100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza
Doc., Cap., Capoverso
1503 LumenGentium, 5, 40 | misura con cui Cristo volle donarle, affinché, seguendo l'esempio
1504 ApostActuos, 2, 8 | Signore, al quale veramente è donato quanto si dà al bisognoso;
1505 PresbyterOrd, 2, 6 | religiosi tutti --sia uomini che donne--costituiscono una parte
1506 UnitatRedint, 1, 4 | che Cristo fin dall'inizio donò alla sua Chiesa, e che crediamo
1507 PresbyterOrd, Fine, 22| cui dice il Signore: « che dorma o che si alzi, di notte
1508 SacrosConcil, 1, 5 | Infatti dal costato di Cristo dormiente sulla croce è scaturito
1509 UnitatRedint, 2, 6 | nel modo di enunziare la dottrina--che bisogna distinguere
1510 LumenGentium, 2, 9 | questa unità salvifica. Dovendosi essa estendere a tutta la
1511 GravissEduc, Proe, 8 | cattolica, mentre--come è suo dovere--si apre alle esigenze determinate
1512 SacrosConcil, Proe, 1 | Chiesa. Ritiene quindi di doversi occupare in modo speciale
1513 GaudiumSpes, 1, 4 | perenni e di armonizzarli dovutamente con le scoperte recenti.~
1514 GaudiumSpes, 1, 10 | chiara percezione di questo dramma; oppure, oppressi dalla
1515 GaudiumSpes, 2, 13 | i caratteri di una lotta drammatica tra il bene e il male, tra
1516 InterMirific, 1, 7 | mediante appropriati effetti drammatici. Tuttavia, se non si vuole
1517 GaudiumSpes, 1, 4 | il suo carattere spesso drammatico. Ecco come si possono delineare
1518 LumenGentium, 2, 9 | chiamato Chiesa di Dio (Dt 23,1 ss.), così il nuovo
1519 GaudiumSpes, Fine, 92 | necessarie, libertà nelle cose dubbie e in tutto carità. ~Il nostro
1520 LumenGentium, 8, 62 | subordinata di Maria la Chiesa non dubita di riconoscerla apertamente;
1521 GaudiumSpes, 9, 76 | che il loro uso può far dubitare della sincerità della sua
1522 UnitatRedint, 2, 7 | gli altri. « Vi scongiuro dunque--dice l'Apostolo delle genti--
1523 SacrosConcil, 2, 50 | passare dei secoli, furono duplicati o aggiunti senza grande
1524 UnitatRedint, 1, 3 | peccato nei suoi membri finché dura la sua terrestre peregrinazione,
1525 GaudiumSpes, 4, 37 | origine del mondo, destinata a durare, come dice il Signore, fino
1526 OptatamTot, Proe | frutti abbondantissimi, duraturi per sempre.~28 ottobre 1965~
1527 LumenGentium, 3, 20 | da Cristo agli apostoli durerà fino alla fine dei secoli (
1528 ChristusDom, 3, 38 | Gli altri vescovi titolari e--in considerazione del particolare
1529 NostraAetate, 0 | La religione ebraica~
1530 NostraAetate, 0, 4 | dialogo. ~E se autorità ebraiche con i propri seguaci si
1531 NostraAetate, 0, 4 | ricorda anche che dal popolo ebraico sono nati gli apostoli,
1532 UnitatRedint, 3, 17 | riconoscere che esse sono eccellentemente radicate nella sacra Scrittura,
1533 LumenGentium, 8, 53 | della Chiesa, figura ed eccellentissimo modello per essa nella fede
1534 LumenGentium, 6, 47 | perseverare e maggiormente eccellere nella vocazione a cui Dio
1535 LumenGentium, 7, 51 | infiltrati qua e là abusi, eccessi o difetti, si adoperino
1536 | eccetto
1537 | eccettuata
1538 | eccettuate
1539 | eccettuati
1540 LumenGentium, 8, 53 | il quale dono di grazia eccezionale precede di gran lunga tutte
1541 OptatamTot, Proe, 15 | stesso dell'insegnamento ecciti negli alunni il desiderio
1542 OptatamTot, Proe, 16 | costituzione dogmatica « De Ecclesia » promulgata da questo Concilio.
1543 OrientEccles | DECRETO ORIENTALIUM ECCLESIARUM SULLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE ~
1544 PresbyterOrd, 3, 20 | di cui è dotato l'ufficio ecclesiastico--sia trattata come cosa secondaria,
1545 OptatamTot, Proe, 14 | loro formazione, gli studi ecclesiatici incomincino con un corso
1546 AdGentes, Proe, 1 | secoli col suo sguardo (cfr. Eccli 36,19), e preparare la strada
1547 | Eccomi
1548 ApostActuos, 2, 6 | nel cuore di tutti devono echeggiare le parole dell'Apostolo: «
1549 GaudiumSpes, Proe, 1 | genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore.~La loro
1550 GaudiumSpes, 8, 63 | permeata da una mentalità economicistica, e ciò si diffonde sia nei
1551 GaudiumSpes, 8, 66 | stesse d'origine.~Nelle economie attualmente in fase di ulteriore
1552 LumenGentium, 3, 26 | sacramento dell'ordine, è « l'economo della grazia del supremo
1553 UnitatRedint, 2, 8 | unità » e nelle riunioni ecumeniche, è lecito, anzi desiderabile,
1554 SacrosConcil, 6, 117| più critica dei libri già editi dopo la riforma di S. Pio
1555 InterMirific, 1, 11 | gli attori, i registi, gli editori e i produttori, i programmisti,
1556 GaudiumSpes, 6, 47 | profanato dall'egoismo, dall'edonismo e da pratiche illecite contro
1557 LumenGentium, 2, 11 | coniugale; accettando ed educando la prole essi hanno così,
1558 GaudiumSpes, 3, 31 | cui sono membri, occorre educarli con diligenza ad acquisire
1559 SacrosConcil, 1, 29 | dunque che tali persone siano educate con cura, ognuna secondo
1560 GravissEduc | DICHIARAZIONE GRAVISSIMUM EDUCATIONIS SULL'EDUCAZIONE CRISTIANA~
1561 GaudiumSpes, 9, 74 | alla formazione di un uomo educato, pacifico e benevolo verso
1562 AdGentes, 3, 21 | apostolica dei laici: li educhino a quel senso di responsabilità
1563 GaudiumSpes, 2, 22 | il «pegno della eredità» (Ef1,14), tutto l'uomo viene
1564 GaudiumSpes, 9, 73 | a pochi privilegiati, l'effettivo godimento dei diritti personali. ~
1565 ApostActuos, 2, 6 | la sua grazia. Ciò viene effettuato soprattutto con il ministero
1566 PerfectCarit, 0, 12 | celesti, nonché un mezzo efficacissimo offerto ai religiosi per
1567 OrientEccles, Fine, 30| soffrono e sono oppressi, si effonda la pienezza della forza
1568 LumenGentium, 8, 69 | loro culto. Tutti i fedeli effondano insistenti preghiere alla
1569 LumenGentium, 3, 26 | il popolo, in varie forme effondono abbondantemente la pienezza
1570 GaudiumSpes, 1, 8 | propria ideologia, nonché gli egoismi collettivi esistenti negli
1571 GaudiumSpes, 10, 83 | orgoglio e da altre passioni egoistiche. Poiché gli uomini non possono
1572 DignitatHum, 1, 6 | civile deve provvedere che l'eguaglianza giuridica dei cittadini,
1573 GaudiumSpes, 8, 65 | orientamento. È necessario egualmente che le iniziative spontanee
1574 AdGentes, 5, 29 | delle regioni. È suo compito elaborare un piano organico di azione,
1575 UnitatRedint, 2, 10 | la teologia accuratamente elaborata in questo modo, e non in
1576 NostraAetate, 0, 2 | e con un linguaggio più elaborato. Così, nell'induismo gli
1577 OptatamTot, Proe, 1 | di carattere generale. Si elabori perciò in ogni nazione e
1578 UnitatRedint, 1, 3 | che Gesù Cristo ha voluto elargire a tutti quelli che ha rigenerato
1579 GravissEduc, Proe, 9 | promuovere le scuole di grado elementare e secondario, in quanto
1580 UnitatRedint, 3, 15 | de Padri orientali, che elevano tutto l'uomo alla contemplazione
1581 AdGentes, 1, 8 | liberarsi dal peccato e ad elevarsi in alto, nessuno è in grado
1582 GaudiumSpes, 8, 67 | conferito al lavoro una elevatissima dignità, lavorando con le
1583 GaudiumSpes, 5, 43 | già nell'Antico Testamento elevavano con veemenza i loro rimproveri
1584 PresbyterOrd, 2, 5 | cristiane ad essi affidate elevino una lode sempre più perfetta
1585 LumenGentium, 4, 36 | la religione e impugna ed elimina la libertà religiosa dei
1586 ApostActuos, 1, 4 | nella fede (cfr. Gal 6,10) «eliminando ogni malizia e ogni inganno,
1587 GaudiumSpes, 3, 29 | deve essere superato ed eliminato, come contrario al disegno
1588 LumenGentium, 8, 57 | partendo in fretta per visitare Elisabetta, è da questa proclamata
1589 GaudiumSpes, Proe, 3 | dare una dimostrazione più eloquente di solidarietà, di rispetto
1590 PerfectCarit, 0, 3 | modificati in base ai documenti emanati da questo sacro Concilio.~
1591 AdGentes, 3, 20 | disposizioni che questo Concilio ha emanato, specialmente quelle del
1592 LumenGentium, 8, 55 | Figlio, il cui nome sarà Emanuele (cfr. Is 7, 14; Mt 1,22-
1593 GravissEduc, Proe, 11 | si risponda ai problemi emergenti dal progresso delle scienze. ~
1594 DignitatHum, 1, 8 | cioè che siano capaci di emettere giudizi personali nella
1595 LumenGentium, 3, 25 | esprimono una sentenza, la emettono secondo la stessa Rivelazione,
1596 AdGentes, 6, 38 | ragioni di lavoro e di studio, emigrano dalle terre di missione.
1597 ChristusDom, 2, 18 | tali sono i moltissimi emigranti, gli esuli, i profughi,
1598 GaudiumSpes, 1, 6 | spinta per varie ragioni ad emigrare, cambia il suo modo di vivere.
1599 GaudiumSpes, 10, 84 | parte del mondo, o degli emigrati e delle loro famiglie.~Le
1600 InterMirific, 2, 14 | creino sollecitamente anche emittenti cattoliche e si procuri
1601 GaudiumSpes, 2, 15 | progressi nelle scienze empiriche, nelle tecniche e nelle
1602 UnitatRedint, 2, 11 | mezzo di questa fraterna emulazione, tutti saranno spinti verso
1603 LumenGentium, 5, 41 | viva testimonianza di Dio emuli di quei sacerdoti che nel
1604 AdGentes, 2, 13 | stesso modo in cui rivendica energicamente il diritto che nessuno con
1605 GaudiumSpes, 10, 80 | delle armi scientifiche ha enormemente accresciuto l'orrore e l'
1606 LumenGentium, 4, 36 | Padre (cfr. Fil 2,8-9), è entrato nella gloria del suo regno;
1607 GaudiumSpes, Fine, 93 | dicono: « Signore, Signore », entreranno nel regno dei cieli, ma
1608 LumenGentium, 4, 36 | che l'annunzio della pace entri nel mondo. ~Per l'economia
1609 ApostActuos, 2, 6 | parte loro spettante nell'enucleare, difendere e rettamente
1610 OptatamTot, Proe, 16 | nella fedele trasmissione ed enucleazione delle singole verità rivelate,
1611 ApostActuos, 3, 11 | familiare, ci sia concesso enumerare le seguenti: adottare come
1612 ApostActuos, Proe, 1 | dell'apostolato dei laici, enunciarne i principi fondamentali
1613 LumenGentium, 3, 25 | debitamente indagata ed enunziata in modo adatto, il romano
1614 UnitatRedint, 3, 17 | applicato anche alla diversa enunziazione delle dottrine teologiche.
1615 | eodem
1616 OrientEccles, 3, 9 | diritto di costituire nuove eparchie e di nominare vescovi del
1617 AdGentes, 1, 9 | la manifestazione, cioè l'epifania e la realizzazione, del
1618 ChristusDom, 3, 37 | E poiché le conferenze episcopali--in molte nazioni già costituite--
1619 SacrosConcil, 3, 78 | leggano all'inizio del rito l'epistola e il Vangelo della messa
1620 GaudiumSpes, 7, 58 | cultura proprio delle diverse epoche storiche.~Parimenti la Chiesa,
1621 LumenGentium, 3, 22 | dell'insieme permetteva di equilibrare significano il carattere
1622 OptatamTot, Proe, 11 | giovano moltissimo a rendere equilibrata e fruttuosa l'attività della
1623 ChristusDom, 3, 40 | circoscrizioni territoriali equiparate alle diocesi siano assegnate
1624 SacrosConcil, 1, 35 | prestabilite o con parole equivalenti e destinate a essere recitate
1625 GaudiumSpes, 10, 86 | assegnare, espressamente e senza equivoci, come fine del progresso
1626 AdGentes, 1, 3 | universo Dio lo costituì erede di tutte quante le cose,
1627 OptatamTot, Proe, 6 | le eventuali inclinazioni ereditarie. Si ponderi altresì la capacità
1628 GaudiumSpes, 1, 7 | di pensare e di sentire ereditati dal passata non sempre si
