Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
A. I due grandi fini della guerra rivoluzionaria psicologica totale Date le attuali difficoltà di reclutamento ideologico da parte della III Rivoluzione, la sua attività più vantaggiosa s’esercita non sugli amici e sui simpatizzanti, ma su quanti sono irriducibilmente neutrali e sugli avversari: a. a poco a poco deve ingannare e addormentare i neutrali irriducibili; b. a ogni passo deve dividere, disorganizzare, isolare, terrorizzare, diffamare, perseguitare e bloccare gli avversari. Questi sono, a nostro modo di vedere, i due grandi fini della guerra rivoluzionaria psicologica totale. In questo modo la III Rivoluzione si mette in condizione di vincere, ma attraverso l’annientamento dell’avversario piuttosto che attraverso la moltiplicazione degli amici. Ovviamente, per condurre questa guerra il comunismo mobilita tutti i mezzi d’azione su cui può contare nei paesi occidentali grazie all’apogeo a cui in essi si trova l’offensiva della III Rivoluzione.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |