03-attes | attir-conte | conti-esort | esote-incru | incur-motta | mouni-prima | primi-sembr | semi--ubbid | ubria-zigza
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, § grigio = Testo di commento
1506 1, 7, 3 | immanentismo e tutte le forme esoteriche di religione, che mirano
1507 3, 1 (68) | opera della TFP Spagnola España anestesiada sin percibirlo,
1508 Prem, 2, 1 | uso, l’Azione Cattolica si espande rapidamente in Europa ed
1509 3, 2 (77) | Oggi la Sociedad Española de Defensa de la Tradición
1510 1, 7, 3 | della fantasia e delle “esperienze” sull’analisi metodica della
1511 2, 12, 8 | abbia una finalità e un tono esplicitamente contro-rivoluzionari. ~In
1512 2, 7, 2 | rivoluzionari, ma s’andò esplicitando solo molto lentamente nel
1513 2, 7, 2 | faticoso sforzo per rendere esplicite le cose implicite nel processo
1514 1, 4 | questo apparente intervallo, esplode una convulsione inaspettata,
1515 1, 4 | rivoluzionario. Eccolo tornare a esplodere con la caduta di Carlo X
1516 1, 6, 1 | momento delle sue grandi esplosioni, tutta la virulenza che
1517 3, 3 | genera la IV Rivoluzione e s’espone al rischio d’essere uccisa
1518 Prem, 2, 1 | Corrêa de Oliveira diventa l’esponente più in vista del Movimento
1519 3, 3, 2 | la IV Rivoluzione, molti esponenti elevati, e perfino fra i
1520 2, 12, 10 | di associazioni, i nostri espongono o possono certamente esporre
1521 2, 11, 1 | in materia di cambio, di esportazione e d’importazione fanno sì
1522 Prem, 1 | Nella seconda Parte viene esposta molto bene la natura della
1523 2, 8, 3 | il rischio, a cui siamo esposti, di totale scomparsa della
1524 1, 12 | Rivoluzione~ ~Quanto abbiamo esposto nel capitolo precedente
1525 1, 3, 5 | l’autorità ecclesiastica, espressa in tutte le sette con la
1526 3, 2, 4 | dichiarazione74, nella quale esprimeva il suo dissenso rispetto
1527 | essendosi
1528 | esservi
1529 | Est
1530 1, 3, 5 | i cattolici non cessò di estendersi in tutta la Francia, in
1531 3, 2 (73) | intensità e lascia prevedere estensioni d’ampiezza e di profondità
1532 1, 6, 5 | sterile: presto o tardi, per estenuazione o con la violenza, sarà
1533 Fine, 1 | titolare del ministero degli Esteri colombiano, signora Nohemí
1534 1, 7, 3 | Uguaglianza negli aspetti esteriori dell’esistenza: dalla varietà
1535 1, 6 | profondo dell’uomo e la sua esteriorizzazione in azioni. Come si vede,
1536 1, 3, 5 | sensi diversi, da fattori esterni di ogni tipo — culturali,
1537 3, 1, 1 | tempi più recenti, questa estesa famiglia d’organizzazioni
1538 3, 1, 1 | nota come TFP — si è poi esteso in tutto il territorio brasiliano,
1539 1, 6, 5 | cose continuano così, si estingueranno senza rumore. ~Senza negare
1540 1, 7, 3 | misura in cui non riesce a estinguerla, la Rivoluzione cerca di
1541 2, 3, 1 | remota di molte tradizioni estinte soltanto di recente, ma
1542 2, 3, 1 | non sono ancora totalmente estinti. La Contro-Rivoluzione difende,
1543 Appen, 7 | certi mutamenti di loro estranei a questo processo potrebbero
1544 1, 8 | Si tratta d’un problema estraneo al nostro studio. ~Affermiamo
1545 2, 8, 3 | un momento di disgrazia estrema, possono aprire gli occhi
1546 1, 6, 4 | L’esplosione di questi estremismi alza una bandiera, crea
1547 1, 6, 4 | portarla. Il fallimento degli estremisti è, dunque, soltanto apparente.
1548 1, 3, 5 | alla santità e alla vita eterna. La Cavalleria, in altri
1549 3, 3, 2 | degli abissi in cui giace eternamente, il principe delle tenebre
1550 2, 3, 3 | felice, senza pensare all’eternità. ~Dalla nozione stessa di
1551 3, 3, 1 | tanto “ortodossi” quanto “eterodossi”, hanno visto nella dittatura
1552 Fine, 1 | etichette. Questo mutamento di etichetta costituisce una risurrezione?
1553 Intro, 1 | ateismo, seducentemente etichettato da laicismo. E nella sfera
1554 1, 3, 5 | culturali, sociali, economici, etnici, geografici e altri — e
1555 1, 3 (3) | Cfr. Saint-Beuve, Études des lundis, XVIIème siècle.
1556 Prem, 2, 1 | oratori nel IV Congresso Eucaristico Nazionale, portando il saluto
1557 3, 2, 2 | compagni di strada, dell’eurocomunismo legalitario, affabile e
1558 Prem, 2, 1 | correnti tradizionaliste europee, creando legami di amicizia
1559 Fine, 1 | nei ben forniti paesi europei, che vivono nel regime consumista
1560 Appen, 5 | pontificati questa duplice eutanasia si sarebbe verificata. ~ ~
1561 Fine, 1 | Gli effetti di queste eventuali aggressioni atomiche possono
1562 Prem, 1 | che bisogna adottare, evitando eccessi e atteggiamenti
1563 2, 11, 2 | vita internazionale nell’Evo Moderno. ~La sovranità piena
1564 Prem, 1 | politico, psicologico, evolutivo… disseminati per tutto il
1565 3, 3, 1 | universale. E, nella mitologia evoluzionista insita nel pensiero di Marx
1566 2, 8, 2 | vivono. Più tardi, con l’“evolversi” dei costumi in un senso
1567 Prem, 2, 1 | insospettabile testimonianza dell’ex-ministro della Giustizia e presidente
1568 Appen, 2 | stessa Costituzione dell’ex-URSS nel suo Preambolo. ~ ~
1569 Prem, 2, 1 | LEC fu l’organizzazione extrapartitica che nella storia del Brasile
1570 3, 1 (68) | amordazada sin saberlo, extraviada sin quererlo: la obra del
1571 3, 2 (76) | Si tratta del volume di Fabio Vidigal Xavier da Silveira,
1572 | facciano
1573 | facendolo
1574 | facesse
1575 | faceva
1576 1, 6, 5 | è caratterizzato dalla facilità con cui entrambi accettano
1577 Intro, 1 | illuminare i nostri lettori e facilitare loro la lotta contro la
1578 1, 6, 4 | tendenze della Pseudo-Riforma. Fallirono. ~ ~
1579 1, 7, 3 | su una volontà debole e fallita e su un’intelligenza obnubilata.
