100-assem | assen-confr | confu-donan | donar-guada | guard-liber | lieta-penet | penit-redig | redim-servi | sessu-uno- | unto-zizza
Doc., Cap., Capoverso
4520 SacrosConcil, 1, 5 | Figlio, Verbo fatto carne, unto dallo Spirito Santo, ad
4521 SacrosConcil, 3, 75 | 75. Il numero delle unzioni sia riveduto tenendo conto
4522 GaudiumSpes, 1, 6 | Parimenti la civilizzazione urbana e l'attrazione che essa
4523 GaudiumSpes, 7, 54 | l'industrializzazione, l'urbanesimo e le altre cause che favoriscono
4524 PresbyterOrd, 3, 14 | richiedono una soluzione urgente--sono assai disparati; di
4525 GaudiumSpes, 8, 69 | sacro Concilio richiama urgentemente tutti, sia singoli che autorità
4526 ApostActuos, 3, 11 | tuttora nei suoi inizi o urta contro gravi ostacoli. ~
4527 PresbyterOrd, 3, 17 | del mondo come se non se usassero possono giungere a quella
4528 AdGentes, 1, 5 | cui poi, risorgendo, egli uscì vincitore. Proprio con questa
4529 LumenGentium, 7, 48 | e alla fine del mondo « usciranno dalla tomba, chi ha operato
4530 GaudiumSpes, 4, 37 | le riceve: le vede come uscire dalle sue mani e le rispetta.~
4531 LumenGentium, 1, 3 | sangue e dall'acqua, che uscirono dal costato aperto di Gesù
4532 LumenGentium, 5, 40 | questa perfezione i fedeli usino le forze ricevute secondo
4533 GravissEduc, Proe, 7 | perché i loro figli possano usufruire di quegli aiuti ed in armonia
4534 SacrosConcil, 4, 90 | in modo tale che possano usufruirne più largamente e più facilmente
4535 DignitatHum, 2, 13 | di diritto e di fatto, usufruisce di una condizione stabile
4536 GaudiumSpes, 2, 18 | della tecnica, per quanto utilissimi, non riescono a calmare
4537 GravissEduc, Proe, 4 | compito educativo la Chiesa utilizza tutti i mezzi idonei, ma
4538 InterMirific, 1, 12 | coloro che per professione utilizzano questi strumenti. Una speciale
4539 OptatamTot, Proe, 13 | necessaria per comprendere e utilizzare le fonti di tante scienze
4540 AdGentes, 2, 18 | Vangelo, possano essere utilizzate per la vita religiosa cristiana. ~
4541 GaudiumSpes, 10, 80 | potenze, venissero pienamente utilizzati, si avrebbe la reciproca
4542 ChristusDom, 2, 26 | desiderabile che, durante la vacanza della sede, a meno che gravi
4543 OptatamTot, Proe, 21 | anche nel periodo delle vacanze, siano a ciò iniziati attraverso
4544 PresbyterOrd, 2, 10 | le usanze; è meglio che vadano a gruppi di almeno due o
4545 AdGentes, 3, 19 | crescano di numero, vengano vagliate con maggiore sicurezza e
4546 LumenGentium, Nota, 2 | non si intende un certo vago "sentimento", ma una "realtà
4547 ApostActuos, 3, 14 | vero bene comune e facciano valere il peso della propria opinione
4548 SacrosConcil, 7, 124| una mera sontuosità. E ciò valga anche per le vesti e gli
4549 SacrosConcil, 1, 11 | possibile una celebrazione valida e lecita, ma che i fedeli
4550 GravissEduc, Proe, 4 | azione apostolica. La Chiesa valorizza anche e tende a penetrare
4551 GaudiumSpes, 6, 50 | che si prevede nasceranno; valutando le condizioni sia materiali
4552 ApostActuos, 6, 30 | compagni e con gli amici, valutano i metodi e i frutti della
4553 GaudiumSpes, 6, 51 | sincera intenzione e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato
4554 GaudiumSpes, 4, 38 | fraternità universale non sono vani.~Così pure egli ammonisce
4555 DeiVerbum, 6, 25 | affinché non diventi « un vano predicatore della parola
4556 PresbyterOrd, 3, 17 | quella comunità di beni che vanta la storia della Chiesa primitiva--
4557 LumenGentium, Nota, 3 | necessità della Chiesa che variano nel corso dei secoli, il
4558 GaudiumSpes, 10, 78 | concrete è soggetto a continue variazioni lungo il corso del tempo;
4559 GaudiumSpes, 8, 71 | dai proprietari di tali vasti possedimenti, ovvero coloro
4560 PresbyterOrd, 2, 10 | e ristretta, bensì a una vastissima e universale missione di
4561 ChristusDom, 2, 25 | diocesano, sia per l'eccessiva vastità della diocesi o per l'eccessivo
4562 LumenGentium, 3, 25 | Rivelazione cose nuove e vecchie (cfr. Mt 13,52), la fanno
4563 LumenGentium, 3, 21 | pontefice, e agiscono in sua vece. È proprio dei vescovi assumere
4564 AdGentes, 2, 11 | cresima; sicché gli altri, vedendone le buone opere, glorifichino
4565 DeiVerbum, 2, 7 | riceve, finché giunga a vederlo faccia a faccia, com'egli
4566 OptatamTot, Proe, 16 | imparino ad approfondirli e a vederne il nesso con un lavoro speculativo,
4567 LumenGentium, 5, 41 | altro modo dalle persone vedove e celibatarie, le quali
4568 LumenGentium, 7, 48 | simili a Dio, perché lo vedremo qual è (cfr. 1 Gv 3,2).
4569 OptatamTot, Proe, 2 | vocazioni con larghezza di vedute si apra oltre i confini
4570 DeiVerbum, Proe, 1 | annunziamo ciò che abbiamo veduto e udito, affinché anche
4571 GaudiumSpes, 5, 43 | Testamento elevavano con veemenza i loro rimproveri i profeti
4572 LumenGentium, 2, 13 | varietà legittime e insieme veglia affinché ciò che è particolare,
4573 LumenGentium, 7, 48 | avvertimento del Signore, vegliamo assiduamente, per meritare,
4574 LumenGentium, 3, 25 | la fanno fruttificare e vegliano per tenere lontano dal loro
4575 GaudiumSpes, 3, 30 | stabilite per la guida dei veicoli, non rendendosi conto di
4576 InterMirific, 1, 11 | distributori, gli esercenti e i venditori, i critici e quanti altri
4577 SacrosConcil, 7, 129| di stimare e conservare i venerabili monumenti della Chiesa e
4578 OrientEccles, Proe, 1 | infatti di Chiese illustri e venerande per antichità, in cui risplende
4579 NostraAetate, 0, 3 | riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano
4580 PresbyterOrd, 3, 18 | ministero: essi devono quindi venerarla e amarla con devozione e
4581 GravissEduc, Proe, 3 | percepire il senso di Dio e a venerarlo, e ad amare il prossimo,
4582 DeiVerbum, 2, 9 | devono essere accettate e venerate con pari sentimento di pietà
4583 LumenGentium, 7, 50 | ha sempre creduto; li ha venerati con particolare affetto
4584 DeiVerbum, 6, 21 | 21. La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come
4585 UnitatRedint, 3, 21 | 21. L'amore e la venerazione--quasi il culto-- delle sacre
4586 SacrosConcil, 5, 110| da celebrarsi ovunque il venerdì della passione e morte del
4587 LumenGentium, 7, 50 | potentemente attirati.~Non veneriamo però la memoria degli abitanti
4588 | vengo
4589 SacrosConcil, 5, 102| e permette ai fedeli di venirne a contatto e di essere ripieni
4590 | Venite
4591 AdGentes, 1, 9 | sarà raccolta dai quattro venti nel regno di Dio. Prima
4592 PresbyterOrd, 2, 9 | siano sconvolti da qualsiasi vento di dottrina. In modo speciale
4593 InterMirific, 1, 5 | comunicazione sia sempre verace quanto al contenuto e, salve
4594 DeiVerbum | COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM SULLA DIVINA RIVELAZIONE~
4595 DeiVerbum, 5, 19 | da riferire su Gesù cose vere e sincere. Essi infatti,
4596 LumenGentium, 8, 64 | dello Spirito Santo conserva verginalmente integra la fede, salda la
4597 SacrosConcil, 3, 80 | della consacrazione delle vergini, che si trova nel pontificale
4598 GaudiumSpes, 3, 30 | sociali.~Non pochi non si vergognano di evadere, con vari sotterfugi
4599 GaudiumSpes, 3, 27 | simili, sono certamente vergognose. Mentre guastano la civiltà
4600 DignitatHum, 1, 7 | disordini che si possono verificare sotto pretesto della libertà
4601 InterMirific, 1, 9 | solitamente si verifica quando si versa il proprio denaro a quanti
4602 ApostActuos, 6, 31 | soccorrerli generosamente quando versano in necessità.~
4603 GaudiumSpes, 6, 52 | e la competenza di chi è versato nelle discipline sacre. ~
4604 SacrosConcil, 2, 57 | crismale che nella messa vespertina;~b) alle messe celebrate
4605 AdGentes, 2, 13 | che nessuno con ingiuste vessazioni sia distolto dalla fede
4606 SacrosConcil, Proe, 2 | essa mostra la Chiesa, come vessillo innalzato di fronte alle
4607 SacrosConcil, 7, 124| E ciò valga anche per le vesti e gli ornamenti sacri. I
4608 GaudiumSpes, 7, 61 | libera scelta; mediante viaggi in altri paesi (turismo),
4609 ApostActuos, 3, 14 | e riceve. Coloro poi che viaggiano per ragioni di impegni internazionali
4610 ChristusDom, 3, 43 | ogni nazione si eriga un vicariato castrense. Sia il vicario
4611 PresbyterOrd, 3, 18 | di scoprire nelle diverse vicende della vita i segni della
4612 ChristusDom, 2, 30 | fraterne, carità e rispetto vicendevoli. Parroco e vicari si sorreggano
4613 ChristusDom, 3, 40 | aggreghino alla provincia più vicina o più comoda, e siano sottoposte
4614 LumenGentium, 3, 23 | Chiese, specialmente alle più vicine e più povere, seguendo in
4615 DignitatHum, 2, 12 | pellegrinante attraverso le vicissitudini della storia umana, di quando
4616 GaudiumSpes, 2, 18 | qualsiasi immaginazione vien meno di fronte alla morte,
4617 | Vieni
4618 GaudiumSpes, 3, 26 | e più speditamente--oggi vieppiù diventa universale, investendo
4619 PresbyterOrd, 3, 13 | tutti i tuoi progressi. Vigila su te stesso e sul tuo insegnamento,
4620 | VIII
4621 LumenGentium, 4, 36 | abnegazione di sé e la vita santa vincano in se stessi il regno del
4622 AdGentes, 4, 24 | rispondere in maniera tale da vincolarsi del tutto all'opera evangelica, «
4623 PresbyterOrd, 1, 2 | in quanto strettamente vincolata all'ordine episcopale, partecipa
4624 PresbyterOrd, Fine, 22| effettivamente questo mondo--vincolato certamente a tanti peccati
4625 GaudiumSpes, 10, 78 | vincere i1 peccato essi vincono anche la violenza, fino
4626 GaudiumSpes, 3, 25 | peccato, che non possono esser vinti senza grandi sforzi e senza
4627 GaudiumSpes, 3, 27 | volontario; tutto ciò che viola l'integrità della persona
4628 DignitatHum, 1, 4 | ordine pubblico non siano violate, deve essere riconosciuto
4629 DignitatHum, 1, 5 | diritti dei genitori sono violati se i figli sono costretti
4630 GaudiumSpes, 2, 19 | sovente, o dalla protesta violenta contro il male nel mondo,
4631 GaudiumSpes, 1, 4 | necessaria solidarietà, violentemente viene spinto in direzioni
4632 GaudiumSpes, 10, 83 | continuamente in balia di lotte e di violenze. I medesimi mali si riscontrano
4633 GaudiumSpes, 10, 82 | della quale si costruisce virilmente l'edificio della pace. Tale
4634 UnitatRedint, 1, 4 | ricchezze di Cristo e le opere virtuose nella vita degli altri,
4635 PerfectCarit, 0, 13 | tutti devono amare nelle viscere di Cristo (cfr. Mt 19,21;
4636 PresbyterOrd, 2, 6 | malati e dei moribondi, visitandoli e confortandoli nel Signore. ~
4637 NostraAetate, 0, 4 | il tempo in cui è stata visitata; gli Ebrei in gran parte
4638 ChristusDom, 2, 23 | pontificali, fare comodamente le visite pastorali, adeguatamente
4639 ChristusDom, 2, 30 | comunità parrocchiale. Pertanto visitino le case e le scuole, secondo
4640 AdGentes, 2, 10 | uomini in mezzo ai quali visse.~
4641 PerfectCarit, 0, 1 | impulso dello Spirito Santo, vissero una vita solitaria o fondarono
4642 GaudiumSpes, 5, 42 | e carità effettivamente vissute, e non in una qualche sovranità
4643 InterMirific, 1, 10 | di approfondire le cose viste, udite, lette; ne discutano
4644 GaudiumSpes, 10, 86 | delle popolazioni stesse, visto che esso deve sl far leva
4645 PerfectCarit, 0, 1 | tanto più si arricchisce la vitalità della Chiesa ed il suo apostolato
4646 GaudiumSpes, 9, 73 | religiosa, moltiplicano le vittime delle passioni e dei crimini
4647 GaudiumSpes, 3, 26 | veramente umana, come il vitto, il vestito, l'abitazione,
4648 AdGentes, 3, 19 | dell'apostolato dei laici e vivaio di vocazioni sacerdotali
4649 AdGentes, 6, 40 | han già fatto, affinché, vivendovi ed adattandosi alle tradizioni
4650 AdGentes, 1, 6 | consoni al loro genio per viver bene la vita cristiana,
4651 GaudiumSpes, 3, 27 | dei mezzi necessari per viverla degnamente, per non imitare
4652 GaudiumSpes, 3, 32 | creò gli uomini non perché vivessero individualisticamente, ma
4653 ApostActuos, 1, 4 | apostoli, la quale, mentre viveva sulla terra una vita comune
4654 LumenGentium, 3, 22 | vescovi di tutto il mondo vivevano in comunione tra loro e
4655 ApostActuos, 2, 8 | propria sono atte a diventare vivida espressione della stessa
4656 AdGentes, 1, 4 | gerarchici e carismatici» vivificando--come loro anima--le istituzioni
4657 DignitatHum, 1, 4 | ordinare la società e nel vivificare ogni umana attività. Infine,
4658 GaudiumSpes, 5, 45 | giudice dei vivi e dei morti. Vivificati e radunati nel suo Spirito,
4659 UnitatRedint, 2, 7 | meglio promuoveranno, anzi vivranno in pratica l'unione dei
4660 PresbyterOrd, 3, 13 | mortificare le proprie membra dai vizi e dalle concupiscenze Nel
4661 LumenGentium, 5, 41 | mantenersi puri da ogni vizio, piacere a Dio e studiarsi
4662 AdGentes, 6 | CAPITOLO Vl LA COOPERAZIONE~
4663 SacrosConcil, 6, 118| rubriche, possano risuonare le voci dei fedeli.~
4664 GaudiumSpes, 2, 18 | solidi argomenti a chiunque voglia riflettere, dà una risposta
4665 | vogliamo
4666 OrientEccles, Fine, 30| consolatore. Con amore fraterno vogliamoci tutti bene scambievolmente,
4667 | vogliate
4668 OptatamTot, Proe | in mano loro: accogliendo volenterosamente le disposizioni di questo
4669 LumenGentium, 4, 32 | questi a loro volta prestano volenterosi la loro collaborazione ai
4670 | volersi
4671 DeiVerbum, 6, 22 | particolarmente quella che è detta Volgata. Poiché, però, la parola
4672 GaudiumSpes, 10, 77 | terra, se gli uomini non si volgeranno tutti con animo rinnovato
4673 InterMirific, Intro, 2| i disegni del Creatore e volgerli a propria rovina; anzi,
4674 GaudiumSpes, 2, 17 | Ma l'uomo può volgersi al bene soltanto nella libertà.~
4675 UnitatRedint, 3, 24 | principi con i quali regolarla, volgiamo fiduciosi gli occhi al futuro.
4676 | vollero
4677 DignitatHum, 1, 3 | anzitutto in atti interni volontari e liberi, con i quali l'
4678 GaudiumSpes, 7, 61 | Mentre infatti aumenta il volume e la diversità degli elementi
4679 UnitatRedint, 3, 22 | salvezza, quale Cristo l'ha voluta, e infine alla piena inserzione
4680 LumenGentium, 1, 2 | credenti in Cristo, li ha voluti chiamare a formare la santa
4681 | vostre
4682 LumenGentium, Atti, 70| Chiesa e sottoposto alla votazione. La commissione dottrinale
4683 GaudiumSpes, 1, 10 | stimando l'esistenza umana vuota in se stessa di significato,
4684 GaudiumSpes, 3, 32 | Cana, entrò nella casa di Zaccheo, mangiò con i pubblicani
4685 LumenGentium, 1, 4 | vita, una sorgente di acqua zampillante fino alla vita eterna (cfr.
4686 AdGentes, 2, 15 | in unione con il Cristo, zelantemente alimentata con la parola
4687 DignitatHum, 2, 11 | 16). ma conoscendo che la zizzania è stata seminata con il
|