Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo VII Ostacoli per la Contro-Rivoluzione
      • 3. ATTEGGIAMENTI ERRATI DI FRONTE AGLI “SLOGAN” DELLA RIVOLUZIONE
        • B. Eliminare gli aspetti polemici dell’azione contro-rivoluzionaria
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

B. Eliminare gli aspetti polemici dell’azione contro-rivoluzionaria

L’idea di presentare la Contro-Rivoluzione sotto una luce più “simpatica” e “positiva”, facendo in modo che non attacchi la Rivoluzione, è quanto vi può essere di più tristemente efficace per impoverire il suo contenuto e il suo dinamismo46.

Chi agisse secondo questa deplorevole tattica, mostrerebbe la stessa mancanza di buon senso d’un capo di Stato che, di fronte alle truppe nemiche che varcano la frontiera, facesse cessare ogni resistenza armata, con l’intenzione d’accattivarsi la simpatia dell’invasore e in questo modo paralizzarlo. In realtà egli annullerebbe l’impeto della reazione, senza arrestare il nemico. In una parola, gli cederebbe la patria...

Questo non vuol dire che il linguaggio del contro-rivoluzionario non debba essere sfumato secondo le circostanze.

Il divino Maestro, predicando in Giudea, che era sotto l’azione prossima dei perfidi farisei, usò un linguaggio di fuoco. In Galilea, invece, dove predominava il popolo semplice e l’influenza dei farisei era minore, il suo linguaggio aveva un tono più d’insegnamento e meno di polemica.

 

 




46 Vedi parte II, cap. VIII, 3, B.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License