1580 1, 7, 1 | artifizio di nemici potrà falsare od oscurare”18. ~Così, quanto
1581 1, 7, 1 | Chiesa e rese schiave delle false ideologie del nostro tempo”19. ~ ~
1582 Fine, 1 | Povera gente, piena di fame e vuota di idee, che si
1583 3, 1, 1 | Brasileira de Defesa da Tradição, Família e Propriedade, oggi universalmente
1584 2, 12 (61) | altre tempeste” (Cicerone, Familiares, 12, 25, 5). ~
1585 3, 3, 1 | generalità dei suoi più famosi seguaci, tanto “ortodossi”
1586 Fine, 1 | quale è stato invitato dal famoso Collège de France. ~Di fronte
1587 Prem, 2, 2 | spirito sin dalla prima fanciullezza, avvolto dall’ambiente familiare
1588 Prem, 2, 2 | dignità delle signore... ~Il fanciullo percepisce che vi è una
1589 3, 3, 2 | parossismi, al perpetuo e fantasioso vagabondaggio della vita
1590 Fine, 1 | scomparsa del terribile fantasma dell’ecatombe nucleare mondiale. ~
1591 2, 1, 3 | le nuvole, che combatte fantasmi. Deve essere la Contro-Rivoluzione
1592 | farci
1593 | faremo
1594 | fargli
1595 | farla
1596 | farne
1597 | farsi
1598 Prem, 2, 1 | contrarie al nazismo e al fascismo. Quando gli stessi oppositori
1599 Prem, 2, 2 | il mondo si trova nelle fasi finali d’una lotta fra l’
1600 3, 2, 1 | il comunismo all’attuale fastigio di potere, esponendo il
1601 Prem, 2, 2 | tappa importante. Nella fastosa dimora del Re Sole, Plinio
1602 3, 3 | stesso tempo culminante e fatale, in cui essa genera la IV
1603 1, 6, 5 | molto più pericolosi e più fatali degli aperti nemici, sia
1604 2, 7, 2 | della Rivoluzione, in un faticoso sforzo per rendere esplicite
1605 | fatte
1606 Appen, 7 | guru pentecostalista o fattucchiero; così, ubbidendo al laicato,
1607 1, 3, 5 | inconsistenti, per le esibizioni fatue di erudizione, ed elogiò
1608 3, 3, 2 | confusi, ma “ricchi” di fuochi fatui o perfino anche delle folgorazioni
1609 1, 3, 5 | costumi, un modo frivolo e fatuo di considerare le cose,
1610 Fine | rivoluzionario, ispiratore e fautore supremo di questa Rivoluzione
1611 2, 1, 3 | livello, sono attualmente i fautori più attivi della Rivoluzione.
1612 1, 7, 3 | parliamo delle passioni come fautrici della Rivoluzione ci riferiamo
1613 1, 6, 4 | d’inerzia, vanno tuttavia favorendo gradatamente, in un modo
1614 Appen, 2 | territorio spagnolo, il che favorirebbe a sua volta altre invasioni
1615 2, 11, 1 | attacca i loro vantaggi e favorirla paradossalmente — come tante
1616 Intro, 1 | carattere speciale, che favorisca un approfondimento della
1617 1, 3, 5 | concatenamento di conseguenze. Favorita dall’indebolimento della
1618 3, 1, 1 | Circostanze propizie hanno favorito, di pari passo, la formazione
1619 1, 4 | eccessi a cui si abbandonò la fazione giacobina suscitarono reazioni.
1620 Prem, 2, 2 | passato carico di benedizioni~feci il mio avvenire.” ~D’ora
1621 1, 7, 2 | vera, più durevole, più feconda di frutti preziosi, quanto
1622 2, 12, 10 | integrità della loro fede sia la fedele osservanza delle leggi e
1623 2, 9, 1 | sono buone e ubbidiscono fedelmente alla volontà e alla ragione.
1624 Prem, 2, 1 | ispiratosi all’esempio della Fédération Nationale Catholique, fondata
1625 3, 1 (67) | Cfr. Carlos Federico Ibarguren e Martín Jorge
1626 1, 11, 3 | il soprannaturale, della felicità definitiva dell’uomo: ecco
1627 3, 3, 2 | come Luigi XVI, educato da Fénelon, sorrise di fronte ai primi
1628 1, 3, 5 | Luigi di Francia e di san Ferdinando di Castiglia. ~ ~
1629 2, 2, 2 | principali in cui è stato ferito dalla Rivoluzione: ~* Un
1630 Prem, 2, 1 | diffusione dei loro errori. ~Per fermare quest’infiltrazione nel
1631 3, 1 (68) | obra del PSOE, Editorial Fernando III el Santo, Madrid 1988
1632 3, 2, 4 | attaccato da branchi di lupi feroci, molti dei quali con pelli
1633 3, 2, 4 | tentano di distruggerla con ferocia, operando dall’esterno verso
1634 Fine, 1 | trovare un sostegno tanto fervoroso quanto inspiegabile. E di
1635 Appen, 4 | sensazione che “da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana
1636 Prem, 1 | Roma, 8 Settembre 1993~Festa della Natività della Madonna~
1637 3, 3, 2 | languido e delirante, ateo e feticisticamente credulo con cui, dal fondo
1638 1, 6, 5 | animi, squarciano l’unità, e fiaccano quelle forze, che insieme
1639 1, 3, 5 | grandi e nei piccoli la fibra d’altri tempi per contenere
1640 2, 3, 1 | della foresta brasiliana, il fico selvatico (urostigma olearia),
1641 Appen, 2 | eventuale caduta del regime di Fidel Castro a Cuba e della possibile
1642 2, 12, 1 | procellas”61, potrebbe essa dire fiera e tranquilla in mezzo alle
1643 1, 11, 1 | Rivoluzione, come abbiamo visto, è figlia del peccato. Ma, se lo riconoscesse,
1644 3, 2, 4 | ecclesiastici, anche vescovi, figurano come complici per omissione,
1645 2, 9 (54) | Colui che mi dà forza” (Fil. 4, 13). ~
1646 3, 2, 5 | organizzazioni in prima fila nella lotta contro-rivoluzionaria. ~ ~
1647 3, 2, 1 | III Rivoluzione tirano i fili che muovono, in tutto il
1648 Fine | questo studio, lo consacriamo filialmente alla Madonna. ~Il serpente,
1649 1, 4 | ascesa al trono di Luigi Filippo e così, con successive metamorfosi,
1650 Prem, 2, 2 | compromessi, è la matrice e il filo conduttore dello sviluppo
1651 3, 2, 2 | distensione” fra comunisti e filo-capitalisti, mezzo ideale usato dai
1652 3, 2, 4 | progressisti, cripto-comunisti e filo-comunisti e dall’altro antiprogressisti
1653 Intro, 1 | limitandoci soltanto a un filone di questo vasto argomento —
1654 1, 3, 5 | misura vecchie tendenze filosofiche, delle quali la Scolastica
1655 1, 11, 1 | principalmente: ~l Attraverso sistemi filosofici o giuridici che negano la
1656 1, 7, 2 | limita al campo teologico o filosofico o scientifico, ma abbraccia
1657 Prem, 2, 2 | asetticamente”, come farebbe un filosofo da salotto. Sotto pena di
1658 Prem, 2, 2 | mondo si trova nelle fasi finali d’una lotta fra l’Ordine —
1659 2, 12, 8 | ne sia il caso, abbia una finalità e un tono esplicitamente
1660 | Finalmente
1661 Appen, 2 | meraviglioso di risorse finanziarie per le sue casse vuote.
1662 1, 6, 6 | dell’alfabeto gettate da una finestra possano disporsi spontaneamente
1663 Appen, 4 | coscienze, ed è entrato per finestre che invece dovevano essere
1664 3, 3, 2 | quell’audace e particolare finezza d’osservazione e d’analisi
1665 3, 2, 3 | proprio rancore e anche a fingere di aver desistito dalle
1666 3, 3, 2 | strutturalismo, con le cui figure finiranno per confondersi. La parrocchia
1667 Appen, 6 | diverse forme di ottimismo finirono per contrastare in tal modo
1668 3, 2, 1 | generale della III Rivoluzione finisca per imporsi al mondo intero.
1669 Appen, 4 | entusiasmo e si è invece finiti troppo spesso nella noia
1670 3, 2, 2 | Germania Occidentale e in Finlandia, come pure le elezioni amministrative
1671 3, 2, 2 | maschera sorridente, ha finto di cambiare mentalità e
1672 1, 7, 1 | le conveniva, traeva su fiorente all’ombra del favore dei
1673 Prem, 2 | e Proprietà (TFP), oggi fiorenti in 27 Paesi dei cinque continenti —
1674 Prem, 2, 1 | Plinio Corrêa de Oliveira, fioriscono altre TFP autonome e bureau
1675 1, 5 (9) | meridiano, Salani Editore, Firenze 1956, p. 395)~
1676 2, 11, 1 | onerose che in certi casi il fisco diviene l’erede principale.
1677 1, 11, 1 | la salute, la bellezza fisica, la forza muscolare, il
1678 3, 2, 3 | trasferisce dal campo operativo fisico e palpabile a quello delle
1679 Prem, 2, 2 | Il suo sguardo allora si fissa sul Sacro Cuore al di sopra
1680 3, 2, 4 | documento: ~“E in ginocchio, fissando con venerazione la figura
1681 1, 6, 4 | crea un punto di attrazione fisso che affascina per il suo
1682 2, 8, 3 | volta, come in un lampo folgorante, l’enormità dei loro errori
1683 Prem, 2, 1 | Presidente della Repubblica. La folla, calcolata in oltre mezzo
1684 2, 11, 1 | opere di cui trattiamo si fomenti, in tutta la misura in cui
1685 Prem, 2, 1 | vita nazionale. ~Nel 1929 fonda l’Azione Universitaria Cattolica,
1686 1, 3, 5 | e nell’ateismo, tentò di fondare, era un adattamento della
1687 Fine, 1 | rare, isolate e scarsamente fondate. ~A poco a poco, qua e là,
1688 Prem, 2, 1 | quattrocento anni”, provenienti dai fondatori o dai primi abitanti della
1689 1, 7, 3 | fondamentalmente ugualitaria, sogni di fondere tutte le razze, tutti i
1690 Fine, 1 | propagandistico, per ottenere fondi per la cosiddetta Fondazione
1691 3, 2 (73) | il gruppo che più tardi fondò la TFP brasiliana, impegnammo
1692 2, 11, 2 | popoli viventi nella Chiesa, formando una vasta famiglia spirituale,
1693 1, 6, 6 | spontaneamente al suolo, in modo da formare un’opera qualsiasi, per
1694 3, 2, 4 | di distruggerla; tumori formatisi al suo interno, da essa
1695 2, 1, 3 | rivoluzionarie come oggi sono formulate, contro gli ambienti rivoluzionari
1696 Appen, 1, 1 | pullulare di slogans e di formule politiche che preparavano
1697 3, 3, 2 | che, in tutte le epoche, fornisce ad alcuni uomini la capacità
1698 1, 10, 1 | CULTURA~Le idee rivoluzionarie forniscono alle tendenze da cui sono
1699 1, 8, 3 | in completa buona fede, e fornita d’uno spirito fondamentalmente
1700 1, 6 | precedenti ci hanno ormai fornito alcuni dati sulla marcia
1701 Appen, 4 | nell’allocuzione Resistite fortes in fide, del 29 giugno 1972,
1702 2, 9, 2 | illuminare l’intelligenza, nel fortificare la volontà e nel temperare
1703 1, 3, 5 | successione assolutamente fortuita di cause ed effetti, che
1704 2, 11, 1 | grandi ma anche le medie fortune, perché se non vi fossero
1705 Fine, 1 | poteva condannare a lavori forzati senza fine, nelle gelide
1706 3, 2, 1 | vent’anni. Queste condizioni forzeranno il comunismo a optare, d’
1707 2, 7, 2 | naturalismo culturale e artistico fossilizzato da più di mille anni. ~La
1708 | fossimo
1709 Fine, 1 | ovviamente avvizziti al fracasso dei primi crolli nell’URSS.
1710 1, 3, 5 | sensualità, in rivolta contro i fragili ostacoli del divorzio, tende
1711 2, 10, 2 | originale nell’uomo e sulla sua fragilità, sulla fecondità della Redenzione
1712 2, 5, 1 | posizione contro-rivoluzionaria franca e coraggiosa d’un giovane
1713 Fine, 1 | invitato dal famoso Collège de France. ~Di fronte a tali alternative,
1714 1, 3, 5 | spirito repubblicano. San Francesco di Sales, nel secolo XVII,
1715 3, 2, 4 | resistergli in faccia”75. Una frase della dichiarazione, relativa
1716 2, 11, 3 | di ognuno e la convivenza fraterna fra tutti. ~ ~
1717 3, 3, 1 | libertà, d’uguaglianza e di fraternità finora inimmaginabile. ~ ~
1718 3, 2 (73) | et quam jucundum habitare fratres in unum” , “quanto buona
1719 2, 2, 2 | osservare nel caso delle ossa fratturate, la cui saldatura si costituisce
1720 2, 8, 3 | Rivoluzione, né le sue metamorfosi fraudolente. Non le si nasconde nulla
1721 3, 2, 2 | successivamente dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica,
1722 Prem, 2, 2 | cui macabri dettagli fanno fremere la società di San Paolo —
1723 3, 2 (72) | treno quando la locomotiva è frenata in modo brusco. Il vagone
1724 Prem, 2, 1 | volgarità, egualitarismo e frenesia in molti dei suoi compagni,
1725 Intro, 1 | le barriere. Non accetta freni e porta alla rivolta contro
1726 Prem, 2, 2 | qualche anno dopo, comincia a frequentare la società. Finora abituato
1727 1, 4 | e perfino ecclesiastici. Frequentò la corte e sedette al tavolo
1728 Fine, 1 | si vanno accendendo serie frizioni, causa di preoccupazione
1729 1, 6, 5 | figli della luce, le loro frodi però e la loro violenza
1730 Prem, 2, 2 | materno, egli subisce l’urto frontale col mondo moderno. Presto
1731 1, 3, 5 | molte volte di non urtare frontalmente la vecchia tradizione medioevale,
1732 2, 12 (61) | Ho visto altre bufere; ho fronteggiato altre tempeste” (Cicerone,
1733 2, 7, 3 | truppe nemiche che varcano la frontiera, facesse cessare ogni resistenza
1734 Intro, 1 | pensiero si estende oltre le frontiere del Brasile a tutte le nazioni
1735 3, 2, 2 | princìpi che, come germi, fruttificano portando i centristi a una
1736 3, 2, 2 | lenti, graduali e la loro fruttificazione è subordinata a mille fattori
1737 3, 3, 2 | sarebbe una prima immagine fugace il comunismo cinese, come
1738 Prem, 2, 2 | cattolica, apostolica, romana, fulcro del pensiero e della vita
1739 Prem, 2, 2 | signorili degli assistenti, il fulgore sacrale della liturgia,
1740 2, 2, 2 | embrionali o nascoste, nel fulminarlo con esecrazione e con marchio
1741 Prem, 2, 1 | benedizione. Il suo corteo funebre è accompagnato da 5.000
1742 1, 7, 3 | passioni e degli errori più funesti. ~c. Ugualitarismo e liberalismo:
1743 3, 3, 2 | confusi, ma “ricchi” di fuochi fatui o perfino anche delle
1744 Prem, 2, 1 | soprattutto dalla Francia. ~Fuorviati da pensatori come Maritain
1745 Fine, 1 | fossero scatenati tutti i furori delle passioni umane disordinate
1746 3, 3, 2 | Questo è il prezzo della fusione collettivistica tribale.
1747 1, 3, 2 | del calore sommato, anzi fuso, delle sempre più numerose
1748 3, 1, 1 | gruppo iniziale — germe della futura Sociedade Brasileira de
1749 1, 3, 5 | antichi. Tutto tende al gaio, al grazioso, al frivolo.
1750 3, 2 (75) | Cfr. Gal. 2, 11. ~
1751 2, 7, 3 | linguaggio di fuoco. In Galilea, invece, dove predominava
1752 2, 8, 3 | improvvisamente, su tutta una gamma di verità taciute o negate
1753 3, 2, 1 | In realtà, chi potrebbe garantire che questo epilogo non sopravvenga
1754 1, 3 (3) | François de Sales, Librairie Garnier, Parigi 1928, p. 364. ~
1755 3, 2, 4 | terribile forza d’espansione dei gas. A scandalo d’innumerevoli
1756 Fine, 1 | forzati senza fine, nelle gelide steppe della Siberia. Ma
1757 3, 3, 1 | ben noto, né Marx, né la generalità dei suoi più famosi seguaci,
1758 2, 7, 2 | tirannia o la demagogia, così generalizzati nel mondo antico? ~Perché
1759 Appen, 2 | passività favorevole alla generalizzazione del marasma, del caos e,
1760 1, 8, 2 | essenza rivoluzionario, può generare errori dottrinali e condurre
1761 2, 3, 1 | per la dottrina che li ha generati. Questo non è tradizionalismo
1762 2, 11, 1 | eliminare, i bisogni materiali generatori di tanta rivolta nelle masse.
