Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
3. LA MARCIA DI ECCESSO IN ECCESSO Con quanto abbiamo visto12, si spiega come ogni tappa della Rivoluzione, se paragonata a quella precedente, ne sia soltanto il compimento o l’esasperazione fino alle estreme conseguenze. L’Umanesimo naturalista e il protestantesimo si sono compiuti e sono giunti alle loro estreme conseguenze nella Rivoluzione francese e questa, a sua volta, si è compiuta ed è giunta alle sue estreme conseguenze nel grande processo rivoluzionario di bolscevizzazione del mondo contemporaneo. Infatti le passioni disordinate hanno un crescendo analogo a quello prodotto dall’accelerazione per la legge di gravità, si nutrono delle loro stesse opere e quindi producono conseguenze che, a loro volta, si sviluppano secondo un’intensità proporzionale. E nella stessa progressione gli errori generano errori e le rivoluzioni aprono la strada le une alle altre.
|
12 Vedi n. 1, C di questo cap. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |