C. Un’obiezione: i successi comunisti in
Italia e in Francia
Ma qualcuno dirà che i successi conseguiti con questa tattica, sia
in Italia che in Francia, non permettono d’affermare che il comunismo nel mondo
libero sia in regresso; o che, almeno, il suo progresso sia più lento di quello
del comunismo minaccioso delle epoche di Lenin e di Stalin.
Anzitutto, a questa obiezione si deve rispondere che le elezioni
politiche in Svezia, nella Germania Occidentale e in Finlandia, come pure le
elezioni amministrative e l’attuale instabilità del governo laburista in
Inghilterra, indicano chiaramente che le grandi masse non gradiscono più i
paradisi socialisti, la violenza comunista e così via72. Vi
sono sintomi significativi del fatto che l’esempio di questi paesi ha già
cominciato ad avere ripercussioni in queste due grandi nazioni cattoliche e
latine dell’Europa Occidentale, pregiudicando così i progressi comunisti.
Ma, a nostro modo di vedere, è soprattutto necessario mettere in
dubbio il carattere autenticamente comunista dei crescenti risultati elettorali
ottenuti dal Partito Comunista italiano o dal Partito Socialista francese (e
parliamo del PS, dal momento che il PC francese si trova in condizioni di
ristagno).
Sia l’uno che l’altro partito sono ben lontani dall’aver tratto
vantaggio solo dal suffragio del proprio elettorato. Appoggi cattolici
certamente considerevoli — e la cui portata reale solo la storia rivelerà un
giorno in tutta la loro ampiezza — hanno creato intorno al PC italiano
complicità, illusioni, debolezze, atonie assolutamente eccezionali. La
proiezione elettorale di queste circostanze sorprendenti e artificiali spiega,
in larga misura, l’aumento del numero dei votanti per il PC, molti dei quali
non sono assolutamente elettori comunisti. E, nello stesso ordine di fatti, non
bisogna dimenticare l’influenza elettorale, diretta o indiretta, di certi
Cresi, il cui atteggiamento apertamente collaborazionista nei confronti del
comunismo offre il destro per manovre elettorali da cui la III Rivoluzione trae
un ovvio profitto. Analoghe osservazioni possono essere fatte a proposito del
PS francese.
|