CAPITOLO
III CHIESE E COMUNITÀ ECCLESIALI SEPARATE DALLA SEDE APOSTOLICA ROMANA
Le varie divisioni
13. Noi rivolgiamo ora il
nostro pensiero alle due principali categorie di scissioni che hanno intaccato
l'inconsutile tunica di Cristo.
Le prime di esse avvennero in Oriente, sia
per la contestazione delle forme dogmatiche dei Concili di Efeso e di
Calcedonia, sia, più tardi, per la rottura della comunione ecclesiastica tra i
patriarchi orientali e la sede romana.
Le altre sono sorte, dopo più di quattro secoli,
in Occidente, a causa di quegli eventi che comunemente sono conosciuti con il
nome di Riforma. Da allora parecchie Comunioni sia nazionali che confessionali,
si separarono dalla Sede romana. Tra quelle nelle quali continuano a sussistere
in parte le tradizioni e le strutture cattoliche, occupa un posto speciale la
Comunione anglicana. Tuttavia queste varie divisioni differiscono molto tra di
loro non solo per ragione dell'origine, del luogo e del tempo, ma soprattutto
per la natura e gravità delle questioni spettanti la fede e la struttura
ecclesiastica. Perciò questo santo Concilio, il quale né misconosce le diverse
condizioni delle diverse Comunioni cristiane, né trascura i legami ancora
esistenti tra loro nonostante la divisione, per una prudente azione ecumenica
decide di proporre le seguenti considerazioni.
|