Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

     Doc., Cap.,  Capoverso
2511 LumenGentium, 8, 57 | quando la madre di Dio mostrò lieta ai pastori e ai magi il 2512 AdGentes, 2, 11 | e religiose degli altri, lieti di scoprire e pronti a rispettare 2513 DignitatHum, Fine, 15 | Sinodo, mentre saluta con lieto animo quei segni propizi 2514 PerfectCarit, 0, 11 | diventare realmente nel mondo un lievito destinato a dare vigore 2515 PresbyterOrd, 2, 10 | tutti i tempi, né può subire limite alcuno di stirpe, nazione 2516 SacrosConcil, 1, 36 | i vescovi delle regioni limitrofe della stessa lingua) decidere 2517 AdGentes, 3, 22 | rugiada divina, assorbe la linfa vitale, la trasforma e l' 2518 GaudiumSpes, 5, 44 | discernere e interpretare i vari linguaggi del nostro tempo, e saperli 2519 AdGentes, 5, 34 | missioni, come l'etnologia e la linguistica, la storia e la scienza 2520 UnitatRedint, 3, 18 | bandendo ogni sentimento di litigiosa rivalità. Se questa opera 2521 AdGentes, 2, 17 | per oggetto la Bibbia e la liturgia--, sia anche il metodo catechetico 2522 PresbyterOrd, 2, 8 | che viene rappresentato liturgicamente fin dai tempi più antichi 2523 GaudiumSpes, 8, 65 | possibile di uomini, a tutti i livelli e, quando si tratta dei 2524 PresbyterOrd, 3, 19 | logicamente alle situazioni locali--l'istituzione di corsi o 2525 SacrosConcil, 1, 42 | le parrocchie organizzate localmente e poste sotto la guida di 2526 GaudiumSpes, 8, 71 | coltivano una parte a titolo di locazione, ricevono un salario o altre 2527 GaudiumSpes, 3, 31 | comuni imprese. È poi da lodarsi il modo di agire di quelle 2528 ApostActuos, 5, 24 | esse vengono non di rado lodate o raccomandate dalla gerarchia. 2529 SacrosConcil, 1, 10 | riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano 2530 PresbyterOrd, 3, 19 | grande aiuto--adattandoli logicamente alle situazioni locali-- 2531 PresbyterOrd, 3, 20 | state loro assegnate; è logico pertanto che siano equamente 2532 LumenGentium, 1, 6 | terra il suo pellegrinaggio lontana dal Signore (cfr. 2 Cor 2533 AdGentes, 2, 12 | tentativi di quei popoli che, lottando contro la fame, l'ignoranza 2534 GaudiumSpes, 10, 83 | continuamente in balia di lotte e di violenze. I medesimi 2535 DeiVerbum, 5, 18 | quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni.~ 2536 LumenGentium, 7, 51 | la città celeste e la sua lucerna sarà l'Agnello (cfr. Ap 2537 GaudiumSpes, 2, 21 | a riconoscere in maniera lucida le difficoltà e capace di 2538 GaudiumSpes, 1, 4 | mentre il mondo avverte così lucidamente la sua unità e la mutua 2539 DignitatHum, 2, 11 | incrinata e non smorza il lucignolo che fuma » (Mt 12,20). Riconobbe 2540 DeiVerbum, 1, 6 | conosciuto con certezza con il lume naturale dell'umana ragione 2541 LumenGentium, 5, 39 | deve portare nel mondo una luminosa testimonianza e un esempio 2542 DignitatHum, 2, 12 | fermento evangelico ha pure lungamente operato nell'animo degli 2543 SacrosConcil, 4, 89 | numero di salmi e letture più lunghe;~d) L'ora di prima sia soppressa;~ 2544 ChristusDom, 2, 16 | della loro vita in corsi più lunghi di esercizi spirituali, 2545 ApostActuos, 2, 6 | 1 Cor 9,16). ~Siccome m questo nostro tempo nascono 2546 ApostActuos, 2, 8 | purità di intenzione non macchiata da ricerca alcuna della 2547 PresbyterOrd, 3, 18 | possono trovare sempre nella Madonna, che sotto la guida dello 2548 GaudiumSpes, 8, 67 | particolarmente in relazione alle madri di famiglia, sempre tenendo 2549 AdGentes, 1, 3 | nello sforzo di raggiungerlo magari a tastoni e di trovarlo, 2550 LumenGentium, 8, 57 | mostrò lieta ai pastori e ai magi il Figlio suo primogenito, 2551 GaudiumSpes, 1, 7 | purifica da ogni concezione magica nel mondo e dalle sopravvivenze 2552 PresbyterOrd, 3, 19 | a fondo i documenti del magistero--specie quelli dei Concili 2553 AdGentes, 2, 16 | i sacerdoti impareranno magnificamente a dedicarsi senza riserve 2554 UnitatRedint, 3, 15 | liturgico gli orientali magnificano con splendidi inni Maria 2555 LumenGentium, 1, 7 | varietà dei suoi doni con magnificenza proporzionata alla sua ricchezza 2556 SacrosConcil, 3, 74 | unzione sia conferita al malato dopo la confessione e prima 2557 AdGentes, 2, 12 | la fame, l'ignoranza e le malattie, si sforzano per creare 2558 ApostActuos, 1, 4 | e le invidie, e tutte le maldicenze » (1 Pt 2,1), attraendo 2559 NostraAetate, 0, 4 | rigettati da Dio, né come maledetti, quasi che ciò scaturisse 2560 ApostActuos, 2, 8 | afflitto da tribolazioni e da malferma salute, chi soffre l'esilio 2561 | malgrado 2562 LumenGentium, 4, 35 | tenebroso e contro gli spiriti maligni» (Ef 6,12), devono esprimerla 2563 GaudiumSpes, 10, 82 | Stato, infatti, i quali sono mallevadori del bene comune delle proprie 2564 AdGentes, 6, 38 | regioni, mandino alle diocesi mancanti di clero, debitamente preparati, 2565 InterMirific, 1, 12 | soprattutto nel caso in cui mancassero sicure garanzie da parte 2566 AdGentes, 1, 5 | sofferenze completarono quanto mancava ai patimenti di Cristo a 2567 ApostActuos, 2, 7 | stato macchiato da gravi manchevolezze, perché gli uomini, in conseguenza 2568 DignitatHum, 2, 11 | nel giorno del giudizio. Mandando gli apostoli nel mondo, 2569 LumenGentium, 2, 17 | l Cor 9,16) e continua a mandare araldi del Vangelo, fino 2570 LumenGentium, 3, 19 | perché stessero con lui e per mandarli a predicare il regno di 2571 UnitatRedint, Proe, 1 | sia veramente universale e mandata al mondo intero, perché 2572 AdGentes, 6, 38 | evangelizzazione di molte regioni, mandino alle diocesi mancanti di 2573 SacrosConcil, 1, 6 | modo, ogni volta che essi mangiano la cena del Signore, ne 2574 GaudiumSpes, 3, 32 | entrò nella casa di Zaccheo, mangiò con i pubblicani e i peccatori.~ 2575 LumenGentium, 3, 22 | episcopale, che risulta manifestamente confermata dal fatto dei 2576 LumenGentium, 3, 25 | conformità alla volontà di lui manifestatasi che si possono dedurre in 2577 ApostActuos, 2, 8 | la cena eucaristica, si manifestava tutta unita nel vincolo 2578 UnitatRedint, 1, 4 | carità. Poiché agendo così manifesteranno ogni giorno meglio la vera 2579 GaudiumSpes, 10, 85 | natura militaristica e alle manovre tendenti a propagare e imporre 2580 DignitatHum, 2, 11 | seguendo l'esempio di mansuetudine e di modestia di Cristo, 2581 LumenGentium, 8, 66 | la Chiesa ha approvato, mantenendole entro i limiti di una dottrina 2582 AdGentes, 2, 12 | I discepoli di Cristo, mantenendosi in stretto contatto con 2583 PerfectCarit, 0, 12 | religiosi, sforzandosi di mantener fede alla loro professione, 2584 GaudiumSpes, 4, 38 | celeste, contribuendo così a mantenerlo vivo nell'umanità; altri 2585 SacrosConcil, 7, 125| 125. Si mantenga l'uso di esporre nelle chiese 2586 ApostActuos, 4, 19 | motivo sufficiente, o si mantengono in vita, più del necessario, 2587 SacrosConcil, 7, 128| risultassero favorevoli siano mantenute o introdotte. A tale riguardo, 2588 PerfectCarit, 0, 15 | di suore. In tal caso, si manterrà solamente tra le persone 2589 PresbyterOrd, 2, 8 | che esercitino un mestiere manuale, condividendo la condizione 2590 LumenGentium, 5, 41 | si esercitarono in lavori manuali e il quale sempre opera 2591 DeiVerbum, 5, 18 | quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni.~ 2592 ChristusDom, 2, 18 | gli esuli, i profughi, i marittimi, gli addetti a trasporti 2593 PresbyterOrd, 2, 5 | primitiva attesta S. Ignazio martire--sono gerarchicamente collegati 2594 LumenGentium, 5, 42 | ai persecutori. Perciò il martirio, col quale il discepolo 2595 LumenGentium, Atti, 70| sua dichiarazione del 6 marzo 1964, di cui trascriviamo 2596 PerfectCarit, 0, 10 | religiosa laicale, tanto maschile quanto femminile, costituisce 2597 PerfectCarit, 0, 15 | monasteri e gli istituti maschili non del tutto laicali possono 2598 GaudiumSpes, 6, 50 | che creò all'inizio l'uomo maschio e femmina » (Mt 19,4), volendo 2599 InterMirific, Intro, 1| i singoli, ma le stesse masse e l'intera umanità. Rientrano 2600 OptatamTot, Proe, 16 | dell'esegesi, apprendano i massimi temi della divina Rivelazione 2601 GaudiumSpes, 7, 57 | filosofia, la storia, la matematica, le scienze naturali, e 2602 GaudiumSpes, 1, 5 | dello spirito, delle scienze matematiche, naturali e umane, mentre 2603 LumenGentium, 3, 23 | Chiese patriarcali, quasi matrici della fede, ne hanno generate 2604 DeiVerbum, 5, 18 | Evangelo quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni.~ 2605 SacrosConcil, 4, 89 | lodi come preghiera del mattino e i vespri come preghiera 2606 SacrosConcil, 4, 89 | giornata;~c) L'ora detta mattutino, pur conservando l'indole 2607 DignitatHum, 2, 12 | della propria persona e maturasse la convinzione che la persona 2608 GaudiumSpes, 9, 74 | bene comune, non in forma meccanica o dispotica, ma prima di 2609 GaudiumSpes, 8, 65 | abbandonato né al solo gioco quasi meccanico della attività economica 2610 | medesime 2611 LumenGentium, 8, 62 | ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice. Ciò però va inteso in modo 2612 GaudiumSpes, 6, 52 | soprattutto biologiche, mediche, sociali e psicologiche, 2613 PresbyterOrd, 3, 19 | risultare come «una spirituale medicina per il popolo di Dio». Ora, 2614 ApostActuos, 2, 8 | di vestito, di casa, di medicine, di lavoro, di istruzione, 2615 SacrosConcil, 1, 5 | risanare i cuori affranti, « medico di carne e di spirito », 2616 SacrosConcil, 7, 124| o perché insufficienti, mediocri o false nell'espressione 2617 UnitatRedint, 3, 19 | Occidente già alla fine del medioevo, o in tempi posteriori si 2618 DeiVerbum, 2, 8 | studio dei credenti che le meditano in cuor loro (cfr. Lc 2, 2619 LumenGentium, 3, 28 | credendo ciò che hanno letto e meditato nella legge del Signore, 2620 LumenGentium, 8, 57 | queste cose in cuor suo e le meditava (cfr. Lc 2,41-51).~ 2621 PresbyterOrd, 2, 10 | prefigurato in modo arcano con Melchisedec. Ricordino quindi i presbiteri 2622 AdGentes, 6, 39 | elemosine, facendosi quasi mendicanti per il Cristo e la salvezza 2623 GaudiumSpes, 4, 36 | deplorare certi atteggiamenti mentali, che talvolta non sono mancati 2624 UnitatRedint, 2, 7 | noi facciamo di Dio un mentitore, e la sua parola non è in 2625 GravissEduc, Proe, 8 | così la scuola cattolica, mentre--come è suo dovere--si apre 2626 LumenGentium, 2, 16 | la verità divina con la menzogna, servendo la creatura piuttosto 2627 SacrosConcil, 5, 111| santi infatti proclamano le meraviglie di Cristo nei suoi servi 2628 GaudiumSpes, 6, 51 | facoltà umana di generare sono meravigliosamente superiori a quanto avviene 2629 InterMirific, Intro, 1| 1. Tra le meravigliose invenzioni tecniche che, 2630 GravissEduc, Proe, Pro| altra parte gli sviluppi meravigliosi della tecnica e della ricerca 2631 GaudiumSpes, 3, 27 | schiavitù, la prostituzione, il mercato delle donne e dei giovani, 2632 PresbyterOrd, 1, 3 | di amore, tutto ciò che merita rispetto, qualunque virtù, 2633 DeiVerbum, 5, 18 | possiedono una superiorità meritata, in quanto costituiscono 2634 ApostActuos, 4, 20 | frutti nel regno di Cristo e, meritatamente raccomandate e promosse 2635 GaudiumSpes, 2, 22 | sparso liberamente ci ha meritato la vita; in lui Dio ci ha 2636 InterMirific, 2, 14 | curando il lancio dei film meritevoli con l'appoggio dei critici 2637 GaudiumSpes, 4, 37 | sconvolto l'ordine dei valori e mescolando il male col bene, gli individui 2638 AdGentes, 1, 6 | volte condizioni diverse e mescolate le une alle altre: prima 2639 SacrosConcil, 1, 27 | per la celebrazione della messa--benché qualsiasi messa abbia 2640 PresbyterOrd, 2, 8 | insegnamento, sia che esercitino un mestiere manuale, condividendo la 2641 UnitatRedint, 1, 2 | pellegrinaggio verso la meta che è la patria celeste. ~ 2642 OptatamTot, Proe, 21 | vescovi devono svolgersi metodicamente e sotto la guida di persone 2643 AdGentes, 5, 29 | attuali di teologia, di metodologia e di pastorale missionaria. ~ 2644 ApostActuos, 6, 32 | psicologico, sociologico, metodologico, per meglio sviluppare le 2645 ChristusDom, 3, 40 | siano sottoposte al diritto metropolitico dell'arcivescovo, a norma 2646 GaudiumSpes, 3, 30 | non rendendosi conto di metter in pericolo, con la loro 2647 GaudiumSpes, 6, 48 | onorata da tutti. La famiglia metterà con generosità in comune 2648 | mia 2649 DignitatHum, 2, 11 | crescere tutti e due fino alla mietitura che avverrà alla fine del 2650 AdGentes, 5, 28 | che seminano e coloro che mietono (cfr. Gv 4,37), coloro che 2651 GaudiumSpes, 10, 87 | esige un po' dappertutto un miglioramento dei mezzi pedagogici e delle 2652 GaudiumSpes, 8, 65 | il diritto personale di migrazione - privano la propria comunità 2653 GaudiumSpes, 10, 87 | sociale e familiare, le migrazioni dalla campagna alle città, 2654 AdGentes, 2, 10 | missionaria ingente. Ben due miliardi di uomini infatti--ed il 2655 GaudiumSpes, 10, 79 | rende legittimo ogni suo uso militare o politico. Né per il fatto 2656 GaudiumSpes, 10, 85 | politica, ai calcoli di natura militaristica e alle manovre tendenti 2657 LumenGentium, 6, 43 | comunione fraterna nella milizia di Cristo, di una libertà 2658 SacrosConcil, 1, 8 | con tutte le schiere delle milizie celesti cantiamo al Signore 2659 | mille 2660 GaudiumSpes, 5, 43 | stesso, nel Nuovo Testamento, minacciava gravi castighi.~Non si crei 2661 GaudiumSpes, 7, 58 | mali derivanti dalla sempre minacciosa seduzione del peccato. Continuamente 2662 GaudiumSpes, 3, 27 | avete fatto ad uno di questi minimi miei fratelli, l'avete fatto 2663 AdGentes, 6, 39 | poiché mediante il loro ministero--incentrato essenzialmente 2664 SacrosConcil, 1, 29 | 29. Anche i ministranti, i lettori, i commentatori 2665 SacrosConcil, 4, 89 | ora del giorno; abbia un minor numero di salmi e letture 2666 GaudiumSpes, 10, 79 | di una nazione o di una minoranza etnica; orrendo delitto 2667 PresbyterOrd, Fine, 22| comunemente adottata. Per questo i minstri della Chiesa, e talvolta 2668 GaudiumSpes, 2, 20 | speranza dell'uomo verso il miraggio di una vita futura, la distoglierebbe 2669 InterMirific | DECRETO INTER MIRIFICA SUGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE 2670 ChristusDom, 1, 7 | esercitare il loro ministero. Mirino così, con la preghiera e 2671 UnitatRedint, 3, 13 | santo Concilio, il quale né misconosce le diverse condizioni delle 2672 LumenGentium, 3, 19 | gruppo stabile, del quale mise a capo Pietro, scelto di 2673 GaudiumSpes, 6, 49 | egoisticamente coltivata, presto e miseramente svanisce. ~Questo amore 2674 GaudiumSpes, 4, 37 | come può essere vinta tale miserevole situazione, i cristiani 2675 AdGentes, 1, 2 | procede, per la sua immensa e misericordiosa benevolenza liberatrice 2676 LumenGentium, 3, 29 | di S. Policarpo: « Essere misericordiosi, attivi, camminare secondo 2677 LumenGentium, 8, 52 | 52. Volendo Dio misericordiosissimo e sapientissimo compiere 2678 GaudiumSpes, 10, 79 | quelli che ordinano tali misfatti. ~Esistono, in materia di 2679 AdGentes, 4, 26 | testimoni. ~Perciò tutti i missionari--sacerdoti, religiosi, suore 2680 PresbyterOrd, 3, 16 | mistero di Cristo e della sua missione--il celibato, che prima veniva 2681 UnitatRedint, 2, 9 | molto giovano le riunioni miste, con la partecipazione di 2682 LumenGentium, 8, 64 | contemplando la santità misteriosa della Vergine, imitandone 2683 NostraAetate, 0, 4 | la salvezza ecclesiale è misteriosamente prefigurata nell'esodo del 2684 OrientEccles, 4 | I matrimoni misti~ 2685 LumenGentium, 1, 7 | suo Spirito, costituisce misticamente come suo corpo i suoi fratelli, 2686 AdGentes, 2, 18 | della Chiesa, impregnati dei mistici tesori di cui è ricca la 2687 OrientEccles, 5, 21 | Nelle famiglie di rito misto si può osservare questa 2688 ChristusDom, 2, 13 | linguaggio, con umiltà e con mitezza, ma anche che in essi ad 2689 SacrosConcil, 4, 93 | mutando ciò che ha sapore mitologico o che può essere meno conveniente 2690 LumenGentium, Atti | Notificazioni fatte dall'Ecc.mo Segretario generale nella 2691 GaudiumSpes, 8, 66 | richiedono similmente che la mobilità, assolutamente necessaria 2692 LumenGentium, Nota, 2 | comunione "gerarchica" ». Cfr. Mod. 40 ed anche quanto è detto 2693 GaudiumSpes, 1, 5 | Questa mentalità scientifica modella in modo diverso da prima 2694 AdGentes, 3, 19 | sociale e in qualche modo modellata sulla cultura locale, gode 2695 InterMirific, 1, 10 | si addestrino ad un uso moderato e disciplinato di questi 2696 LumenGentium, 3, 26 | dispensatori degli ordini sacri e moderatori della disciplina penitenziale, 2697 GravissEduc, Proe, 11 | anche metodi e sussidi più moderni, addestrino i propri studenti 2698 GravissEduc, Proe, 10 | di riuscita, anche se di modeste condizioni economiche, specialmente 2699 DignitatHum, 2, 11 | esempio di mansuetudine e di