Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
C. Carattere sacrale della civiltà cattolica È implicito che un tale ordine di cose è sacrale nei suoi fondamenti e comporta il riconoscimento di tutti i poteri della santa Chiesa, e in particolare del Sommo Pontefice: potere diretto nelle cose spirituali, potere indiretto nelle cose temporali, nella misura del loro rapporto con la salvezza delle anime. In concreto, il fine della società e dello Stato è la vita virtuosa in comune. Ora, le virtù che l’uomo è chiamato a praticare sono le virtù cristiane, e fra queste la prima è l’amore a Dio. La società e lo Stato hanno, quindi, un fine ultimo sacrale21. Sicuramente alla Chiesa appartengono i mezzi specifici atti a promuovere la salvezza delle anime. Ma la società e lo Stato hanno mezzi che possono servire allo stesso scopo, mezzi cioè che, mossi da un agente più alto, producono un effetto superiore a loro stessi.
|
21 Cfr. San Tommaso, De regimine principum, I, 14 e 15. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |