Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo VII Ostacoli per la Contro-Rivoluzione
      • 1. SCOGLI CHE I CONTRO-RIVOLUZIONARI DEVONO EVITARE
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo VII Ostacoli per la Contro-Rivoluzione

 

1. SCOGLI CHE I CONTRO-RIVOLUZIONARI DEVONO EVITARE

Gli scogli che i contro-rivoluzionari devono evitare consistono, spesso, in certe cattive abitudini di quanti operano per la Contro-Rivoluzione.

Nelle riunioni o nelle pubblicazioni contro-rivoluzionarie i temi devono essere scelti accuratamente. La Contro-Rivoluzione deve mostrare sempre un carattere ideologico, anche quando affronta problemi molto particolari e contingenti. Può essere utile, per esempio, sollevare i problemi politico-partitici della storia recente o dell’attualità. Ma dare un rilievo eccessivo a piccole questioni personali, fare della lotta contro avversari ideologici locali l’elemento principale dell’azione contro-rivoluzionaria, presentare la Contro-Rivoluzione come fosse una semplice nostalgia (d’altra parte, chiaramente non neghiamo la legittimità di questa nostalgia) o un puro dovere di fedeltà personale, per quanto santo e giusto esso sia, significa presentare il particolare come fosse il generale, la parte come fosse il tutto, significa mutilare la causa che si vuole servire.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License