Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo VIII Il carattere di processo della Contro-Rivoluzione e il trauma contro-rivoluzionario
      • 2. ASPETTI TIPICI DEL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
        • B. Nella marcia lenta
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

B. Nella marcia lenta

Vi sono invece altre anime che accettano lentamente e a passo a passo le dottrine rivoluzionarie. Molte volte questo processo si svolge con continuità perfino attraverso generazioni. Può accadere che un “semi-contro-rivoluzionariodecisamente ostile ai parossismi della Rivoluzione abbia un figlio meno contrario a essi, un nipote indifferente e un pronipote pienamente integrato nel flusso rivoluzionario. La ragione di ciò, come abbiamo detto, sta nel fatto che certe famiglie hanno nella loro mentalità, nel loro subcosciente, nel loro modo di sentire un residuo d’abitudini e di fermenti contro-rivoluzionari che le tengono legate, in parte, all’Ordine. La corruzione rivoluzionaria non è, in esse, molto dinamica e, proprio per questa ragione, l’errore può progredire nel loro spirito solo a passo a passo e quasi travestendosi.

La stessa lentezza di ritmo spiega il fatto che molte persone mutano enormemente opinione nel corso della vita. Quando sono adolescenti hanno, per esempio, a proposito della moda indecente, un’opinione severa, consona all’ambiente in cui vivono. Più tardi, con l’“evolversi” dei costumi in un senso sempre più rilassato, queste persone vanno adattandosi alle mode successive. E alla fine della vita plaudono ad abbigliamenti che nella loro gioventù avrebbero energicamente condannato. Sono giunte a questa posizione perché sono passate lentamente e impercettibilmente attraverso le tappe graduali della Rivoluzione. Non hanno avuto la perspicacia e l’energia necessarie per accorgersi dove si stava avviando la Rivoluzione, che si compiva in loro e intorno a loro. E hanno finito per arrivare gradualmente forse tanto lontano quanto un rivoluzionario della loro stessa età che nell’adolescenza avesse adottato la prima velocità. La verità e il bene esistono in queste anime in uno stato di sconfitta, ma questa sconfitta non è tale che, davanti a un grave errore e a un grande male, esse non possano avere un sussulto talora vittorioso e salutare, che faccia loro vedere il fondo perverso della Rivoluzione e le porti a un atteggiamento categoricamente e sistematicamente contrario a tutte le sue manifestazioni. Proprio per evitare questi sani sussulti dell’anima e queste cristallizzazioni contro-rivoluzionarie la Rivoluzione avanza a piccoli passi.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License