Parte, Capitolo, §
1 1, 3, 5| normale delle cose. È l’errore condannato da san Pio X
2 1, 3, 5| meglio?”5. ~Ora, senza questo errore, connaturato al processo
3 1, 6, 5| quali si opporrebbero all’errore aperto; e così dividono
4 1, 7, 1| legittimità. Ma sarebbe un errore pensare che essa consista
5 1, 8 | sensibilità nei rapporti tra errore e passione. ~Infatti potrebbe
6 1, 8 | che affermiamo esser ogni errore concepito dall’intelligenza
7 1, 8, 2| che alla radice di ogni errore vi sia sempre una passione
8 1, 8, 2| che molte volte è stato un errore a scatenare in questa o
9 1, 8, 3| Ma sarà colpevole dell’errore in cui è caduto. ~E può
10 1, 11, 2| Invece di riconoscere il suo errore, lo sostituì con un altro.
11 1, 11, 2| d’azione non soggetto a errore è lo Stato. Il loro mezzo
12 2, 7, 2| nella confutazione dell’errore, invece di fare l’esposizione
13 2, 7, 2| formula come condanna dell’errore opposto. Così agendo, la
14 2, 8, 2| tutte le conseguenze dell’errore. ~ ~
15 2, 8, 2| proprio per questa ragione, l’errore può progredire nel loro
16 2, 8, 2| che, davanti a un grave errore e a un grande male, esse
17 2, 8, 3| Così, nell’itinerario dall’errore alla verità, non esistono
18 2, 10, 2| nemica inconciliabile dell’errore e del peccato. ~ ~
19 2, 11, 1| di classe. Ma sarebbe un errore supporre che la bontà disarmi
|