C. Come si armonizzano queste velocità
È necessario studiare la parte di ciascuna di queste velocità
nella marcia della Rivoluzione. Si direbbe che i movimenti più veloci siano
inutili. Ma non è vero. L’esplosione di questi estremismi alza una bandiera,
crea un punto di attrazione fisso che affascina per il suo stesso radicalismo i
moderati e verso cui questi cominciano lentamente a incamminarsi. Così, il
socialismo respinge il comunismo, ma lo ammira in silenzio e tende a esso.
Ancor prima nel tempo si potrebbe dire lo stesso a proposito del comunista
Babeuf e dei suoi seguaci negli ultimi bagliori della Rivoluzione francese.
Furono schiacciati. Ma lentamente la società sta percorrendo la via sulla quale
essi avevano voluto portarla. Il fallimento degli estremisti è, dunque,
soltanto apparente. Essi danno il loro contributo indirettamente, ma
potentemente, alla Rivoluzione, attirando lentamente verso la realizzazione dei
loro colpevoli ed esasperati vaneggiamenti la moltitudine innumerevole dei “prudenti”,
dei “moderati” e dei mediocri.
|