modestia di Cristo, hanno predicato 2700 PerfectCarit, 0, 17 | consacrazione, sia semplice e modesto, povero e nello stesso tempo 2701 PresbyterOrd, 2, 11 | dovere collaborare in vari modi--con la preghiera insistente 2702 GaudiumSpes, 8, 71 | sono oggi varie e vanno modificandosi sempre di più di giorno 2703 InterMirific, 1, 4 | il contesto è capace di modificarne, o addirittura di cambiare 2704 GaudiumSpes, 1, 5 | collegano con un più radicale modificazione, che tende al predominio, 2705 GaudiumSpes, 10, 85 | cooperatori. Senza profonde modifiche nei metodi attuali del commercio 2706 LumenGentium, 4, 34 | nello Spirito, e anche le molestie della vita, se sono sopportate 2707 InterMirific, 2, 15 | culturalmente e moralmente i laici, moltiplicando scuole, facoltà e istituti, 2708 GaudiumSpes, 6, 50 | dicendo loro: «crescete e moltiplicatevi» (Gn 1,28). Di conseguenza 2709 | moltissima 2710 | moltissime 2711 SacrosConcil, 1, 35 | ministro competente nei momenti più opportuni.~4) Si promuova 2712 AdGentes, 2, 18 | semplicità delle forme del monachesimo primitivo. Tutti comunque 2713 UnitatRedint, 3, 15 | espresse specialmente dal monachismo. Ivi infatti fin dai gloriosi 2714 PerfectCarit, 0, 9 | corale e alle osservanze monastiche, armonizzino il loro modo 2715 GaudiumSpes, 10, 86 | ordinare i rapporti economici mondiali secondo le norme della giustizia. ~ 2716 PresbyterOrd, Fine, 22| Ed effettivamente questo mondo--vincolato certamente a tanti 2717 GaudiumSpes, 8, 70 | meno sviluppate. ~In campo monetario ci si guardi dal danneggiare 2718 LumenGentium, 6, 46 | nella sua contemplazione sul monte, sia nel suo annuncio del 2719 SacrosConcil, 7, 129| conservare i venerabili monumenti della Chiesa e di offrire 2720 GaudiumSpes, 8, 69 | da mangiare a colui che è moribondo per fame, perché se non 2721 PresbyterOrd, 3, 12 | Santo e inviati da Cristo, mortificano in se stessi le opere della 2722 PresbyterOrd, 3, 13 | Signore, devono cercare di mortificare le proprie membra dai vizi 2723 DignitatHum, 2, 11 | sebbene fossero nell'errore, mostrando in tal modo come «ognuno 2724 GaudiumSpes, 8, 70 | aver presenti questi fini e mostrarsi consapevoli del loro grave 2725 ApostActuos, 3, 11 | elevata a Dio in comune, si mostrerà come il santuario domestico 2726 UnitatRedint, 1, 4 | nell'azione ecumenica si mostreranno senza esitazione pieni di 2727 AdGentes, 2, 18 | varie forme, perché essa mostri i diversi aspetti della 2728 LumenGentium, 8, 57 | quando la madre di Dio mostrò lieta ai pastori e ai magi 2729 PresbyterOrd, 3, 16 | in matrimonio.~Per questi motivi--fondati sul mistero di Cristo 2730 ChristusDom, 3, 38 | santa Sede, impartita o per motu proprio o dietro domanda 2731 GaudiumSpes, 3, 27 | fratelli, l'avete fatto a me» (Mt25,40). Inoltre tutto ciò che 2732 GaudiumSpes, 3, 28 | persecutori e calunniatori » (Mt5,43).~ 2733 LumenGentium, Nota, 2 | usata la parola "uffici" (munerum), e non "potestà" (potestatum), 2734 AdGentes, 2, 11 | ricchezze Dio nella sua munificenza ha dato ai popoli; ed insieme 2735 ChristusDom, 2, 23 | di un vicario vescovile, munito delle necessarie facoltà 2736 UnitatRedint, 3, 16 | fedeli e più adatte a pro muovere il bene delle anime. La 2737 GaudiumSpes, 2, 21 | loro vita profana, e col muoverli alla giustizia e all'amore, 2738 ApostActuos, 1, 4 | nel quale « viviamo, ci muoviamo e siamo » (At 17,28), cercare 2739 PerfectCarit, 0, 9 | alla divina maestà entro le mura del monastero, sia dedicandosi 2740 SacrosConcil, 6 | L'organo e gli strumenti musicali~ 2741 NostraAetate, 0 | La religione musulmana~ 2742 GaudiumSpes, 1, 10 | al di di tutto ciò che muta stanno realtà immutabili; 2743 GaudiumSpes, 7, 54 | sotto l'aspetto della loro mutabilità ed evoluzione; i modi di 2744 SacrosConcil, 4, 93 | forma originale, togliendo o mutando ciò che ha sapore mitologico 2745 LumenGentium, 3, 26 | possono, con l'aiuto di Dio mutandoli in bene, onde possano, insieme 2746 ApostActuos, 3, 12 | famiglia sono grandemente mutati. Essi passano spesso troppo 2747 NostraAetate, 0, 2 | insufficienza di questo mondo mutevole e si insegna una via per 2748 SacrosConcil, 2, 48 | assistano come estranei o muti spettatori a questo mistero 2749 LumenGentium, 3, 26 | altro non fa, se non che ci mutiamo in ciò che riceviamo ». ~ 2750 GaudiumSpes, 3, 27 | della persona umana, come le mutilazioni, le torture inflitte al 2751 GaudiumSpes, 6, 48 | umano col quale i coniugi mutuamente si danno e si ricevono, 2752 DeiVerbum, 5, 20 | dell'opera divina di Cristo, narrano gli inizi della Chiesa e 2753 DeiVerbum, 4, 14 | salvezza preannunziata, narrata e spiegata dai sacri autori, 2754 ApostActuos, 2, 8 | esercizio di apostolato nasca e attinga il suo vigore 2755 GaudiumSpes, 2, 22 | amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria vergine, egli si 2756 LumenGentium, 8, 69 | sue preghiere la Chiesa nascente, anche ora, esaltata in 2757 ApostActuos, 4, 22 | missioni e delle Chiese nascenti. ~I pastori della Chiesa 2758 GaudiumSpes, 6, 50 | di quelli che si prevede nasceranno; valutando le condizioni 2759 GaudiumSpes, 10, 87 | di regolamentazione delle nascite, una volta che sia ben accertato 2760 OptatamTot, Proe, 9 | dovranno affrontare, senza nascondere loro nessuna difficoltà 2761 LumenGentium, 4, 35 | questa speranza non devono nasconderla nel segreto del loro cuore, 2762 PerfectCarit, 0, 9 | culto divino con una vita di nascondimento, sia assumendo qualche legittimo 2763 SacrosConcil, 5, 104| intercedono per noi. Nel giorno natalizio dei santi infatti la Chiesa 2764 