Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
B. La controffensiva rivoluzionaria In generale il rivoluzionario, quando non ha davanti a sé avversari, o quelli che ha sono deboli, è petulante, verboso ed esibizionista. Ma se trova chi lo affronta con fierezza e con ardimento, allora tace e organizza la campagna del silenzio. Un silenzio, però, in mezzo al quale si percepisce il sommesso bisbiglio della calunnia o qualche mormorio contro l’“eccesso di logica” dell’avversario. Ma un silenzio confuso e pieno di vergogna che non è mai rotto da nessuna replica di valore. Di fronte a questo silenzio di confusione e di sconfitta potremmo dire al contro-rivoluzionario vittorioso la battuta di spirito scritta da Veuillot ad altro proposito: “Interrogate il silenzio, non vi risponderà nulla”44.
|
44 Louis Veuillot, Oeuvres complètes, P. Lethielleux Librairie Éditeur, Parigi, vol. XXXIII, p. 349. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |