Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo XII La Chiesa e la Contro-Rivoluzione
      • 7. L’AMBITO DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE OLTREPASSA, IN UN CERTO SENSO, QUELLO DELLA CHIESA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

7. L’AMBITO DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE OLTREPASSA, IN UN CERTO SENSO, QUELLO DELLA CHIESA

Da quanto è stato detto, l’azione contro-rivoluzionaria comporta una riorganizzazione di tutta la società temporale: “È tutto un mondo, che occorre rifare dalle fondamenta”, ha detto Pio XII62 di fronte alle rovine di cui la Rivoluzione ha coperto la terra intera.

Ora, questo compito d’una riorganizzazione contro-rivoluzionaria della società temporale dalle fondamenta, se da un lato deve essere tutto ispirato dalla dottrina della Chiesa, comporta d’altro lato innumerevoli aspetti concreti e pratici che riguardano propriamente l’ordine civile. E a questo titolo la Contro-Rivoluzione oltrepassa l’ambito ecclesiastico, pur rimanendo sempre profondamente legata alla Chiesa per quanto riguarda il Magistero e il potere indiretto di essa.

 




62 Pio XII, Esortazione ai fedeli di Roma, del 10-2-1952, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. XIII, p. 471.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License