la vita spirituale e consentiranno un proficuo scambio di esperienze 1036 LumenGentium, 8, 58 | sacrifico, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima 1037 AdGentes, 3, 21 | questa cultura, purificarla, conservarla e svilupparla in armonia 1038 SacrosConcil, 7, 123| un tesoro artistico da conservarsi con ogni cura. Anche l'arte 1039 DeiVerbum, 2, 7 | affinché l'Evangelo si conservasse sempre integro e vivo nella 1040 LumenGentium, 8, 57 | sue parole. E la madre sua conservava tutte queste cose in cuor 1041 AdGentes, 6, 39 | i sacerdoti desteranno e conserveranno in mezzo ai fedeli lo zelo 1042 SacrosConcil, 6, 114| 114. Si conservi e si incrementi con grande 1043 GaudiumSpes, 10, 82 | instancabilmente condotti e dei consessi internazionali che trattarono 1044 PresbyterOrd, 2, 11 | difficoltà, aiutino quanti considerano veramente idonei a un così 1045 PresbyterOrd, 2, 11 | suggerimento dello Spirito Santo, considerarono proprio dovere scegliere 1046 UnitatRedint, 1, 3 | dissensioni più ampie, e comunità considerevoli si staccarono dalla piena 1047 LumenGentium, 6, 46 | di ognuno, contribuiscono considerevolmente alla purificazione del cuore 1048 ChristusDom, 3, 39 | ecclesiastiche; anzi, qualche volta consiglia l'erezione di regioni ecclesiastiche, 1049 UnitatRedint, 3, 15 | solo è possibile, ma anche consigliabile. ~In Oriente si trovano 1050 PerfectCarit, 0, 15 | comunità. Se le circostanze non consigliano proprio di fare diversamente, 1051 ApostActuos, 3, 11 | direzione delle scuole, consigliare e aiutare gli adolescenti, 1052 OrientEccles, 6, 29 | pastori locali, affinché, consigliatisi tra di loro e, se occorra, 1053 PresbyterOrd, 2, 7 | necessari collaboratori e consiglieri nel ministero e nella funzione 1054 ChristusDom, 2, 26 | meno che gravi motivi non consiglino di fare diversamente, l' 1055 GaudiumSpes, 4, 36 | ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro 1056 GaudiumSpes, 5, 43 | vita religiosa, la quale consisterebbe, secondo loro, esclusivamente 1057 ApostActuos, 5, 23 | singoli che dai cristiani consociati, dev'essere inserito, con 1058 PresbyterOrd, 3, 13 | fedeli in modo da poter consolare coloro che sono in qualsiasi 1059 ApostActuos, 2, 8 | deve cercarli e trovarli, consolarli con premurosa cura e sollevarli 1060 PresbyterOrd, 3, 13 | con cui loro stessi sono consolati da Dio. Nella loro qualità 1061 LumenGentium, 1, 8 | persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio », annunziando la 1062 PresbyterOrd, 3, 21 | di loro, perché così si consolideranno e si estenderanno.~ 1063 SacrosConcil, 3, 69 | maniera più chiara e più consona, che il bambino, battezzato 1064 UnitatRedint, 3, 16 | proprie discipline, come più consone al carattere dei loro fedeli 1065 ChristusDom, 2, 13 | dottrina cristiana in modo consono alle necessità del tempo 1066 GaudiumSpes, 2, 21 | maniera assai grave, come si constata spesso al giorno d'oggi, 1067 GaudiumSpes, 3, 29 | di Dio.~Invero è doloroso constatare che quei diritti fondamentali 1068 GaudiumSpes, 9, 76 | legittimamente acquisiti, ove constatasse che il loro uso può far 1069 SacrosConcil, 1, 25 | di persone competenti e consultando vescovi di diversi paesi 1070 PresbyterOrd, 2, 7 | anzi, siano loro stessi a consultarlo e a esaminare assieme i 1071 ChristusDom, 2, 26 | coadiutore non manchino di consultarsi a vicenda nelle questioni 1072 GaudiumSpes, 6, 52 | animo tra i coniugi, e la consultazione reciproca e una continua 1073 PerfectCarit, 0, 4 | ottenere anche i voti e le consultazioni delle adunanze delle federazioni 1074 ChristusDom, 2, 26 | dalla sua autorità, e li consulti quando dovrà esaminare i 1075 ChristusDom, 3, 38 | spetti voto deliberativo o consultivo, sarà deciso dagli statuti 1076 GaudiumSpes, 3, 32 | quel giorno in cui sarà consumata; in quel giorno gli uomini, 1077 DeiVerbum, 5, 20 | preannunziano la sua gloriosa consumazione. Il Signore Gesù, infatti, 1078 GaudiumSpes, 8, 70 | tra i bisogni attuali di consumo, sia individuale che collettivo, 1079 GaudiumSpes, 1, 9 | anche di fatto. Operai e contadini non vogliono solo guadagnarsi 1080 GaudiumSpes, 10, 81 | i popoli, si finisce per contagiare anche altre parti del mondo. 1081 UnitatRedint, 3, 21 | per noi incarnato. In esse contemplano la vita di Cristo e quanto 1082 PresbyterOrd, 3, 13 | agli altri ciò che hanno contemplato, assaporeranno più intimamente « 1083 GravissEduc, Proe, 3 | spirito di Cristo; ma nel contempo essa offre la sua opera 1084 GaudiumSpes, 10, 80 | distruzione delle parti contendenti, senza considerare le molte 1085 SacrosConcil, 6, 117| prepari un'edizione che contenga melodie più semplici, ad 1086 DeiVerbum, 4, 15 | uomini. Questi libri, sebbene contengano cose imperfette e caduche, 1087 DeiVerbum, 6, 24 | Cristo. Le sacre Scritture contengono la parola di Dio e, perché 1088 GaudiumSpes, 3, 30 | intorpidito dall'inerzia, si contenti di un'etica puramente individualistica. 1089 AdGentes, 4, 25 | Tm 1,7); impari ad essere contento delle condizioni in cui 1090 AdGentes, 6, 39 | aspetti missionari che vi sono contenuti, al fine di formare in questo 1091 GaudiumSpes, 4, 36 | della scienza, suscitando contese e controversie, essi trascinarono 1092 GaudiumSpes, 8, 71 | facile pretesto a quelli che contestano il diritto stesso di proprietà. ~ 1093 UnitatRedint, 3, 13 | avvennero in Oriente, sia per la contestazione delle forme dogmatiche dei 1094 GaudiumSpes, 8, 64 | umano, di qualsiasi razza o continente. Pertanto l'attività economica 1095 PresbyterOrd, 2, 10 | o nazioni o addirittura continenti. A questo scopo potrà essere 1096 GaudiumSpes, 7, 62 | tuttavia che, per ragioni contingenti, l'accordo fra la cultura 1097 AdGentes, 1, 6 | particolari già organizzate continuarla, predicando il Vangelo a 1098 LumenGentium, 3, 20 | missione loro affidata venisse continuata dopo la loro morte, affidarono, 1099 GaudiumSpes, 6, 48 | accettata con coraggio come continuazione della vocazione coniugale 1100 GaudiumSpes, 10, 78 | esigenze concrete è soggetto a continue variazioni lungo il corso 1101 GaudiumSpes, 10, 81 | temere che, se tale corsa continuerà, produrrà un giorno tutte 1102 SacrosConcil, 4, 86 | diaconi, dissero: « Noi invece continueremo a dedicarci assiduamente 1103 GaudiumSpes, 6, 48 | somma importanza per la continuità del genere umano, il progresso 1104 GravissEduc, Proe, 6 | Tale monopolio infatti contraddice ai diritti naturali della 1105 GaudiumSpes, 1, 8 | mondo, generano o aumentano contraddizioni e squilibri. Anzitutto a 1106 SacrosConcil, 3, 77 | e riceva il consenso dei contraenti.~ 1107 OrientEccles, 4, 18 | Quando i cattolici orientali contraggono matrimonio con acattolici 1108 GaudiumSpes, 4, 34 | non si sognano nemmeno di contrapporre i prodotti dell'ingegno 1109 GaudiumSpes, 8, 63 | di uno stesso paese. Una contrapposizione, che può mettere in pericolo 1110 NostraAetate, 0, 5 | conseguenza la Chiesa esecra, come contraria alla volontà di Cristo, 1111 LumenGentium, 5, 42 | vero discepolo di Cristo è contrassegnato dalla carità verso Dio e 1112 ApostActuos, 2, 8 | si riconosce da questo contrassegno della carità, e mentre gode 1113 GaudiumSpes, 2, 21 | quelle azioni funeste che contrastano con la ragione e con l'esperienza 1114 GaudiumSpes, 1, 4 | spirituale.~Immersi in così contrastanti condizioni, moltissimi nostri 1115 GaudiumSpes, 8, 67 | forma indipendente sia per contratto con un imprenditore, procede 1116 GaudiumSpes, 4, 38 | desiderio della dimora celeste, contribuendo così a mantenerlo vivo nell' 1117 InterMirific, 2, 18 | preghiere per questo scopo e a contribuirvi con le loro offerte. Queste 1118 LumenGentium, 8, 56 | dare la morte, una donna contribuisse a dare la vita. Ciò vale 1119 InterMirific, 2, 13 | pastorale della Chiesa con contributi tecnici, economici, culturali 1120 InterMirific, 1, 5 | questioni oggi particolarmente controverse. La prima di queste riguarda 1121 PresbyterOrd, 2, 5 | Vangelo, nel modo che meglio convenga a ciascuno. Quindi istruiscono 1122 PresbyterOrd, 3, 16 | molte ragioni un rapporto di convenienza con il sacerdozio. Infatti 1123 ChristusDom, 2, 20 | che ora, in virtù di una convenzione o di una consuetudine, godono 1124 GaudiumSpes, 6, 52 | coscienze se, con l'apporto convergente dei loro studi, cercheranno 1125 OptatamTot, Proe, 14 | e la teologia e di farle convergere concordemente alla progressiva 1126 GaudiumSpes, 10, 81 | del mondo. Nuove strade converrà cercare partendo dalla riforma 1127 OptatamTot, Proe, 11 | discrezione e la carità nel conversare. ~La disciplina nella vita 1128 DeiVerbum, 6, 21 | ai suoi figli ed entra in conversazione con essi; nella parola di 1129 UnitatRedint, Proe, 1 | intero, perché questo si converta al Vangelo e così si salvi 1130 AdGentes, 1, 7 | necessario che tutti si convertano al Cristo conosciuto attraverso 1131 LumenGentium, 6, 46 | i malati e gli infermi e converte a miglior vita i peccatori, 1132 AdGentes, 2, 13 | crederanno e liberamente si convertiranno al Signore, e sinceramente 1133 AdGentes, 1, 8 | lui stesso pronunciate: «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1134 AdGentes, 2, 13 | 39), non di rado chi si è convertito va incontro a rotture e 1135 SacrosConcil, 3, 69 | validamente battezzati, si convertono alla Chiesa cattolica. In 1136 GaudiumSpes, 10, 81 | questo metodo dissuasivo, si convincano gli uomini che la corsa 1137 DeiVerbum, 3, 11 | utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare 1138 GravissEduc, Proe, 10 | non cattoliche esistano convitti e centri universitari cattolici, 1139 ApostActuos, 6, 29 | umani, anzitutto l'arte del convivere e del cooperare fraternamente 1140 PerfectCarit, 0, 4 | altre riunioni legalmente convocate. Tutti però devono tener 1141 AdGentes, 5, 29 | questi delegati verranno convocati periodicamente e reggeranno, 1142 LumenGentium, 3, 22 | della pace e parimenti la convocazione dei Concili per decidere 1143 GaudiumSpes, 4, 38 | rinnegamento dell'egoismo e convogliando tutte le forze terrene verso 1144 GaudiumSpes, 5, 40 | compito, han dato e danno, cooperando insieme, le altre Chiese 1145 GaudiumSpes, 8, 71 | una giusta organizzazione cooperativa. Ogni volta che il bene 1146 ApostActuos, 1, 4 | intimamente unita al Figlio suo, e cooperava in modo del tutto singolare 1147 InterMirific, 2, 14 | soprattutto sostenendo e coordinando imprese e iniziative di 1148 GaudiumSpes, 8, 63 | vita economica, orientata e coordinata in una maniera razionale 1149 GaudiumSpes, 5, 43 | altissima direzione tutto viene coordinato a gloria di Dio. Ai laici 1150 PresbyterOrd, 3, 21 | e infine organismi che coprono tutto il territorio nazionale. 1151 PerfectCarit, 0, 9 | vita apostolica all'ufficio corale e alle osservanze monastiche, 1152 ChristusDom, 2, 17 | ricondotte a un'azione con corde, dalla quale sia resa ancor 1153 InterMirific, 2, 13 | Chiesa si adoperino, in cordiale unità di intenti, affinché 1154 PresbyterOrd, 3, 16 | aderirvi generosamente e cordialmente e a perseverare fedelmente 1155 GaudiumSpes, 2, 12 | inferiore agli angeli, l'hai coronato di gloria e di onore, e 1156 AdGentes, 1, 3 | Poiché è Dio, in lui abita corporalmente tutta la pienezza della 1157 LumenGentium, Nota, 1 | ordine" (ordo) o "corpo" (corpus). Il parallelismo fra Pietro 1158 DeiVerbum, 6, 25 | testi; queste devono essere corredate delle note necessarie e 1159 OptatamTot, Proe, 5 | diligentemente preparati con un corredo fatto di solida dottrina, 1160 LumenGentium, 7, 51 | adoperino per toglierli o correggerli e tutto ristabiliscano per 1161 AdGentes, 4, 26 | messaggeri del Vangelo, essere al corrente della situazione missionaria 1162 OptatamTot, Proe, 15 | tenuto conto anche delle correnti filosofiche moderne, specialmente 1163 PresbyterOrd, 3, 14 | presbiteri, se non vogliono correre invano lavorino sempre in 1164 ChristusDom, 2, 28 | uniti tra di loro e sentirsi corresponsabili del bene spirituale di tutta 1165 ApostActuos, 6, 31 | stessa, sia di applicarla correttamente ai singoli casi.~c) Poiché 1166 ApostActuos, 1, 4 | rapporti sociali, come la correttezza, lo spirito di giustizia, 1167 AdGentes, 2, 17 | e la sicurezza sociale, corrispondendo loro un giusto compenso.~ 1168 GaudiumSpes, 8, 67 | pure il diritto al lavoro. Corrispondentemente è compito della società, 1169 ApostActuos, 1, 4 | qualità e le doti ricevute, corrispondenti a tali condizioni, e di 1170 PerfectCarit, 0, 24 | nuovi sviluppi in piena corrispondenza con le necessità del momento. 1171 GaudiumSpes, 4 | 37. L'attività umana corrotta dal peccato.~ 1172 ApostActuos, 2, 7 | istituzioni umane sono stati corrotti e non di rado conculcata 1173 LumenGentium, 2, 9 | stati rigenerati non di seme corruttibile, ma di uno incorruttibile, 1174 GaudiumSpes, 2, 21 | agli atei, essa li invita cortesemente a volere prendere in considerazione 1175 ApostActuos, 1, 4 | giustizia, la sincerità, la cortesia, la fortezza di animo: virtù 1176 GaudiumSpes, 10, 89 | efficace, i fedeli stessi, coscienti della loro responsabilità 1177 PresbyterOrd, 3, 18 | con un quotidiano esame di coscienza--favorisce in sommo grado 1178 GaudiumSpes, 6, 52 | famiglia e alla pace delle coscienze se, con l'apporto convergente 1179 PerfectCarit, 0, 4 | è da riporsi in una più coscienziosa osservanza della regola 1180 OrientEccles, 1, 3 | differenti in ragione dei cosiddetti riti--cioè per liturgia, 1181 GaudiumSpes, 7, 53 | ridurre in suo potere il cosmo stesso con la conoscenza 1182 GaudiumSpes, 5, 45 | collocato alla sua destra, costituendolo giudice dei vivi e dei morti. 1183 LumenGentium, 7, 51 | che siamo figli di Dio e costituiamo in Cristo una sola famiglia ( 1184 GaudiumSpes, 3, 32 | ogni mutuo legame, ma volle costituirli in popolo, che lo conoscesse 1185 LumenGentium, 3, 20 | coloro che gli apostoli costituirono vescovi e dei loro successori 1186 LumenGentium, 2, 9 | carne, ma nello Spirito, e costituisse il nuovo popolo di Dio. 1187 ChristusDom, 3, 37 | episcopali--in molte nazioni già costituite--hanno già dato prove notevoli 1188 GaudiumSpes, 7, 59 | dal proprio fine, non sia costretta a servire il potere politico 1189 DignitatHum, 1, 5 | violati se i figli sono costretti a frequentare lezioni scolastiche 1190 GaudiumSpes, 1, 4 | Questo sfida l'uomo, anzi lo costringe a darsi una risposta.~ 1191 AdGentes, 2, 13 | proibisce severamente di costringere o di indurre e attirare 1192 DignitatHum, 1, 3 | Dio. Non si deve quindi costringerlo ad agire contro la sua coscienza. 1193 GaudiumSpes, 3, 27 | al corpo e alla mente, le costrizioni psicologiche; tutto ciò 1194 GaudiumSpes, 10, 78 | divina « Con le loro spade costruiranno aratri e falci con le loro 1195 GaudiumSpes, 10, 78 | tutte, ma è un edificio da costruirsi continuamente. Poiché inoltre 1196 GaudiumSpes, 10, 82 | per mezzo della quale si costruisce virilmente l'edificio della 1197 LumenGentium, 1, 6 | quel fondamento la Chiesa è costruita dagli apostoli (cfr. 1 Cor 1198 AdGentes, 3, 22 | messo radici in Cristo e son costruite sopra il fondamento degli 1199 InterMirific, 1, 5 | giova, «mentre la carità è costruttiva» (1 Cor 8,1).~ 1200 LumenGentium, 1, 6 | paragonò alla pietra che i costruttori hanno rigettata, ma che 1201 GaudiumSpes, 5, 42 | si è creata e continua a crearsi. Dichiara inoltre che la 1202 GaudiumSpes, 1, 4 | intelligenza e dall'attività creativa dell'uomo, si ripercuotono 1203 GaudiumSpes, 6, 50 | partecipazione nella sua opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, 1204 LumenGentium, 8, 66 | popolo di Dio verso Maria crebbe mirabilmente in venerazione 1205 PerfectCarit, 0, 12 | fede alla loro professione, credano nelle parole del Signore 1206 AdGentes, 2, 13 | Spirito Santo (cfr. At 16,14), crederanno e liberamente si convertiranno 1207 AdGentes, 1, 8 | pronunciate: «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15). E 1208 LumenGentium, 8, 67 | né in una certa qual vana credulità, bensì procede dalla fede 1209 GaudiumSpes, 5, 43 | minacciava gravi castighi.~Non si crei perciò un'opposizione artificiale 1210 GaudiumSpes, 1, 4 | accade in ogni crisi di crescenza, questa trasformazione reca 1211 GaudiumSpes, 6, 50 | la donna, dicendo loro: «crescete e moltiplicatevi» (Gn 1, 1212 LumenGentium, 4, 30 | pratica di una carità sincera, cresciamo in ogni modo verso colui 1213 GaudiumSpes, 1, 4 | religiosa.~Come accade in ogni crisi di crescenza, questa trasformazione 1214 OrientEccles, 4, 13 | conferire questo sacramento col crisma benedetto dal patriarca 1215 SacrosConcil, 2, 57 | giovedì santo, sia nella messa crismale che nella messa vespertina;~ 1216 PresbyterOrd, 1, 2 | scaturiscono dalla pasqua di Cristo--troveranno pieno compimento 1217 LumenGentium, 6, 44 | grandezza della potenza di Cristo-Re e la infinita potenza dello 1218 OrientEccles, 3, 8 | delle Chiese orientali siano cronologicamente posteriori ad altri, tuttavia 1219 PresbyterOrd, Fine, 22| che si son fatti finora il crudo isolamento in cui vengono 1220 UnitatRedint, 3, 21 | la venerazione--quasi il culto-- delle sacre Scritture conducono 1221 DeiVerbum, 6, 23 | cattolici poi, e gli altri cultori di sacra teologia, collaborando 1222 InterMirific, 2, 15 | preparare tecnicamente, culturalmente e moralmente i laici, moltiplicando 1223 LumenGentium, 3, 27 | quelli che dipendono da lui, curandoli come veri figli suoi ed 1224 OptatamTot, Proe, 2 | che in qualsiasi maniera curano l'educazione dei fanciulli 1225 AdGentes, 2, 18 | vita religiosa deve essere curata e promossa fin dal periodo 1226 GaudiumSpes, 4, 33 | collettivi? ~La Chiesa, custode del deposito della parola 1227 UnitatRedint, 1, 4 | della verità rivelata, pur custodendo l'unità nelle cose necessarie, 1228 ChristusDom, 2, 15 | organizzatori, promotori e custodi della vita liturgica nella 1229 PerfectCarit, 0, 24 | cristiana dei figli, coltivino e custodiscano nei loro cuori la vocazione 1230 LumenGentium, 3, 20 | il mondo è manifestata e custodita . ~I vescovi dunque hanno 1231 GaudiumSpes, 2, 18 | già strappati dalla morte, dandoci la speranza che essi abbiano 1232 AdGentes, 2, 18 | perché non si moltiplichino, danneggiando la vita religiosa e l'apostolato, 1233 GaudiumSpes, 8, 65 | le risorse ivi esistenti, danneggiano gravemente il bene comune 1234 GaudiumSpes, 8, 70 | monetario ci si guardi dal danneggiare il bene della propria nazione 1235 GaudiumSpes, 8, 70 | non siano ingiustamente danneggiati dai mutamenti di valore 1236 GaudiumSpes, 1, 10 | significato, si sforzano di darne una spiegazione completa 1237 GaudiumSpes, 5, 44 | qualcosa nella costituzione datale da Cristo, ma per conoscere 1238 GaudiumSpes, 2, 15 | trova in parte oscurata e debilitata. Infine, la natura intelligente 1239 LumenGentium, 3, 27 | come l'apostolo Paolo, debitore a tutti, sia pronto ad annunziare 1240 DeiVerbum, 3, 13 | Padre, avendo assunto le debolezze dell'umana natura, si fece 1241 GaudiumSpes, 7, 58 | vita e la cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove gli 1242 ChristusDom, 2, 30 | esempio, i vicari foranei e i decani) o sono addetti ad opere 1243 ApostActuos, 4, 20 | 20. Da diversi decenni i laici sono andati consacrandosi 1244 UnitatRedint, 2, 8 | tempo, di luogo, di persone, decida prudentemente l'autorità 1245 ChristusDom, 3, 36 | plenari, nei quali i vescovi decisero norme comuni da adottare 1246 GaudiumSpes, 10, 77 | ad un momento sommamente decisivo nel processo della sua maturazione. 1247 SacrosConcil, 7, 128| delle sacre immagini, della decorazione e dell'ornamento. Quelle 1248 OrientEccles, 4, 15 | tempo utile per soddisfarlo decorra dai vespri della vigilia 1249 LumenGentium, 3, 20 | episcopato, per successione che decorre ininterrotta fin dalle origini 1250 DignitatHum, 2, 12 | custodito e tramandato nel decorso dei secoli la dottrina ricevuta 1251 InterMirific, 2, 21 | forze, questo sacro Concilio decreta e ordina che dappertutto 1252 SacrosConcil, 4, 86 | Noi invece continueremo a dedicarci assiduamente alla preghiera 1253 ChristusDom, 2, 30 | associazioni, soprattutto in quelle dedite all'apostolato, sia in tutta 1254 LumenGentium, Nota, 1 | struttura e autorità deve essere dedotta dalla Rivelazione. Perciò 1255 LumenGentium, 3, 25 | manifestatasi che si possono dedurre in particolare dal carattere 1256 PresbyterOrd, 2, 9 | prevenendosi a vicenda nella deferenza» (Rm 12,10). A loro spetta 1257 ChristusDom, 3, 40 | province ecclesiastiche e si definiscano con nuove norme i diritti 1258 GravissEduc, Proe, Pro| l'attività educativa; si definiscono e si pubblicano con documenti 1259 GaudiumSpes, 10, 78 | viene con tutta esattezza definita a opera della giustizia » ( 1260 UnitatRedint, 3, 14 | Maria vergine, sono stati definiti in Concili ecumenici celebrati 1261 GaudiumSpes, 4, 39 | aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo però 1262 GaudiumSpes, 6, 47 | libero amore e da altre deformazioni. Per di più l'amore coniugale 1263 GaudiumSpes, 2, 22 | somiglianza con Dio, resa deforme già subito agli inizi a 1264 GaudiumSpes, 3, 31 | estrema indigenza, come si degrada quando egli stesso, lasciandosi 1265 GaudiumSpes, 2, 21 | comune degli uomini e che degradano l'uomo dalla sua innata 1266 GaudiumSpes, 10, 79 | Davanti a questo stato di degradazione dell'umanità, il Concilio 1267 SacrosConcil, 1, 35 | diacono o altra persona delegata dal vescovo.~ 1268 InterMirific, 2, 21 | di vescovi o a un vescovo delegato; facciano poi parte degli 1269 GaudiumSpes, 10, 79 | Le azioni pertanto che deliberatamente si oppongono a quei principi 1270 PresbyterOrd, 2, 6 | rapporti improntati alla più delicata bontà, seguendo l'esempio 1271 PresbyterOrd, 2, 8 | aiutarli a tempo, anche con un delicato ammonimento, quando ce ne 1272 OptatamTot, Proe | formazione sacerdotale e ne delinea alcuni principi fondamentali, 1273 GaudiumSpes, 1, 4 | drammatico. Ecco come si possono delineare le caratteristiche più rilevanti 1274 GaudiumSpes, 7, 57 | terrestre e trovando le sue delizie nello stare con i figli 1275 LumenGentium, Nota, 1 | eguali, i quali abbiano demandata la loro potestà al loro 1276 LumenGentium, 3, 26 | dal vescovo, al quale è demandato il compito di prestare e 1277 GaudiumSpes, 2, 20 | stesso, unico artefice e demiurgo della propria storia; cosa 1278 ChristusDom, 2, 23 | modo che questi agglomerati demografici si mantengano possibilmente 1279 LumenGentium, 1, 5 | dito di Dio io scaccio i demoni, allora è già pervenuto 1280 ApostActuos, 5, 24 | rivendichi a se stessa la denominazione di « cattolica », se non 1281 LumenGentium, 7, 48 | sarà pianto e stridore dei denti » (Mt 22,13 e 25,30). Prima 1282 DignitatHum, Fine, 15 | propizi di questo tempo e denuncia con amarezza questi fatti 1283 GaudiumSpes, 8, 65 | autorità. Per questo, bisogna denunciare gli errori tanto delle dottrine 1284 GaudiumSpes, 10, 82 | confini della propria nazione, deponendo ogni egoismo nazionale ed 1285 GaudiumSpes, 3, 27 | incarcerazioni arbitrarie, le deportazioni, la schiavitù, la prostituzione, 1286 DeiVerbum, 6, 25 | Compete ai vescovi, «depositari della dottrina apostolica », 1287 SacrosConcil, 7, 124| senso religioso, o perché depravate nelle forme, o perché insufficienti, 1288 AdGentes, 3, 19 | nelle regioni economicamente depresse del mondo, soffrono per 1289 ApostActuos, 1, 4 | Seguendo Gesù povero, non si deprimono nella mancanza dei beni 1290 ApostActuos, Proe, 1 | apostolato dei laici, infatti, derivando dalla loro stessa vocazione 1291 PresbyterOrd, 3, 19 | anch'essa sacra, in quanto derivata da una fonte sacra e diretta 1292 GaudiumSpes, 4, 36 | nemmeno tra i cristiani, derivati dal non avere sufficientemente 1293 AdGentes, 6, 36 | vocazioni missionarie; da esso deriveranno quegli aiuti di cui le missioni 1294 GaudiumSpes, 10, 80 | molte devastazioni che ne deriverebbero nel resto del mondo e gli 1295 LumenGentium, 1, 6 | cfr. Ap 12,17), viene pure descritta come l'immacolata sposa 1296 ApostActuos, 4, 20 | e spessissimo sono state descritte come collaborazione dei 1297 GaudiumSpes, 2, 12 | Rivelazione, risposta che descrive la vera condizione dell' 1298 UnitatRedint, 3, 19 | da noi, è assai difficile descriverle con precisione, e noi non 1299 LumenGentium, 8, 55 | libri del Vecchio Testamento descrivono la storia della salvezza, 1300 InterMirific, 1, 7 | Infine, l'esposizione, la descrizione o la rappresentazione del 1301 OrientEccles, Proe, 1 | sono testimoni viventi, e desiderando che esse fioriscano e assolvano 1302 GaudiumSpes, Fine, 93 | Gv 13,35), niente possono desiderare più ardentemente che servire 1303 GaudiumSpes, 10, 90 | sia con tutti gli uomini desiderosi della pace vera. Adempiranno 1304 GaudiumSpes, 2, 19 | termine « ateismo » vengono designati fenomeni assai diversi tra 1305 GaudiumSpes, 5, 46 | numerose questioni che oggi destano l'interesse generale, queste 1306 AdGentes, 6, 39 | cura pastorale i sacerdoti desteranno e conserveranno in mezzo 1307 PerfectCarit, 0, 13 | della povertà, e volentieri destinino qualche parte dei loro beni 1308 LumenGentium, 1, 6 | attraverso immagini varie, desunte sia dalla vita pastorale 1309 LumenGentium, 2, 12 | appartiene a coloro che detengono l'autorità nella Chiesa; 1310 LumenGentium, 3, 26 | particolare giudizio ulteriormente determinante per la propria diocesi. 1311 LumenGentium, Nota, 2 | o "giuridica" (iuridica determinatio) da parte dell'autorità 1312 SacrosConcil, 5, 109| particolare della penitenza che detesta il peccato come offesa di 1313 ChristusDom, Proe, 2 | bene delle singole Chiese, detiene la suprema potestà ordinaria 1314 LumenGentium, 8, 62 | inteso in modo che nulla sia detratto o aggiunto alla dignità 1315 LumenGentium, 2, 16 | conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono 1316 GaudiumSpes, 9, 74 | nel rispetto dei limiti dettati dalla legge naturale e dal 1317 GaudiumSpes, 3, 26 | di agire secondo il retto dettato della sua coscienza, alla 1318 LumenGentium, 8, 69 | ardente slancio ed anima devota, verso la madre di Dio sempre 1319 ApostActuos, 1, 4 | beata». La onorino tutti devotissimamente e affidino alla sua materna 1320 NostraAetate, 0, 2 | quale gli uomini, con cuore devoto e confidente, siano capaci 1321 LumenGentium, 5, 41 | ascendano piuttosto per mezzo esse ad una maggiore santità, 1322 AdGentes, 2, 16 | opportuno, si restauri l'ordine diaconale come stato permanente, secondo 1323 ChristusDom, 2, 13 | essi. Ma perché in questi dialoghi di salvezza la verità vada 1324 UnitatRedint, 2, 9 | di entrambe le parti, per dibattere specialmente questioni teologiche, 1325 PresbyterOrd, 2, 11 | alla chiamata del Signore dicendogli con il profeta: « Eccomi 1326 DignitatHum, Fine, 15 | delle costituzioni è già dichiarata diritto civile ed è solennemente 1327 AdGentes, 2, 10 | di Dio, altri ne negano dichiaratamente l'esistenza, anzi talvolta 1328 ApostActuos, 6, 28 | altrove sono stati affermati e dichiarati. Oltre la formazione comune 1329 ChristusDom, 2, 13 | specie; infine a pubbliche dichiarazioni, in occasione di qualche 1330 GaudiumSpes, 3, 28 | il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e 1331 SacrosConcil, 1, 35 | quando necessario, brevi didascalie composte con formule prestabilite 1332 ApostActuos, 4, 18 | dell'apostolato odierno e di difenderne validamente i frutti 3. 