V. Maria, segno di certa speranza e di
consolazione per il peregrinante popolo di Dio
Maria, segno del popolo di Dio
68. La madre di Gesù, come
in cielo, in cui è già glorificata nel corpo e nell'anima, costituisce
l'immagine e l'inizio della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell'età
futura, così sulla terra brilla ora innanzi al peregrinante popolo di Dio quale
segno di sicura speranza e di consolazione, fino a quando non verrà il giorno
del Signore (cfr. 2 Pt 3,10).
Maria interceda per l'unione dei
cristiani
69. Per questo santo
Concilio è di grande gioia e consolazione il fatto che vi siano anche tra i
fratelli separati di quelli che tributano il debito onore alla madre del
Signore e Salvatore, specialmente presso gli Orientali, i quali vanno, con
ardente slancio ed anima devota, verso la madre di Dio sempre vergine per
renderle il loro culto. Tutti i fedeli effondano insistenti preghiere alla
madre di Dio e madre degli uomini, perché, dopo aver assistito con le sue
preghiere la Chiesa nascente, anche ora, esaltata in cielo sopra tutti i beati
e gli angeli, nella comunione dei santi interceda presso il Figlio suo, fin
tanto che tutte le famiglie di popoli, sia quelle insignite del nome cristiano,
sia quelle che ancora ignorano il loro Salvatore, in pace e concordia siano
felicemente riunite in un solo popolo di Dio, a gloria della santissima e
indivisibile Trinità.
21 novembre 1964
|