1763 3, 3, 2 | rivoluzione culturale” generatrice d’una società nuova post-industriale,
1764 1, 7, 3 | socialista e liberale. ~d. La generazione del “rock and roll”: il
1765 3, 3, 1 | La terza, a sua volta, ne genererà un’altra. E così via... ~
1766 1, 12, 2 | alcune verità, alquanto generiche, ma per certo di natura
1767 Appen, 5 | cattolica e della collaborazione generosa e sollecita dei governi
1768 Prem, 1 | M.F. (5 dicembre 1911 – 6 gennaio 1998) fu un canonista di
1769 3, 3 (80) | Tutti gli dei delle genti sono demoni” (Sal. 95, 5). ~
1770 1, 7 (30) | San Tommaso, Summa contra gentiles, II, 45; e Idem, Summa theologiae,
1771 3, 3, 2 | preternaturale~“Omnes dii gentium daemonia”, dice la Scrittura80.
1772 1, 11, 3 | siano soltanto espressioni geografiche; un mondo senza disuguaglianze
1773 1, 3, 5 | sociali, economici, etnici, geografici e altri — e seguendo a volte
1774 Appen, 7 | ricoprire determinate cariche gerarchiche; e, in un passaggio finale,
1775 1, 7, 3 | d’un sacerdozio con gradi gerarchici. ~c. Uguaglianza fra le
1776 Prem, 2, 1 | Paesi dell’America Latina, germogliano nuclei di simpatizzanti. ~
1777 3, 1 (67) | Un Ideal, un Lema, una Gesta. La Cruzada del Siglo XX,
1778 Prem, 2, 2 | il suo entusiasmo con un gesto proprio all’età, aggrappandosi
1779 Prem, 2, 1 | all’opera e il Provinciale gesuita si schiera a favore. ~Nonostante
1780 Prem, 2, 1 | San Luigi, retto dai padri gesuiti. ~Ben presto, posto di fronte
1781 Intro, 1 | Per dimostrarlo, basta gettare uno sguardo sul panorama
1782 1, 6, 6 | di lettere dell’alfabeto gettate da una finestra possano
1783 2, 8, 3 | al punto di cibarsi delle ghiande destinate ai porci51. ~b.
1784 3, 3, 2 | fondo degli abissi in cui giace eternamente, il principe
1785 1, 4 | si abbandonò la fazione giacobina suscitarono reazioni. Lo
1786 Prem, 2, 2 | somigliante a quello dei giacobini del 1789. Nella clamorosa
1787 1, 3, 5 | dei fedeli — prodotto dal giansenismo e dagli altri fermenti che
1788 3, 1 (66) | Filippine, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Guatemala,
1789 Appen, 2 | un ponte sullo stretto di Gibilterra, che collegherebbe l’Africa
1790 Prem, 2 | fecondità apostolica di questo gigante del cattolicesimo contemporaneo. ~ ~ ~
1791 3, 2, 4 | vaticana, per esempio, e la gigantesca infiltrazione comunista
1792 1, 7, 3 | tutte le autorità e tutti i gioghi, e più ancora lo stesso
1793 Prem, 2, 1 | nome di Pio XII da mons. Giovanbattista Montini, allora sostituto
1794 2, 4, 1 | istruzione superiore. Come santa Giovanna d’Arco non era un teologo,
1795 2, 8, 2 | abbigliamenti che nella loro gioventù avrebbero energicamente
1796 Prem, 2, 1 | autogestionario”, accolto con giubilo dai progressisti di ogni
1797 2, 7, 3 | divino Maestro, predicando in Giudea, che era sotto l’azione
1798 1, 7, 1 | non ne siamo lontani, a giudicare dalle parole del Santo Padre
1799 Intro, 1 | Come tale, deve essere giudicato soprattutto in funzione
1800 2, 4, 1 | teologo, ma sorprese i suoi giudici con la profondità teologica
1801 Fine | sottomettiamo senza restrizioni al giudizio del Vicario di Gesù Cristo,
1802 Appen, 4 | Resistite fortes in fide, del 29 giugno 1972, che citiamo nella
1803 1, 8 | succedere che il moralista giunga a una conclusione liberale
1804 3, 1, 1 | richiamato il 1959. Stiamo giungendo al termine del 1976. Quindi,
1805 1, 6, 5 | aristocratici. In qualche caso giungerà anche ad attaccare la volgarità
1806 1, 12, 1 | scienza e della tecnica non giungeranno a eliminare il crimine. ~ ~
1807 Appen, 5 | che il crollo sovietico giungesse alla situazione nella quale
1808 Prem, 2, 1 | anni prima. Tale influenza giungeva soprattutto dalla Francia. ~
1809 Fine | La rileggiamo con cura. E giungiamo alla convinzione che non
1810 1, 3, 5 | Rinascimento cristiano non giunsero a distruggere nel loro germe
1811 1, 3, 5 | sacrificio delle garanzie giuridiche di cui i cattivi elementi
1812 1, 11, 1 | Attraverso sistemi filosofici o giuridici che negano la validità e
1813 1, 7, 3 | democrazia è legittima, giusta ed evangelica27. ~e. Uguaglianza
1814 1, 3, 5 | questo processo si possono giustamente applicare le parole di Pio
1815 3, 1, 1 | mostrato chiaramente la giustezza di quanto è detto in quest’
1816 2, 11, 1 | comunismo — con tutti i mezzi giusti e legittimi è lecito e generalmente
1817 3, 2, 1 | evitato con cura le avventure globali e inutili~Benché sia nelle
1818 2, 12, 6 | Rivoluzione (considerata globalmente e non in qualche aspetto
1819 2, 12, 2 | importanza per la maggior gloria di Dio che la Rivoluzione
1820 Prem, 2, 1 | due movimenti, di stampo gnostico, egualitario e socialista. ~
1821 1, 6, 5 | simili. In tali ambienti si gode la vita attraverso i discreti
1822 1, 11, 1 | la forza muscolare, il godimento dei sensi, e così via. ~
1823 1, 3, 5 | monarchie, le meilleur des gouvernements”6 — sia stata oggetto, nei
1824 1, 7, 3 | della disuguaglianza fra governanti e governati. Il potere non
1825 1, 7, 3 | volontà, regina ridotta a governare sudditi in stato di continuo
1826 1, 7, 2 | legittimità dinastica o governativa, perché si tratta d’una
1827 Fine, 1 | il signor Lionel Brizola, governatore dello Stato di Rio de Janeiro,
1828 3, 2 (74) | distensão do Vaticano com os governos comunistas. Para a TFP:
1829 1, 7, 3 | almeno d’un sacerdozio con gradi gerarchici. ~c. Uguaglianza
1830 Appen, 7 | condizionata di prima dal gradino immediatamente inferiore. ~
1831 3, 2, 2 | che le grandi masse non gradiscono più i paradisi socialisti,
1832 2, 7, 2 | Covadonga alla caduta di Granada. Il Rinascimento, così caro
1833 1, 12, 2 | adorazione della sicurezza e di grandissimo attaccamento alla vita terrena. ~—
1834 2, 11, 1 | beneficiati o associati una vera gratitudine per i favori ricevuti o,
1835 2, 11 (57) | Cfr. Leone XIII, Enciclica Graves de communi, del 18-1-1901,
1836 2, 12, 10 | sono incontestabilmente gravi i pericoli ai quali, a cagione
1837 1, 7, 2 | tratta d’una questione morale gravissima, che le coscienze rette
1838 3, 2 (70) | infiltrazione costituisce un gravissimo pericolo per il mondo, specialmente
1839 1, 3, 5 | Tutto tende al gaio, al grazioso, al frivolo. I cuori si
1840 2, 8, 3 | lieve mano le piaghe, diceva Gregorio. Ma anche questa industria
1841 2, 3, 1 | tradizionalismo falso e gretto che conserva certi riti,
1842 1, 3, 5 | Cristo no. Finalmente il grido empio: Dio è morto; anzi:
1843 Fine, 1 | culturale”, ossia che comprende grosso modo tutti gli aspetti dell’
1844 1, 6, 5 | orgoglio e non attraverso i grossolani piaceri della carne. Può
1845 1, 3, 4 | nostri giorni sembrano un groviglio caotico e inestricabile,
1846 2, 9, 2 | bene. In modo che l’anima guadagna incommensurabilmente grazie
1847 1, 4 | rivoluzionaria continua a guadagnare terreno. E, al termine di
1848 2, 5 (43) | Guai al solo” (Eccle. 4, 10). ~
1849 3, 1 (66) | Giappone, Gran Bretagna, Guatemala, India, Italia, Lituania,
1850 3, 2, 2 | costante fallimento delle guerriglie e del terrorismo diffusi
1851 Prem, 2, 1 | indipendenza della Lituania. Il Guiness dei Primati la registra
1852 1, 7, 1 | servigi. Ordinata in tal guisa la società, recò frutti
1853 Appen, 7 | mistiche” di qualche stregone, guru pentecostalista o fattucchiero;
1854 1, 7 (25) | Cfr. 1 Gv. 2, 16. ~
1855 1, 7, 3 | della sua professione. ~h. Uguaglianza negli aspetti
1856 3, 2 (73) | quam bonum et quam jucundum habitare fratres in unum” , “quanto
1857 3, 3, 2 | scene bucoliche, come nell’Hameau della sua sposa. Come sorridono,
1858 Fine, 1 | prestigiose università di Harvard, Stanford e Boston. Questo
1859 Prem, 2, 1 | come il Principe Dom Pedro Henrique de Orleans e Bragança, allora
1860 Prem, 2, 1 | considerano il movimento di Hitler un avversario del comunismo,
1861 1, 3, 5 | tale dittatura è stato l’hitlerismo. ~Perciò la dittatura rivoluzionaria
1862 Prem, 2, 2 | specialmente dal cinema di Hollywood, che man mano si sostituisce
1863 Prem, 2, 2 | musica jazz e nel cinema hollywoodiano, lo scopo di questo processo,
1864 3, 1 (67) | Cfr. Carlos Federico Ibarguren e Martín Jorge Viano, Tradición,
1865 1, 7 (33) | Cfr. Pio XII, doc. cit., ibid.~
1866 | ibidem
1867 3, 1 (67) | Familia, Propiedad. Un Ideal, un Lema, una Gesta. La
1868 3, 2, 4 | a quella spirituale e s’identifica con la santa Chiesa, nella
1869 2, 11, 1 | questo modo non intendiamo identificare la Contro-Rivoluzione con
1870 Prem, 2, 1 | Oliveira. ~* * *~Ormai identificata con la storia delle TFP,
1871 2, 7, 2 | Rivoluzione che non la semplice ideologia enunciata nella stessa tappa.
1872 2, 11, 1 | attirare le masse. Un’azione ideologica anticomunista deve colpire,
1873 3, 3, 2 | pure sintomatici gli elogi idilliaci, sempre più frequenti, di
1874 3, 2, 1 | para-comunisti e di utili idioti, infiltrati non soltanto
1875 1, 11, 1 | alla virtù è tributata a idoli come l’oro, il lavoro, l’
1876 1, 9 | anima comincia a vacillare l’idolo della Rivoluzione, la situazione
1877 Fine, 1 | pubblica dei paesi che fino a ieri erano sovietici, e che in
1878 2, 11, 1 | possibile. ~* Le moltitudini ignorano il cosiddetto comunismo
1879 2, 12, 8 | condizioni tanto particolari da ignorare il fenomeno Rivoluzione
1880 3, 2 (73) | Cfr. il nostro studio A Igreja ante a escalada da ameaça
1881 1, 7, 1 | sostituirlo con una situazione illegittima. E “ordine di cose” non
1882 2, 1, 1 | spogliata delle connessioni illegittime e più o meno demagogiche
1883 1, 7, 1 | di cose”) o d’un potere illegittimo. ~ ~
1884 2, 12, 5 | umile spirito gerarchico e d’illibata purezza, chiaramente questo
1885 Fine | devozione e d’obbidienza illimitata al “dolce Cristo in terra”,
1886 1, 3, 5 | un capo dotato di poteri illimitati governa un paese. Per il
1887 1, 3, 5 | giuridico e l’esercizio illimitato del potere pubblico da parte
1888 2, 4, 2 | Rivoluzione. Messe in guardia, illuminate, orientate, queste persone
1889 3, 3, 2 | clavicembalo o discretamente illuminati negli ambienti e nelle scene
1890 Prem, 2, 2 | armonici fra loro. Il tutto illuminato dalla fede cattolica, apostolica,
1891 2, 8, 3 | così produrre in essi l’illuminazione salutare. Indicare virilmente
1892 Appen, 4 | dall’agnosticismo, dall’illuminismo vagamente moralistico, da
1893 3, 3, 2 | vita tribale una sintesi illusoria fra l’apice della libertà
1894 2, 12, 1 | salvezza delle anime. ~Possiamo illustrare l’argomento paragonando
1895 Fine, 1 | Oriente, sembra aver solo l’imbarazzo della scelta fra gl’inviti
1896 2, 10, 1 | certi autori più o meno imbevuti delle tesi della Rivoluzione. ~ ~
1897 Appen, 5 | in cui tutto è miseria e imbroglio. ~Comunque, è falso che
1898 3, 2 (70) | diamante autentico sta a imitazioni in vetro... ~
1899 Fine | intero, “infine il mio Cuore Immacolato trionferà” . ~La Vergine
1900 Appen, 5 | certe connivenze sarebbero immaginabili. Quindi, la flessibilità
1901 Fine, 1 | trasformarsi in una quasi immaginaria “Federazione di Stati Indipendenti”,
1902 Appen, 7 | potrebbe portare, nel quadro immaginato dai tribalisti, a un’insostenibile
1903 3, 3, 2 | ipertrofia dei sensi e dell’immaginazione, a quella “civiltà dell’
1904 Appen, 2 | statura di Carlo Magno? ~Se immaginiamo lo sviluppo delle ipotesi
1905 1, 7, 3 | da ciò il panteismo, l’immanentismo e tutte le forme esoteriche
1906 1, 6, 4 | al fallimento sul piano immediato. L’altra è stata abitualmente
1907 1, 7, 1 | alla vostra città rovine immensamente più grandi di quelle materiali
1908 1, 3, 5 | materialistiche in cui ci andiamo immergendo sempre più. Gli sforzi per
1909 2, 12, 8 | epoca come la nostra, tutta immersa nel fenomeno Rivoluzione
1910 Appen, 4 | manomessa anche la Liturgia; immersi nel ‘relativismo’ intellettuale
1911 2, 3, 2 | in questa tappa, restando immobili come statue di sale ai margini
1912 Fine, 1 | evidentemente atona, amorfa, immobilizzata sotto il peso di settant’
1913 1, 10, 4 | trasmissioni televisive immorali o agnostiche, avrebbe fatto
1914 Prem, 1 | loro fede, e prevenuti e immunizzati psicologicamente e spiritualmente
1915 Fine, 1 | È l’affermazione dell’immutabile fiducia dell’anima cattolica,
1916 3, 3, 2 | III o la IV Rivoluzione s’impadronirà della vita temporale dell’
1917 Fine, 1 | impressione che sia morto si è impadronita della maggior parte dell’
1918 Intro, 1 | No. La causa è un’altra, impalpabile, sottile, penetrante, come
1919 3, 2, 3 | delle azioni psicologiche impalpabili. Il suo obiettivo consiste
1920 Prem, 1 | Leggendola, questi ultimi imparerebbero che l'unica salvezza sta
1921 Appen, 2 | opposizione fra loro e da imparziali strumenti di comunicazione. ~
1922 1, 8, 3 | modello d’equilibrio e d’imparzialità. L’obiettività dei suoi
1923 Appen, 2 | simultaneamente a entrambi gli impatti. Ma, soprattutto, manca
1924 1, 3, 4 | congiunzione di tante forze impazzite, purchè queste forze siano
1925 3, 2, 3 | circostanze gli stavano impedendo di conquistare in modo drastico
1926 1, 11, 2 | prepotenze dello Stato e per impedire la formazione di gruppi
1927 3, 2 (73) | fondò la TFP brasiliana, impegnammo il meglio del nostro tempo
1928 Fine, 1 | magnati dell’Occidente s’impegnano in modi diversi per mantenere
1929 Fine, 1 | opinione pubblica? Può essere impegnata in un processo rivoluzionario
1930 3, 2, 4 | perdizione, nelle quali si sono impelagati. È quanto permette di constatare
1931 3, 2, 4 | nella Chiesa, in proporzioni impensabili, il “fumo di Satana”, che
1932 2, 8, 2 | sono passate lentamente e impercettibilmente attraverso le tappe graduali
1933 1, 6, 1 | per esempio, erano già impliciti gli aneliti anarchici del
1934 1, 7, 3 | mansuetudine evangelica ed è pure impolitica, perché le preclude l’accesso
1935 1, 6, 1 | animo, tutti gli elementi imponderabili dell’esplosione luterana
1936 Fine, 1 | ma è difficile che essi s’impongano in modo dominante agli avvenimenti,
1937 3, 2, 1 | Rivoluzione finisca per imporsi al mondo intero. Fra quanto
1938 2, 12, 9 | nostro modo di vedere, parte importantissima del programma di un’Azione
1939 2, 12, 1 | Contro-Rivoluzione sono episodi importantissimi della storia della Chiesa,
1940 2, 11, 1 | cambio, di esportazione e d’importazione fanno sì che tutti gl’interessi
1941 3, 3, 2 | Sorrideranno e dichiareranno impossibili queste trasformazioni, perché
1942 3, 2, 2 | dalla metamorfosi che s’è imposta. ~Al tempo del disgelo post-staliniano
1943 3, 2, 3 | sociali ed economiche, nelle impostazioni culturali, nelle preferenze
1944 3, 2, 4 | avversari minores e hanno imposto — con il loro silenzio —
1945 1, 3, 5 | abbassate al rango di governi impotenti, accettabili solo in mancanza
1946 1, 7, 2 | affermazione di valori che impregnano tutti gli aspetti dell’esistenza. ~
1947 1, 3, 5 | la vita del popolo è come impregnata di sane tradizioni, che
1948 3, 2, 4 | che descrive molteplici e impressionanti fatti locali, consonanti
1949 1, 6, 5 | tutta fatta d’abitudini e d’impressioni. Resistenza, proprio per
1950 Intro, 1 | vuole sottolineare il fatto imprimendo alla presente edizione un
1951 2, 12, 8 | corrispondentemente con un’impronta contro-rivoluzionaria tutto
1952 Prem, 1 | eccessi e atteggiamenti impropri o imprudenti.~ Dinanzi
1953 2, 8, 3 | aveva aperto molti occhi, improvvisamente, su tutta una gamma di verità
1954 2, 5, 3 | è la più evidente delle imprudenze e la causa, forse, della
1955 2, 8, 3 | orgoglio, la rivolta e l’impurità i fattori che spingono maggiormente
1956 2, 7, 2 | positivi: in-fallibilità, in-dipendenza, in-nocenza e così via.
1957 2, 7, 2 | suoi concetti più positivi: in-fallibilità, in-dipendenza, in-nocenza
1958 2, 7, 2 | in-fallibilità, in-dipendenza, in-nocenza e così via. Sarebbe negativismo
1959 1, 8 | metodi contro-rivoluzionari inadeguati. ~A questo punto vi è qualcosa
1960 1, 4 | esplode una convulsione inaspettata, spesso maggiore di quelle
1961 1, 3, 5 | sono susseguiti in modo inaspettato. Già al suo inizio questa
1962 3, 2, 2 | 2. OSTACOLI INATTESI ALL’APPLICAZIONE DEI METODI
1963 1, 3, 5 | quale “solo la democrazia inaugurerà il regno della perfetta
1964 2, 4, 2 | sentire dei rivoluzionari, per inavvertenza o per qualsiasi altra ragione
1965 3, 2 (71) | Oliveira, Trasbordo ideologico inavvertito e dialogo, Edizione de l’
1966 2, 9, 3 | Rispondiamo che, in tesi, è incalcolabile, e certamente superiore
1967 1, 6, 4 | cominciano lentamente a incamminarsi. Così, il socialismo respinge
1968 Prem, 2, 1 | culturale delle tradizioni che incarnano, così come la loro ardua
1969 Prem, 2, 1 | l’uomo coerente che vuole incarnarle cercandone l’attuazione
1970 3, 2, 4 | trasformando in legna facilmente incendiabile da parte del comunismo la
1971 1, 6, 5 | qualsiasi scintilla può incendiare. Al contrario, quando questo
1972 3, 2, 2 | corso del quale non mancano incertezze. ~Che enorme trasformazione
1973 3, 3 | soltanto il futuro. ~Quanto è incerto non va trattato come se
1974 1, 3, 5 | tuttavia continua a procedere incessantemente verso il suo tragico fine.~ ~
1975 Intro, 1 | Questo studio può servire da inchiesta. Che cosa, in Brasile e
1976 1, 5, 1 | artistiche e i costumi, senza incidere subito in modo diretto —
1977 1, 3, 5 | Cristo, deismo, ateismo incipiente furono le tappe di questa
1978 Fine, 1 | parte III, capitolo II, inciso aggiunto a questa edizione
1979 1, 8, 1 | qualsiasi ragionamento, che lo incita alla ribellione contro la
1980 2, 12, 8 | il metodo, le dottrine e incitando tutti all’azione contro-rivoluzionaria.
1981 Fine, 1 | un inverno abitualmente inclemente e dai rischi di enormi catastrofi,
1982 Fine, 1 | La IV Rivoluzione, benché includa anche l’aspetto politico,
1983 1, 11, 1 | Negazione radicale, che include tanto la colpa originale
1984 1, 7, 3 | il linguaggio corrente, includiamo nelle passioni disordinate
1985 1, 3, 5 | responsabili della minaccia che incombe sulla umanità: un’economia
1986 2, 9, 2 | modo che l’anima guadagna incommensurabilmente grazie alla vita soprannaturale,
1987 1, 3, 5 | fossero forme essenzialmente incompatibili con la dignità umana e l’
1988 1, 8 | ciò comporta una visione incompleta della Rivoluzione e conduce,
1989 1, 11, 1 | senza il peccato, diventa incomprensibile e perde qualsiasi relazione
1990 2, 3 | Contro-Rivoluzione un insieme d’incomprensioni che è necessario far cessare.
1991 2, 10, 2 | fonte della grazia e nemica inconciliabile dell’errore e del peccato. ~ ~
1992 Prem, 2, 2 | mondo ed io siamo nemici inconciliabili. Difenderò la purezza, difenderò
1993 2, 3 | adorare il futuro e a votare incondizionatamente il passato al disprezzo
1994 Appen, 1, 1 | favorevole a un disarmo incondizionato, il pullulare di slogans
1995 3, 2, 2 | portando i centristi a una inconsapevole e graduale accettazione
1996 1, 3, 5 | ragionamenti sofistici e inconsistenti, per le esibizioni fatue
1997 2, 12, 10 | limitarci a questo punto, sono incontestabilmente gravi i pericoli ai quali,
1998 1, 6, 5 | avuto inizio nel primo, ha incontrato resistenze nulle o quasi
1999 Fine, 1 | Carlos Menem, nel corso di incontri con la Comunità Economica
2000 Prem, 2, 1 | disuguaglianze sociali e per l’incoraggiamento della lotta di classe. ~
2001 3, 3, 2 | dalla storia. Sorrideranno increduli e ottimisti di fronte a
2002 2, 3, 1 | fumiga né a spezzare la canna incrinata40. Perciò egli deve cercar
2003 3, 2, 4 | Solo non comandateci d’incrociare le braccia di fronte al
2004 1, 5, 3 | operare, con mezzi cruenti o incruenti, la trasformazione delle
2005 1, 7, 1 | progresso importantissimo e incruento della Rivoluzione. ~ ~
|