1: Cfr. Leone XIII, Lettera apostolica Pervenuti all’anno vigesimoquinto, del 19-3-1902, in ASS, vol[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo III Caratteri di tale crisi
2: Pio XII, Discorso Nel contemplare agli Uomini di Azione Cattolica d’Italia, del 12-10-1952, in Dis[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo III Caratteri di tale crisi
3: Cfr. Saint-Beuve, Études des lundis, XVIIème siècle. Saint François de Sales, Librairie Garnier, P[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo III Caratteri di tale crisi
- 5. È UN PROCESSO
- E. Monarchia, repubblica e religione
4: Leone XIII, Enciclica Au Milieu des sollicitudes, del 16-2-1892, in ASS, vol. XXIV, p. 523. 5: San Pio X, Lettera apostolica Notre charge apostolique, del 25-8-1910, in ASS, vol. II, p. 618. [...] 6: Pio VI, Allocuzione al Concistoro Segreto del 17-6-1793 sulla morte del re di Francia, in Pii VI P[...] 7: Pio XII, Allocuzione al Patriziato e alla Nobiltà Romana, del 16-1-1946, in Discorsi e Radiomessag[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo V Le tre profondità della Rivoluzione: nelle tendenze, nelle idee, nei fatti
- 1. LA RIVOLUZIONE NELLE TENDENZE
8: Vedi parte I, cap. III, 5.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo V Le tre profondità della Rivoluzione: nelle tendenze, nelle idee, nei fatti
- 2. LA RIVOLUZIONE NELLE IDEE
9: Paul Bourget, Le Démon du Midi, Librairie Plon, Parigi 1914, vol. II, p. 375 (trad. it., Il demon[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 1. LA FORZA PROPULSIVA DELLA RIVOLUZIONE
- B. I parossismi della Rivoluzione sono interamente contenuti nei suoi germi
10: Cfr. Leone XIII, Enciclica Quod Apostolici muneris, del 28-12-1878, in ASS, vol. XI, p. 370.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 2. GLI APPARENTI INTERVALLI DELLA RIVOLUZIONE
11: Vedi Parte I, cap. IV.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 3. LA MARCIA DI ECCESSO IN ECCESSO
12: Vedi n. 1, C di questo cap.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 4. LE VELOCITÀ DELLA RIVOLUZIONE
13: Vedi parte II, cap. VIII, 2.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 5. CONFUTAZIONE DI OBIEZIONI
- A. Rivoluzionari di piccola velocità e “semi-contro-rivoluzionari”
14: Vedi parte I, cap. IX.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 5. CONFUTAZIONE DI OBIEZIONI
- B. Monarchie protestanti — Repubbliche cattoliche
15: Vedi parte II, cap. VIII.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 5. CONFUTAZIONE DI OBIEZIONI
- D. Il fronte unico della Rivoluzione
16: Pio IX, Lettera al presidente e ai membri del Circolo Sant’Ambrogio di Milano, del 6-3-1873, in La[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
- 6. GLI AGENTI DELLA RIVOLUZIONE: LA MASSONERIA E LE ALTRE FORZE SEGRETE
17: Cfr. Leone XIII, Enciclica Humanum genus, del 20-4-1884, in ASS, vol. XVI, pp. 417-433.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 1. LA RIVOLUZIONE PER ECCELLENZA
- E. La distruzione dell’Ordine per eccellenza
18: Leone XIII, Enciclica Immortale Dei, dell’1-11-1885, in ASS, vol. XVIII, p. 169. 19: Giovanni XXIII, Radiomessaggio nel 50º anniversario del terremoto di Messina, del 28-12-1958, in D[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 2. RIVOLUZIONE E LEGITTIMITÀ
- A. La legittimità per eccellenza
20: Cfr. Leone XIII, Enciclica Au milieu des sollicitudes, del 16-2-1892, in ASS, vol. XXIV, pp. 519-5[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 2. RIVOLUZIONE E LEGITTIMITÀ
- C. Carattere sacrale della civiltà cattolica
21: Cfr. San Tommaso, De regimine principum, I, 14 e 15.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 2. RIVOLUZIONE E LEGITTIMITÀ
- D. Cultura e civiltà per eccellenza
22: Cfr. Concilio Vaticano I, sess. III, cap 2, Denz. 1786. 23: Cfr. Concilio di Trento, sess. VI, cap. 2, Denz. 812. 24: San Pio X, Enciclica Il fermo proposito, dell’11-6-1905, in ASS, vol. XXXVII, p. 745.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 3. LA RIVOLUZIONE, L’ORGOGLIO E LA SENSUALITÀ - I VALORI METAFISICI DELLA RIVOLUZIONE
25: Cfr. 1 Gv. 2, 16.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 3. LA RIVOLUZIONE, L’ORGOGLIO E LA SENSUALITÀ - I VALORI METAFISICI DELLA RIVOLUZIONE
- A. Orgoglio e ugualitarismo
26: Vedi punto “m” di questo paragr. 27: Cfr. San Pio X, Lettera apostolica Notre charge apostolique, del 25-8- 1910, in AAS, vol. II, pp. [...] 28: Cfr. Pio XII, Radiomessaggio natalizio ai popoli del mondo intero, del 24-12-1944, in Discorsi e R[...] 29: Vedi parte I, cap. XI, 3. 30: Cfr. San Tommaso, Summa contra gentiles, II, 45; e Idem, Summa theologiae, I, q. 50, a. 4. 31: Cfr. Idem, Summa theologica, I, q. 50, a. 4. 32: Cfr. Idem, op. cit., I, q. 96, a. 3 e 4. 33: Cfr. Pio XII, doc. cit., ibid.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VII L’essenza della Rivoluzione
- 3. LA RIVOLUZIONE, L’ORGOGLIO E LA SENSUALITÀ - I VALORI METAFISICI DELLA RIVOLUZIONE
- B. Sensualità e liberalismo
34: Rom. 7, 23. 35: Cfr. Rom. 7, 25. 36: Vedi punto “A” di questo cap.
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo VIII L’intelligenza, la volontà e la sensibilità nella determinazione degli atti umani
- 1. LA NATURA DECADUTA, LA GRAZIA E IL LIBERO ARBITRIO
37: Vedi parte I, cap. VII, 2, D. 38: Donoso Cortes dà un importante sviluppo a questa verità, in un modo che ha molti legami con il pr[...]
- PARTE I LA RIVOLUZIONE
- Capitolo IX Anche il “semi-contro-rivoluzionario” è figlio della Rivoluzione
39: Vedi Parte I, cap. VI, 5, A.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo III La Contro-Rivoluzione e la smania di novità
- 1. LA CONTRO-RIVOLUZIONE È TRADIZIONALISTA
- B. Il lucignolo che ancora fumiga
40: Cfr. Mt. 12, 20.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo III La Contro-Rivoluzione e la smania di novità
- 3. LA CONTRO-RIVOLUZIONE È CONDIZIONE ESSENZIALE DEL VERO PROGRESSO
41: Cfr. Pio XII, Radiomessaggio natalizio ai fedeli e ai popoli del mondo intero, del 22-12-1957, in [...]
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo IV Chi è contro-rivoluzionario?
42: Parte I, cap. IX.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo V La tattica della Contro-Rivoluzione
- 1. IN RELAZIONE AL CONTRO-RIVOLUZIONARIO ATTUALE
43: “Guai al solo” (Eccle. 4, 10).
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo V La tattica della Contro-Rivoluzione
- 3. IN RELAZIONE AL RIVOLUZIONARIO
- B. La controffensiva rivoluzionaria
44: Louis Veuillot, Oeuvres complètes, P. Lethielleux Librairie Éditeur, Parigi, vol. XXXIII, p. 349. [...]