1333 GaudiumSpes, 9, 75 | cittadini che, anche in gruppo, difendono in maniera onesta il loro 1334 PresbyterOrd, 2, 9 | sentirsi estraneo. Essi sono i difensori del bene comune, che tutelano 1335 DignitatHum, 2, 13 | ovunque e sempre conservate e difese da ogni ingiuria, è certamente 1336 ApostActuos, 3, 11 | legislazione civile siano sanciti e difesi questi sacri diritti; perché 1337 GaudiumSpes, 6, 52 | particolare dovrà essere difeso il diritto dei genitori 1338 PerfectCarit, 0, 21 | monastero più fiorente che non differisca molto nelle finalità e nello 1339 ApostActuos, 4, 17 | gravemente impedita. In tali difficilissime circostanze i laici, sostituendo 1340 GaudiumSpes, 1, 8 | gruppi.~Di qui derivano diffidenze e inimicizie, conflitti 1341 LumenGentium, 3, 19 | Mc 16,15; Lc 24,45-48), diffondendo così la Chiesa e, sotto 1342 AdGentes, 1, 6 | realizza l'unità cattolica diffondendola, si regge sulla sua apostolicità, 1343 ApostActuos, 6, 31 | materialismo di vario tipo sta diffondendosi largamente dovunque, anche 1344 DeiVerbum, 6, 25 | qualsiasi stato avranno cura di diffonderle con zelo e prudenza.~ 1345 GaudiumSpes, 3, 23 | della Chiesa hanno esposto diffusamente la dottrina cristiana circa 1346 DignitatHum | DICHIARAZIONE DIGNITATIS HUMANAE SULLA LIBERTA' RELIGIOSA~ 1347 PerfectCarit, 0, 5 | opera della redenzione e dilatare il regno di Dio.~ 1348 LumenGentium, 6, 44 | animi il regno di Cristo e a dilatarlo in ogni parte della terra. 1349 AdGentes, 6, 36 | cooperare all'espansione e alla dilatazione del suo corpo, sì da portarlo 1350 GaudiumSpes, 10, 82 | oggi certamente che essi dilatino la loro mente e il loro 1351 SacrosConcil, 2, 47 | per affidare così alla sua diletta sposa, la Chiesa, il memoriale 1352 DeiVerbum, 2, 8 | la sposa del suo Figlio diletto, e lo Spirito Santo, per 1353 GaudiumSpes, 6, 51 | trovano né la loro piena dimensione, né il loro pieno senso, 1354 ApostActuos, 2, 8 | devono prendere di più le dimensioni dell'universo. L'azione 1355 PresbyterOrd, 3, 13 | multiforme sapienza di Dio. Non dimenticando mai che è il Signore ad 1356 LumenGentium, 8, 57 | primogenito, il quale non diminuì la sua verginale integrità, 1357 DeiVerbum, 1, 4 | tutti gli uomini, affinché dimorasse tra gli uomini e spiegasse 1358 SacrosConcil, 4, 83 | eternamente cantato nelle dimore celesti Egli unisce a sé 1359 PresbyterOrd, 1, 3 | Padre agli uomini, il quale dimorò presso di noi e volle in 1360 AdGentes, 6, 37 | ai confini della terra, dimostrando per quelli che sono lontani 1361 OptatamTot, Proe, 15 | verità di penetrarla e di dimostrarla, insieme all'onesto riconoscimento 1362 GaudiumSpes, Proe, 3 | Cristo, non potrebbe dare una dimostrazione più eloquente di solidarietà, 1363 DeiVerbum, 2, 9 | integralmente la paro a di Dio--affidata da Cristo Signore 1364 LumenGentium, 3, 28 | l'apice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell'esercizio 1365 GaudiumSpes, 10, 80 | il corso dei tempi futuri dipenderà in gran parte dalle loro 1366 GaudiumSpes, 2, 19 | ritengono che l'uomo non possa dir niente di lui; altri poi 1367 InterMirific, 1, 6 | dell'arte--come si suol dire--e le norme della legge morale. 1368 NostraAetate, 0, 4 | manifestazioni dell'antisemitismo dirette contro gli Ebrei in ogni 1369 OptatamTot, Proe, 8 | specialmente con l'aiuto del direttore spirituale, sia impartita 1370 GaudiumSpes, 1, 4 | violentemente viene spinto in direzioni opposte da forze che si 1371 AdGentes, 6, 38 | suscitando, promuovendo e dirigendo l'opera missionaria nella 1372 GaudiumSpes, 8, 68 | proprietari, sia imprenditori, sia dirigenti, sia operai - e salva la 1373 PresbyterOrd, Fine, 22| fede «obbedì all'ordine di dirigersi verso il luogo che avrebbe 1374 DignitatHum, 1, 3 | con decisione interiore si dirigono a Dio, trascendono per loro 1375 LumenGentium, 8, 54 | esauriente su Maria, né di dirimere le questioni che il lavoro 1376 ApostActuos, 1, 2 | propria energia dovrebbe dirsi inutile per la Chiesa e 1377 ApostActuos, 4, 17 | fortificano per superare i disagi di una vita e di una attività 1378 GaudiumSpes, 10, 82 | problemi della pace e del disarmo, bisogna tener conto degli 1379 LumenGentium, 8, 53 | terrestri. Insieme però, quale discendente di Adamo, è congiunta con 1380 LumenGentium, 3, 19 | dello Spirito Santo che discenderà su di voi, e mi sarete testimoni 1381 GaudiumSpes, 8, 67 | mani a Nazareth. Di qui discendono, per ciascun uomo, il dovere 1382 AdGentes, 1, 4 | stato concepito, e per la discesa ancora dello Spirito Santo 1383 OptatamTot, Proe, 11 | soprannaturali. Le norme disciplinari poi devono applicarsi in 1384 InterMirific, 1, 10 | addestrino ad un uso moderato e disciplinato di questi strumenti; cerchino 1385 UnitatRedint, 3, 20 | vi sono invero non lievi discordanze dalla dottrina della