PresbyterOrd, 2, 11 | interessi fra il capitano della nave e i passeggeri» a tutto 2765 LumenGentium, 8, 56 | singolare, la Vergine di Nazaret è salutata dall'angelo dell' 2766 GaudiumSpes, 8, 67 | lavorando con le proprie mani a Nazareth. Di qui discendono, per 2767 AdGentes, 2, 15 | ogni forma di razzismo e di nazionalismo esagerato e promuovere l' 2768 LumenGentium, 8, 66 | loro pericoli e le loro necessita. Soprattutto a partire dal 2769 LumenGentium, Nota, 4 | ivi spiegata. La formula negativa "se non" (nonnisi) comprende 2770 GaudiumSpes, 3, 28 | prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i 2771 AdGentes, 2, 13 | della grazia di Dio, il neo-convertito inizia un itinerario spirituale 2772 GaudiumSpes, 1, 9 | di tanti che, prendendo nettamente coscienza, reputano di essere 2773 LumenGentium, 7, 51 | decreti dei sacri Concili Niceno II Fiorentino e Tridentino. 2774 LumenGentium, 5, 42 | come buon seme, cresca e nidifichi, ogni fedele deve ascoltare 2775 PresbyterOrd, 2, 5 | dei fedeli - dev'essere nitida e adatta alla preghiera 2776 ChristusDom, 3, 41 | le norme già stabilite ai nn. 23 e 24 per la circoscrizione 2777 LumenGentium, 7, 49 | la Chiesa nella santità, nobilitano il culto che essa rende 2778 GaudiumSpes, 6, 49 | della vita psichica e di nobilitarle come elementi e segni speciali 2779 SacrosConcil, 7, 128| erezione degli altari, la nobiltà, la disposizione e la sicurezza 2780 PerfectCarit, 0, 12 | continenza perfetta impossibile o nociva al perfezionamento dell' 2781 InterMirific, 1, 12 | stampa e dagli spettacoli nocivi alla loro età.~ 2782 LumenGentium, 8, 56 | affermano con Ireneo che « il nodo della disobbedienza di Eva 2783 UnitatRedint, 3, 21 | pensano diversamente da noi--e in modo invero diverso 2784 ChristusDom, 2, 18 | addetti a trasporti aerei, i nomadi, ed altre simili categorie. 2785 ApostActuos, 4, 20 | prendono varie forme e nomi. Il sacro Concilio raccomanda 2786 ChristusDom, 2, 26 | coadiutore, colui cioè che è nominato con diritto di successione 2787 SacrosConcil, 4, 89 | minori di terza, sesta e nona. Fuori di coro si può invece 2788 LumenGentium, Nota, 4 | formula negativa "se non" (nonnisi) comprende tutti i casi, 2789 OptatamTot, Proe, 3 | cose umane e i rapporti normali con la propria famiglia. 2790 GaudiumSpes, 9, 73 | Ai nostri giorni si notano profonde trasformazioni 2791 GaudiumSpes, 2, 15 | uomini più saggi. Inoltre va notato come molte nazioni, economicamente 2792 ChristusDom, 2, 17 | scopo, si potrà trarre un notevolissimo vantaggio dalle indagini 2793 LumenGentium, Atti | CONCILIO ECUMENICO VATICANO II~Notificazioni fatte dall'Ecc.mo Segretario 2794 SacrosConcil, 4, 89 | conservando l'indole di preghiera notturna per il coro, venga adattata 2795 ApostActuos, 3, 12 | inclinati naturalmente alle novità, apprezzino come meritano 2796 PerfectCarit, 0, 21 | proibisca di ricevere ancora novizi in avvenire, e, se sarà 2797 SacrosConcil, 6, 115| musicale nei seminari, nei noviziati dei religiosi e delle religiose 2798 PerfectCarit, 0, 18 | apostolato immediatamente dopo il noviziato, ma la loro formazione religiosa 2799 LumenGentium, Nota, 4 | collegio, come appare dalla nozione di "collegio". Questa gerarchica 2800 LumenGentium, 7, 50 | avendo intorno a noi un tal nugolo di testimoni (cfr. Eb 12, 2801 PresbyterOrd, 3, 17 | loro «parte ed eredità» (Num 18,20), debbono usare dei 2802 ChristusDom, 2, 24 | innovazioni di cui si tratta nei numeri 22-23, salva restando la 2803 OrientEccles, 1, 2 | la varietà non solo non nuoce alla unità della Chiesa, 2804 GaudiumSpes, 7, 56 | progresso della cultura, nutra grandi speranze, ma consideri 2805 LumenGentium, 8, 61 | concependo Cristo, generandolo, nutrendolo, presentandolo al Padre 2806 PresbyterOrd, 3, 13 | giorno totalmente a Dio, e nutrendosi del Corpo di Cristo partecipano 2807 UnitatRedint, 3, 19 | ancora invalso dovunque, nutriamo speranza che a poco a poco 2808 GaudiumSpes, 7, 61 | anzitutto è come la madre e la nutrice di questa educazione; in 2809 DeiVerbum, 6, 21 | nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa 2810 LumenGentium, 7, 48 | entrare con lui al banchetto nuziale ed essere annoverati fra 2811 SacrosConcil, Proe, 4 | Infine il sacro Concilio, obbedendo fedelmente alla tradizione, 2812 PresbyterOrd, Fine, 22| Abramo, il quale per la fede «obbedì all'ordine di dirigersi 2813 LumenGentium, 3, 28 | lui il loro padre e gli obbediscano con rispettoso amore. Il 2814 LumenGentium, 2, 12 | quale permette, se gli si obbedisce fedelmente, di ricevere 2815 LumenGentium, Atti, 70| Concilio, questo definisce come obbliganti per tutta la Chiesa i soli 2816 SacrosConcil, 4, 95 | 95. Le comunità obbligate al coro sono tenute, oltre 2817 SacrosConcil, 4, 101| approvata. Ogni chierico obbligato all'ufficio divino, che 2818 OrientEccles, 4, 18 | canonica della celebrazione è obbligatoria soltanto per la liceità. 2819 AdGentes, 2, 15 | raggiungimento di questi obiettivi, e perciò vanno particolarmente 2820 GaudiumSpes, 4, 36 | delle creature.~Anzi, l'oblio di Dio rende opaca la creatura 2821 ChristusDom, 2, 28 | pastorali; e ciò non solo occasionalmente, ma, per quanto è possibile, 2822 PresbyterOrd, 3, 13 | lavoro pastorale e, all'occorrenza, pronti anche ad adottare 2823 InterMirific, 1, 4 | avvertirla, a dominarla e, quando occorresse, a respingerla.~ 2824 DignitatHum, 1, 6 | apertamente o in forma occulta, e che non si facciano fra 2825 SacrosConcil, Proe, 1 | Ritiene quindi di doversi occupare in modo speciale anche della 2826 ApostActuos, 4, 20 | con la gerarchia, si sono occupate e si occupano di fini propriamente 2827 LumenGentium, 8, 57 | lo trovarono nel tempio occupato nelle cose del Padre suo, 2828 GaudiumSpes, 8, 67 | cittadini a trovare sufficiente occupazione. Infine il lavoro va rimunerato 2829 DeiVerbum, 5, 19 | principio furono testimoni oculari e ministri della parola », 2830 SacrosConcil, 3, 61 | santificazione dell'uomo e alla ode di Dio.~ 2831 GaudiumSpes, 3, 28 | del bene a coloro che vi odiano e pregate per i vostri persecutori 2832 GaudiumSpes, 3, 28 | amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi 2833 PerfectCarit, 0, 9 | beneficenza e le adattino agli odierni bisogni delle anime, in 2834 GaudiumSpes, 3, 27 | psicologiche; tutto ciò che offende la dignità umana, come le 2835 SacrosConcil, 7, 124| alla pietà cristiana; che offendono il genuino senso religioso, 2836 PresbyterOrd, 3, 12 | consacrò inviandolo al mondo « offerse se stesso in favore nostro 2837 OptatamTot, Proe, 20 | aiuti che possono essere offerti dalle discipline sia pedagogiche, 2838 GaudiumSpes, 9, 76 | sua speranza nei privilegi offertigli dall'autorità civile. Anzi, 2839 SacrosConcil, 1, 7 | essendo egli stesso che, « offertosi una volta sulla croce, offre 2840 SacrosConcil, 5, 109| detesta il peccato come offesa di Dio. Né si dimentichi 2841 LumenGentium, 2, 11 | di Dio il perdono delle offese fatte a lui; allo stesso 2842 GaudiumSpes, 2, 18 | morte.~Pertanto la fede, offrendosi con solidi argomenti a chiunque 2843 AdGentes, 4, 25 | armonia e con reciproca carità offrirà la sua collaborazione ai 2844 UnitatRedint, 1, 2 | unità. Ed egli, prima di offrirsi vittima immacolata sull' 2845 GaudiumSpes, 9, 74 | non rifiutino ciò che è oggettivamente richiesto dal bene comune; 2846 GaudiumSpes, 2, 16 | di conformarsi alle norme oggettive della moralità. Tuttavia 2847 GaudiumSpes, 6, 51 | determinato secondo criteri oggettivi, che hanno il loro fondamento 2848 InterMirific, 1, 6 | primato dell'ordine morale oggettivo deve essere rispettato assolutamente 2849 LumenGentium, 3, 28 | persino la fede. ~Siccome oggigiorno l'umanità va sempre più 2850 DignitatHum, Fine, 15 | religione diverse, mentre si fa ognora più viva in ognuno la coscienza 2851 PresbyterOrd, 2, 5 | Dio e con la Chiesa; con l'olio degli infermi alleviano 2852 LumenGentium, 1, 6 | quel campo cresce l'antico olivo, la cui santa radice sono 2853 UnitatRedint, 3, 15 | similmente tributano grandi omaggi a molti santi, fra i quali 2854 LumenGentium, 2, 16 | cercano il Dio ignoto nelle ombre e sotto le immagini, poiché 2855 SacrosConcil, 3, 69 | per supplire le cerimonie omesse su un bambino già battezzato », 2856 SacrosConcil, 2, 52 | partecipazione di popolo non si ometta l'omelia se non per grave 2857 SacrosConcil, 3, 63 | collezioni di riti non si omettano le istruzioni poste all' 2858 OptatamTot, Proe, 17 | materie e di lezioni, e omettendo quelle questioni che non 2859 GaudiumSpes, 3, 27 | stessa, come ogni specie di omicidio, il genocidio, l'aborto, 2860 GaudiumSpes, 5, 41 | ultima analisi dal peccato onora come sacra la dignità della 2861 LumenGentium, 1, 7 | altre membra; se un membro è onorato, ne gioiscono con esso tutte 2862 LumenGentium, 5, 41 | quanto è vero, giusto e onorevole, facendo tutto per la gloria 2863 LumenGentium, Nota, 2 | consacrazione è data una "ontologica" partecipazione ai "sacri 2864 LumenGentium, Nota, 4 | gerarchica l'ufficio sacramentale ontologico, che si deve distinguere 2865 GaudiumSpes, 4, 36 | Anzi, l'oblio di Dio rende opaca la creatura stessa.~ 2866 PresbyterOrd, 2, 8 | condividendo la condizione operaia--nel caso ciò risulti conveniente 2867 PresbyterOrd, 3, 20 | retribuiti, dato che « l'operaio ha diritto alla sua paga » ( 2868 LumenGentium, 1, 7 | vicendevolmente a salvarci e, operando nella carità conforme a 2869 ApostActuos, 1, 2 | che un membro il quale non operasse per la crescita del corpo 2870 ApostActuos, 4, 18 | abbondanti che non se i singoli operassero separatamente. ~Nelle attuali 2871 SacrosConcil, 1, 5 | nelle mirabili gesta divine operate nel popolo dell'Antico Testamento, 2872 AdGentes, 1, 4 | Indubbiamente lo Spirito Santo operava nel mondo prima ancora che 2873 LumenGentium, 4, 32 | grazie, di ministeri e di operazioni raccoglie in un tutto i 2874 GaudiumSpes, 8, 67 | siano a danno di chi vi operi. Troppo spesso avviene invece, 2875 ChristusDom, 2, 16 | dei loro doveri, vivano ed operino in comunione di carità. ~ 2876 DeiVerbum, 5, 19 | gli uomini, effettivamente operò e insegnò per la loro eterna 2877 DignitatHum, 2, 11 | al pubblico potere che si opponeva alla santa volontà di Dio: « 2878 GaudiumSpes, 4, 36 | ritenere che scienza e fede si oppongano tra loro.~Se invece con 2879 GaudiumSpes, 1, 4 | viene spinto in direzioni opposte da forze che si combattono; 2880 NostraAetate, 0, 4 | ed anzi non pochi si sono opposti alla sua diffusione. Tuttavia 2881 OptatamTot, Proe, 12 | loro compito considerare l'oppotunità di stabilire una qualche 2882 GaudiumSpes, 9, 75 | contro l'ingiustizia e l'oppressione, l'assolutismo e l'intolleranza 2883 OptatamTot | DECRETO OPTATAM TOTIUS SULLA FORMAZIONE 2884 GaudiumSpes, 9, 75 | molteplicità e diversità delle opzioni temporali e rispettare i 2885 DeiVerbum, 6, 25 | ascoltiamo, quando leggiamo gli oracoli divini ». Compete ai vescovi, « 2886 DeiVerbum, 2, 7 | quali nella predicazione orale, con gli esempi e le istituzioni 2887 ApostActuos, 5, 24 | responsabilità. Così la gerarchia, ordinando in diverse maniere l'apostolato 2888 PresbyterOrd, 3, 12 | indegni, ciò nondimeno Dio, ordinariamente preferisce manifestare le 2889 ApostActuos, 2, 7 | l'ordine temporale e di ordinarlo a Dio per mezzo di Cristo. ~ 2890 SacrosConcil, 3, 76 | 76. Il rito delle ordinazioni sia riveduto quanto alle 2891 PresbyterOrd | DECRETO PRESBYTERORUM ORDINIS SUL MINISTERO E LA VITA 2892 DeiVerbum, 2, 7 | Rivelazione di Dio altissimo, ordinò agli apostoli che l'Evangelo, 2893 LumenGentium, Nota, 1 | anche le parole "ordine" (ordo) o "corpo" (corpus). Il 2894 PresbyterOrd, 2, 11 | se dovesse giungere all'orecchio del futuro presbitero in 2895 OptatamTot, Proe, 5 | dei corsi con programmi organici, nonché convegni di superiori 2896 GaudiumSpes, 9, 74 | quali la comunità politica organizza le proprie strutture e l' 2897 LumenGentium, 3, 26 | quali con la loro autorità organizzano la regolare e fruttuosa 2898 GaudiumSpes, 8, 67 | uomini, è ingiusto ed inumano organizzarla con strutture ed ordinamenti 2899 GaudiumSpes, 1, 9 | universale.~I singoli e i gruppi organizzati anelano infatti a una vita 2900 ChristusDom, 2, 15 | Dio e nello stesso tempo organizzatori, promotori e custodi della 2901 AdGentes, 6, 39 | sempre più. Essi pertanto organizzeranno la cura pastorale in modo 2902 GaudiumSpes, 9, 75 | giuridico positivo, che organizzi una opportuna ripartizione 2903 AdGentes, 1, 4 | la sua vita per il mondo, organizzò il ministero apostolico 2904 GaudiumSpes, 10, 83 | dalla diffidenza, dall'orgoglio e da altre passioni egoistiche. 2905 OrientEccles | DECRETO ORIENTALIUM ECCLESIARUM SULLE CHIESE 2906 GaudiumSpes, 1, 11 | vocazione integrale dell'uomo, orientando così lo spirito verso soluzioni 2907 SacrosConcil, 7, 122| dell'uomo, e sono tanto più orientate a Dio e all'incremento della 2908 GaudiumSpes, 5, 43 | cristiana della realtà che li orienterà, in certe circostanze, a 2909 LumenGentium, 3, 26 | Cristo. Sono i ministri originari della confermazione, dispensatori 2910 GaudiumSpes, 9, 74 | che costituisce la base originaria del suo diritto all'esistenza. ~ 2911 GaudiumSpes, 2, 19 | insieme, non è qualcosa di originario, bensì deriva da cause diverse, 2912 GaudiumSpes, 1, 5 | Si affida alla tecnica, originata da quelle scienze. Questa 2913 GaudiumSpes, 9, 76 | infatti non è limitato al solo orizzonte temporale, ma, vivendo nella 2914 GaudiumSpes, 6, 51 | trasmetterla non sono limitati agli orizzonti di questo mondo e non vi 2915 SacrosConcil, 7, 124| anche per le vesti e gli ornamenti sacri. I vescovi abbiano 2916 GaudiumSpes, 10, 79 | di una minoranza etnica; orrendo delitto che va condannato 2917 GaudiumSpes, 4, 33 | questo immenso sforzo, che orrnai pervade tutto il genere 2918 LumenGentium, 8, 66 | limiti di una dottrina sana e ortodossa e rispettando le circostanze 2919 DignitatHum, 2, 11 | verità di Dio, arditamente osando dinanzi al popolo e ai principi 2920 GaudiumSpes, 2, 21 | speranza a quanti ormai non osano più credere alla grandezza 2921 SacrosConcil, 1, 22 | altro, anche se sacerdote, osi, di sua iniziativa, aggiungere, 2922 LumenGentium, 6, 46 | monasteri, nelle scuole, negli ospedali e nelle missioni, con perseverante 2923 OrientEccles, 4, 18 | restando gli altri punti da osservarsi secondo il diritto.~ 2924 InterMirific, 2, 17 | salvezza resti inceppata e ostacolata da difficoltà tecniche o 2925 PresbyterOrd, 1, 2 | offrire se stessi come « ostia viva, santa, accettabile 2926 PresbyterOrd, 1, 2 | e regale, offrono a Dio ostie spirituali per mezzo di 2927 GaudiumSpes, 10, 82 | pace, finché sentimenti di ostilità, di disprezzo e di diffidenza, 2928 GaudiumSpes, 10, 82 | diffidenza, odi razziali e ostinate ideologie dividono gli uomini, 2929 GaudiumSpes, 2, 13 | l'onore dovuto... ma si è ottenebrato il loro cuore insipiente »... 2930 LumenGentium, 8, 62 | intercessione continua a ottenerci i doni che ci assicurano 2931 SacrosConcil, 1, 14 | pastorale devono sforzarsi di ottenerla attraverso un'adeguata formazione. 2932 SacrosConcil, 1, 21 | Perché il popolo cristiano ottenga più sicuramente le grazie 2933 NostraAetate, 0, 4 | conoscenza e stima, che si ottengono soprattutto con gli studi 2934 GaudiumSpes, 2, 21 | dello Spirito Santo.~Ciò si otterrà anzi tutto con la testimonianza 2935 PresbyterOrd, 2, 7 | dei vescovi manifestata ottimamente nel caso della concelebrazione 2936 | otto 2937 | ovvero 2938 DignitatHum, 1, 4 | singole persone, compete ovviamente ad esse anche quando agiscono 2939 LumenGentium, 2, 15 | modo da Cristo stabilito, pacificamente si uniscano in un solo gregge 2940 LumenGentium, 4, 38 | che anima i poveri, miti e pacifici, che il Signore nel Vangelo 2941 AdGentes, 1, 9 | distendi i teli dei tuoi padiglioni! Non accorciare! » (Is 54, 2942 GaudiumSpes, 6, 51 | coniugale.~Infatti Dio, padrone della vita, ha affidato 2943 PresbyterOrd, 3, 20 | operaio ha diritto alla sua paga » (Lc 10,7), e « il Signore 2944 GaudiumSpes, 1, 10 | valgono quelle conquiste pagate a così caro prezzo?~Che 2945 DeiVerbum, 6, 24 | dunque lo studio delle sacre pagine come l'anima della sacra 2946 DeiVerbum, 5, 17 | Ma questo mistero non fu palesato alle altre generazioni, 2947 ChristusDom, 2, 17 | quale sia resa ancor più palese l'unità della diocesi. ~ 2948 PresbyterOrd, 3, 13 | interamente, affinché siano palesi a tutti i tuoi progressi. 2949 SacrosConcil, 2, 55 | corpo del Signore con i pani consacrati in questo sacrificio. 2950 GaudiumSpes, 10, 81 | serve, in maniera certo paradossale, a dissuadere eventuali 2951 LumenGentium, 1, 7 | che i santi Padri poterono paragonare la sua funzione con quella 2952 LumenGentium, 1, 6 | lode dei santi Padri ed è paragonato a giusto titolo dalla liturgia 2953 LumenGentium, 8, 56 | la sua fede» e, fatto il paragone con Eva, chiamano Maria « 2954 LumenGentium, 1, 6 | 9). Il Signore stesso si paragonò alla pietra che i costruttori 2955 LumenGentium, Nota, 1 | o "corpo" (corpus). Il parallelismo fra Pietro e gli altri apostoli 2956 | parecchie 2957 UnitatRedint, 3, 18 | Concilio spera che, tolta la parete che divide la Chiesa occidentale 2958 DeiVerbum, 6, 25 | poiché «quando preghiamo, parliamo con lui; lui ascoltiamo, 2959 DeiVerbum, 2, 9 | trasmette integralmente la paro a di Dio--affidata da Cristo 2960 PresbyterOrd, Proe, 1 | della Chiesa di Cristo, è parsa di somma utilità una trattazione 2961 SacrosConcil, 1, 33 | canta o agisce, la fede dei partecipanti è alimentata, le menti sono 2962 LumenGentium, 8, 62 | creature una varia cooperazione partecipata da un'unica fonte. ~E questa 2963 GaudiumSpes, 8, 69 | beni creati debbono essere partecipati equamente a tutti, secondo 2964 LumenGentium, 8, 62 | di Cristo è in vari modi partecipato, tanto dai sacri ministri, 2965 UnitatRedint, 3, 19 | essere la base e il punto di partenza di questo dialogo.~ 2966 GaudiumSpes, 2, 14 | considerarsi più che soltanto una particella della natura o un elemento 2967 ChristusDom, Proe, 3 | dei vescovi in maniera più particolareggiata, impartisce le seguenti 2968 AdGentes, 1, 8 | testimonianza, superano i particolarismi di razza e di nazionalità, 2969 AdGentes, 3, 22 | forma di sincretismo e di particolarismo fittizio, la vita cristiana 2970 GaudiumSpes, 9, 75 | loro punto di vista. ~I partiti devono promuovere ciò che, 2971 GaudiumSpes, 9, 75 | un solo uomo e d'un solo partito politico; si prodighino 2972 LumenGentium, 7, 48 | sono nel travaglio del parto e sospirano la manifestazione 2973 LumenGentium, 8, 55 | Vergine, che concepirà e partorirà un Figlio, il cui nome sarà 2974 PresbyterOrd, 3, 13 | Eb 7,25). ~Reggendo e pascendo il popolo di Dio, i presbiteri 2975 UnitatRedint, 1, 2 | confermasse nella fede e le pascesse in perfetta unità, mentre 2976 LumenGentium, 6, 45 | popolo di Dio e condurlo a pascoli ubertosi (cfr. Ez 34,14), 2977 LumenGentium, 1, 6 | incessantemente condotte al pascolo e nutrite dallo stesso Cristo, 2978 ChristusDom, 2, 11 | autorità del sommo Pontefice, pascono nel nome del Signore come 2979 SacrosConcil, 5, 109| così a celebrare il mistero pasquale--, sia posto in maggior evidenza 2980 SacrosConcil, 1, 10 | nutriti dei « sacramenti pasquali », a vivere « in perfetta 2981 ApostActuos, 3, 12 | grandemente mutati. Essi passano spesso troppo rapidamente 2982 GaudiumSpes, 10, 87 | se, debitamente istruiti, passassero dai vecchi metodi di agricoltura 2983 GaudiumSpes, 1, 7 | di sentire ereditati dal passata non sempre si adattano bene 2984 PresbyterOrd, 2, 11 | capitano della nave e i passeggeri» a tutto il popolo cristiano 2985 LumenGentium, 8, 67 | consiste né in uno sterile e passeggero sentimentalismo, né in una 2986 DeiVerbum, 1, 4 | nuova e definitiva, non passerà mai, e non è da aspettarsi 2987 ApostActuos, 1, 2 | comporti in maniera del tutto passiva, ma unitamente alla vita 2988 GaudiumSpes, 8, 69 | società un atteggiamento di passività o di irresponsabilità nei 2989 LumenGentium, 8, 56 | non fu strumento meramente passivo nelle mani di Dio, ma che 2990 AdGentes, 6, 38 | di seguire ed assistere pastoralmente coloro che, per ragioni 2991 OptatamTot, Proe, 6 | idonei sono tempestivamente e paternamente indirizzati verso altri 2992 PresbyterOrd, 3, 16 | a ricevere una più ampia paternità in Cristo. ~In questo modo, 2993 GaudiumSpes, 3, 27 | un'unione illegittima, che patisce immeritatamente per un peccato 2994 PresbyterOrd, 3, 21 | mantenimento dei presbiteri che patiscono malattia, invalidità o vecchiaia. 2995 PerfectCarit, 0, 13 | membri rinuncino ai beni patrimoniali acquistati o da acquistarsi. 2996 NostraAetate, 0, 4 | a figli e la gloria e i patti di alleanza e la legge e 2997 AdGentes, 4, 25 | perseverante nelle difficoltà, paziente e forte nel sopportare la 2998 DignitatHum, 2, 11 | invitato e attratto i discepoli pazientemente. Certo, ha sostenuto e confermato 2999 GaudiumSpes, 9, 76 | fondata nell'amore del Pcedentore, essa contribuisce ad estendere 3000 GaudiumSpes, 1, 10 | altre. Inoltre, debole e peccatore, non di rado fa quello che 3001 AdGentes, 1, 3 | uomini stessi--che sono peccatori--una unione fraterna, decise 3002 AdGentes, 1, 3 | qualche caso un avviamento pedagogicamente valido verso il vero Dio 3003 GaudiumSpes, 10, 87 | miglioramento dei mezzi pedagogici e delle condizioni sociali, 3004 GaudiumSpes, 1, 9 | di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi 3005 DignitatHum, 2, 12 | vita del popolo di Dio, pellegrinante attraverso le vicissitudini 3006 ChristusDom, 2, 35 | della quale i religiosi di pendono dal sommo Pontefice o da 3007 PresbyterOrd, 3, 14 | possibile se i sacerdoti non penetrano sempre più a fondo nel mistero 3008 NostraAetate, 0, 2 | fecondità dei miti e con i penetranti tentativi della filosofia; 3009 GravissEduc, Proe, 3 | che tutta la loro vita sia penetrata dello spirito di Cristo; 3010 GaudiumSpes, Proe, 2 | Concilio Vaticano II, avendo penetrato più a fondo il mistero della 3011 GaudiumSpes, 3, 28 | maggiore umanità e amore penetreremo nei loro modi di vedere, 3012 OptatamTot, Proe, 16 | dalla divina Rivelazione, la penetrino profondamente, la rendano 3013 AdGentes, 2, 11 | Dio. Come Cristo stesso penetrò nel cuore degli uomini per


100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License