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo VII Ostacoli per la Contro-Rivoluzione
- 2. GLI “SLOGAN” DELLA RIVOLUZIONE
- C. “L’argomentazione contro-rivoluzionaria è polemica e nociva”
45: Cfr. Mt. 13 , 52.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo VII Ostacoli per la Contro-Rivoluzione
- 3. ATTEGGIAMENTI ERRATI DI FRONTE AGLI “SLOGAN” DELLA RIVOLUZIONE
- B. Eliminare gli aspetti polemici dell’azione contro-rivoluzionaria
46: Vedi parte II, cap. VIII, 3, B.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo VIII Il carattere di processo della Contro-Rivoluzione e il trauma contro-rivoluzionario
- 2. ASPETTI TIPICI DEL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
47: Vedi parte I, cap. VI, 4.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo VIII Il carattere di processo della Contro-Rivoluzione e il trauma contro-rivoluzionario
- 3. COME STRONCARE IL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
48: San Pio X, Lettera al conte Medolago Albani, presidente dell’Unione economico-sociale d’Italia, de[...] 49: Idem , Enciclica Jucunda sane, del 12-3-1904, in AS S, vol. XXXVI, p. 524. 50: Idem, doc. cit., ibidem.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo VIII Il carattere di processo della Contro-Rivoluzione e il trauma contro-rivoluzionario
- 3. COME STRONCARE IL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
- C. Il trauma delle grandi conversioni
51: Cfr. Lc. 15, 16-19. 52: Cfr. Mt. 12, 20 .
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo VIII Il carattere di processo della Contro-Rivoluzione e il trauma contro-rivoluzionario
- 3. COME STRONCARE IL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
- F. Indicare gli aspetti metafisici della Contro-Rivoluzione
53: Vedi parte I, cap. VII, 3.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo IX Forza propulsiva della Contro-Rivoluzione
- 3. INVINCIBILITÀ DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE
54: “Tutto posso in Colui che mi dà forza” (Fil. 4, 13).
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XI La Contro-Rivoluzione e la società temporale
55: Vedi specialmente parte I, cap VII, 2.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XI La Contro-Rivoluzione e la società temporale
- 1. LA CONTRO-RIVOLUZIONE E LE ASSOCIAZIONI DI CARATTERE SOCIALE
56: Vedi parte II, cap XII, 7.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XI La Contro-Rivoluzione e la società temporale
- 1. LA CONTRO-RIVOLUZIONE E LE ASSOCIAZIONI DI CARATTERE SOCIALE
- A. Opere di carità, di servizio sociale, di assistenza sociale, associazioni padronali, operaie e così via
57: Cfr. Leone XIII, Enciclica Graves de communi, del 18-1-1901, in ASS, vol. XXXIII, p. 389. 58: Cfr. Mt. 5, 13.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XI La Contro-Rivoluzione e la società temporale
- 2. CRISTIANITÀ E REPUBBLICA UNIVERSALE
59: Vedi parte I, cap. VII, 3, k.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XI La Contro-Rivoluzione e la società temporale
- 4. LA CONTRO-RIVOLUZIONE E IL MILITARISMO
60: Vedi parte I, cap. XII.
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XII La Chiesa e la Contro-Rivoluzione
- 1. LA CHIESA È QUALCOSA DI MOLTO PIÙ ALTO E DI MOLTO PIÙ AMPIO DELLA RIVOLUZIONE E DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE
61: “Ho visto altre bufere; ho fronteggiato altre tempeste” (Cicerone, Familiares, 12, 25, 5).
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XII La Chiesa e la Contro-Rivoluzione
- 7. L’AMBITO DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE OLTREPASSA, IN UN CERTO SENSO, QUELLO DELLA CHIESA
62: Pio XII, Esortazione ai fedeli di Roma, del 10-2-1952, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità [...]
- PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
- Capitolo XII La Chiesa e la Contro-Rivoluzione
- 10. LA CONTRO-RIVOLUZIONE E I NON CATTOLICI
63: Vedi paragr. 5 di questo cap. 64: San Pio X , Enciclica Singulari quadam, del 24-9-1912, in AAS, vol IV, p. 659.
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo I La Rivoluzione: un processo in continua trasformazione
- 1. “RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE” E LE TFP: VENT’ANNI D’AZIONE E DI LOTTA
65: Oltre alle due tirature su Catolicismo, dove fu pubblicato per la prima volta, Rivoluzione e Contr[...] 66: Oggi le TFP sono presenti in 28 Paesi dei cinque continenti: Africa del Sud, Argentina, Australia,[...] 67: Cfr. Carlos Federico Ibarguren e Martín Jorge Viano, Tradición, Familia, Propiedad. Un Ideal, un L[...] 68: Riguardo alla lotta contro forme più recenti di socialismo menzioniamo il manifesto scritto dal Pr[...]
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
69: Vedi introduzione e parte I, cap. III, 5, A-D.
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
- 1. APOGEO DELLA III RIVOLUZIONE
70: Parliamo dell’infiltrazione del comunismo nelle diverse Chiese. È indispensabile prender nota del [...]
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
- 2. OSTACOLI INATTESI ALL’APPLICAZIONE DEI METODI CLASSICI DELLA III RIVOLUZIONE
- A. Declino del potere di persuasione
71: Cfr. Plinio Corrêa de Oliveira, Trasbordo ideologico inavvertito e dialogo, Edizione de l’Alfiere,[...]
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
- 2. OSTACOLI INATTESI ALL’APPLICAZIONE DEI METODI CLASSICI DELLA III RIVOLUZIONE
- C. Un’obiezione: i successi comunisti in Italia e in Francia
72: Queste così diffuse manifestazioni di anti-socialismo nell’Europa Occidentale, anche se in ultima [...]
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
- 4. L’OFFENSIVA PSICOLOGICA DELLA III RIVOLUZIONE NELLA CHIESA
- B. La Chiesa, attuale centro di scontro fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione
73: A partire dagli anni Trenta, con il gruppo che più tardi fondò la TFP brasiliana, impegnammo il me[...]
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
- 4. L’OFFENSIVA PSICOLOGICA DELLA III RIVOLUZIONE NELLA CHIESA
- C. Reazioni basate su “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione”
74: Intitolata A política de distensão do Vaticano com os governos comunistas. Para a TFP: omitir-se o[...] 75: Cfr. Gal. 2, 11. 76: Cfr. La Iglesia del Silencio en Chile. La TFP proclama la verdad entera, Edizione della Sociedad C[...] 77: Oggi la Sociedad Española de Defensa de la Tradición Familia y Propiedad - TFP Covadonga.
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo III La IV Rivoluzione nascente
78: Vedi parte I, cap. VI, 3.
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo III La IV Rivoluzione nascente
- 2. IV RIVOLUZIONE E TRIBALISMO: UN’EVENTUALITÀ
79: Cfr. Claude Levy-Strauss, Il pensiero selvaggio, trad. it., Il Saggiatore, Milano 1964.
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo III La IV Rivoluzione nascente
- 2. IV RIVOLUZIONE E TRIBALISMO: UN’EVENTUALITÀ
- A. IV Rivoluzione e preternaturale
80: “Tutti gli dei delle genti sono demoni” (Sal. 95, 5).
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo III La IV Rivoluzione nascente
- 2. IV RIVOLUZIONE E TRIBALISMO: UN’EVENTUALITÀ
- B. Strutturalismo. Tendenze pre-tribali
81: Cfr Paolo V I, Allocuzione all’udienza generale, del 13-7-1969, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. [...]
- PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
- Capitolo III La IV Rivoluzione nascente
- 3. DOVERI DEI CONTRO-RIVOLUZIONARI DI FRONTE ALLA IV RIVOLUZIONE NASCENTE
82: Vedi parte I, cap. V, 1-3. 83: “Alzai i miei occhi a te che abiti nei cieli. “Ecco che come gli occhi dei servi sono rivolti [...]
84: Cfr. Parte I, Cap. 5.
85: Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. X, 1972, pp. 707-709. 86: Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. IV, 1968, pp. 1188-1189. 87: Discorso ai religiosi e sacerdoti partecipanti al primo Convegno nazionale italiano sul tema Missi[...] 88: Vittorio Messori a colloquio con il Cardinale Ratzinger. Rapporto sulla Fede, Edizioni Paoline, Ci[...]
|