100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza
Doc., Cap., Capoverso
3014 LumenGentium, 3, 28 | conforto a favore dei fedeli penitenti o ammalati e portano a Dio
3015 SacrosConcil, 5, 109| stesso si dica degli elementi penitenziali. Quanto alla catechesi poi,
3016 ApostActuos, 1, 4 | la forza nella speranza, pensando che « le sofferenze del
3017 NostraAetate, 0, 4 | cui vocazione sono senza pentimento. Con i profeti e con lo
3018 OptatamTot, Proe, 6 | se si deve deplorare una penuria di clero, non essendo possibile
3019 InterMirific, 1, 3 | tutta la famiglia umana. Peraltro è compito anzitutto dei
3020 GaudiumSpes, Fine, 91 | riconoscono -- affinché, percependo più chiaramente la pienezza
3021 GaudiumSpes, 7, 61 | per i singoli uomini di percepirli e di armonizzarli organicamente,
3022 GaudiumSpes, 2, 19 | contemporanei, tuttavia, non percepiscono affatto o esplicitamente
3023 GaudiumSpes, 5, 40 | celeste non può certo essere percepita se non con la fede; resta,
3024 UnitatRedint, 3, 17 | rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti
3025 GaudiumSpes, 1, 10 | lungi dall'avere una chiara percezione di questo dramma; oppure,
3026 AdGentes, 2, 12 | uomo. Come quindi Cristo percorreva tutte le città e i villaggi,
3027 AdGentes, 1, 3 | Pertanto il Figlio di Dio ha percorso la via di una reale incarnazione
3028 AdGentes, 2, 11 | scientifici e tecnologici, non perdano il contatto con le realtà
3029 GaudiumSpes, 4, 39 | guadagna il mondo intero ma perde se stesso. Tuttavia l'attesa
3030 PresbyterOrd, 1, 2 | offrire il sacrificio e perdonare i peccati, e che in nome
3031 GaudiumSpes, 3, 28 | del Cristo esige che noi perdoniamo anche le ingiurie e il precetto
3032 SacrosConcil, 2, 50 | che col tempo andarono perduti, siano ristabiliti, secondo
3033 OptatamTot, Proe, 15 | sul patrimonio filosofico perennemente valido tenuto conto anche
3034 PerfectCarit | DECRETO PERFECTAE CARITATIS SUL RINNOVAMENTO
3035 GaudiumSpes, 4, 37 | venir purificate e rese perfette per mezzo della croce e
3036 ApostActuos, 1, 2 | gli uomini, e animando e perfezionando con lo spirito evangelico
3037 AdGentes, 3, 21 | nuove condizioni, e infine perfezionarla in Cristo, affinché la fede
3038 UnitatRedint, 2, 12 | nazioni, va ogni giorno più perfezionata-- specialmente nelle nazioni
3039 SacrosConcil, 2, 48 | mediazione di Cristo, siano perfezionati nell'unità con Dio e tra
3040 LumenGentium, 5, 40 | cui egli stesso è autore e perfezionatore: «Siate dunque perfetti
3041 AdGentes, 6, 39 | quale dà alla Chiesa la sua perfezione--essi entrano in comunione
3042 UnitatRedint, 1, 2 | Spirito Santo, cresca e perfezioni la sua comunione nell'unità:
3043 LumenGentium, Nota, 4 | spiegata in modi diversi.~+ PERICLE FELICI ~Arcivescovo tit.
3044 DignitatHum, Fine, 15 | rendere assai difficile e pericolosa la vita alle comunità religiose. ~
3045 GaudiumSpes, 5, 43 | sforzeranno di acquistare una vera perizia in quei campi. Daranno volentieri
3046 DeiVerbum, 6, 26 | per la parola di Dio, che «permane in eterno» (Is 40,8; cfr.
3047 GaudiumSpes, 8, 63 | propria responsabilità, spesso permanendo in condizioni di vita e
3048 LumenGentium, Nota, 4 | esistendo sempre, non per questo permanentemente agisce con azione "strettamente"
3049 GaudiumSpes, 6, 52 | e distinguendo le realtà permanenti dalle forme mutevoli, si
3050 LumenGentium, 2, 9 | alla perfetta fedeltà ma permanga degna sposa del suo Signore,
3051 LumenGentium, 4, 35 | dove la religione cristiana permea tutta l'organizzazione della
3052 SacrosConcil, 1, 24 | afflato e del suo spirito sono permeate le preghiere, le orazioni
3053 GravissEduc, Proe, 8 | ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico
3054 ApostActuos, 6, 30 | adolescenti e i giovani e li si permei di spirito apostolico. La
3055 OrientEccles, 6, 28 | per una giusta ragione è permessa la « communicatio in sacris »
3056 GaudiumSpes, 9, 75 | condizioni più favorevoli che permettano ai cittadini e ai gruppi
3057 LumenGentium, 3, 22 | l'opinione dell'insieme permetteva di equilibrare significano
3058 NostraAetate, 0, 5 | gli uomini e persecuzione perpetrata per motivi di razza e di
3059 LumenGentium, 3, 18 | della istituzione, della perpetuità, del valore e della natura
3060 GaudiumSpes, 5, 40 | figli di Dio.~Ma la Chiesa, perseguendo il suo proprio fine di salvezza,
3061 LumenGentium, 3, 23 | sofferenti e di quelle che sono perseguitate a causa della giustizia (
3062 ChristusDom, 1 | Ricordare i vescovi perseguitati~
3063 PerfectCarit, 0, 15 | 15. La vita in comune perseveri nella preghiera e nella
3064 GaudiumSpes, 1, 6 | veramente personali, cioè la « personalizzazione ». Un'evoluzione siffatta
3065 GaudiumSpes, 5, 40 | Al tempo stesso essa è persuasa che, per preparare le vie
3066 AdGentes, 4, 24 | cfr. 2 Cor 8,2). E sia ben persuaso che è l'obbedienza la virtù
3067 GaudiumSpes, 3, 25 | spinti al male.~È certo che i perturbamenti, così frequenti nell'ordine
3068 GaudiumSpes, 5, 43 | terrene dei fedeli siano pervase dalla luce del Vangelo.~
3069 LumenGentium, 1, 5 | scaccio i demoni, allora è già pervenuto tra voi il regno di Dio » (
3070 GaudiumSpes, 10, 81 | dove ci condurrà la strada perversa per la quale ci siamo incamminati. ~
3071 GaudiumSpes, 2, 14 | esso si renda schiavo delle perverse inclinazioni del cuore.~
3072 GaudiumSpes, 3, 25 | dall'egoismo umano, che pervertono anche l'ambiente sociale.
3073 GaudiumSpes, 2, 17 | coazione esterna. L'uomo perviene a tale dignità quando, liberandosi
3074 GaudiumSpes, 1, 8 | tensioni nascono sia dalla pesantezza delle condizioni demografiche,
3075 PresbyterOrd, 2, 11 | vedere che esso comporta pesanti responsabilità, ma allo
3076 PerfectCarit, 0, 15 | 10), portando gli uni i pesi degli altri (cfr. Gal 6,
3077 InterMirific, 1, 11 | quanto grandi responsabilità pesino su di loro nell'evolversi
3078 AdGentes, 1, 7 | senza la quale è impossibile piacergli» (Eb 11,6), è tuttavia compito
3079 GaudiumSpes, 6, 47 | oscurata dalla poligamia, dalla piaga del divorzio, dal cosiddetto
3080 GaudiumSpes, 10, 81 | agli armamenti è una delle piaghe più gravi dell'umanità e
3081 GravissEduc, Proe, 3 | famiglia, infine, vengono pian piano introdotti nella comunità
3082 GaudiumSpes, 1, 5 | con la prospettiva e la pianificazione. Non solo il progresso delle
3083 AdGentes, 5, 28 | cfr. Gv 4,37), coloro che piantano e coloro che irrigano, devono
3084 LumenGentium, 1, 6 | 11,13-26). Essa è stata piantata dal celeste agricoltore
3085 LumenGentium, 7, 48 | esteriori dove «ci sarà pianto e stridore dei denti » (
3086 SacrosConcil, 5, 105| dei fedeli per mezzo di pie pratiche spirituali e corporali,
3087 AdGentes, 1, 7 | missionaria conserva in pieno--oggi come sempre--la sua
3088 LumenGentium, 7, 48 | come a servi cattivi e pigri (cfr. Mt 25,26), di andare
3089 SacrosConcil, 1, 5 | riconciliazione con Dio ormai placato e ci fu data la pienezza
3090 LumenGentium, 8, 56 | macchia di peccato, quasi plasmata dallo Spirito Santo e resa
3091 ChristusDom, 3, 36 | sia finalmente concili plenari, nei quali i vescovi decisero
3092 GaudiumSpes, 9, 76 | soprattutto in una società pluralista, che si abbia una giusta
3093 GaudiumSpes, 7, 53 | questo senso si parla di pluralità delle culture. Infatti dal
3094 | poca
3095 | pochissime
3096 LumenGentium, 1, 6 | 11-15). ~La Chiesa è il podere o campo di Dio (cfr. 1 Cor
3097 GaudiumSpes, 8, 71 | lavorare o fruisce soltanto di poderi troppo limitati, e d'altra
3098 DeiVerbum, 3, 12 | storici, o profetici, o poetici, o anche in altri generi
3099 GaudiumSpes, Fine, 91 | una fratellanza universale poggiata su fondamenti più profondi,
3100 UnitatRedint, 2, 10 | questo modo, e non in maniera polemica, soprattutto per quanto
3101 LumenGentium, 3, 29 | ricordino del monito di S. Policarpo: « Essere misericordiosi,
3102 SacrosConcil, 6, 116| sacra, e specialmente la polifonia, non si escludono affatto
3103 SacrosConcil, 6 | Canto gregoriano e polifonico~
3104 GaudiumSpes, 6, 47 | poiché è oscurata dalla poligamia, dalla piaga del divorzio,
3105 GaudiumSpes, 9, 73 | di instaurare un ordine politico-giuridico nel quale siano meglio tutelati
3106 OptatamTot, Proe, 11 | saper prendere decisioni ponderate e nel retto modo di giudicare
3107 LumenGentium, 4, 30 | essere più accuratamente ponderati. I sacri pastori, infatti,
3108 OptatamTot, Proe, 6 | inclinazioni ereditarie. Si ponderi altresì la capacità dei
3109 GaudiumSpes, 10, 82 | ideologie dividono gli uomini, ponendoli gli uni contro gli altri.
3110 PresbyterOrd, 3, 19 | dei Concili e dei romani Pontefici--e che consultino le opere
3111 SacrosConcil, 6, 118| impegno il canto religioso popolare in modo che nei pii e sacri
3112 SacrosConcil, 6 | Canti religiosi popolari~
3113 GaudiumSpes, 3, 24 | intero genere umano affinché popolasse tutta la terra » (At17,26),
3114 ApostActuos, 2, 8 | premurosa cura e sollevarli porgendo loro aiuto. E quest'obbligo
3115 DeiVerbum, 6, 21 | del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la
3116 GaudiumSpes, 1, 4 | non sempre riesce però a porla a suo servizio. Si sforza
3117 LumenGentium, 2, 9 | Giuda un patto nuovo... Porrò la mia legge nei loro cuori
3118 AdGentes, 6, 36 | dilatazione del suo corpo, sì da portarlo il più presto possibile
3119 PresbyterOrd, 2, 6 | essi di grande o di minore portata--quali siano le esigenze
3120 LumenGentium, 4, 36 | parola divina, e insieme le porte della Chiesa si aprono più
3121 LumenGentium, 7, 48 | nostra vita temporale, mentre portiamo a termine, nella speranza
3122 GaudiumSpes, 5, 45 | Ecco, io vengo presto, e porto con me il premio, per retribuire
3123 GravissEduc, Proe, 1 | cresce la loro età, una positiva e prudente educazione sessuale.
3124 GaudiumSpes, 2, 19 | i confini delle scienze positive, o pretendono di spiegare
3125 GaudiumSpes, 7, 57 | riconoscere i suoi valori positivi. Fra questi si annoverano:
3126 GaudiumSpes, 9, 75 | un ordinamento giuridico positivo, che organizzi una opportuna
3127 AdGentes, 4, 24 | quello che in precedenza possedeva in proprio, ed a « farsi
3128 GaudiumSpes, 8, 71 | proprietari di tali vasti possedimenti, ovvero coloro che ne coltivano
3129 DignitatHum, Proe, 1 | costante armonia con quelli già posseduti. ~Anzitutto, il sacro Concilio
3130 GaudiumSpes, 10, 80 | l'occasione a coloro che posseggono le più moderne armi scientifiche
3131 GravissEduc, Proe, Pro| una speciale commissione post-conciliare svilupparli ulteriormente,
3132 ChristusDom, 2, 11 | una, santa, cattolica e postolica. I singoli vescovi, ai quali
3133 GaudiumSpes, 2, 14 | dignità stessa dell'uomo che postula che egli glorifichi Dio
3134 DignitatHum, Proe, 1 | gli stessi esseri umani postulano una giuridica delimitazione
3135 DignitatHum, 1, 7 | obiettivo: norme giuridiche postulate dall'efficace difesa dei
3136 DignitatHum, 1, 4 | religiosi, infatti, sono postulati dalla natura sociale tanto
3137 PresbyterOrd, 3, 21 | preoccupazioni per il futuro, potendosi invece dedicare con spirito
3138 GaudiumSpes, 8, 65 | né di alcune nazioni più potenti. Conviene, al contrario,
3139 GaudiumSpes, 6, 49 | parola di Dio a nutrire e potenziare il loro fidanzamento con
3140 | poterono
3141 | potessimo
3142 LumenGentium, Nota, 2 | munerum), e non "potestà" (potestatum), perché quest'ultima voce
3143 OptatamTot, Proe, 11 | disciplina tuttavia deve praticarsi in maniera da formare nell'
3144 ApostActuos, 3, 11 | della Chiesa; se infine praticherà una fattiva ospitalità e
3145 LumenGentium, 6, 44 | redenzione di Cristo, e meglio preannunzia la futura resurrezione e
3146 DeiVerbum, 4, 14 | L'economia della salvezza preannunziata, narrata e spiegata dai
3147 LumenGentium, 1, 3 | cfr. Gv 19,34), e sono preannunziati dalle parole del Signore
3148 PerfectCarit, 0, 12 | affettiva. Essi non solo siano preavvertiti circa i pericoli ai quali
3149 GaudiumSpes, 8, 66 | famiglie si faccia incerta e precaria. Per quanto riguarda i lavoratori
3150 LumenGentium, 8, 53 | dono di grazia eccezionale precede di gran lunga tutte le altre
3151 LumenGentium, 8, 56 | della predestinata madre precedesse l'incarnazione, perché così,
3152 PresbyterOrd, 2, 11 | si offra un'informazione precisa sulle necessità della Chiesa
3153 SacrosConcil, 4, 95 | giorno l'ufficio divino, e precisamente:~a) tutto l'ufficio gli
3154 PresbyterOrd, 3, 21 | fonti, che il diritto dovrà precisare. ~Oltre a ciò, nelle nazioni
3155 UnitatRedint, 2, 11 | oscura il senso genuino e preciso. ~Allo stesso tempo la fede
3156 LumenGentium, 8, 57 | salvezza promessa, mentre il precursore esultava nel seno della
3157 LumenGentium, 6, 44 | obbliga all'osservanza dei tre predetti consigli evangelici; egli
3158 AdGentes, 1, 6 | svolgono il compito di predicarlo e di fondare la Chiesa in
3159 DeiVerbum, 5, 17 | Ef 3,4-6, gr.), affinché predicassero l'Evangelo, suscitassero
3160 LumenGentium, 2, 17 | apostolo: « Guai... a me se non predicassi! » (l Cor 9,16) e continua
3161 DeiVerbum, 6, 25 | affinché non diventi « un vano predicatore della parola di Dio all'
3162 SacrosConcil, 1, 9 | senza chi predichi? E come predicherebbero senza essere stati mandati?» (
3163 SacrosConcil, 1, 9 | potrebbero udire senza chi predichi? E come predicherebbero
3164 PresbyterOrd, 1, 2 | all'adorazione, sia che predichino la parola, sia che offrano
3165 LumenGentium, 8, 53 | Dio, ed è perciò figlia prediletta del Padre e tempio dello
3166 LumenGentium, 5, 40 | a eletti di Dio, santi e prediletti, di sentimenti di misericordia,
3167 OptatamTot, Proe, 5 | con continua e premurosa predilezione coloro che lavorano nel
3168 GravissEduc, Proe, 7 | incombe ai genitori di tutto predisporre o anche di esigere, perché
3169 ApostActuos, 5, 23 | essere convenientemente predisposta dalla gerarchia. ~Infatti,
3170 OptatamTot, Proe, 21 | sempre tenendo presente la predominanza dei mezzi soprannaturali.~
3171 DignitatHum, 2, 11 | dominatore con la forza preferì essere chiamato Figlio dell'
3172 SacrosConcil, 1 | Preferire la celebrazione comunitaria~
3173 GaudiumSpes, 2, 13 | cuore insipiente »... e preferirono servire la creatura piuttosto
3174 SacrosConcil, 1, 27 | inculchi che questa è da preferirsi, per quanto è possibile,
3175 PresbyterOrd, 3, 12 | nondimeno Dio, ordinariamente preferisce manifestare le sue grandezze
3176 PresbyterOrd, 3, 18 | di preghiera che ciascuno preferisce--possono i presbiteri ricercare
3177 LumenGentium, 2, 13 | unità del popolo di Dio, che prefigura e promuove la pace universale;
3178 LumenGentium, 4, 35 | dell'apostolato dei fedeli, prefigurano un cielo nuovo e una nuova
3179 PresbyterOrd, 2, 10 | nazione o età, come già veniva prefigurato in modo arcano con Melchisedec.
3180 GaudiumSpes, 4, 39 | riesce ad offrire una certa prefigurazione, che adombra il mondo nuovo.~
3181 GaudiumSpes, 5, 42 | fine, infatti, che le ha prefisso è d'ordine religioso.~Eppure
3182 LumenGentium, 3, 19 | Signore Gesù, dopo aver pregato il Padre, chiamò a sé quelli
3183 AdGentes, 1, 4 | Spirito Santo sul Cristo che pregava questi era stato spinto
3184 InterMirific, 2, 14 | garantire un sano divertimento e pregevoli per valori culturali ed
3185 OrientEccles, 6, 26 | communicatio in sacris » che pregiudica l'unità della Chiesa o include
3186 LumenGentium, 2, 13 | particolare, non solo non pregiudichi l'unità, ma piuttosto la
3187 GaudiumSpes, 10, 85 | ciascuno, rinunciando ai propri pregiudizi, si dispone di buon grado
3188 LumenGentium, 7, 51 | vocazione della Chiesa e pregustando partecipiamo alla liturgia
3189 GaudiumSpes, 4, 38 | comunione fraterna che è pregustazione del convito del cielo.~
3190 ChristusDom, 3, 42 | Sinodo raccomanda che tra i prelati o i vescovi preposti a questi
3191 PresbyterOrd, 2, 10 | internazionali, peculiari diocesi o prelature personali, e altre istituzioni
3192 SacrosConcil, 1, 40 | i necessari esperimenti preliminari.~3) Poiché in materia di
3193 SacrosConcil, 1, 5 | glorificazione di Dio, che ha il suo preludio nelle mirabili gesta divine
3194 GaudiumSpes, 10, 86 | dalle soluzioni tecniche premature, specialmente da quelle
3195 OptatamTot, Proe, 16 | anima di tutta la teologia. Premessa una appropriata introduzione,
3196 LumenGentium, Nota | commissione ha stabilito di premettere all'esame dei "modi" le
3197 InterMirific, 2, 14 | appoggio dei critici e con premi; promuovendo e consociando
3198 GaudiumSpes, 5, 45 | presto, e porto con me il premio, per retribuire ciascuno
3199 ChristusDom, 2, 16 | sociologiche. Si dimostrino premurosi verso tutti: di qualsiasi
3200 GaudiumSpes, 10, 78 | loro lance; nessun popolo prenderà più le armi contro un altro
3201 AdGentes, 3, 20 | perfezione solo quando anch'esse prenderanno parte attiva allo sforzo
3202 GaudiumSpes, 4, 36 | della realtà, anche senza prenderne coscienza, viene come condotto
3203 SacrosConcil, 1, 17 | senso dei sacri riti e di prendervi parte con tutto il loro
3204 PresbyterOrd, 3, 14 | tanti e i problemi che li preoccupano--e che spesso richiedono
3205 SacrosConcil, 7, 122| sollecitudine la Chiesa si è preoccupata che la sacra suppellettile
3206 SacrosConcil, 7, 124| degli edifici sacri ci si preoccupi diligentemente della loro
3207 LumenGentium, 8, 55 | nella quale lentamente viene preparandosi la venuta di Cristo nel
3208 GaudiumSpes, 4, 38 | terreno degli uomini, così da preparare-attraverso tale loro ministero quasi
3209 AdGentes, 4, 26 | discipline che servono a prepararli direttamente al ministero,
3210 LumenGentium, 4, 36 | del mondo si trova meglio preparato per accogliere il seme della
3211 UnitatRedint, 2, 11 | fede cristiana. Così si preparerà la via nella quale, per
3212 LumenGentium, 3, 18 | episcopato fosse uno e indiviso, prepose agli altri apostoli il beato
3213 GaudiumSpes, Fine, 92 | diverrà per il mondo intero un presagio di unità e di pace. Perciò,
3214 PresbyterOrd, Fine, 22| dimentichi le difficoltà che i presbite devono affrontare nelle
3215 ChristusDom, 2, 34 | rivestiti del carattere presbiterale, per essere anch'essi provvidenziali
3216 PresbyterOrd | DECRETO PRESBYTERORUM ORDINIS SUL MINISTERO E
3217 GaudiumSpes, 10, 82 | hanno orrore pur non potendo prescindere dalla complessa realtà delle
3218 OptatamTot, Proe, 16 | venga insegnata come è prescritto negli articoli 15 e 16 della
3219 PerfectCarit, 0, 14 | volontà di Dio, secondo quanto prescrivono la regola e le costituzioni,
3220 ChristusDom, 3, 38 | stabilito da una speciale prescrizione della santa Sede, impartita
3221 LumenGentium, 8, 61 | generandolo, nutrendolo, presentandolo al Padre nel tempio, soffrendo
3222 PresbyterOrd, 3, 16 | con lo sposo unico e di presentarli a Cristo come vergine casta
3223 LumenGentium, 4, 34 | eucaristia sono in tutta pietà presentate al Padre insieme all'oblazione
3224 ChristusDom, 1, 10 | della Chiesa cattolica, presenteranno un carattere veramente universale. ~
3225 ApostActuos, 6, 29 | persona umana, al fine di preservare e accrescere la sua armonia
3226 LumenGentium, 8, 59 | Infine la Vergine immacolata, preservata immune da ogni macchia di
3227 InterMirific, 1, 10 | che i loro figli ne siano preservati altrove.~
3228 LumenGentium, Nota, 1 | la loro potestà al loro presidente, ma di un gruppo stabile,
3229 LumenGentium, 3, 26 | all'altare, sotto la sacra presidenza del vescovo viene offerto
3230 LumenGentium, 3, 28 | del gregge (cfr. 1 Pt 5,3) presiedano e servano la loro comunità
3231 LumenGentium, 3, 22 | convocare questi Concili, presiederli e confermarli. La stessa
3232 GaudiumSpes, Fine, 91 | congiunto agli appelli più pressanti della nostra epoca. ~Certo
3233 DignitatHum, Proe, 1 | coscienza del dovere e non pressati da misure coercitive. Parimenti,
3234 GaudiumSpes, 10, 80 | si avrebbe la reciproca e pressoché totale distruzione delle
3235 SacrosConcil, 1, 35 | didascalie composte con formule prestabilite o con parole equivalenti
3236 GaudiumSpes, 3, 30 | non vi sia alcuno che, non prestando attenzione al corso delle
3237 DeiVerbum, 1, 5 | tutt'intero e liberamente prestandogli « il pieno ossequio dell'
3238 GaudiumSpes, 6, 48 | sola carne » (Mt 19,6), prestandosi un mutuo aiuto e servizio
3239 LumenGentium, 8, 62 | del consenso fedelmente prestato nell'Annunciazione e mantenuto
3240 GaudiumSpes, 8, 64 | agricoltura e nell'industria e la prestazione dei servizi. Perciò sono
3241 AdGentes, 4, 27 | con il loro sangue, essi presteranno servizio con il proprio
3242 OptatamTot, Proe, 15 | della conoscenza umana. Si presti molta attenzione ai rapporti
3243 PerfectCarit, 0, 14 | regola e le costituzioni, prestino umile ossequio ai loro superiori
3244 GaudiumSpes, 10, 85 | sotto forma di dono, di prestiti e d'investimenti finanziari:
3245 LumenGentium, 1, 2 | li abbandonò, ma sempre prestò loro gli aiuti per salvarsi,
3246 PerfectCarit, 0, 12 | fidando nell'aiuto divino, non presumano delle loro forze, ma pratichino
3247 LumenGentium, 2, 12 | né sperare da essi con presunzione i frutti del lavoro apostolico.
3248 LumenGentium, 4, 36 | 1 infausta dottrina che pretende di costruire la società
3249 GaudiumSpes, 2, 19 | delle scienze positive, o pretendono di spiegare tutto solo da
3250 GaudiumSpes, 5, 43 | devono insieme con i loro preti predicare il messaggio di
3251 ChristusDom, 2, 23 | almeno prudentemente si preveda di poter da qualche parte
3252 SacrosConcil, 3, 68 | Nel rito del battesimo si prevedano certi adattamenti da usarsi
3253 GaudiumSpes, 6, 50 | nati che di quelli che si prevede nasceranno; valutando le
3254 AdGentes, 5, 29 | missionario nella Chiesa di Dio, prevenendo sovente l'azione stessa
3255 PresbyterOrd, 2, 9 | con la carità fraterna, prevenendosi a vicenda nella deferenza» (
3256 PerfectCarit, 0, 15 | fraterna comunanza di vita si prevengano gli uni gli altri nel rispetto
3257 GaudiumSpes, 6, 48 | assieme rendono gloria a Dio. ~Prevenuti dall'esempio e dalla preghiera
3258 PresbyterOrd, 3, 21 | della gerarchia, sia alla prevenzione e all'assistenza sanitaria,
3259 ChristusDom, 2, 20 | viva preghiera, affinché, previe intese con la santa Sede,
3260 PresbyterOrd, 2, 10 | volentieri il proprio ministero, previo il consenso o l'invito del
3261 SacrosConcil, 1, 35 | negli stessi riti siano previste, quando necessario, brevi
3262 ApostActuos, 3, 11 | cristiano, offrono al mondo una preziosissima testimonianza cristiana,
3263 AdGentes, 2, 12 | insieme come un servizio di primaria importanza per gli uomini
3264 GravissEduc, Proe, 6 | il dovere ed il diritto primario e irrinunciabile di educare
3265 LumenGentium, 8, 55 | 7, 14; Mt 1,22-23). Essa primeggia tra quegli umili e quei
3266 UnitatRedint, 1, 3 | unica sono sorte fino dai primissimi tempi alcune scissioni,
3267 UnitatRedint, 2, 12 | che credono in Dio e, in primissimo luogo, tutti i cristiani,
3268 PresbyterOrd, 3, 17 | vanta la storia della Chiesa primitiva--contribuisce in misura notevolissima
3269 LumenGentium, 8, 55 | mondo. Questi documenti primitivi, come sono letti nella Chiesa
3270 AdGentes, 2, 18 | delle forme del monachesimo primitivo. Tutti comunque devono cercare
3271 SacrosConcil, 5, 106| questo la domenica è la festa primordiale che deve essere proposta
3272 DignitatHum, 1, 5 | di un diritto proprio e primordiale--compete il diritto di ordinare
3273 ApostActuos, 2, 7 | tuttavia, non solo non priva l'ordine delle realtà temporali
3274 GaudiumSpes, 8, 65 | personale di migrazione - privano la propria comunità dei
3275 DignitatHum, 1, 2 | agire in conformità ad essa: privatamente o pubblicamente, in forma
3276 LumenGentium, 2, 14 | della Chiesa che la loro privilegiata condizione non va ascritta
3277 GaudiumSpes, 9, 73 | cittadini, e non solo a pochi privilegiati, l'effettivo godimento dei
3278 GaudiumSpes, 9, 75 | istituti intermedi, né li privino delle loro legittime ed
3279 | pro
3280 GaudiumSpes, 5, 40 | vive ed agisce.~La Chiesa, procedendo dall'amore dell'eterno Padre,
3281 PresbyterOrd, 3, 14 | fratelli nel sacerdozio. Se procederanno con questo criterio, troveranno
3282 AdGentes, 1, 5 | Proprio con questa speranza procedettero tutti gli apostoli, che
3283 GaudiumSpes, 10, 87 | di agricoltura ai nuovi procedimenti tecnici di produzione, applicandoli
3284 SacrosConcil, 1, 39 | sacramenti, ai sacramentali, alle processioni, alla lingua liturgica,
3285 DeiVerbum, Proe, 1 | ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia, il santo
3286 LumenGentium, 5, 41 | Signore nel Vangelo li ha proclamati beati, e « il Dio... di
3287 GaudiumSpes, 6, 50 | svolgono il loro ruolo procreatore e si assumono generosamente
3288 AdGentes, 1, 2 | in tutti» (1 Cor 15,28), procurando insieme la sua gloria e
3289 GaudiumSpes, 7, 57 | comandamento di Cristo di prodigarsi al servizio dei fratelli. ~
3290 GaudiumSpes, 9, 75 | solo partito politico; si prodighino con sincerità ed equità
3291 LumenGentium, 2, 10 | sacrifici, e far conoscere i prodigi di colui, che dalle tenebre
3292 LumenGentium, 1, 7 | rito viene rappresentata e prodotta la nostra unione alla morte
3293 GaudiumSpes, 7, 57 | della tecnica, affinché essa produca frutto e diventi una dimora
3294 PerfectCarit, 0, 7 | eccellente sacrificio di lode; e producendo frutti abbondantissimi di
3295 GaudiumSpes, 8, 67 | lavoro umano, con cui si producono e si scambiano beni o si
3296 GaudiumSpes, 10, 81 | se tale corsa continuerà, produrrà un giorno tutte le stragi,
3297 GaudiumSpes, 8, 67 | più realizzata in gruppi produttivi in cui si uniscono molti
3298 GaudiumSpes, 8, 67 | adattare tutto il processo produttivo alle esigenze della persona
3299 GaudiumSpes, 6, 47 | coniugale è molto spesso profanato dall'egoismo, dall'edonismo
3300 ApostActuos, 1, 2 | mondo e in mezzo agli affari profani, sono chiamati da Dio affinché,
3301 DignitatHum, 2, 10 | abbracciarla liberamente e professarla con vigore in tutte le manifestazioni
3302 PerfectCarit, 0, 12 | Mt 19,12), quale viene professata dai religiosi, deve essere
3303 UnitatRedint, 3, 24 | Chiesa cattolica ha sempre professato; nello stesso tempo tende
3304 LumenGentium, 1, 8 | Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e
3305 UnitatRedint, 2, 12 | 12. Tutti i cristiani professino davanti a tutti i popoli
3306 InterMirific, 2, 13 | ordinario; e i laici impegnati professionalmente in questo campo cerchino
3307 LumenGentium, 8, 66 | secondo le sue stesse parole profetiche: «Tutte le generazioni mi
3308 DeiVerbum, 3, 12 | in vario modo storici, o profetici, o poetici, o anche in altri
3309 LumenGentium, 8, 57 | dei poveri, udì Simeone profetizzare che il Figlio sarebbe divenuto
3310 PresbyterOrd, 1, 2 | testimonianza di Gesù con spirito di profezia.~Ma lo stesso Signore, affinché
3311 GaudiumSpes, 9, 75 | la opportuna unità e la proficua diversità. In ciò che concerne
3312 AdGentes, Proe, 1 | attuale delle cose, in cui va profilandosi una nuova condizione per
3313 DeiVerbum, 4, 14 | 14. Iddio, progettando e preparando nella sollecitudine
3314 ChristusDom, 2, 35 | mettere in comune i propri progetti, dopo essersi vicendevolmente
3315 ApostActuos, 4, 20 | elaborazione ed esecuzione del loro programma di azione.~c) I laici agiscono
3316 InterMirific, 2, 14 | assicuri la produzione e la programmazione di film atti a garantire
3317 InterMirific, 1, 11 | editori e i produttori, i programmisti, i distributori, gli esercenti
3318 LumenGentium, 8, 65 | simile al suo grande modello, progredendo continuamente nella fede,
3319 PerfectCarit, 0, 25 | modello per tutti » essi progrediranno ogni giorno più ed apporteranno
3320 DeiVerbum, 2, 8 | Tradizione di origine apostolica progredisce nella Chiesa con l'assistenza
3321 GaudiumSpes, 1, 5 | La tecnica poi è tanto progredita, da trasformare la faccia
3322 PerfectCarit, 0, 21 | seguito possano rifiorire, Si proibisca di ricevere ancora novizi
3323 AdGentes, 2, 13 | cfr. 1 Ts 1,6). ~La Chiesa proibisce severamente di costringere
3324 OrientEccles, 6, 26 | e di indifferentismo, è proibita dalla legge divina. Ma la
3325 DignitatHum, 1, 3 | essere né comandati, né proibiti. Però la stessa natura sociale
3326 GaudiumSpes, 4, 38 | verso la vita umana, essi si proiettano nel futuro, quando l'umanità
3327 GaudiumSpes, 4, 34 | con il loro lavoro essi prolungano l'opera del Creatore, si
3328 NostraAetate, 0, 5 | umana e i diritti che ne promanano. ~In conseguenza la Chiesa
3329 ApostActuos, 4, 16 | di tutta la vita laicale, promanante dalla fede, dalla speranza
3330 UnitatRedint, 1, 4 | valori veramente cristiani, promananti dal comune patrimonio, che
3331 PresbyterOrd, Fine, 22| queste parole non ha voluto promettere alla sua Chiesa una perfetta
3332 OptatamTot, Proe, 16 | dogmatica « De Ecclesia » promulgata da questo Concilio. La sacra
3333 InterMirific, 1, 12 | e diligenza, mediante la promulgazione di leggi e l'efficace loro
3334 ApostActuos, 3, 11 | fattiva ospitalità e se promuoverà la giustizia e le buone
3335 UnitatRedint, 2, 7 | fedeli, che tanto meglio promuoveranno, anzi vivranno in pratica
3336 InterMirific, 2, 20 | attività in questo settore, promuoverle e, nella misura in cui riguardano
3337 GaudiumSpes, 6, 47 | vantaggi e si sforzano di promuoverli. ~Però la dignità di questa
3338 LumenGentium, 8, 66 | è eminentemente adatto a promuoverlo. Infatti le varie forme
3339 GaudiumSpes, Fine, 92 | innanzitutto nella stessa Chiesa promuoviamo la mutua stima, il rispetto
3340 GaudiumSpes, 10, 82 | angosce del tempo presente, pronuncia tali parole, non cessa tuttavia
3341 LumenGentium, 3, 25 | allora il romano Pontefice pronunzia sentenza non come persona
3342 SacrosConcil, 1, 11 | mente con le parole che pronunziano e cooperino con la grazia
3343 SacrosConcil, Appe | ragioni sulle quali dovrà pronunziarsi la Sede apostolica. 4
3344 LumenGentium, 3, 25 | della Chiesa, essendo esse pronunziate con l'assistenza dello Spirito
3345 ChristusDom, 2, 13 | a fare altrettanto ed a propagarla. Propongano poi tale insegnamento
3346 PresbyterOrd, 2, 5 | sottomettere con cuore contrito i propi peccati alla Chiesa nel
3347 DignitatHum, Fine, 15 | con lieto animo quei segni propizi di questo tempo e denuncia
3348 DignitatHum, 1, 6 | religiosa, e creare condizioni propizie allo sviluppo della vita
3349 SacrosConcil, 1, 44 | tratti di adattamenti da proporsi alla Sede apostolica.~
3350 LumenGentium, Nota, 1 | solo "proporzionalità" (proportionalitatem) fra la prima relazione (
3351 LumenGentium, Nota, 1 | membra del collegio, ma solo "proporzionalità" (proportionalitatem) fra
3352 OptatamTot, Proe, 21 | appropriate. Queste poi, proporzionatamente all'età dei seminaristi
3353 LumenGentium, 6, 44 | volontà del Padre e che propose ai discepoli che lo seguivano.
3354 GaudiumSpes, 4, 38 | fortifica quei generosi propositi con i quali la famiglia
3355 GaudiumSpes, 10, 87 | particolare nelle università, proseguano assiduamente gli studi già
3356 LumenGentium, 1, 8 | rinnovamento. La Chiesa « prosegue il suo pellegrinaggio fra
3357 OptatamTot, Proe, 3 | permettere agli alunni di proseguirli altrove senza inconvenienti,
3358 LumenGentium, 2, 17 | ricevuto dagli apostoli per proseguirne l'adempimento sino all'ultimo
3359 GaudiumSpes, 6, 49 | indissolubilmente fedele nella prospera e cattiva sorte, sul piano
3360 UnitatRedint, 3, 14 | importanza, che in Oriente prosperano molte Chiese particolari
3361 GaudiumSpes, 7, 62 | e le sue capacità, e di prospettare una sua migliore condizione.
3362 GaudiumSpes, 3, 27 | l'obbligo che diventiamo prossimi di ogni uomo e rendiamo
3363 GaudiumSpes, 3, 27 | deportazioni, la schiavitù, la prostituzione, il mercato delle donne
3364 GaudiumSpes, 6, 50 | dell'amore coniugale, lo protegge e lo conduce verso la sua
3365 GaudiumSpes, 6, 52 | conoscere la loro vera natura, proteggerli e farli progredire, difendere
3366 DignitatHum, 1, 7 | civile ha il diritto di proteggersi contro i disordini che si
3367 LumenGentium, 1, 7 | 22-23), affinché essa sia protesa e pervenga alla pienezza
3368 GaudiumSpes, 2, 19 | origine sovente, o dalla protesta violenta contro il male
3369 GaudiumSpes, 6, 51 | volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; l'aborto
3370 GaudiumSpes, 5, 41 | del Vangelo e dev'essere protetto contro ogni specie di falsa
3371 LumenGentium, 6, 45 | la sua autorità vigile e protettrice viene pure in aiuto agli
3372 PerfectCarit, 0, 18 | dei titoli specifici, si protragga convenientemente in apposite
3373 OptatamTot, Proe, 12 | pure ai vescovi decidere se protrarre o meno l'età canonica attualmente
3374 PresbyterOrd, 2, 9 | riconoscere i segni dei tempi. Provando gli spiriti per sapere se
3375 LumenGentium, 1, 5 | Anche i miracoli di Gesù provano che il regno è arrivato
3376 OptatamTot, Proe, 12 | tirocinio pastorale per provare meglio i candidati al sacerdozio.
3377 ChristusDom, 3, 37 | costituite--hanno già dato prove notevoli di fecondità apostolica,
3378 GaudiumSpes, 8, 66 | riguarda i lavoratori che, provenendo da altre nazioni o regioni,
3379 GaudiumSpes, 10, 86 | ignorano da quale fonte provenga. ~
3380 GaudiumSpes, 10, 86 | loro stessa sussistenza dei proventi ricavati dalla vendita dei
3381 PresbyterOrd, 3, 13 | cuori e che l'efficacia non proviene da essi ma dalla potenza
3382 ChristusDom, 3, 36 | sia sinodi, sia concili provinciali, sia finalmente concili
3383 GaudiumSpes, 1, 6 | e l'attrazione che essa provoca s'intensificano, sia per
3384 LumenGentium, 4, 36 | mondo, se ve ne siano che provocano al peccato, così che tutte
3385 GaudiumSpes, 1, 4 | estendono all'insieme del globo. Provocati dall'intelligenza e dall'
3386 InterMirific, Intro, 2| sovente il loro cattivo uso ha provocato all'umanità. Perciò questo
3387 LumenGentium, 4, 35 | costituisce suoi testimoni provvedendoli del senso della fede e della
3388 GaudiumSpes, 6, 52 | È compito dei sacerdoti, provvedendosi una necessaria competenza
3389 GaudiumSpes, 6, 52 | difficoltà presenti, essi provvederanno ai bisogni e agli interessi
3390 PresbyterOrd, 3, 20 | questo loro grave obbligo, e provvedere--ognuno per la propria diocesi,
