PROEMIO
1. Nell'età contemporanea
gli esseri umani divengono sempre più consapevoli della propria dignità di
persone e cresce il numero di coloro che esigono di agire di loro iniziativa,
esercitando la propria responsabile libertà, mossi dalla coscienza del dovere e
non pressati da misure coercitive. Parimenti, gli stessi esseri umani postulano
una giuridica delimitazione del potere delle autorità pubbliche, affinché non
siano troppo circoscritti i confini alla onesta libertà, tanto delle singole
persone, quanto delle associazioni. Questa esigenza di libertà nella convivenza
umana riguarda soprattutto i valori dello spirito, e in primo luogo il libero
esercizio della religione nella società. Considerando diligentemente tali
aspirazioni, e proponendosi di dichiarare quanto e come siano conformi alla
verità e alla giustizia, questo Concilio Vaticano rimedita la tradizione sacra
e la dottrina della Chiesa, dalle quali trae nuovi elementi in costante armonia
con quelli già posseduti.
Anzitutto, il sacro Concilio professa che
Dio stesso ha fatto conoscere al genere umano la via attraverso la quale gli
uomini, servendolo, possono in Cristo trovare salvezza e pervenire alla
beatitudine. Questa unica vera religione crediamo che sussista nella Chiesa
cattolica e apostolica, alla quale il Signore Gesù ha affidato la missione di
comunicarla a tutti gli uomini, dicendo agli apostoli: « Andate dunque,
istruite tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto quello che io vi ho comandato
» (Mt 28,19-20). E tutti gli esseri umani sono tenuti a cercare la verità,
specialmente in ciò che concerne Dio e la sua Chiesa, e sono tenuti ad aderire
alla verità man mano che la conoscono e a rimanerle fedeli.
Il sacro Concilio professa pure che questi
doveri attingono e vincolano la coscienza degli uomini, e che la verità non si
impone che per la forza della verità stessa, la quale si diffonde nelle menti
soavemente e insieme con vigore. E poiché la libertà religiosa, che gli esseri
umani esigono nell'adempiere il dovere di onorare Iddio, riguarda l'immunità
dalla coercizione nella società civile, essa lascia intatta la dottrina
tradizionale cattolica sul dovere morale dei singoli e delle società verso la vera
religione e l'unica Chiesa di Cristo. Inoltre il sacro Concilio, trattando di
questa libertà religiosa, si propone di sviluppare la dottrina dei sommi
Pontefici più recenti intorno ai diritti inviolabili della persona umana e
all'ordinamento giuridico della società.
|