1629 AdGentes, 1, 5 | pastore della Chiesa, ha ereditato dagli apostoli, sia in forza
1630 ChristusDom, 2, 32 | decise o riconosciute le erezioni o le soppressioni di parrocchie,
1631 ChristusDom, 3, 43 | possibile, in ogni nazione si eriga un vicariato castrense.
1632 GaudiumSpes, 2, 13 | storia abusò della libertà, erigendosi contro Dio e bramando di
1633 OptatamTot, Proe, 2 | vocazioni, già erette o da erigersi nelle singole diocesi, regioni
1634 GravissEduc, Proe, 6 | sovvenzioni pubbliche siano erogate in maniera che i genitori
1635 ApostActuos, 4, 17 | manca di suscitare laici di eroica fortezza in mezzo alle persecuzioni,
1636 GaudiumSpes, 6, 49 | perciò, alla pura attrattiva erotica che, egoisticamente coltivata,
1637 GaudiumSpes, 3, 28 | sempre da rifiutarsi, ed errante, che conserva sempre la
1638 OptatamTot, Proe, 19 | di andare incontro agli erranti e agli increduli, e negli
1639 OrientEccles, 6, 26 | all'errore o pericolo di errare nella fede, di scandalo
1640 LumenGentium, 2, 16 | ingannati dal maligno, hanno errato nei loro ragionamenti e
1641 GaudiumSpes, 2, 16 | rado che la coscienza sia erronea per ignoranza invincibile,
1642 InterMirific, 1, 6 | trae origine da dottrine erronee in materia di etica e di
1643 GaudiumSpes, 3, 32 | disegno, chiamò a suo popolo» (Es3,7). Con questo popolo poi
1644 SacrosConcil, 7, 125| attirino su di sé in maniera esagerata l'ammirazione del popolo
1645 GaudiumSpes, 10, 85 | bisognerà rinunciare ai benefici esagerati, alle ambizioni nazionali,
1646 AdGentes, 2, 15 | razzismo e di nazionalismo esagerato e promuovere l'amore universale
1647 LumenGentium, 8, 67 | cura da qualunque falsa esagerazione, come pure da una eccessiva
1648 InterMirific, 1, 7 | uomo, ad illustrare e ad esaltare lo splendore della verità
1649 UnitatRedint, 1, 4 | pregare insieme. Infine, tutti esaminano la loro fedeltà alla volontà
1650 PresbyterOrd, 2, 11 | piuttosto riconosciuta ed esaminata attraverso quei segni di
1651 ChristusDom, 2, 23 | singoli casi poi, dopo aver esaminate attentamente tutte le circostanze,
1652 GaudiumSpes, 2, 19 | gravi del nostro tempo e va esaminato con diligenza ancor maggiore.
1653 GaudiumSpes, 7, 54 | distintive: le scienze dette «esatte» affinano al massimo il
1654 GaudiumSpes, 10, 79 | forze efficaci, una volta esaurite tutte le possibilità di
1655 PresbyterOrd, 2, 10 | sull'incardinazione e l'escardinazione vanno riviste in modo che
1656 AdGentes, 1 | Carattere escatologico dell'attività missionaria~
1657 GaudiumSpes, 2, 22 | Figlio, possiamo pregare esclamando nello Spirito: Abba, Padre!.~
1658 SacrosConcil, 1, 6 | figli adottivi, « che ci fa esclamare: Abba, Padre» (Rm 8,15),
1659 DignitatHum, 2, 10 | in materia religiosa si escluda ogni forma di coercizione
1660 GravissEduc, Proe, 6 | principio della sussidiarietà ed escludendo quindi ogni forma di monopolio
1661 SacrosConcil, 6, 116| specialmente la polifonia, non si escludono affatto dalla celebrazione
1662 LumenGentium, 4, 31 | insieme dei cristiani ad esclusione dei membri dell'ordine sacro
1663 GaudiumSpes, 5, 43 | ripieni della sua forza, escogitino senza tregua nuove iniziative,
1664 OptatamTot, Proe, 16 | accuratamente al metodo dell'esegesi, apprendano i massimi temi
1665 ChristusDom, 2, 32 | analoghi, che il vescovo esegue in forza della sua autorità.~
1666 AdGentes, 4, 27 | formazione adeguata, per eseguire quell'opera a nome della
1667 PerfectCarit, 0, 14 | I capitoli e i consigli eseguiscano fedelmente i compiti che
1668 ChristusDom, 2, 17 | indagini sociali e religiose, eseguite per mezzo degli uffici di
1669 DeiVerbum, 2, 7 | divini. Ciò venne fedelmente eseguito, tanto dagli apostoli, i
1670 GaudiumSpes, 10, 79 | può scusare coloro che li eseguono. Tra queste azioni vanno
1671 LumenGentium, 6, 45 | vista dell'interesse comune esentare ogni istituto di perfezione
1672 GaudiumSpes, 2, 18 | quale l'uomo sarebbe stato esentato se non avesse peccato, sarà
1673 SacrosConcil, 3, 81 | 81. Il rito delle esequie esprima più apertamente
1674 InterMirific, 1, 11 | programmisti, i distributori, gli esercenti e i venditori, i critici
1675 GaudiumSpes, 9, 75 | preparino e si preoccupino di esercitarla senza badare al proprio
1676 ApostActuos, 1, 3 | il diritto e il dovere di esercitarli per il bene degli uomini
1677 LumenGentium, 3, 20 | ministero della comunità per esercitarlo con i loro collaboratori,
1678 LumenGentium, 5, 41 | imitare Cristo, le cui mani si esercitarono in lavori manuali e il quale
1679 LumenGentium, 3, 20 | di pascere la Chiesa, da esercitarsi in perpetuo dal sacro ordine
1680 ChristusDom, 1, 6 | nelle diocesi predette ad esercitarvi il sacro ministero, per
1681 OptatamTot, Proe, 22 | convegni periodici, appropriate esercitazioni--, in modo che il giovane
1682 GaudiumSpes, 10, 79 | professione nelle file dell'esercito, si considerino anch'essi
1683 OrientEccles, 6, 25 | all'unità cattolica, non si esiga più di quanto richiede la
1684 ChristusDom, 2, 25 | del suo ministero, come esigerebbe il bene delle anime. Anzi
1685 GaudiumSpes, 9, 76 | testimonianza o nuove circostanze esigessero altre disposizioni. ~Ma
1686 PerfectCarit, 0, 22 | soprattutto se sono troppo esigui; oppure associazioni, se
1687 GaudiumSpes, 3, 27 | ingiustamente disprezzato, o esiliato, o fanciullo nato da un'
1688 LumenGentium, 6, 45 | proposte da uomini e donne esimi, e, infine dopo averle messe
1689 LumenGentium, 4, 31 | testimoniano in modo splendido ed esimio che il mondo non può essere
1690 PresbyterOrd, 3, 21 | il mantenimento del clero esista una istituzione diocesana,
1691 PresbyterOrd, 2, 7 | nella pratica, è bene che esista--nel modo più confacente
1692 GravissEduc, Proe, 10 | università non cattoliche esistano convitti e centri universitari
1693 GaudiumSpes, 10, 79 | condizione. E fintantoché esisterà il pericolo della guerra
1694 LumenGentium, 8, 66 | Questo culto, quale sempre è esistito nella Chiesa sebbene del
1695 GaudiumSpes, Proe, 2 | mistero della Chiesa, non esita ora a rivolgere la sua parola
1696 GaudiumSpes, 1, 4 | vita sociale, ma resta poi esitante sulla direzione da imprimervi.
1697 PresbyterOrd, 3, 13 | ai nostri tempi non hanno esitato a dare la vita; e poiché
1698 LumenGentium, 8, 62 | Annunciazione e mantenuto senza esitazioni sotto la croce, fino al
1699 PresbyterOrd, 2, 9 | profonda. Allo stesso modo, non esitino ad affidare ai laici degli
1700 NostraAetate, 0, 4 | misteriosamente prefigurata nell'esodo del popolo eletto dalla
1701 UnitatRedint, 3, 22 | è soltanto l'inizio e l'esordio, che tende interamente all'
1702 LumenGentium, 2, 15 | pregare, sperare e operare, esortando i figli a purificarsi e
1703 LumenGentium, 3, 27 | come veri figli suoi ed esortandoli a cooperare alacremente
1704 AdGentes, 6, 40 | propria azione al fine di espandere il regno di Dio tra le nazioni;
1705 GaudiumSpes, 1, 10 | infatti, come creatura, esperimenta in mille modi i suoi limiti;
1706 GaudiumSpes, 6, 48 | persone e delle attività, esperimentano il senso della propria unità
1707 OptatamTot, Proe, 21 | sotto la guida di persone esperte nel campo pastorale, sempre
1708 LumenGentium, 1, 8 | venne solo allo scopo di espiare i peccati del popolo (cfr.
1709 AdGentes, 2, 18 | prepari i propri membri ad esplicarle come si conviene. I vescovi
1710 PresbyterOrd, 2, 4 | credenti con la predicazione esplicita; sia che svolgano la catechesi
1711 LumenGentium, 3, 18 | stabilito di enunciare ed esplicitare la dottrina sui vescovi,
1712 GravissEduc, Proe, 11 | rivelazione divina, sia meglio esplorato il patrimonio della sapienza
1713 UnitatRedint, 1, 4 | dialogo » condotto da esponenti debitamente preparati, nel
1714 OptatamTot, Proe, 16 | in grado di annunziarla, esporla e difenderla nel ministero
1715 AdGentes, 6, 39 | seminari e delle università esporranno ai giovani la situazione
1716 GaudiumSpes, 7, 58 | approfondirlo, per meglio esprimerlo nella vita liturgica e nella
1717 GaudiumSpes, 8, 71 | che il bene comune esige l'espropriazione della proprietà, l'indennizzo
1718 PresbyterOrd, 3, 18 | sacramentale frequente, giacché essa--che va preparata con un
1719 GaudiumSpes, 2, 19 | civiltà moderna, non per sua essenza, ma in quanto troppo irretita
1720 AdGentes, 2, 18 | mantenendo gli elementi essenziali della istituzione monastica,
1721 | esserne
1722 | esservi
1723 PresbyterOrd, 3, 12 | questa perfezione, poiché essi--che hanno ricevuto una nuova
1724 ChristusDom, 2, 16 | insegnato dalla Chiesa. Estendano il loro zelo anche ai non
1725 PresbyterOrd, 3, 21 | così si consolideranno e si estenderanno.~
1726 AdGentes, 2, 15 | nelle anime, come anche per estenderlo ulteriormente, svolgono
1727 SacrosConcil, 2, 57 | Concilio è sembrato opportuno estenderne la facoltà ai casi seguenti:~
1728 DignitatHum, 1, 3 | umano esige che egli esprima esternamente gli atti interni di religione,
1729 InterMirific, 1, 6 | in materia di etica e di estetica, il Concilio proclama che
1730 GaudiumSpes, 10, 79 | La guerra non è purtroppo estirpata dalla umana condizione.
1731 GaudiumSpes, 5, 43 | queste fossero del tutto estranee alla vita religiosa, la
1732 PresbyterOrd, 1, 3 | servire gli uomini se si estraniassero dalla loro vita e dal loro
1733 ApostActuos, 3, 12 | della vita e dalla loro esuberanza, assumono le proprie responsabilità
1734 LumenGentium, 1, 6 | cfr. 2 Cor 5,6), è come un esule, e cerca e pensa alle cose
1735 LumenGentium, 7, 50 | sacramentali, in fraterna esultanza cantiamo le lodi della divina
1736 LumenGentium, 8, 57 | promessa, mentre il precursore esultava nel seno della madre (cfr.
1737 | ET
1738 SacrosConcil, 4, 83 | terrestre quell'inno che viene eternamente cantato nelle dimore celesti
1739 OptatamTot, Proe, 16 | applicare queste verità eterne alle mutevoli condizioni
1740 ApostActuos, Proe, 1 | certo distacco dall'ordine etico e religioso e con grave
1741 GaudiumSpes, 10, 79 | nazione o di una minoranza etnica; orrendo delitto che va
1742 SacrosConcil, 1, 38 | adattamenti ai vari gruppi etnici, regioni, popoli, soprattutto
1743 AdGentes, 5, 34 | utili alle missioni, come l'etnologia e la linguistica, la storia
1744 GaudiumSpes, 7, 53 | significato sociologico ed etnologico. In questo senso si parla
1745 SacrosConcil, 1, 7 | soprattutto sotto le specie eucaristiche. È presente con la sua virtù
1746 GaudiumSpes, 3, 27 | il genocidio, l'aborto, l'eutanasia e lo stesso suicidio volontario;
1747 DignitatHum, 1, 3 | religiosa dei cittadini, però evade dal campo della sua competenza
1748 GaudiumSpes, 3, 30 | pochi non si vergognano di evadere, con vari sotterfugi e frodi,
1749 GaudiumSpes, 7, 61 | universale» diviene sempre più evanescente. Tuttavia ogni uomo ha il
1750 LumenGentium, 5, 41 | cristiana e nelle virtù evangeliche la prole, che hanno amorosamente
1751 ChristusDom, 2, 33 | che professano i consigli evangelici--secondo la particolare vocazione
1752 ApostActuos, 1, 2 | esercitano l'apostolato evangelizzando e santificando gli uomini,
1753 GaudiumSpes, 2, 16 | intimità del cuore: fa questo, evita quest'altro.~L'uomo ha in
1754 GaudiumSpes, 10 | azione internazionale per evitarla ~
1755 ApostActuos, 5, 23 | comuni finalità e siano evitate dannose rivalità, si richiede
1756 GaudiumSpes, 10, 88 | carità dei suoi discepoli. Si eviti questo scandalo: mentre
1757 PresbyterOrd, 3, 16 | Cristo come vergine casta evocando così quell'arcano sposalizio
1758 GaudiumSpes, 10, 86 | gravissimo delle nazioni evolute di aiutare i popoli in via
1759 GaudiumSpes, 1, 5 | concezione più dinamica ed evolutiva. Ciò favorisce il sorgere
1760 LumenGentium, Nota, 2 | esercitabile di fatto (ad actum expedita). Ma perché si abbia tale
1761 AdGentes, 6, 41 | avere la gestione delle faccende temporali, collaborare alla
1762 | facciamo
1763 | facciate
1764 | facendolo
1765 | facenti
1766 | faceva
1767 LumenGentium, 8, 60 | credenti con Cristo, anzi la facilita.~
1768 GaudiumSpes, 9, 74 | sociale che consentono e facilitano agli esseri umani, alle
1769 GaudiumSpes, 7, 61 | Tuttavia tutte queste facilitazioni non possono assicurare la
1770 PresbyterOrd, 2, 10 | da motivi apostolici, si faciliti non solo una distribuzione
1771 GaudiumSpes, 10, 78 | spade costruiranno aratri e falci con le loro lance; nessun
1772 DignitatHum, 1, 5 | 5. Ad ogni famiglia--società che gode di un diritto
1773 OptatamTot, Proe, 8 | vivere in intima comunione e familiarità col Padre per mezzo del
1774 DeiVerbum, 6, 25 | i figli della Chiesa si familiarizzino con sicurezza e profitto
1775 LumenGentium, 5, 41 | altri a portare i propri fardelli, ascendendo mediante il
1776 | farla
1777 AdGentes, 1, 6 | anche terminate queste fasi, non cessa l'azione missionaria
1778 ApostActuos, 1, 4 | fate, in parole e in opere, fatelo nel nome del Signore Gesù,
1779 ApostActuos, Fine, 33 | faticando nel Signore non faticano invano (cfr. 1 Cor 15,58).~
1780 GaudiumSpes, 10, 82 | umanità, avviata ormai così faticosamente verso una maggiore unità. ~
1781 LumenGentium, 5, 41 | sono dediti a lavori spesso faticosi, devono con le opere umane
1782 GaudiumSpes, 10, 82 | apostoli: a Ecco ora il tempo favorevole » per trasformare i cuori, «
1783 GaudiumSpes, 10, 82 | insistenza, sia che l'accolgano favorevolmente, o la respingano come importuna,
1784 ChristusDom, 2, 35 | stabiliscono per tutti.~5) Si favorisca tra i vari istituti religiosi,
1785 LumenGentium, 3, 27 | concordi e unite 61 e siano feconde per la gloria di Dio (cfr.
1786 AdGentes, 6, 36 | penitenza a Dio, perché fecondi con la sua grazia il lavoro
1787 InterMirific, Fine, 24| danno, ma come sale e luce fecondino e illuminino il mondo. Inoltre
1788 PresbyterOrd, 3, 21 | proprio conto o uniti in federazione; gli istituti che operano
1789 GaudiumSpes, 6, 47 | strettamente connesso con una felice situazione della comunità
1790 GaudiumSpes, 6, 50 | all'inizio l'uomo maschio e femmina » (Mt 19,4), volendo comunicare
1791 GaudiumSpes, 7, 57 | cose, può favorire un certo fenomenismo e agnosticismo, quando il
1792 AdGentes, 3, 20 | cosiddetta urbanizzazione, dal fenomeno della emigrazione e dall'
1793 GaudiumSpes, 10, 79 | alla sorte dei militari feriti o prigionieri e molti impegni
1794 SacrosConcil, 2, 55 | consacrati in questo sacrificio. Fermi restando i principi dottrinali
1795 LumenGentium, 3, 23 | direttamente, sia suscitando la fervida cooperazione dei fedeli.
1796 PerfectCarit, 0, 1 | cfr. Col 1,24). Quanto più fervorosamente, adunque, vengono uniti
1797 OrientEccles, 4, 15 | delle domenica o giorno festivo. Si raccomanda caldamente
1798 GaudiumSpes, 7, 57 | il pericolo che l'uomo, fidandosi troppo delle odierne scoperte,
1799 PresbyterOrd, 3, 16 | esclusivamente alla missione di fidanzare i cristiani con lo sposo
1800 GaudiumSpes, 4, 37 | questo la Chiesa di Cristo, fiduciosa nel piano provvidenziale
1801 PresbyterOrd, Fine, 22| dedichino con tutta l'anima fiduciosamente al loro ministero, nella
1802 GaudiumSpes, Fine, 92 | augurandoci che un dialogo fiducioso possa condurre tutti noi
1803 DignitatHum, 2, 14 | fedelmente e di difenderla con fierezza, non utilizzando mai mezzi
1804 GaudiumSpes, 10, 79 | la loro professione nelle file dell'esercito, si considerino
1805 GaudiumSpes, 5, 44 | illustrarlo con la sapienza dei filosofi: e ciò allo scopo di adattare
1806 ApostActuos, 6, 29 | e cioè teologica, etica, filosofica, secondo la diversità dell'
1807 OptatamTot, Proe, 15 | nesso tra gli argomenti filosofici e i misteri della salvezza
1808 GaudiumSpes, 10, 85 | prestiti e d'investimenti finanziari: ciò si faccia con generosità
1809 ChristusDom, 2, 19 | prosperità, armonizzando a tal fine--a titolo del loro ufficio
1810 GaudiumSpes, 2, 12 | fino alla disperazione, finendo in tal modo nel dubbio e
1811 PresbyterOrd, Fine, 22| sapere dove sarebbe andato a finire » (Eb 11,8). In verità,
1812 GaudiumSpes, 10, 81 | dissensi tra i popoli, si finisce per contagiare anche altre
1813 GaudiumSpes, 10, 79 | dalla umana condizione. E fintantoché esisterà il pericolo della
1814 LumenGentium, 7, 51 | sacri Concili Niceno II Fiorentino e Tridentino. E allo stesso
1815 UnitatRedint, 3, 15 | gloriosi tempi dei santi Padri fiorì quella spiritualità monastica
1816 LumenGentium, 6, 45 | perché abbiano a crescere e fiorire secondo lo spirito dei fondatori. ~
1817 OrientEccles, Proe, 1 | e desiderando che esse fioriscano e assolvano con nuovo vigore
1818 GaudiumSpes, 10, 84 | di vera fratellanza che fiorisce tra cristiani e non cristiani,
1819 ApostActuos, 3, 11 | sicurezza sociale e gli oneri fiscali; nella regolamentazione
1820 OrientEccles, 6, 27 | sacerdote cattolico riesca fisicamente o moralmente impossibile.~
1821 SacrosConcil, 3, 73 | fedele, per indebolimento fisico o per vecchiaia, incomincia
1822 PerfectCarit, 0, 4 | norme dell'aggiornamento e fissarne le leggi, come pure determinare
1823 SacrosConcil, 1, 36 | canti, secondo le norme fissate per i singoli casi nei capitoli
1824 GaudiumSpes, 9, 74 | appartengono all'ordine fissato da Dio, anche se la determinazione
1825 OrientEccles, 5, 20 | desiderato accordo circa la fissazione di un unico giorno per la
1826 ChristusDom, 2, 28 | quanto è possibile, a date fisse. ~Inoltre tutti i sacerdoti
1827 SacrosConcil, Appe | di adottare un calendario fisso, dopo aver preso accuratamente
1828 AdGentes, 3, 22 | sincretismo e di particolarismo fittizio, la vita cristiana sarà
1829 GaudiumSpes, 7, 60 | liberare moltissimi uomini dal flagello dell'ignoranza, è compito
1830 SacrosConcil, 3, 61 | della grazia divina, che fluisce dal mistero pasquale della
1831 GaudiumSpes, 5, 41 | dignità della natura umana al fluttuare di tutte le opinioni che,
1832 GaudiumSpes, 5, 45 | storia umana, « il punto focale dei desideri della storia
1833 GaudiumSpes, 6, 52 | prendersi cura del proprio focolare pur senza trascurare la
1834 LumenGentium, 2, 9 | Cor 11,25), chiamando la folla dai Giudei e dalle nazioni,
1835 GaudiumSpes, 8, 63 | disprezzo dei poveri. Mentre folle immense mancano dello stretto
1836 ChristusDom, 2, 35 | ciò si ottiene soprattutto fomentando quella disposizione di menti
1837 PresbyterOrd, 2, 9 | riconoscerli con gioia e fomentarli con diligenza. Dei doni
1838 GravissEduc, Proe, 3 | i desideri dei genitori, fon dare inoltre, nella misura
1839 PresbyterOrd, 3, 20 | che tale retribuzione sia fondamentalmente la stessa per tutti coloro
1840 GravissEduc, Proe, Pro| le scuole, come pure si fondano altre istituzioni educative;
1841 PerfectCarit, 0, 1 | vissero una vita solitaria o fondarono famiglie religiose che la
1842 SacrosConcil, 7, 129| sani principi su cui devono fondarsi le opere dell'arte sacra,
1843 ApostActuos, 3, 10 | apostolato comunitario, fondendo insieme tutte le diversità
1844 PresbyterOrd, 2, 10 | umilmente desiderano mettersi, fondendosi con esso nel modo più pieno,
1845 LumenGentium, 2, 9 | dalle nazioni, perché si fondesse in unità non secondo la
1846 AdGentes, 1, 5 | al cielo (cfr. At 1,4-8), fondò la sua Chiesa come sacramento
1847 ChristusDom, 2, 30 | sono, per esempio, i vicari foranei e i decani) o sono addetti
1848 OrientEccles, 6, 26 | unità della Chiesa o include formale adesione all'errore o pericolo
1849 LumenGentium, 8, 67 | 67. Il santo Concilio formalmente insegna questa dottrina
1850 OptatamTot, Proe, 4 | deve tendere allo scopo di formarne veri pastori di anime, sull'
1851 GaudiumSpes, 3, 24 | voluto che tutti gli uomini formassero una sola famiglia e si trattassero
1852 GaudiumSpes, 6, 49 | godrà più alta stima e si formerà al riguardo una sana opinione
1853 GaudiumSpes, 6, 50 | e con sforzo comune, si formeranno un retto giudizio: tenendo
1854 PresbyterOrd, 2, 6 | parte non è possibile che si formi una comunità cristiana se
1855 GaudiumSpes, 1, 5 | favorisce il sorgere di un formidabile complesso di nuovi problemi,
1856 LumenGentium, 2, 9 | con lui un'alleanza e lo formò lentamente, manifestando
1857 SacrosConcil, 1, 40 | soprattutto nelle missioni, nel formularle si ricorra a persone competenti
1858 ChristusDom, 4, 44 | presenti le osservazioni formulate dalle commissioni e dai
1859 GaudiumSpes, 8, 63 | svolgersi della storia, ha formulato nella luce del Vangelo e,
1860 GaudiumSpes, 5, 40 | al Vangelo, il mondo può fornirle in vario modo un aiuto prezioso
1861 LumenGentium, 6, 43 | Quelle famiglie infatti forniscono ai loro membri gli aiuti
1862 LumenGentium, 1, 7 | lui « tutto il corpo ben fornito e ben compaginato, per mezzo
1863 ApostActuos, 4, 17 | vicenda spiritualmente, si fortificano per superare i disagi di
1864 GaudiumSpes, 7, 61 | distendere lo spirito, per fortificare la salute dell'anima e del
1865 GaudiumSpes, 6, 52 | altri aiuti spirituali, fortificarli con bontà e pazienza nelle
1866 GaudiumSpes, 2, 22 | incontro alla risurrezione fortificato dalla speranza.~E ciò vale
1867 GaudiumSpes, 10, 86 | nazioni più deboli e meno fortunate abbiano riguardo al bene
1868 DignitatHum, 1, 2 | materia religiosa nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza
1869 AdGentes, 4, 25 | Andrà incontro agli uomini francamente e con cuore aperto; accoglierà
1870 AdGentes, 2, 13 | uomini (cfr. Mc 16,15), con franchezza e con perseveranza deve
1871 UnitatRedint, 1, 4 | poco, superati gli ostacoli frapposti alla perfetta comunione
1872 GaudiumSpes, 3, 24 | sono compendiati in questa frase: amerai il prossimo tuo
1873 PresbyterOrd, 2, 8 | e approvato e all'aiuto fraterno--la santità dei sacerdoti
1874 ApostActuos, 5, 25 | religiosi, infine, sia i frati che le suore, abbiano stima
1875 GaudiumSpes, 10, 87 | alcune nazioni, debba essere frenato in maniera radicale con
1876 GaudiumSpes, 10, 79 | renderle capaci di porre un freno più adatto ed efficace alle
1877 ApostActuos, 6, 30 | o perché i giovani non frequentano tali scuole o per altra
1878 GravissEduc, Proe, 9 | territori di missione, son pure frequentate da alunni non cattolici. ~
1879 LumenGentium, 8, 57 | quando Maria, partendo in fretta per visitare Elisabetta,
1880 GaudiumSpes, 3, 30 | evadere, con vari sotterfugi e frodi, le giuste imposte o altri
1881 LumenGentium, 6, 43 | fedeli sono chiamati da Dio a fruire di questo speciale dono
1882 OrientEccles, 1, 3 | altre per ragioni di rito; fruiscono degli stessi diritti e sono
1883 ChristusDom, 2, 35 | Per favorire concordi e fruttuose relazioni tra i vescovi
1884 ChristusDom, 3, 39 | rendere più facili e più fruttuosi i contatti dei vescovi tra
1885 LumenGentium, 7, 48 | presente, porta la figura fugace di questo mondo; essa vive
1886 GaudiumSpes, 2, 16 | amare, a fare il bene e a fuggire il male, al momento opportuno
1887 GaudiumSpes, 10, 81 | dipenda dalla possibilità fulminea di rappresaglie, questo
1888 DignitatHum, 2, 11 | smorza il lucignolo che fuma » (Mt 12,20). Riconobbe
1889 LumenGentium, 3, 29 | sacramentali, presiedere al rito funebre e alla sepoltura. Essendo
1890 SacrosConcil, 3 | Revisione dei riti funebri~
1891 GaudiumSpes, 10, 82 | pericolo, sarà forse condotta funestamente a quell'ora, in cui non
1892 GaudiumSpes, 2, 21 | dottrine e quelle azioni funeste che contrastano con la ragione
1893 GaudiumSpes, 8, 63 | dovrebbero correggere questo funesto stato di cose. Ma per questo
1894 PresbyterOrd, 2, 10 | non solo una distribuzione funzionale dei presbiteri, ma anche
1895 SacrosConcil, 7, 128| tabernacolo eucaristico, la funzionalità e la dignità del battistero,
1896 LumenGentium, 7, 48 | Mt 25,26), di andare al fuoco eterno (cfr Mt 25,41), nelle
1897 PresbyterOrd, 2, 6 | Apostolo: «Insisti a tempo e fuor di tempo: rimprovera, supplica,
1898 LumenGentium, 2, 16 | luogo quel popolo al quale furono-dati i testamenti e le promesse
1899 PerfectCarit, 0, 18 | sociale odierna. Attraverso la fusione armonica dei vari elementi
1900 GaudiumSpes, 8, 70 | prevedere le situazioni future e di assicurare il giusto
1901 GaudiumSpes, 2, 22 | sacrificato se stesso per me» (Gal2,20). Soffrendo per noi non
1902 LumenGentium, 8, 58 | quando alle nozze in Cana di Galilea, mossa a compassione, indusse
1903 OrientEccles, Fine, 30| scambievolmente, facendo a gara nel renderci onore l'un
1904 GravissEduc, Proe, 7 | nella società moderna e garantendo la giusta libertà religiosa,
1905 GaudiumSpes, 8, 66 | aumentare la produzione e garantirne la vendita, nonché per la
1906 PresbyterOrd, 3, 16 | norme ascetiche che sono garantite dalla esperienza della Chiesa
1907 SacrosConcil, 1, 20 | sotto la direzione e la garanzia di persona competente, destinata
1908 GaudiumSpes | COSTITUZIONE PASTORALE GAUDIUM ET SPES SULLA CHIESA NEL
1909 LumenGentium, 2, 12 | una volta per tutte (cfr. Gdc 3), con retto giudizio penetra
1910 LumenGentium, 4, 37 | facciano con gioia e non gemendo (cfr. Eb 13,17). ~I pastori,
1911 LumenGentium, 7, 48 | primizie dello Spirito, gemiamo interiormente (cfr. Rm 8,
1912 LumenGentium, 7, 48 | creature, le quali ancora gemono, sono nel travaglio del
1913 ChristusDom, 3, 38 | ad eccezione dei vicari generali--i coadiutori, gli ausiliari
1914 GaudiumSpes, 7, 61 | La diminuzione più o meno generalizzata del tempo dedicato al lavoro
1915 LumenGentium, 8, 61 | Signore, concependo Cristo, generandolo, nutrendolo, presentandolo
1916 GaudiumSpes, 1, 8 | discrepanze esistenti nel mondo, generano o aumentano contraddizioni
1917 AdGentes, Proe, 1 | la parola della verità e generarono le Chiese». È pertanto compito
1918 LumenGentium, 8, 58 | immolazione della vittima da lei generata; e finalmente dallo stesso
1919 LumenGentium, 3, 23 | matrici della fede, ne hanno generate altre a modo di figlie,
1920 GaudiumSpes, 7, 53 | connesse. ~Con il termine generico di « cultura » si vogliono
1921 GaudiumSpes, 3, 30 | professando opinioni larghe e generose, tuttavia continuano a vivere
1922 GaudiumSpes, 2, 19 | cristiana.~Per questo nella genesi dell'ateismo possono contribuire
1923 GaudiumSpes, 3, 27 | ogni specie di omicidio, il genocidio, l'aborto, l'eutanasia e
1924 AdGentes | DECRETO AD GENTES SULL'ATTIVITA' MISSIONARIA
1925 UnitatRedint, 2, 7 | dunque--dice l'Apostolo delle genti--io, che sono incatenato
1926 PerfectCarit, 0, 6 | attingendoli dalle fonti genuine della spiritualità cristiana.
1927 ApostActuos, 6, 29 | umane ne bisogna favorire i genuini valori umani, anzitutto
1928 ChristusDom, 2, 23 | psicologiche, economiche, geografiche e storiche delle persone
1929 OrientEccles, 3, 7 | Dovunque si costituisca un gerarca di qualche rito fuori dei
1930 ChristusDom, 2, 11 | sia alle altre autorità gerarchiche.~I vescovi devono svolgere
1931 OrientEccles, 1, 4 | spirituale dei fedeli. Le gerarchie poi delle varie Chiese particolari
1932 AdGentes, 3, 22 | cioè la parola di Dio, germogliando nel buon terreno irrigato
1933 AdGentes, 2, 15 | radici nel popolo: da esso germoglino famiglie dotate di spirito
1934 SacrosConcil, 1, 5 | preludio nelle mirabili gesta divine operate nel popolo
1935 InterMirific, 2, 14 | sale cinematografiche di gestori cattolici e onesti. ~Parimenti,
1936 GaudiumSpes, 10, 84 | rappresentano i primi sforzi per gettare le fondamenta internazionali
1937 ChristusDom, 1, 7 | calunnie e di persecuzioni, giacciono in carcere o sono impediti
1938 GaudiumSpes, 7, 57 | disponendo con lui ogni cosa, giocando sull'orbe terrestre e trovando
1939 GaudiumSpes, 8, 65 | essere abbandonato né al solo gioco quasi meccanico della attività
1940 LumenGentium, 5, 41 | tutti, in ciò animati da una gioiosa speranza, aiutandosi gli
1941 PresbyterOrd, 3, 16 | e anche ai nostri giorni gioiosamente abbracciata e lodevolmente
1942 GaudiumSpes, 5, 43 | propria salvezza eterna.~Gioiscano piuttosto i cristiani, seguendo
1943 LumenGentium, 1, 7 | un membro è onorato, ne gioiscono con esso tutte le altre
1944 InterMirific, 2, 17 | sostenere e di aiutare i giornali e i periodici, le iniziative
1945 LumenGentium, 4, 34 | coniugale e familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale
1946 AdGentes, 2, 10 | numero cresce di giorno in giorno--uniti in grandi raggruppamenti
1947 PresbyterOrd, 2, 9 | delle loro aspirazioni e giovandosi della loro esperienza e
1948 InterMirific, 2, 16 | soprattutto se destinate ai giovani--siano favorite e largamente
1949 AdGentes, 1, 6 | nuovo sviluppo o periodo giovanile. Ma, anche terminate queste
1950 GravissEduc, Proe, 4 | sportivo, le associazioni giovanili e in primo luogo le scuole.~
1951 GaudiumSpes, 7, 62 | fede. Questa collaborazione gioverà grandemente alla formazione
1952 LumenGentium, 2, 9 | stringerò con Israele e con Giuda un patto nuovo... Porrò
1953 LumenGentium, 3, 19 | Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria, e sino alle
1954 LumenGentium, Nota, 3 | tutto il gregge di Cristo, giudica e determina, secondo le
1955 LumenGentium, 2, 14 | saranno più severamente giudicati.~I catecumeni che per impulso
1956 GaudiumSpes, 2, 16 | secondo questa egli sarà giudicato. La coscienza è il nucleo
1957 OptatamTot, Proe, 2 | di sacrifici coloro che giudicheranno chiamati da Dio. Questa
1958 LumenGentium, 3, 25 | tutta la Chiesa dottori e giudici della fede e della morale;
1959 AdGentes, 1, 7 | gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità.
1960 GaudiumSpes, 3, 31 | di responsabilità l'uomo giunge con difficoltà se le condizioni
1961 GaudiumSpes, 4, 39 | con la venuta del Signore, giungerà a perfezione.~
1962 GaudiumSpes, 1, 7 | numerosi sono perciò coloro che giungono a un più vivo senso di Dio.
1963 GaudiumSpes, 10, 77 | l'intera società umana è giunta ad un momento sommamente
1964 GaudiumSpes, 9, 75 | che si trovino strutture giuridico-politiche che sempre meglio offrano
1965 LumenGentium, 7, 50 | vergine Maria, del beato Giuseppe, dei beati apostoli e martiri
1966 PresbyterOrd, 3, 17 | impiegarli per quegli scopi che giustificano l'esistenza di beni temporali
1967 GaudiumSpes, 8, 70 | organizzazione della vita economica globale--sia singoli che gruppi o
1968 UnitatRedint, 3, 14 | come non poche di queste si gloriano d'essere state fondate dagli
1969 GaudiumSpes, 6, 50 | responsabilità umane e cristiane, glorificano il Creatore e tendono alla
1970 SacrosConcil, 7, 127| dal loro talento intendono glorificare Dio nella santa Chiesa,
1971 ApostActuos, 4, 16 | redentore e santificatore e di glorificarlo. ~Infine i laici animino
1972 ChristusDom, Proe, 1 | affinché, a loro volta, glorificassero il Padre sopra la terra
1973 GaudiumSpes, 2, 14 | uomo che postula che egli glorifichi Dio nel proprio corpo e
1974 LumenGentium, 7, 50 | con un unico canto di lode glorifichiamo Dio uno in tre Persone Perciò
1975 DeiVerbum, 5, 19 | dallo Spirito di verità, godevano. E gli autori sacri scrissero
1976 GaudiumSpes, 10, 81 | della tregua di cui ora godiamo e che è stata a noi concessa
1977 GaudiumSpes, 9, 73 | privilegiati, l'effettivo godimento dei diritti personali. ~
1978 GaudiumSpes, 6, 49 | autentico amore coniugale godrà più alta stima e si formerà
1979 GaudiumSpes, 2, 12 | quale signore di esse, per governarle e servirsene a gloria di
1980 LumenGentium, 3, 19 | discepoli, li santificassero e governassero (cfr. Mt 28,16-20; Mc 16,
1981 LumenGentium, 1, 8 | nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro
1982 LumenGentium, 1, 6 | le cui pecore, anche se governate da pastori umani, sono però
1983 PerfectCarit, 0, 14 | carità con cui Dio li ama. Governino come figli di Dio quelli
1984 LumenGentium, 2, 10 | come vittima viva, santa, gradevole a Dio (cfr. Rm 12,1), rendano
1985 LumenGentium, 4, 34 | diventano offerte spirituali gradite a Dio attraverso Gesù Cristo (
1986 LumenGentium, 7, 48 | sforziamo di essere in tutto graditi al Signore (cfr. 2 Cor 5,
1987 DignitatHum, 2, 14 | Ciò infatti è bene e gradito al cospetto del Salvatore
1988 GravissEduc, Proe, Pro| si fanno sforzi davvero grandiosi per educare ed istruire
1989 GaudiumSpes, 7, 54 | sono state preparate da un grandioso sviluppo delle scienze naturali
1990 DignitatHum, 2, 11 | è stata seminata con il grano, comandò di lasciarli crescere
1991 LumenGentium, 8, 60 | una disposizione puramente gratuita di Dio, e sgorga dalla sovrabbondanza
1992 PresbyterOrd, 3, 17 | che il dono di Dio, che è gratuito, va trasmesso gratuitamente
1993 LumenGentium, 4, 33 | alcuni uffici ecclesiastici. ~Grava quindi su tutti i laici
1994 GaudiumSpes, 10, 82 | altissimo ufficio, mossi dalla gravissima responsabilità da cui si
1995 GravissEduc | DICHIARAZIONE GRAVISSIMUM EDUCATIONIS SULL'EDUCAZIONE
1996 SacrosConcil, 1, 6 | sacramenti attorno ai quali gravita tutta la vita liturgica.
1997 PresbyterOrd, 3, 12 | di una vocazione e di una grazi così grande che, pur nell'
1998 DeiVerbum, 6, 22 | l'antichissima traduzione greca del Vecchio Testamento detta
1999 AdGentes, 6, 36 | voce delle moltitudini che gridano: «Aiutateci» (At 16,9),
2000 GaudiumSpes, 4, 39 | niente giova all'uomo se guadagna il mondo intero ma perde
2001 PresbyterOrd, 2, 10 | servitore di tutti, per guadagnarne il più gran numero. Con
2002 GaudiumSpes, 1, 9 | contadini non vogliono solo guadagnarsi il necessario per vivere,
|