3391 GaudiumSpes, 8, 69 | specialmente quelli che provvedono agli aspetti culturali ed
3392 LumenGentium, 3, 25 | il divino Redentore volle provveduta la sua Chiesa nel definire
3393 ApostActuos, 6, 30 | apostolato dei laici, siano provveduti della necessaria dottrina
3394 LumenGentium, 6, 45 | fondatori. ~Perché poi sia provveduto il meglio possibile alle
3395 OptatamTot, Proe, 15 | moderne. Così i seminaristi, provvisti di una adeguata conoscenza
3396 PerfectCarit, 0, 3 | odierne condizioni fisiche e psichiche dei religiosi, come pure,
3397 PresbyterOrd, 2, 10 | anche gli speciali caratteri psico-sociologici di quel popolo al cui servizio
3398 GaudiumSpes, 3, 32 | di Zaccheo, mangiò con i pubblicani e i peccatori.~Ha rivelato
3399 GravissEduc, Proe, Pro| educativa; si definiscono e si pubblicano con documenti solenni i
3400 DignitatHum, 2, 11 | uditori, lasciando però la punizione a Dio nel giorno del giudizio.
3401 LumenGentium, 7, 49 | compiuta questa vita, si purificano ancora, altri infine godono
3402 AdGentes, 3, 21 | conoscere questa cultura, purificarla, conservarla e svilupparla
3403 LumenGentium, 1, 6 | Ef 5,29), che dopo averla purificata, volle a sé congiunta e
3404 GaudiumSpes, 4, 37 | se stessi, devono venir purificate e rese perfette per mezzo
3405 LumenGentium, 2, 17 | non vada perduto, ma sia purificato, elevato e perfezionato
3406 SacrosConcil, 5, 103| gioia, come in una immagine purissima, ciò che essa desidera e
3407 ApostActuos, 2, 8 | persona che riceve l'aiuto; la purità di intenzione non macchiata
3408 DeiVerbum, 5, 18 | della fede, cioè l'Evangelo quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca
3409 SacrosConcil, 1, 14 | una specialissima cura nel quadro della riforma e della promozione
3410 | qualcuna
3411 LumenGentium, Atti, 70| chiesto quale debba essere la qualificazione teologica della dottrina
3412 | qualvolta
3413 SacrosConcil, 5, 109| duplice carattere della quaresima--il quale, soprattutto mediante
3414 LumenGentium, Atti, 70| commissione dottrinale ha dato al quesito questa risposta: « Come
3415 OrientEccles, Fine, 30| ferventi e assidue, anzi quotidiane preghiere a Dio, affinché,
3416 GaudiumSpes, 4, 34 | per gli ordinari lavori quotidiani.~Gli uomini e le donne,
3417 SacrosConcil, 1, 21 | abbondanti che la sacra liturgia racchiude, la santa madre Chiesa desidera
3418 DeiVerbum, 6, 24 | luce della fede ogni verità racchiusa nel mistero di Cristo. Le
3419 DeiVerbum, 4, 15 | senso di Dio; in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su
3420 PresbyterOrd, 2, 5 | santissima eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale
3421 LumenGentium, 8, 65 | degli eletti. La Chiesa, raccogliendosi con pietà nel pensiero di
3422 GravissEduc, Proe, 12 | lavoro fatto insieme si raccoglieranno i migliori frutti specialmente
3423 SacrosConcil, Proe, 2 | di Dio dispersi possano raccogliersi , finché ci sia un solo
3424 AdGentes, 1, 2 | i suoi figli dispersi si raccogliessero nell'unità (cfr. Gv 11,52)~
3425 ChristusDom, 2, 16 | unanime e riconoscente. Raccolgano intorno a sé l'intera famiglia
3426 LumenGentium, 3, 28 | Cristo, pastore e capo, raccolgono la famiglia di Dio, quale
3427 LumenGentium, 8, 58 | Durante la predicazione di lui raccolse le parole con le quali egli,
3428 ApostActuos, 4, 20 | molte nazioni e si sono raccolti in forme varie di attività
3429 PresbyterOrd, 3, 18 | popolo di Dio, e la Chiesa raccomanda--anzi talvolta prescrive
3430 SacrosConcil, 4, 99 | loda pubblicamente Dio, è raccomandabile che i chierici non obbligati
3431 LumenGentium, 3, 20 | opera da essi incominciata raccomandando loro di attendere a tutto
3432 LumenGentium, 7, 50 | le grazie insigni di Dio raccomandavano alla pia devozione e imitazione
3433 ChristusDom, 2, 17 | fare dell'apostolato; si raccomandi loro di partecipare e di
3434 DeiVerbum, 3, 12 | sentire, di esprimersi e di raccontare vigenti ai tempi dell'agiografo,
3435 GaudiumSpes, 5, 41 | ammonisce senza posa a raddoppiare tutti i talenti umani a
3436 AdGentes, 1, 3 | devono essere illuminate e raddrizzate, anche se per benigna disposizione
3437 LumenGentium, 6, 44 | l'attività effettiva, a radicare e consolidare negli animi
3438 OptatamTot, Proe, 8 | vivere secondo il Vangelo, a radicarsi nella fede nella speranza
3439 UnitatRedint, 3, 17 | esse sono eccellentemente radicate nella sacra Scrittura, sono
3440 ChristusDom, 2, 30 | tutti i fedeli, perché essi, radicati nella fede, nella speranza
3441 SacrosConcil, 1, 20 | 20. Le trasmissioni radiofoniche e televisive di funzioni
3442 AdGentes, 1, 6 | chiama tutti i battezzati a radunarsi in un solo gregge ed a rendere
3443 UnitatRedint, 1, 2 | rigenerasse il genere umano e lo radunasse in unità. Ed egli, prima
3444 DeiVerbum, 5, 17 | in Gesù Cristo Signore e radunassero la Chiesa. Di tutto ciò
3445 SacrosConcil, 1, 26 | unità », cioè popolo santo radunato e ordinato sotto la guida
3446 PresbyterOrd, 2, 8 | di frequenti e periodici raduni. Vanno anche tenute in grande
3447 ChristusDom, 2, 35 | i superiori religiosi si radunino periodicamente o quando
3448 NostraAetate, 0, 2 | questioni con nozioni più raffinate e con un linguaggio più
3449 GaudiumSpes, 3, 31 | uomini e donne, non tanto raffinati intellettualmente, ma di
3450 GaudiumSpes, 3, 25 | in sé molti vantaggi nel rafforzamento e accrescimento delle qualità
3451 GaudiumSpes, 10, 90 | fratellanza. Perciò bisognerà rafforzarle, aumentando il numero di
3452 GaudiumSpes, 6, 48 | a Dio e siano aiutati e rafforzati nello svolgimento della
3453 AdGentes, 2, 13 | attirare alcuno con inopportuni raggiri ad abbracciare la fede,
3454 PresbyterOrd, 3, 13 | 13. I presbiteri raggiungeranno la santità nel loro modo
3455 PresbyterOrd, 3, 14 | vita dei presbiteri. Per raggiungerla, essi dovranno perciò unirsi
3456 AdGentes, 1, 6 | solo gradatamente essa può raggiungerli e conquistarli, assumendoli
3457 AdGentes, 1, 3 | cercano Dio, nello sforzo di raggiungerlo magari a tastoni e di trovarlo,
3458 ApostActuos, 4, 19 | internazionali cattoliche raggiungono meglio il proprio fine,
3459 AdGentes, 3, 19 | Chiesa in un determinato raggruppamento umano raggiunge in certa
3460 ChristusDom, 3, 40 | province ecclesiastiche siano raggruppate in regioni ecclesiastiche,
3461 AdGentes, 6, 36 | bisogna offrir loro dei ragguagli di carattere missionario
3462 LumenGentium, 2, 16 | maligno, hanno errato nei loro ragionamenti e hanno scambiato la verità
3463 PresbyterOrd, 3, 13 | ogniqualvolta i fedeli ne facciano ragionevolmente richiesta. Nella recitazione
3464 GaudiumSpes, 6, 47 | stima di questa comunità, si rallegrano sinceramente dei vari sussidi,
3465 UnitatRedint, 3, 20 | opera della salvezza. Ci rallegriamo tuttavia vedendo i fratelli
3466 NostraAetate, 0, 4 | cui sono stati innestati i rami dell'ulivo selvatico che
3467 LumenGentium, 6, 43 | che, come un albero che si ramifica in modi mirabili e molteplici
3468 GravissEduc, Proe, 7 | tempo e di luogo. ~Essa rammenta poi il grave dovere che
3469 ApostActuos, 3, 14 | popoli in via di sviluppo. ~Rammentino tutti coloro che lavorano
3470 LumenGentium, 5, 40 | Cristo di qualsiasi stato o rango, sono chiamati alla pienezza
3471 AdGentes, 3, 21 | perché alla sua vita si rannodano nella trama multiforme delle
3472 PresbyterOrd, 3, 12 | perfezione di colui del quale è rappresentante, e la debolezza dell'umana
3473 PresbyterOrd, 2, 7 | o senato di sacerdoti in rappresentanza del presbiterio, il quale
3474 GaudiumSpes, 8, 68 | associazioni, che possano veramente rappresentarli e contribuire ad organizzare
3475 AdGentes, 5, 29 | devono essere debitamente rappresentate.~
3476 PresbyterOrd, 3, 16 | misteri che in esso sono rappresentati e realizzati. E al mondo
3477 ChristusDom, 2, 21 | della competente autorità rassegnino le dimissioni dal loro ufficio.
3478 LumenGentium, 4, 32 | spaventa l'essere per voi, mi rassicura l'essere con voi. Perché
3479 GaudiumSpes, 6, 49 | sposi stessi. Quest'amore, ratificato da un impegno mutuo e soprattutto
3480 UnitatRedint, Proe, 1 | loro separati l'interiore ravvedimento e il desiderio dell'unione.
3481 ChristusDom, 2, 14 | catechismo, che ha lo scopo di ravvivare tra gli uomini la fede e
3482 PerfectCarit, 0, 23 | Chiesa, a distribuire più razionalmente gli operai dell'Evangelo
3483 AdGentes, 2, 15 | patria, evitare ogni forma di razzismo e di nazionalismo esagerato
3484 GaudiumSpes, 8, 63 | uomini del nostro tempo reagiscono con coscienza sempre più
3485 ApostActuos, 3, 13 | bene spirituale o temporale realizzabile. Ma i veri apostoli non
3486 GaudiumSpes, 4, 35 | valgono in nessun modo a realizzarla.~Pertanto questa è la norma
3487 GaudiumSpes, 3, 26 | avere per base la verità, realizzarsi nella giustizia, essere
3488 InterMirific, 1, 12 | potrebbero altrimenti essere realizzate. Infine lo stesso potere
3489 PresbyterOrd, 3, 16 | esso sono rappresentati e realizzati. E al mondo di oggi, quanto
3490 GaudiumSpes, 2, 19 | va annoverata anche una reazione critica contro le religioni,
3491 GaudiumSpes, 1, 6 | suscitando così numerose reazioni a catena. Né va sottovalutato
3492 ChristusDom, 2, 34 | alla famiglia diocesana, recano un notevole aiuto alla sacra
3493 ChristusDom, 2, 34 | lo possono e lo devono recare in misura ancora maggiore
3494 AdGentes, 4, 26 | Chiunque infatti sta per recarsi presso un altro popolo,
3495 ApostActuos, 6, 32 | superiori che hanno già recato ottimi frutti. Questo sacro
3496 SacrosConcil, 6, 112| romani Pontefici; costoro recentemente, a cominciare da S. Pio
3497 UnitatRedint, 3, 24 | Provvidenza e senza che si rechi pregiudizio ai futuri impulsi
3498 GaudiumSpes, 1, 4 | futura e sulle loro relazioni reciproche. Bisogna infatti conoscere
3499 GaudiumSpes, 3, 32 | debbono prestare servizi reciproci, secondo i doni diversi
3500 GaudiumSpes, 3, 25 | rapporti con gli altri, la reciprocità dei servizi e il dialogo
3501 SacrosConcil, 4, 83 | altri modi, specialmente recitando l'ufficio divino.~
3502 SacrosConcil, 4, 90 | a fare in modo che, nel recitarlo, l'anima corrisponda alla
3503 SacrosConcil, 4, 89 | in modo da poter essere recitata in qualsiasi ora del giorno;
3504 SacrosConcil, 1, 35 | equivalenti e destinate a essere recitate dal sacerdote o dal ministro
3505 PresbyterOrd, 3, 13 | ragionevolmente richiesta. Nella recitazione dell'ufficio divino essi
3506 SacrosConcil, 4, 86 | sacro ministero pastorale reciteranno l'ufficio divino con tanto
3507 GaudiumSpes, 10, 88 | nella persona dei poveri reclama come a voce alta la carità
3508 DeiVerbum, 6, 21 | ispirate come sono da Dio e redatte una volta per sempre, comunicano
3509 ChristusDom, 4, 44 | inoltre prescrive che siano redatti dei direttori generali circa
3510 SacrosConcil, 2, 58 | 58. Venga redatto un nuovo rito della concelebrazione
3511 GaudiumSpes, 8, 71 | riforme intese ad accrescere i redditi, a migliorare le condizioni
3512 PerfectCarit, 0, 1 | cfr. Mt 8,20; Lc 9,58), redense e santificò gli uomini con
3513 ChristusDom, 3, 38 | Ogni conferenza episcopale rediga i suoi statuti, che saranno
3514 ChristusDom, 4, 44 | ministero pastorale. ~Si redigano altresì sia uno speciale
3515 DeiVerbum, 5, 19 | voce o già per iscritto, redigendo un riassunto di altre, o
3516 ChristusDom, 4, 44 | questa materia. Anche nel redigere tali direttori si abbiano
|