Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo V La tattica della Contro-Rivoluzione
      • 3. IN RELAZIONE AL RIVOLUZIONARIO
        • A. L’iniziativa contro-rivoluzionaria
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

3. IN RELAZIONE AL RIVOLUZIONARIO

 

A. L’iniziativa contro-rivoluzionaria

Di fronte alla Rivoluzione e alla Contro-Rivoluzione non vi sono neutrali. Vi possono essere, certamente, non combattenti, la cui volontà o le cui velleità sono, però, consapevolmente o no, in uno dei due campi. Per rivoluzionari intendiamo, infatti, non solo i partigiani integrali e dichiarati della Rivoluzione, ma anche i “semi-contro-rivoluzionari”.

La Rivoluzione ha potuto procedere, come abbiamo visto, a patto d’occultare il suo volto totale, il suo vero spirito, i suoi fini ultimi.

Il mezzo più efficace per confutarla di fronte ai rivoluzionari consiste nel mostrarla intera, sia nel suo spirito e nelle grandi linee della sua azione che in ciascuna delle sue manifestazioni o manovre apparentemente inoffensive e insignificanti. Strapparle, dunque, la maschera significa sferrarle il più duro dei colpi.

Per questa ragione lo sforzo contro-rivoluzionario deve dedicarsi a questo compito con il massimo impegno.

In secondo luogo, sono chiaramente indispensabili al successo di un’azione contro-rivoluzionaria le altre risorse d’una buona dialettica.

Con il “semi-contro-rivoluzionario”, come d’altronde anche con il rivoluzionario che ha “coagulicontro-rivoluzionari, vi sono alcune possibilità di collaborazione e questa collaborazione crea un problema particolare: fino a che punto è prudente? A nostro avviso, la lotta contro la Rivoluzione si svolge convenientemente soltanto legando fra loro persone radicalmente e completamente esenti dal suo virus. Si può facilmente concepire che i gruppi contro-rivoluzionari possano collaborare con persone come quelle sopra ricordate, in vista di qualche obiettivo concreto. Ma è la più evidente delle imprudenze e la causa, forse, della maggior parte degl’insuccessi contro-rivoluzionari, ammettere una collaborazione totale e duratura con persone infette da qualche influenza della Rivoluzione.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License