Chiesa 1386 GaudiumSpes, 1, 10 | anche tante e così gravi discordie nella società. Molti, è 1387 GaudiumSpes, 1, 8 | coscienza sempre più acuta delle discrepanze esistenti nel mondo, generano 1388 LumenGentium, Nota, 4 | quali sono lasciate alla discussione dei teologi, specialmente 1389 InterMirific, 1, 10 | viste, udite, lette; ne discutano con i loro educatori e con 1390 GaudiumSpes, 3, 24 | amor di Dio non può essere disgiunto dall'amor del prossimo, « 1391 GaudiumSpes, 10, 79 | fatto che una guerra è ormai disgraziatamente scoppiata, diventa per questo 1392 GaudiumSpes, 4, 34 | mondo o dall'incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili, 1393 AdGentes, 2, 12 | Dio ci ha amato con amore disinteressato, così anche i fedeli con 1394 DignitatHum, 1, 4 | coercitive o sollecitazioni disoneste o stimoli meno retti, specialmente 1395 GaudiumSpes, 3, 27 | guastano la civiltà umana, disonorano coloro che così si comportano 1396 InterMirific, 2, 17 | 17. Sarebbe evidentemente disonorante per i figli della Chiesa 1397 PresbyterOrd, 3, 17 | libertà che riscatta da ogni disordinata preoccupazione e rende docili 1398 GaudiumSpes, 1, 8 | rapida evoluzione, spesso disordinatamente realizzata, e la stessa 1399 InterMirific, 1, 7 | si prestano a favorire le disordinate passioni dell'uomo, ferito 1400 GaudiumSpes, 4, 37 | dalla superbia e dall'amore disordinato di se stessi, devono venir 1401 GaudiumSpes, 1, 7 | legislazione: di qui il disorientamento di molti.~ 1402 PresbyterOrd, 3, 14 | soluzione urgente--sono assai disparati; di conseguenza in molte 1403 SacrosConcil, 1, 19 | principali doveri del fedele dispensatore dei misteri di Dio. E in 1404 GaudiumSpes, 1, 10 | suo cuore. Né manca chi, disperando di dare uno scopo alla vita, 1405 PresbyterOrd, 3, 14 | tali che è facile che si disperdano in tante cose diverse. Anche 1406 PresbyterOrd, 2, 11 | disposizione a far sì che la Chiesa disponga sempre dei sacerdoti di 1407 DeiVerbum, 2, 7 | Dio, con somma benignità, dispose che quanto egli aveva rivelato 1408 GaudiumSpes, 2, 14 | Creatore . Non è lecito dunque disprezzare la vita corporale dell'uomo.~ 1409 GaudiumSpes, 3, 27 | straniero ingiustamente disprezzato, o esiliato, o fanciullo 1410 LumenGentium, 2, 17 | Cristo incombe il dovere di disseminare, per quanto gli è possibile, 1411 UnitatRedint, 1, 3 | secoli posteriori sono nate dissensioni più ampie, e comunità considerevoli 1412 GaudiumSpes, 5, 42 | proprio dei figli di Dio, ogni dissenso tra nazioni e razze, e a 1413 SacrosConcil, 4, 86 | apostoli, istituendo i diaconi, dissero: « Noi invece continueremo 1414 LumenGentium, 1, 8 | unito, così in modo non dissimile l'organismo sociale della 1415 GaudiumSpes, 8, 63 | vivono nell'opulenza o dissipano i beni. Il lusso si accompagna 1416 GaudiumSpes, 5, 43 | alcuni doveri morali.~La dissociazione, che si costata in molti, 1417 GaudiumSpes, 10, 81 | maniera certo paradossale, a dissuadere eventuali avversari dal 1418 GaudiumSpes, 10, 81 | pensare di questo metodo dissuasivo, si convincano gli uomini 1419 AdGentes, 2, 13 | va incontro a rotture e a distacchi, ma anche a gioie, che Dio 1420 ApostActuos, Proe, 1 | è avvenuto con un certo distacco dall'ordine etico e religioso 1421 GaudiumSpes, 5, 43 | sa bene la Chiesa quanto distanti siano tra loro il messaggio 1422 ApostActuos, 2, 8 | divenuti più rapidi, le distanze tra gli uomini quasi eliminate 1423 GaudiumSpes, 7, 61 | libero sia impiegato per distendere lo spirito, per fortificare 1424 AdGentes, 1, 9 | spazio della tua tenda, distendi i teli dei tuoi padiglioni! 1425 PresbyterOrd, 2, 8 | serenamente qualche momento di distensione e riposo, ricordando le 1426 GaudiumSpes, 6, 52 | utilizzando il tempo presente e distinguendo le realtà permanenti dalle 1427 AdGentes, 2, 15 | riuniti nella Chiesa, «non si distinguono dagli altri uomini né per 1428 LumenGentium, 8, 58 | Gesù la madre sua appare distintamente fin da principio, quando 1429 AdGentes, 4, 24 | è l'obbedienza la virtù distintiva del ministro di Cristo, 1430 GaudiumSpes, 7, 54 | caratterizzata da alcune note distintive: le scienze dette «esatte» 1431 ApostActuos, 2, 8 | stabilito che la carità fosse il distintivo dei suoi discepoli con le 1432 GaudiumSpes, 4, 34 | messaggio cristiano, lungi dal distogliere gli uomini dal compito di 1433 GaudiumSpes, 2, 20 | miraggio di una vita futura, la distoglierebbe dall'edificazione della 1434 LumenGentium, 6, 44 | impedimenti che potrebbero distoglierlo dal fervore della carità 1435 AdGentes, 3, 20 | gruppi di uomini, che sono distolti dall'abbracciare la fede 1436 AdGentes, 2, 13 | ingiuste vessazioni sia distolto dalla fede stessa. ~Secondo 1437 GaudiumSpes, 9, 73 | e dei crimini politici e distorcono l'esercizio dell'autorità 1438 GaudiumSpes, 1, 11 | umano non raramente vengono distorti dall'ordine richiesto, per 1439 LumenGentium, 2, 12 | adornarlo di virtù, ma « distribuendo a ciascuno i propri doni 1440 GravissEduc, Proe, 10 | e le facoltà cattoliche, distribuendole convenientemente nelle diverse 1441 ApostActuos, 1, 3 | particolari (1 Cor 12,7) «distribuendoli a ciascuno come vuole» ( 1442 SacrosConcil, 4, 91 | attuato, il salterio sia distribuito non più in una settimana, 1443 GravissEduc, Proe, 6 | rispetto della giustizia distributiva, debbono preoccuparsi che 1444 AdGentes, 1, 9 | autore, cioè a Cristo, che distrugge il regno del demonio e arresta 1445 GaudiumSpes, 7, 60 | sforzo culturale e perciò distruggono l'interesse per la cultura. 1446 LumenGentium, 7, 49 | angeli (cfr. Mt 25,31) e, distrutta la morte, non gli saranno 1447 GaudiumSpes, 10, 80 | mezzi, possono produrre distruzioni immani e indiscriminate, 1448 GaudiumSpes, 10, 86 | derivano dall'eccessiva disuguaglianza di potere fra le nazioni. 1449 GaudiumSpes, 3, 29 | umane e giuste.~Infatti le disuguaglianze economiche e sociali eccessive 1450 OrientEccles, 4, 17 | ristabilita, dove sia caduta in disuso, l'istituzione del diaconato 1451 LumenGentium, 1, 5 | sulla terra: « Se con il dito di Dio io scaccio i demoni, 1452 GaudiumSpes, 9, 75 | totalitarie, oppure forme dittatoriali che ledano i diritti della 1453 AdGentes, 6, 37 | diocesi di missione, perché divenga visibile l'unione intima 1454 DignitatHum, Proe, 1 | contemporanea gli esseri umani divengono sempre più consapevoli della 1455 LumenGentium, 8, 56 | essa «con la sua obbedienza divenne causa di salvezza per sé 1456 GaudiumSpes, 3, 32 | perché il genere umano diventasse la famiglia di Dio, nella 1457 ChristusDom, 2, 21 | per altra grave ragione, diventassero meno capaci di adempiere 1458 SacrosConcil, 1, 21 | oppure queste parti siano diventate non più idonee. In tale 1459 GaudiumSpes, 4, 38 | quando l'umanità stessa diventerà offerta accetta a Dio.~Un 1460 SacrosConcil, 1, 14 | della liturgia e se non ne diventeranno maestri, è assolutamente 1461 LumenGentium, 8, 56 | acconsentendo alla parola divina, diventò madre di Gesù, e abbracciando 1462 LumenGentium, 1, 6 | hanno rigettata, ma che è divenuta la pietra angolare (Mt 21, 1463 ApostActuos, 2, 8 | tali attività ed opere sono divenute molto più urgenti e devono 1464 GaudiumSpes, 9, 74 | politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno verso la propria 1465 GaudiumSpes, Fine, 92 | Spirito Santo, tanto più essa diverrà per il mondo intero un presagio 1466 PresbyterOrd, 3, 18 | spirituale. In modi assai diversi--soprattutto con l'orazione 1467 GaudiumSpes, 1, 5 | della umana società o senza diversificarsi più in tante storie separate. 1468 GaudiumSpes, 7, 56 | così rapida e crescente diversificazione delle scienze specializzate, 1469 LumenGentium, 6, 46 | uomini prestano generosi e diversissimi servizi.~ 1470 UnitatRedint, 3, 18 | che, tolta la parete che divide la Chiesa occidentale dall' 1471 ChristusDom, 2, 22 | dei confini delle diocesi: dividendole, smembrandole o unendole, 1472 GravissEduc, Proe, Pro| mandato ricevuto dal suo divin Fondatore, che è quello 1473 AdGentes, 3, 21 | annunziare il Vangelo e divulgare l'insegnamento cristiano: 1474 AdGentes, 1, 6 | iniziative principali con cui i divulgatori del Vangelo, andando nel 1475 GravissEduc, Proe, 6 | umana, allo sviluppo e alla divulgazione della cultura, alla pacifica 1476 GravissEduc, Proe, 12 | scoperte, scambiandosi i docenti per determinati periodi 1477 GaudiumSpes, 6, 50 | cristiana responsabilità e, con docile riverenza verso Dio, di 1478 PresbyterOrd, 3, 17 | giorni. Da questa libertà e docilità nasce il discernimento spirituale, 1479 LumenGentium, 6, 45 | Essa inoltre, seguendo docilmente gli impulsi dello Spirito 1480 ApostActuos, 6, 32 | erigano inoltre centri di documentazione e di studio, non solo in 1481 OptatamTot, Proe, 16 | nonché l'ulteriore storia del dogma, considerando anche i rapporti 1482 PerfectCarit, 0, 2 | quello biblico, liturgico, dogmatico, pastorale, ecumenico, missionario 1483 UnitatRedint, 3, 14 | sottovalutare il fatto che i dogmi fondamentali della fede 1484 PerfectCarit, 0, 25 | per l'intercessione della dolcissima vergine Maria madre di Dio, « 1485 AdGentes, 1, 6 | felici, deve registrare dolorosamente un regresso, o almeno si 1486 GaudiumSpes, 3, 29 | disegno di Dio.~Invero è doloroso constatare che quei diritti 1487 ChristusDom, 3, 38 | per motu proprio o dietro domanda della stessa conferenza.~ 1488 PresbyterOrd, Fine, 22| confronti del mondo di oggi si domandano angosciosamente quali sono 1489 GaudiumSpes, 1, 11 | umana nell'universo? ~Queste domande reclamano una riposta. In 1490 GaudiumSpes, 6, 49 | spirito di sacrificio e li domanderanno nella loro preghiera. Ma 1491 GaudiumSpes, 3, 31 | trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza.~ 1492 GaudiumSpes, 5, 43 | unificando gli sforzi umani, domestici, professionali, scientifici 1493 ApostActuos, 3, 11 | mostrerà come il santuario domestico della Chiesa; se tutta la 1494 ChristusDom, 2, 29 | cui territorio hanno il domicilio.~ 1495 LumenGentium, 1, 7 | grandezza della sua potenza domina sulle cose celesti e terrestri, 1496 GaudiumSpes, 1, 8 | speculativo, che non riesce a dominare né a ordinare in sintesi 1497 InterMirific, 1, 4 | difficoltà ad avvertirla, a dominarla e, quando occorresse, a 1498 DignitatHum, 2, 11 | essere un messia politico e dominatore con la forza preferì essere 1499 LumenGentium, 4, 35 | conversione e lotta «contro i dominatori di questo mondo tenebroso 1500 ChristusDom | DECRETO CHRISTUS DOMINUS SULL'UFFICIO PASTORALE DEI 1501 SacrosConcil, 1, 16 | soprattutto della teologia dommatica, della sacra Scrittura, 1502 GaudiumSpes, 4, 34 | utili ai propri fratelli e donano un contributo personale


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License