100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza
Doc., Cap., Capoverso
3517 PresbyterOrd, 3, 12 | stesso in favore nostro per redimerci da ogni iniquità e far di
3518 UnitatRedint | DECRETO UNITATIS REDINTEGRATIO SULL'ECUMENISMO~
3519 OptatamTot, Proe, 7 | regionali o nazionali, si reggano secondo le norme stabilite
3520 AdGentes, 5, 29 | convocati periodicamente e reggeranno, sotto l'autorità del sommo
3521 AdGentes, 5, 32 | concluse le convenzioni in sede regionale o anche quelle di carattere
3522 InterMirific, 1, 11 | scrittori, gli attori, i registi, gli editori e i produttori,
3523 AdGentes, 1, 6 | dopo inizi felici, deve registrare dolorosamente un regresso,
3524 LumenGentium, 2, 9 | sopra di ogni altro nome, regna glorioso in cielo. Ha per
3525 LumenGentium, 1, 7 | con lui, finché con lui regneremo (cfr. Fil 3,21; 2 Tm 2,11;
3526 ChristusDom, 3, 42 | le conferenze episcopali regnino sempre unione di animi e
3527 OptatamTot, Proe, 5 | dipende dal la saggezza dei regolamenti, ma più ancora dalla idoneità
3528 SacrosConcil, 4, 95 | monaci, di monache e di altri regolari obbligati al coro per diritto
3529 UnitatRedint, 3, 24 | e i principi con i quali regolarla, volgiamo fiduciosi gli
3530 InterMirific, 2, 20 | riguardano l'apostolato pubblico, regolarle, non eccettuate quelle che
3531 SacrosConcil, 4, 98 | schema dell'ufficio divino e regolarmente approvato.~
3532 LumenGentium, 6, 43 | cura di interpretarli, di regolarne la pratica e anche di stabilire
3533 GaudiumSpes, 9, 73 | ciò che si riferisce alla regolazione dei rapporti dei cittadini
3534 ChristusDom, 2, 33 | 33. A tutti i religiosi--ai quali nelle materie seguenti
3535 SacrosConcil, 5, 111| e tiene in onore le loro reliquie autentiche e le loro immagini.
3536 PresbyterOrd, 1, 3 | offrire doni e sacrifici in remissione dei peccati vivono quindi
3537 GaudiumSpes, 8, 71 | salario o altre forme di remunerazione indegne di un uomo, non
3538 GaudiumSpes, 3, 30 | la guida dei veicoli, non rendendosi conto di metter in pericolo,
3539 GaudiumSpes, 3, 32 | uomini, salvati dalla grazia, renderanno gloria perfetta a Dio, come
3540 SacrosConcil, 1, 33 | sono elevate verso Dio per rendergli un ossequio ragionevole
3541 OptatamTot, Proe, 4 | parola di Dio rivelata, rendersela propria con la meditazione
3542 LumenGentium, 3, 19 | partecipi del suo potere, rendessero tutti i popoli suoi discepoli,
3543 DignitatHum, 2, 11 | superiori diritti di Dio: « Rendete a Cesare quello che è di
3544 GaudiumSpes, 8, 67 | tipo di attività e grado di rendimento economico di ciascuno, nonché
3545 GaudiumSpes, 10, 83 | prevenire questi mali, per reprimere lo scatenamento della violenza,
3546 GaudiumSpes, 1, 9 | prendendo nettamente coscienza, reputano di essere stati privati
3547 GaudiumSpes, 3, 26 | educazione, al lavoro, alla reputazione, al rispetto, alla necessaria
3548 OrientEccles, 1, 4 | opportune norme, decreti o rescritti.~
3549 DignitatHum, 2, 11 | si oppone alla potestà, resiste all'ordine stabilito da
3550 AdGentes, 4, 27 | ad esso han fatto finora resistenza. In caso di necessità, essi
3551 LumenGentium, 7, 48 | gli agguati del diavolo e resistergli nel giorno cattivo (cfr.
3552 GaudiumSpes, 10, 82 | accolgano favorevolmente, o la respingano come importuna, il messaggio
3553 GaudiumSpes, 2, 19 | rappresentazione di Dio che, respingendolo, rifiutano un Dio che non
3554 PerfectCarit, 0, 12 | istinto spirituale, sapranno respingere tutto ciò che può mettere
3555 InterMirific, 1, 4 | e, quando occorresse, a respingerla.~
3556 DignitatHum, 2, 11 | la forza a coloro che la respingevano. Il suo regno non si erige
3557 DignitatHum, 1, 8 | pretesto della libertà, respingono ogni dipendenza e apprezzano
3558 LumenGentium, 2, 16 | dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa (cfr At 1,7,
3559 DignitatHum, 1, 8 | facoltà di agire liberamente e responsabilmente. D'altra parte non sembrano
3560 UnitatRedint, 1, 2 | Spirito consolatore, il quale restasse con loro per sempre, Signore
3561 GaudiumSpes, 7, 58 | interno, fortifica, completa e restaura in Cristo le qualità spirituali
3562 SacrosConcil, 5, 107| in modo che, conservati o restaurati gli usi e gli ordinamenti
3563 SacrosConcil, 1, 35 | Nelle sacre celebrazioni si restaurerà una lettura della sacra
3564 AdGentes, 2, 16 | riterranno opportuno, si restauri l'ordine diaconale come
3565 GaudiumSpes, 4, 39 | rivestirà l'incorruttibilità; resterà la carità coi suoi frutti,
3566 ChristusDom, 2, 35 | loro istituto religioso e restino fedeli all'osservanza della
3567 GaudiumSpes, 2, 18 | misericordia del Salvatore restituiranno all'uomo la salvezza perduta
3568 AdGentes, 1, 9 | segreta presenza di Dio e lo restituisce al suo autore, cioè a Cristo,
3569 SacrosConcil, 4, 93 | cosa sembrerà utile, siano restituiti alla loro forma originale,
3570 GaudiumSpes, 2, 22 | è l'uomo perfetto che ha restituito ai figli di Adamo la somiglianza
3571 GaudiumSpes, 2, 15 | intelligenza, infatti, non si restringe all'ambito dei soli fenomeni,
3572 OrientEccles, 4, 16 | legittimamente e senza alcuna restrizione dai propri sacri pastori,
3573 LumenGentium, 1, 7 | conformi a lui, morti e resuscitati con lui, finché con lui
3574 NostraAetate, 0, 3 | del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati.
3575 PresbyterOrd, 3, 20 | pertanto che siano equamente retribuiti, dato che « l'operaio ha
3576 OptatamTot, Proe, 5 | agire; sotto la guida del rettore siano in strettissima unità
3577 GaudiumSpes, 10, 86 | esse procedano a quelle revisioni interne, spirituali e materiali,
3578 LumenGentium, 3, 24 | legittime consuetudini, non revocate dalla suprema e universale
3579 OptatamTot, Proe | fondamentali, diretti a riaffermare le leggi già collaudate
3580 DeiVerbum, 5, 19 | per iscritto, redigendo un riassunto di altre, o spiegandole
3581 AdGentes, 1, 7 | Cristo stesso infatti, « ribadendo espressamente la necessità
3582 GravissEduc, Proe, 8 | Pertanto questo santo Sinodo ribadisce il diritto della Chiesa
3583 GaudiumSpes, 1, 7 | impazienti, essi diventano ribelli per l'inquietudine; consci
3584 GaudiumSpes, 2, 14 | peccato, l'uomo sperimenta le ribellioni del corpo.~Perciò è la dignità
3585 AdGentes, 4, 23 | impegno di diffondere la fede ricada su qualsiasi discepolo di
3586 GaudiumSpes, 4, 38 | perfetto, assumendo questa e ricapitolandola in sé. Egli ci rivela «
3587 GaudiumSpes, 5, 45 | la salvezza di tutti e la ricapitolazione universale. Il Signore è
3588 GaudiumSpes, 10, 86 | sussistenza dei proventi ricavati dalla vendita dei propri
3589 DignitatHum, 1, 6 | loro perfezionamento più riccamente o con maggiore facilità --
3590 UnitatRedint, 3, 15 | conservare e sostenere il ricchissimo patrimonio liturgico e spirituale
3591 SacrosConcil, 7, 122| belle arti, ed ha sempre ricercato il loro nobile servizio,
3592 DeiVerbum, 3, 12 | adunque che l'interprete ricerchi il senso che l'agiografo
3593 PerfectCarit, 0, 11 | importante se i loro membri non riceveranno una tale formazione nelle
3594 LumenGentium, 3, 19 | promessa del Signore: « Riceverete una forza, quella dello
3595 SacrosConcil, 3, 73 | Perciò il tempo opportuno per riceverlo ha certamente già inizio
3596 UnitatRedint, 3, 15 | dei latini e in seguito ricevette di tanto in tanto nuovo
3597 LumenGentium, 3, 26 | che ci mutiamo in ciò che riceviamo ». ~Ogni legittima celebrazione
3598 PresbyterOrd, 2, 4 | voti e preghiere sia con la ricezione del sacramento.~
3599 GaudiumSpes, 7, 59 | comune. ~Il sacro Concilio, richiamando ciò che insegnò il Concilio
3600 InterMirific, 2, 14 | della Chiesa. Infine si richiamino i fedeli alla necessità
3601 PerfectCarit, 0, 12 | a tutti i fedeli sono un richiamo di quella mirabile unione
3602 PresbyterOrd, 3, 16 | anzi la Chiesa intera, lo richiedano con umiltà e insistenza.
3603 InterMirific, 2, 13 | secondo che le circostanze lo richiederanno, vengano usati nelle varie
3604 AdGentes, 1, 6 | valutare se esse sono tali da richiedere di nuovo la sua azione missionaria.
3605 SacrosConcil, 2, 47 | riceve Cristo, l'anima viene ricolma di grazia e ci è dato il
3606 GaudiumSpes, 2, 22 | la vita; in lui Dio ci ha riconciliati con se stesso e tra noi
3607 ChristusDom, 2, 17 | fini pastorali, saranno ricondotte a un'azione con corde, dalla
3608 AdGentes, 2, 11 | Vangelo, di liberarle e di ricondurle sotto l'autorità di Dio
3609 GaudiumSpes, 1, 11 | oggi sono più stimati e di ricondurli alla loro divina sorgente.~
3610 PresbyterOrd, 1, 3 | pecorelle, e a cercare di ricondurre anche quelle che non sono
3611 GaudiumSpes, 8, 63 | tempo presente, intende riconfermare tali principi e formulare
3612 AdGentes, 1, 6 | due forme di attività si ricongiungono saldamente con l'attività
3613 DignitatHum, 2, 11 | lucignolo che fuma » (Mt 12,20). Riconobbe la potestà civile e i suoi
3614 AdGentes, 2, 17 | convenientemente formati sia conferita, riconoscendosene l'opportunità, la missione
3615 PresbyterOrd, 3, 17 | dell'uomo. Siano perciò riconoscenti per tutte le cose che concede
3616 LumenGentium, 2, 9 | essi, piccoli e grandi, mi riconosceranno, dice il Signore » (Ger
3617 LumenGentium, 8, 62 | la Chiesa non dubita di riconoscerla apertamente; essa non cessa
3618 DignitatHum, 2, 12 | gli uomini lungo i tempi riconoscessero più largamente e meglio
3619 GaudiumSpes, Fine, 93 | in tutti gli uomini noi riconosciamo ed efficacemente amiamo
3620 PresbyterOrd, 3, 15 | ministero dei presbiteri, va ricordata quella disposizione di animo
3621 OrientEccles, 6, 27 | Posti i principi sopra ricordati, agli orientali che in buona
3622 LumenGentium, 3, 23 | come già papa Celestino ricordava ai Padri del Concilio Efesino.
3623 ApostActuos, 3, 9 | attività apostolica di cui ricordiamo i principali. Essi sono:
3624 SacrosConcil, 1, 40 | missioni, nel formularle si ricorra a persone competenti in
3625 GaudiumSpes, 8, 68 | Benché sempre si debba ricorrere innanzitutto a un dialogo
3626 LumenGentium, 7, 50 | loro supplici invocazioni e ricorriamo alle loro preghiere e al
3627 GaudiumSpes, 10, 78 | rivendicazione dei loro diritti, ricorrono a quei mezzi di difesa che
3628 UnitatRedint, 1, 3 | Spirito di Cristo infatti non ricusa di servirsi di esse come
3629 GaudiumSpes, 10, 79 | per motivi di coscienza, ricusano l'uso delle armi, mentre
3630 ApostActuos, 3, 14 | dottrina cristiana, non ricusino le cariche pubbliche, potendo
3631 LumenGentium, 1, 4 | per mezzo suo il Padre ridà la vita agli uomini, morti
3632 UnitatRedint, 3, 22 | potenza di Dio, che lo ha ridestato da morte (Col 2,12). ~Il
3633 GaudiumSpes, 2, 21 | vocazione umana, e così ridona la speranza a quanti ormai
3634 GaudiumSpes, 10, 78 | assenza della guerra, né può ridursi unicamente a rendere stabile
3635 GaudiumSpes, 10, 82 | agli armamenti. Perché la riduzione degli armamenti incominci
3636 DeiVerbum, 6, 26 | rivelazione, affidato alla Chiesa, riempia sempre più il cuore degli
3637 InterMirific, Intro, 1| masse e l'intera umanità. Rientrano in tale categoria la stampa,
3638 GaudiumSpes, 3, 27 | richiama la nostra coscienza, rievocando la voce del Signore: « Quanto
3639 ApostActuos, 3, 11 | reso sacramento grande in riferimento a Cristo e alla Chiesa (
3640 GaudiumSpes, 4, 36 | uomo può adoperarle senza riferirle al Creatore, allora a nessuno
3641 PerfectCarit, 0, 21 | speranza che in seguito possano rifiorire, Si proibisca di ricevere
3642 LumenGentium, 3, 24 | successore di Pietro; se questi rifiuta o nega la comunione apostolica,
3643 GaudiumSpes, 2, 13 | Creatore, che è buono.~Spesso, rifiutando di riconoscere Dio quale
3644 GaudiumSpes, 3, 28 | distinguere tra errore, sempre da rifiutarsi, ed errante, che conserva
3645 GaudiumSpes, 10, 81 | schiavitù della guerra.~Se poi rifiuteremo di compiere tale sforzo
3646 NostraAetate, 0, 5 | tutti gli uomini, se ci rifiutiamo di comportarci da fratelli
3647 GaudiumSpes, 9, 74 | sue competenze, essi non rifiutino ciò che è oggettivamente
3648 GaudiumSpes, 8, 69 | nei compiti assunti o di rifiuto di servizio. ~
3649 GaudiumSpes, 1, 4 | sociale e culturale, i cui riflessi si ripercuotono anche sulla
3650 GaudiumSpes, 2, 21 | che chiama l'uomo a una riflessione più profonda e a una ricerca
3651 PresbyterOrd, 2, 11 | testimonianza di una vita, in cui si rifletta chiaramente lo spirito di
3652 AdGentes, 1, 7 | mezzo dello Spirito Santo, riflettendo insieme la gloria di Dio,
3653 GaudiumSpes, 1, 10 | miseria, non hanno modo di rifletterci. Altri, in gran numero,
3654 GaudiumSpes, 2, 18 | argomenti a chiunque voglia riflettere, dà una risposta alle sue
3655 PresbyterOrd, 3, 20 | essere abbandonato, o almeno riformato a fondo, in modo che la
3656 LumenGentium, 3, 27 | sviati (cfr. Eb 5,1-2). Non rifugga dall'ascoltare quelli che
3657 GaudiumSpes, 6, 51 | soluzioni non oneste, anzi non rifugge neppure dall'uccisione delle
3658 LumenGentium, 8, 66 | madre di Dio » e i fedeli si rifugiano sotto la sua protezione,
3659 NostraAetate, 0, 2 | meditazione profonda, sia nel rifugio in Dio con amore e confidenza.
3660 PerfectCarit, 0, 9 | conservata e sempre più rifulga nel suo genuino spirito,
3661 AdGentes, 2, 15 | adesione alla fede, allorché rigenera a nuova vita in seno al
3662 UnitatRedint, 1, 2 | uomo, con la redenzione rigenerasse il genere umano e lo radunasse
3663 NostraAetate, 0, 2 | La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo
3664 GaudiumSpes, 2, 19 | affatto o esplicitamente rigettano questo intimo e vitale legame
3665 NostraAetate, 0, 4 | devono essere presentati come rigettati da Dio, né come maledetti,
3666 GaudiumSpes, 10, 79 | va condannato con estremo rigore. Deve invece essere sostenuto
3667 GaudiumSpes, 7, 57 | gusto per le scienze e la rigorosa fedeltà al vero nella indagine
3668 SacrosConcil, 1, 6 | le Scritture ciò che lo riguardava» (Lc 24,27), celebrando
3669 LumenGentium, Atti, 70| la commissione dottrinale rimanda alla sua dichiarazione del
3670 PresbyterOrd, 3, 17 | doveri del proprio stato; il rimanente potrà essere destinato per
3671 DignitatHum, Proe, 1 | mano che la conoscono e a rimanerle fedeli. ~Il sacro Concilio
3672 DeiVerbum, 2, 7 | salvezza di tutte le genti, rimanesse per sempre integro e venisse
3673 UnitatRedint, 1, 2 | perfetta unità, mentre egli rimaneva la pietra angolare e il
3674 LumenGentium, 1, 6 | che per mezzo della Chiesa rimaniamo in lui, e senza di lui nulla
3675 GaudiumSpes, 8, 66 | equo di reddito; altrimenti rimarranno, come spesso avviene, in
3676 DignitatHum, Proe, 1 | questo Concilio Vaticano rimedita la tradizione sacra e la
3677 UnitatRedint, 2, 6 | circostanze, siano opportunamente rimesse nel giusto e debito ordine.
3678 GaudiumSpes, 4, 39 | trasfigurati, allorquando il Cristo rimetterà al Padre « il regno eterno
3679 LumenGentium, 5, 40 | dobbiamo ogni giorno pregare: « Rimetti a noi i nostri debiti » (
3680 UnitatRedint, 2, 7 | separati, come pure noi rimettiamo ai nostri debitori. ~Si
3681 GaudiumSpes, 8, 66 | di ciascun popolo, siano rimosse il più rapidamente possibile
3682 GaudiumSpes, 10, 81 | spiriti, perché possa essere rimosso questo scandalo e al mondo,
3683 PresbyterOrd, 2, 6 | a tempo e fuor di tempo: rimprovera, supplica, esorta con ogni
3684 DignitatHum, 2, 11 | alcuna coercizione Ha pure rimproverato l'incredulità degli uditori,
3685 GaudiumSpes, 5, 43 | elevavano con veemenza i loro rimproveri i profeti e ancora di più
3686 GaudiumSpes, 8, 67 | occupazione. Infine il lavoro va rimunerato in modo tale da garantire
3687 GaudiumSpes, 8, 66 | discriminazione nelle condizioni di rimunerazione o di lavoro. Inoltre tutti
3688 GaudiumSpes, 7, 58 | uomo decaduto, combatte e rimuove gli errori e i mali derivanti
3689 ChristusDom, 2, 31 | inamovibili, nel trasferire e nel rimuovere i parroci si adotti e si
3690 AdGentes, 2, 14 | per mezzo del battesimo rinascono in Cristo. ~Questa iniziazione
3691 AdGentes, 1, 6 | discepoli, affinché gli uomini, rinati mediante la parola di Dio (
3692 LumenGentium, 1, 4 | forza del Vangelo la fa ringiovanire, continuamente la rinnova
3693 DeiVerbum, 6, 24 | vigorosamente si consolida e si ringiovanisce sempre, scrutando alla luce
3694 DignitatHum, 2, 14 | suppliche, orazioni, voti, ringraziamenti per tutti gli uomini...
3695 UnitatRedint, 3, 17 | Questo sacro Concilio, ringraziando Dio che molti orientali
3696 GaudiumSpes, 4, 38 | uomini liberi, in quanto nel rinnegamento dell'egoismo e convogliando
3697 ApostActuos, 1, 4 | vuole venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua
3698 GaudiumSpes, 2, 21 | il Figlio suo incarnato, rinnovando se stessa e purificandosi
3699 GaudiumSpes, 2, 13 | l'uomo e a dargli forza, rinnovandolo nell'intimo e scacciando
3700 UnitatRedint, 1, 4 | in giorno purificandosi e rinnovandosi, fino a che Cristo se la
3701 LumenGentium, 1, 7 | 16 gr.). ~Perché poi ci rinnovassimo continuamente in lui (cfr.
3702 AdGentes, 3, 21 | il battesimo, affinché, rinnovati nella vita e nell'opera,
3703 LumenGentium, 1, 6 | mentre, nel momento in cui si rinnoverà il mondo, scende dal cielo,
3704 PerfectCarit, 0, 9 | proprio istituto, i monaci rinnovino le antiche tradizioni di
3705 LumenGentium, 7, 49 | gli abitanti del cielo rinsaldano tutta la Chiesa nella santità,
3706 ChristusDom, 2 | Rinuncia al ministero episcopale~
3707 PerfectCarit, 0, 13 | permettere che i loro membri rinuncino ai beni patrimoniali acquistati
3708 GaudiumSpes, 9, 76 | autorità civile. Anzi, essa rinunzierà all'esercizio di certi diritti
3709 AdGentes, 4, 24 | periodi i missionari per rinvigorirli nella speranza della loro
3710 OptatamTot, Proe, 8 | difesa per la loro vocazione, rinvigoriscano le altre virtù e crescano
3711 AdGentes, 2, 11 | Santo, da cui sono stati rinvigoriti nella cresima; sicché gli
3712 OptatamTot, Proe, 14 | 14. Nel riordinamento degli studi ecclesiastici
3713 ChristusDom, 1, 9 | pastori della Chiesa, vengano riorganizzati in modo nuovo e conforme
3714 GaudiumSpes, 9, 75 | organizzi una opportuna ripartizione delle funzioni e degli organi
3715 LumenGentium, 5, 42 | spirituale nel mondo. ~La Chiesa ripensa anche al monito dell'Apostolo,
3716 PresbyterOrd, Fine, 22| sua età matura. Tutto ciò, ripetiamo, è nascosto con Cristo in
3717 SacrosConcil, 1, 34 | brevità e senza inutili ripetizioni; siano adattati alla capacità
3718 GaudiumSpes, 6, 49 | I fidanzati sono ripetutamente invitati dalla parola di
3719 PerfectCarit, 0, 4 | moltiplicare le leggi, è da riporsi in una più coscienziosa
3720 InterMirific, Fine, 24| strumenti, non solo non ne riportino danno, ma come sale e luce
3721 GaudiumSpes, 2, 21 | è senza pace finché non riposa in te».~
3722 PresbyterOrd, 2, 8 | Venite in un luogo deserto a riposare un poco» (Mc 6,31). Inoltre,
3723 GaudiumSpes, 1, 11 | Queste domande reclamano una riposta. In seguito, risulterà ancora
3724 ChristusDom, 3, 36 | dei sinodi e dei concili riprenda nuovo vigore, al fine di
3725 ChristusDom, 2, 14 | pedagogiche. Abbiano anche cura di ripristinare o meglio adattare ai nostri
3726 SacrosConcil, 2, 53 | le feste di precetto, sia ripristinata la «orazione comune» detta
3727 OrientEccles, 3, 9 | Concilio stabilisce che siano ripristinati i loro diritti e privilegi,
3728 GaudiumSpes, 9, 75 | vista del bene comune, si ripristini al più presto possibile
3729 LumenGentium, 6, 44 | legami più solidi e stabili riproducono di più l'immagine del Cristo
3730 AdGentes, 3, 20 | Chiesa particolare, dovendo riprodurre il più perfettamente possibile
3731 AdGentes, 2, 12 | vita e nell'attività, si ripromettono così di offrir loro un'autentica
3732 GaudiumSpes, 2, 21 | non può fare a meno di riprovare, come ha fatto in passato,
3733 SacrosConcil, 1, 5 | buona novella ai poveri, a risanare i cuori affranti, « medico
3734 LumenGentium, 4, 36 | anche consociando le forze, risanino le istituzioni e le condizioni
3735 PresbyterOrd, 3, 17 | giungere a quella libertà che riscatta da ogni disordinata preoccupazione
3736 LumenGentium, 7, 50 | di ogni popolo e nazione, riscattati col sangue di Cristo (cfr.
3737 AdGentes, 4, 24 | appunto con la sua obbedienza riscattò il genere umano. ~I messaggeri
3738 GaudiumSpes, 1, 11 | Dio. La fede infatti tutto rischiara di una luce nuova, e svela
3739 GaudiumSpes, 10, 83 | violenze. I medesimi mali si riscontrano inoltre nei rapporti tra
3740 AdGentes, 4, 23 | sono lontani da Cristo, riservandosi esclusivamente per quell'
3741 ChristusDom, 1, 8 | del romano Pontefice di riservare alcune cause a se stesso
3742 OrientEccles, 3, 11 | patriarcati, la cui fondazione è riservata al Concilio ecumenico o
3743 SacrosConcil, 3, 79 | sacramentali. Le benedizioni riservate siano pochissime e solo
3744 AdGentes, 2, 16 | magnificamente a dedicarsi senza riserve al servizio del corpo di
3745 SacrosConcil, 6, 116| parità di condizioni, gli si riservi il posto principale. Gli
3746 DeiVerbum, 1, 3 | promessa della redenzione, li risollevò alla speranza della salvezza (
3747 AdGentes, 6, 38 | missionaria dei vescovi si risolva realmente a vantaggio di
3748 AdGentes, 3, 21 | come tali si sforzano di risolverli. Ma essi appartengono anche
3749 GaudiumSpes, 1, 10 | Cristo, per tutti morto e risorto, dà sempre all'uomo, mediante
3750 GravissEduc, Proe, 9 | Chiesa e i fedeli tutti a non risparmiare sacrificio alcuno nell'aiutare
3751 PresbyterOrd, 3, 21 | presente che in tal modo si risparmieranno eccessive preoccupazioni
3752 OptatamTot, Proe, 2 | padri nell'aiutare senza risparmio di sacrifici coloro che
3753 UnitatRedint, 1, 4 | giudizi e opere che non rispecchiano con giustizia e verità la
3754 PresbyterOrd, 3, 14 | sacerdotale si studia di rispecchiare ciò che viene realizzato
3755 GaudiumSpes, 6, 51 | dei suoi atti, criteri che rispettano, in un contesto di vero
3756 GaudiumSpes, 3, 30 | doveri dell'uomo d'oggi, e di rispettarle.~Infatti quanto più il mondo
3757 ApostActuos, 5, 24 | disposizioni fondamentali siano rispettate.~L'apostolato dei laici
3758 GaudiumSpes, 5, 43 | sia associati, non solo rispetteranno le leggi proprie di ciascuna
3759 GaudiumSpes, 5, 43 | cristiana e facendo attenzione rispettosa alla dottrina del magistero.~
3760 LumenGentium, 3, 28 | padre e gli obbediscano con rispettoso amore. Il vescovo, poi,
3761 UnitatRedint, 1, 4 | faccia comparire innanzi risplendente di gloria, senza macchia
3762 AdGentes, 2, 12 | prossimo; comincia allora a risplendere il mistero del Cristo, in
3763 AdGentes, Proe, 1 | di salvezza » la Chiesa, rispondendo a un tempo alle esigenze
3764 DignitatHum, 2, 9 | nella società è in piena rispondenza con la libertà propria dell'
3765 GaudiumSpes, 6, 48 | santificazione dei genitori. Risponderanno, infatti, ai benefici ricevuti
3766 LumenGentium, 2, 12 | della Chiesa e destinati a rispondervi, vanno accolti con gratitudine
3767 SacrosConcil, 7, 122| degli artisti quelle che rispondevano alla fede, alla pietà e
3768 LumenGentium, 7, 51 | della Trinità santissima, rispondiamo all'intima vocazione della
3769 SacrosConcil, 1, 30 | acclamazioni dei fedeli, le risposte, il canto dei salmi, le
3770 PerfectCarit, 0, 5 | ricordino anzi tutto di aver risposto alla divina chiamata con
3771 GaudiumSpes, 10, 78 | tutti gli uomini con Dio; ristabilendo l'unità di tutti in un solo
3772 SacrosConcil, 3, 64 | 64. Si ristabilisca il catecumenato degli adulti
3773 LumenGentium, 7, 51 | toglierli o correggerli e tutto ristabiliscano per una più piena lode di
3774 SacrosConcil, 2, 50 | andarono perduti, siano ristabiliti, secondo la tradizione dei
3775 LumenGentium, 3, 29 | diaconato potrà in futuro essere ristabilito come proprio e permanente
3776 PresbyterOrd, 2, 10 | una missione limitata e ristretta, bensì a una vastissima
3777 LumenGentium, 3, 27 | dei fedeli, possa essere ristretto. In virtù di questa potestà
3778 PresbyterOrd, 1, 3 | raggiungere questo scopo risultano di grande giovamento quelle
3779 LumenGentium, 1, 8 | una sola complessa realtà risultante di un duplice elemento,
3780 SacrosConcil, 1, 14 | sperare di ottenere questo risultato, se gli stessi pastori d'
3781 SacrosConcil, 7, 122| religiosamente tramandate e che risultavano adatte all'uso sacro. Con
3782 AdGentes, 3, 22 | nella Rivelazione divina. Ne risulteranno quindi chiari i criteri
3783 DeiVerbum, 1, 4 | peccato e della morte e risuscitarci per la vita eterna. L'economia
3784 LumenGentium, 1, 4 | peccato, finché un giorno risusciterà in Cristo i loro corpi mortali (
3785 GaudiumSpes, 2, 22 | lo Spirito di colui che risuscitò Gesù da morte, egli che
3786 GaudiumSpes, 10, 89 | cristiana, dovranno sforzarsi di risvegliare la volontà di pronta collaborazione
3787 GaudiumSpes, Fine, 93 | celeste. ~Così facendo, risveglieremo in tutti gli uomini della
3788 UnitatRedint, 1, 4 | crescita del regno di Dio ne è ritardata. Perciò tutti i cattolici
3789 GaudiumSpes, 10, 83 | disparità economiche e dal ritardo con cui vi si porta il necessario
3790 PresbyterOrd, 3, 17 | modo tale che nessuno possa ritenerla inaccessibile, né debba,
3791 SacrosConcil, 3, 71 | promesse battesimali. Quando si ritenga opportuno, la confermazione
3792 ChristusDom, 1, 8 | autorità, ogni qualvolta ritengano che ciò giovi al loro bene
3793 SacrosConcil, 7, 122| arti, la Chiesa si è sempre ritenuta a buon diritto come arbitra,
3794 SacrosConcil, 4, 89 | quotidiano, devono essere ritenute le ore principali e come
3795 SacrosConcil, 1, 40 | divino. Gli adattamenti ritenuti utili o necessari vengano
3796 OrientEccles, 1, 3 | in ragione dei cosiddetti riti--cioè per liturgia, per disciplina
3797 ApostActuos, 6, 32 | cioè convegni, congressi, ritiri, esercizi spirituali, incontri
3798 PresbyterOrd, 3, 18 | volentieri del tempo al ritiro spirituale e abbiano in
3799 ChristusDom, 3, 38 | ordinari dei luoghi di ciascun rito--ad eccezione dei vicari
3800 SacrosConcil, 3, 78 | della sposa, opportunamente ritoccata così da inculcare ad entrambi
3801 GaudiumSpes, 3, 24 | per se stesso, non possa ritrovarsi pienamente se non attraverso
3802 GaudiumSpes, 4, 39 | secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati
3803 PresbyterOrd, 3, 20 | diocesi, o meglio ancora riunendosi in gruppi interessati a
3804 UnitatRedint, 1, 2 | mezzo del quale chiamò e riunì nell'unità della fede, della
3805 AdGentes, 1, 2 | uni con gli altri, ma di riunirli in un popolo, nel quale
3806 AdGentes, 1, 7 | un solo popolo di Dio, si riunisca nell'unico corpo di Cristo,
3807 LumenGentium, 8, 65 | alla storia della salvezza, riunisce per cosi dire e riverbera
3808 UnitatRedint, 3, 23 | nel culto della comunità riunita a lodare Dio. Del resto
3809 LumenGentium, 8, 69 | concordia siano felicemente riunite in un solo popolo di Dio,
3810 InterMirific, Intro, 1| tempo, l'ingegno umano è riuscito, con l'aiuto di Dio, a trarre
3811 GaudiumSpes, 4, 34 | la creatura razionale sia rivale del Creatore; al contrario,
3812 SacrosConcil, 3, 82 | 82. Si riveda il rito della sepoltura
3813 SacrosConcil, 4 | Rivedere l'ordinamento tradizionale~
3814 SacrosConcil, 4, 92 | o vite dei santi siano rivedute dal punto di vista storico.~
3815 GaudiumSpes, 7, 58 | molteplici rapporti. Dio infatti, rivelandosi al suo popolo fino alla
3816 DeiVerbum, 1, 2 | nella sua bontà e sapienza rivelarsi in persona e manifestare
3817 ApostActuos, 1, 4 | la gloria futura che si rivelerà in noi» (Rm 8,18). ~Spinti
3818 DeiVerbum, 4, 14 | cfr. Es 24,8), egli si rivelò, in parole e in atti, al
3819 GaudiumSpes, 1, 9 | popoli più ricchi.~Le donne rivendicano, là dove ancora non l'hanno
3820 GaudiumSpes, 5, 43 | nessuno ha il diritto di rivendicare esclusivamente in favore
3821 DignitatHum, 2, 13 | sempre più vigorosamente rivendicato. Nello stesso tempo i cristiani,
3822 GaudiumSpes, 10, 78 | rinunciando alla violenza nella rivendicazione dei loro diritti, ricorrono
3823 ApostActuos, 5, 24 | gerarchia. Ma nessuna iniziativa rivendichi a se stessa la denominazione
3824 LumenGentium, 8, 65 | riunisce per cosi dire e riverbera le esigenze supreme della
3825 LumenGentium, 5, 40 | conviene a santi » (Ef 5,3), si rivestano «come si conviene a eletti
3826 GaudiumSpes, 4, 39 | in infermità e corruzione rivestirà l'incorruttibilità; resterà
3827 PresbyterOrd, 2, 7 | apostoliche debbono non solo rivestire forme molteplici, ma anche
3828 LumenGentium, 1, 6 | col suo sposo comparirà rivestita di gloria (cfr. Col 3,1-
3829 ChristusDom, Proe, 2 | è per divina istituzione rivestito di una potestà suprema,
3830 DeiVerbum, 1, 5 | quale muova il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi dello
3831 ApostActuos, Fine, 33 | sentano questo appello come rivolto a se stessi i più giovani
3832 GaudiumSpes, 4, 37 | stile di questo mondo » (Rm12,2) e cioè a quello spirito
3833 GaudiumSpes, 3, 24 | della legge è l'amore » (Rm13,9); (1Gv4,20).~È evidente
3834 GaudiumSpes, 2, 22 | figura di quello futuro (Rm5,14) e cioè di Cristo Signore.~
3835 DignitatHum, 2, 11 | perfetto servo di Dio che « non rompe la canna incrinata e non
3836 UnitatRedint, 3, 13 | sia, più tardi, per la rottura della comunione ecclesiastica
3837 AdGentes, 2, 13 | convertito va incontro a rotture e a distacchi, ma anche
3838 GaudiumSpes, 9, 74 | comunità politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno
3839 LumenGentium, 3, 27 | il Vangelo a tutti (cfr. Rrn 1,14-15) e ad esortare i
3840 SacrosConcil, 3, 63 | sia quelle pastorali e rubricali, sia quelle che hanno una
3841 AdGentes, 3, 22 | buon terreno irrigato dalla rugiada divina, assorbe la linfa
3842 ChristusDom, 2, 19 | anime, i vescovi di per s godono di una piena e perfetta
3843 PresbyterOrd, 3, 16 | sacro Sinodo prega perciò i sacerdoti-- e non solo essi, ma anche
3844 LumenGentium, 3 | Sacramentalità dell'episcopato~
3845 PresbyterOrd, 2, 5 | celebrazione della messa offrono sacramentalmente il sacrificio di Cristo.
3846 UnitatRedint, 3, 15 | quantunque separate, hanno veri sacramenti--e soprattutto, in virtù
3847 GaudiumSpes, 2, 16 | nucleo più segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli è solo
3848 GaudiumSpes, 3, 32 | ha maggior amore di chi sacrifica la propria vita per i suoi
3849 GaudiumSpes, 8, 65 | quanto delle dottrine che sacrificano i diritti fondamentali delle
3850 GaudiumSpes, 2, 22 | di Dio « mi ha amato e ha sacrificato se stesso per me» (Gal2,
3851 LumenGentium, 8, 58 | con animo materno al suo sacrifico, amorosamente consenziente
3852 SacrosConcil | COSTITUZIONE CONCILIARE SACROSANCTUM CONCILIUM SULLA SACRA LITURGIA~
3853 OptatamTot, Proe, 8 | partecipazione ai misteri sacrosanti della Chiesa, soprattutto
3854 OptatamTot, Proe, 11 | mezzo di una educazione saggiamente proporzionata alla loro
3855 ChristusDom, 2, 27 | qual volta lo richieda un saggio governo della diocesi, il
3856 GaudiumSpes, 2, 12 | sottoposto ai suoi piedi » (Sal8,5).~Ma Dio non creò l'uomo
3857 LumenGentium, 7, 48 | armatura di Dio per potere star saldi contro gli agguati del diavolo
3858 GaudiumSpes, 4, 39 | tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini .~
3859 DignitatHum, Fine, 15 | Il sacro Sinodo, mentre saluta con lieto animo quei segni
3860 LumenGentium, 2, 11 | modo speciale. ~Muniti di salutari mezzi di una tale abbondanza
3861 LumenGentium, 8, 56 | la Vergine di Nazaret è salutata dall'angelo dell'annunciazione,
3862 AdGentes, Fine, 42 | regno di Dio, rivolgono un saluto affettuosissimo a tutti
3863 GaudiumSpes, 7, 62 | a condizione tuttavia di salvaguardarne il significato e il senso
3864 ApostActuos, 3, 11 | regolamentazione dell'emigrazione si salvaguardi nel modo più assoluto la
3865 LumenGentium, 1, 7 | aiutiamo vicendevolmente a salvarci e, operando nella carità
3866 ChristusDom, Proe, 1 | il Padre sopra la terra e salvassero gli uomini, « per l'edificazione
3867 PresbyterOrd, 3, 13 | cose, poiché così facendo salverai te stesso e quelli che ti
3868 LumenGentium, 2, 14 | le opere, non solo non si salveranno, ma anzi saranno più severamente
3869 LumenGentium, 8 | Funzione salvifíca subordinata~
3870 SacrosConcil, 5, 102| le ricchezze delle azioni salvifiche e dei meriti del suo Signore,
3871 LumenGentium, 1 | Disegno salvifico universale del Padre~
3872 LumenGentium, 3, 19 | in tutta la Giudea e la Samaria, e sino alle estremità della
3873 LumenGentium, Nota, 4 | FELICI ~Arcivescovo tit. di Samosata ~Segretario generale del
3874 AdGentes, 2, 12 | tutte le città e i villaggi, sanando ogni malattia ed infermità
3875 GaudiumSpes, 6, 49 | Signore si è degnato di sanare, perfezionare ed elevare
3876 GaudiumSpes, 7, 61 | sono stati mirabilmente sanati ed elevati in Cristo. ~La
3877 AdGentes, 1, 9 | non va perduto, ma viene sanato, elevato e perfezionato
3878 DignitatHum, 2, 13 | comunità e che deve essere sancita nell'ordinamento giuridico
3879 UnitatRedint, 3, 16 | seguivano discipline proprie, sancite dai santi Padri e dai Concili,
3880 PerfectCarit, 0, 12 | naturali che giovano alla sanità mentale e fisica. In tal
3881 PresbyterOrd, 3, 21 | prevenzione e all'assistenza sanitaria, sia al decoroso mantenimento
3882 LumenGentium, 2, 9 | stesso e i suoi disegni e santificandolo per sé. Tutto questo però
3883 LumenGentium, 2, 15 | egli opera con la sua virtù santificante per mezzo di doni e grazie
3884 LumenGentium, 3, 19 | popoli suoi discepoli, li santificassero e governassero (cfr. Mt
3885 LumenGentium, 1, 6 | quale, rappresentato dai santuari di pietra, è l'oggetto della
3886 OptatamTot, Proe, 4 | propria con la meditazione e saperla esprimere con la parola
3887 GaudiumSpes, 5, 44 | linguaggi del nostro tempo, e saperli giudicare alla luce della
3888 OptatamTot, Proe, 8 | pasquale di Cristo in modo da sapervi iniziare un giorno il popolo
3889 GaudiumSpes, 5, 44 | tutti, sia alle esigenze dei sapienti. E tale adattamento della
3890 DeiVerbum, 2, 10 | magistero della Chiesa, per sapientissima disposizione di Dio, sono
3891 LumenGentium, 8, 52 | Dio misericordiosissimo e sapientissimo compiere la redenzione del
3892 SacrosConcil, 4, 93 | togliendo o mutando ciò che ha sapore mitologico o che può essere
3893 SacrosConcil, 1, 24 | venga favorito quel gusto saporoso e vivo della sacra Scrittura,
3894 AdGentes, 4, 25 | che gli vengono affidati; saprà adattarsi generosamente
3895 PresbyterOrd, 3, 17 | trasmesso gratuitamente e hanno saputo abituarsi tanto all'abbondanza
3896 | sarete
3897 | sarò
3898 SacrosConcil, 1, 6 | ha liberati dal potere di Satana e dalla morte e ci ha trasferiti
3899 GaudiumSpes, 5, 41 | mai può essere pienamente saziato dagli elementi terreni.~
3900 GaudiumSpes, 4, 39 | giustizia , e la cui felicità sazierà sovrabbondantemente tutti
3901 LumenGentium, 5, 40 | tutti commettiamo molti sbagli (cfr. Gc 3,2), abbiamo continuamente
3902 GaudiumSpes, 2, 14 | L'uomo, in verità, non sbaglia a riconoscersi superiore
3903 GaudiumSpes, 5, 43 | dallo spirito del Vangelo.~Sbagliano coloro che, sapendo che
3904 LumenGentium, 2, 12 | 1 Gv 2,20 e 27), non può sbagliarsi nel credere, e manifesta
3905 GaudiumSpes, 2, 17 | però la coltivano in modo sbagliato quasi sia lecito tutto quel
3906 GaudiumSpes, 2, 13 | rinnovandolo nell'intimo e scacciando fuori « il principe di questo
3907 LumenGentium, 1, 5 | Se con il dito di Dio io scaccio i demoni, allora è già pervenuto
3908 UnitatRedint, 2, 12 | tempi si stabilisce su vasta scala la cooperazione nel campo
3909 GaudiumSpes, 7, 53 | stili di vita e le diverse scale di valori. Cosi dalle usanze
3910 GravissEduc, Proe, 12 | comunicandosi le nuove scoperte, scambiandosi i docenti per determinati
3911 LumenGentium, 2, 16 | loro ragionamenti e hanno scambiato la verità divina con la
3912 OrientEccles, Fine, 30| fraterno vogliamoci tutti bene scambievolmente, facendo a gara nel renderci
3913 PerfectCarit, 0, 13 | di istituti religiosi si scambino tra loro i beni temporali,
3914 GaudiumSpes, 4, 36 | umiltà e con perseveranza di scandagliare i segreti della realtà,
3915 GaudiumSpes, 8, 71 | estese od anche immense, scarsamente o anche per nulla coltivate
3916 ChristusDom, 2, 35 | necessità delle anime e della scarsità del clero diocesano, gli
3917 GaudiumSpes, 10, 83 | questi mali, per reprimere lo scatenamento della violenza, è assolutamente
3918 GaudiumSpes, 7, 59 | sociale.~Infatti la cultura, scaturendo direttamente dalla natura
3919 AdGentes, 1, 6 | radicalmente, donde possono scaturire situazioni del tutto nuove.
3920 SacrosConcil, 1, 23 | avvertenza che le nuove forme scaturiscano organicamente, in qualche
3921 NostraAetate, 0, 4 | maledetti, quasi che ciò scaturisse dalla sacra Scrittura. Curino
3922 OptatamTot, Proe, 12 | vocazione con una scelta scaturita da matura deliberazione,
3923 SacrosConcil, 1, 5 | dormiente sulla croce è scaturito il mirabile sacramento di
3924 AdGentes, 6, 37 | quei suoi figli che Dio sceglie per questo nobilissimo compito. ~
3925 GaudiumSpes, 6, 52 | compresa quella sacra; e se sceglieranno lo stato di vita coniugale,
3926 GaudiumSpes, 1, 10 | attrattive, è costretto sempre a sceglierne qualcuna e a rinunziare
3927 GaudiumSpes, 3, 26 | abitazione, il diritto a scegliersi liberamente lo stato di
3928 AdGentes, 6, 38 | riconoscenza che Dio ne scelga alcuni per inserirli nell'
3929 PresbyterOrd, 3, 16 | assieme a tutti i vescovi scelgono con l'aiuto della grazia
3930 LumenGentium, 3, 20 | cfr. At 20,28). Perciò si scelsero di questi uomini e in seguito
3931 LumenGentium, 5, 42 | arrestino, perché passa la scena di questo mondo (cfr. 1
3932 LumenGentium, 1, 6 | cui si rinnoverà il mondo, scende dal cielo, da presso Dio, «
3933 GaudiumSpes, 3, 27 | Scendendo a conseguenze pratiche di
3934 GaudiumSpes, 1, 9 | suscitate e che possono schiacciarlo o servirgli.~Per questo
3935 ApostActuos, 2, 7 | temporali, fattisi piuttosto schiavi che padroni di esse. ~È
3936 SacrosConcil, 1, 8 | tabernacolo; insieme con tutte le schiere delle milizie celesti cantiamo
3937 SacrosConcil, 1, 29 | commentatori e i membri della « schola cantorum » svolgono un vero
3938 LumenGentium, 3, 22 | l'ufficio di legare e di sciogliere, che è stato dato a Pietro (
3939 LumenGentium, 8, 56 | incredulità, la vergine Maria sciolse con la sua fede» e, fatto
3940 GaudiumSpes, 5, 41 | salvi solo quando veniamo sciolti da ogni norma di legge divina.~
3941 GaudiumSpes, 8, 68 | sincero tra le parti, lo sciopero può tuttavia rimanere anche
3942 GravissEduc, Proe, 6 | una conveniente educazione scolastica, vigilare sulla capacità
3943 DignitatHum, 1, 5 | costretti a frequentare lezioni scolastiche che non corrispondono alla
3944 GaudiumSpes, 8 | economico-sociali da far scomparire ~
3945 GaudiumSpes, Proe, 2 | sforzi dell'uomo, delle sue sconfitte e delle sue vittorie; il
3946 GaudiumSpes, 10, 80 | tutto il mondo, ora riuniti, scongiurano tutti, in modo particolare
3947 UnitatRedint, 2, 7 | animo verso gli altri. « Vi scongiuro dunque--dice l'Apostolo
3948 PresbyterOrd, 3, 19 | avanzano a un ritmo prima sconosciuto; è bene quindi che i presbiteri
3949 AdGentes, 2, 15 | indifferentismo, di sincretismo e di sconsiderata concorrenza, attraverso
3950 UnitatRedint, 3, 19 | che, o in quel gravissimo sconvolgimento incominciato in Occidente
3951 PresbyterOrd, 2, 9 | evitando che i fedeli siano sconvolti da qualsiasi vento di dottrina.
3952 GaudiumSpes, 4, 37 | seria tentazione.~Infatti, sconvolto l'ordine dei valori e mescolando
3953 InterMirific, 2, 16 | iniziative atte a questo scopo--soprattutto se destinate
3954 GaudiumSpes, 10, 79 | è ormai disgraziatamente scoppiata, diventa per questo lecita
3955 PresbyterOrd, Fine, 22| costituire un serio pericolo di scoraggiamento. ~Ma sta di fatto che Dio
3956 AdGentes, 1, 9 | salvezza. Purifica dalle scorie del male ogni elemento di
3957 ChristusDom, 2, 35 | dalla giurisdizione dei ve scovi, riguarda principalmente
3958 ChristusDom, 2, 17 | loro, sotto la guida del ve scovo. Grazie a ciò tutte le iniziative
3959 LumenGentium, Nota, 2 | consenso, stabilì che si scrivesse: « nella comunione "gerarchica" ».
3960 DeiVerbum, 3, 11 | in essi e per loro mezzo, scrivessero come veri autori, tutte
3961 GravissEduc, Proe, 8 | dunque devono prepararsi scrupolosamente, per essere forniti della
3962 GaudiumSpes, 2, 14 | lo aspetta quel Dio che scruta i cuori là dove sotto lo
3963 NostraAetate, 0, 2 | nell'induismo gli uomini scrutano il mistero divino e lo esprimono
3964 GaudiumSpes, 1, 4 | permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli
3965 GaudiumSpes, 3, 28 | religiose.~Solo Dio è giudice e scrutatore dei cuori; perciò ci vieta
3966 GaudiumSpes, 10, 79 | né l'ubbidienza cieca può scusare coloro che li eseguono.
3967 LumenGentium, 2, 11 | primi maestri della fede e secondare la vocazione propria di
3968 PresbyterOrd, 3, 20 | ecclesiastico--sia trattata come cosa secondaria, e venga messo in primo
3969 GravissEduc, Proe, 9 | scuole di grado elementare e secondario, in quanto costituiscono
3970 LumenGentium, 3, 21 | Cristo, pontefice sommo. Pur sedendo infatti alla destra di Dio
3971 ChristusDom, 2, 22 | in luoghi più adatti le sedi episcopali, o infine, quando
3972 GaudiumSpes, 7, 58 | dalla sempre minacciosa seduzione del peccato. Continuamente
3973 InterMirific, 1, 4 | morale. A questo proposito segnaliamo in particolare il modo di
3974 SacrosConcil, 1, 6 | giorno di Pentecoste, che segnò la manifestazione della
3975 PresbyterOrd, 1, 3 | ordinazione, sono in un certo modo segregati in seno al popolo di Dio:
3976 GaudiumSpes, 2, 21 | armonia con le aspirazioni più segrete del cuore umano quando essa
3977 OptatamTot, Proe, 2 | la vocazione divina e di seguirla con generosità. Tutti i
3978 LumenGentium, 5, 42 | davanti agli uomini e a seguirlo sulla via della croce durante
3979 ChristusDom, 2 | Revisione di confini e norme da seguirsi~
3980 AdGentes, 1, 5 | segua la stessa strada seguita da questi, la strada cioè
3981 | sei
3982 SacrosConcil, 4, 92 | ecclesiastici sia meglio selezionata;~c) le «passioni» o vite
3983 NostraAetate, 0, 4 | innestati i rami dell'ulivo selvatico che sono i gentili. La Chiesa
3984 SacrosConcil, 2, 54 | Se poi in qualche luogo sembrasse opportuno un uso più ampio
3985 SacrosConcil, 2, 57 | Occidente. Perciò al Concilio è sembrato opportuno estenderne la
3986 GaudiumSpes, 10, 88 | mondiale; ovunque la cosa sembri opportuna, si farà in azione
3987 OptatamTot, Proe, 18 | scienze sacre o in altre che sembrino opportune si preparino sacerdoti
3988 PresbyterOrd, Fine, 22| paragonata all'uomo che semina nel campo e di cui dice
3989 AdGentes, 5, 28 | Tutti dunque, coloro che seminano e coloro che mietono (cfr.
3990 SacrosConcil, 2, 50 | la loro sostanza, siano semplificati; si sopprimano quegli elementi
3991 AdGentes, 1, 7 | conserva in pieno--oggi come sempre--la sua validità e necessità. ~
3992 PerfectCarit, 0, 12 | mortificazione e la custodia dei sensi. E neppure trascurino i
3993 GaudiumSpes, 8, 63 | con coscienza sempre più sensibile di fronte a tali disparità:
3994 SacrosConcil, 1, 7 | significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio
3995 GaudiumSpes, 7, 56 | non stupisce che l'uomo sentendosi responsabile del progresso
3996 LumenGentium, 8, 54 | quindi nel loro diritto le sentenze, che nelle scuole cattoliche
3997 LumenGentium, 8, 67 | uno sterile e passeggero sentimentalismo, né in una certa qual vana
3998 AdGentes, 6, 36 | di comunicazione sociale: sentiranno così come cosa propria l'
3999 OrientEccles, 5, 20 | con unanime consenso e sentiti i pareri degli interessati,
4000 UnitatRedint, 3, 13 | nazionali che confessionali, si separarono dalla Sede romana. Tra quelle
4001 PresbyterOrd, 3, 14 | a Cristo non può essere separata dalla fedeltà alla sua Chiesa.
4002 UnitatRedint, 3, 14 | carità, diedero ansa alle separazioni. ~Perciò il santo Concilio
4003 ApostActuos, 1, 4 | condizioni ordinarie di vita, non separino dalla propria vita l'unione
4004 AdGentes, 4, 27 | evangelizzare, nei quali seppero riunire, per il Signore,
4005 PerfectCarit, 0, 13 | abbracciata per mettersi alla sequela di Cristo, di cui oggi specialmente
4006 SacrosConcil, 4, 89 | vespri come preghiera della sera, che, secondo la venerabile
4007 LumenGentium, 3, 26 | quelli a cui presiedono, serbando i loro costumi immuni da
4008 UnitatRedint, 1, 4 | unità nelle cose necessarie, serbino la debita libertà; in ogni
4009 LumenGentium, 8, 58 | peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua unione
4010 PresbyterOrd, 2, 8 | per trascorrere assieme serenamente qualche momento di distensione
4011 GaudiumSpes, 6, 52 | formino famiglie veramente serene. ~Le varie opere di apostolato,
4012 PerfectCarit, 0, 24 | educatori cristiani facciano seri sforzi, affinché per mezzo
4013 DignitatHum, Proe, 1 | attraverso la quale gli uomini, servendolo, possono in Cristo trovare
4014 DeiVerbum, 3, 11 | libri sacri, Dio scelse e si servì di uomini nel possesso delle
4015 GaudiumSpes, 1, 9 | che possono schiacciarlo o servirgli.~Per questo si pone degli
4016 GaudiumSpes, 2, 12 | di esse, per governarle e servirsene a gloria di Dio.~« Che cosa
4017 GaudiumSpes, 7, 58 | d'esistenza diverse, si è servita delle differenti culture
4018 PresbyterOrd, 2, 10 | da tutti, mi sono fatto servitore di tutti, per guadagnarne
4019 GaudiumSpes, 3, 29 | strenuamente contro ogni forma di servitù sociale e politica, e garantiscano
|