Parte, Capitolo, §
1 1, 7, 3| spirito della Rivoluzione: uguaglianza assoluta, libertà completa.
2 1, 7, 3| metafisico sono diversi: ~a. Uguaglianza fra gli uomini e Dio: da
3 1, 7, 3| ha detronizzato Dio. ~b. Uguaglianza nella sfera ecclesiastica:
4 1, 7, 3| con gradi gerarchici. ~c. Uguaglianza fra le diverse religioni:
5 1, 7, 3| offendono la fondamentale uguaglianza fra gli uomini. Perciò le
6 1, 7, 3| l’accesso ai cuori. ~d. Uguaglianza nella sfera politica: soppressione,
7 1, 7, 3| giusta ed evangelica27. ~e. Uguaglianza nella struttura della società:
8 1, 7, 3| un livello di reciproca uguaglianza, in una situazione menomata
9 1, 7, 3| vilipenderla in tutti i modi. ~g. Uguaglianza economica: niente appartiene
10 1, 7, 3| della sua professione. ~h. Uguaglianza negli aspetti esteriori
11 1, 7, 3| abitudini, e così via. ~i. Uguaglianza delle anime: la propaganda,
12 1, 7, 3| collettiva, schiava28. ~j. Uguaglianza in tutti i rapporti sociali:
13 1, 7, 3| e figli, e così via. ~k. Uguaglianza nell’ordine internazionale:
14 1, 7, 3| in un solo Stato29. ~l. Uguaglianza fra le diverse parti del
15 1, 7, 3| metafisici della Rivoluzione, l’uguaglianza e la libertà, che da tanti
16 1, 7, 3| libertà coesista con la piena uguaglianza. ~Così, storicamente, il
17 3, 3, 1| raggiunto un grado di libertà, d’uguaglianza e di fraternità finora inimmaginabile. ~ ~
|