Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA RIVOLUZIONE
    • Capitolo VI La marcia della Rivoluzione
      • 5. CONFUTAZIONE DI OBIEZIONI
        • B. Monarchie protestanti — Repubbliche cattoliche
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

B. Monarchie protestanti — Repubbliche cattoliche

Un’obiezione che si potrebbe fare alle nostre tesi consisterebbe nel dire che, se il movimento repubblicano universale è il frutto dello spirito protestante, non si comprende come mai nel mondo vi sia attualmente soltanto un re cattolico e tanti paesi protestanti si mantengano monarchici15.

La spiegazione è semplice. L’Inghilterra, l’Olanda e le nazioni nordiche, per tutta una serie di ragioni storiche, psicologiche e così via, hanno molti motivi di attaccamento alla monarchia. Penetrando in esse, la Rivoluzione non ha potuto evitare che il sentimento monarchico “coagulasse”. Così, la monarchia continua a sopravvivere ostinatamente in questi paesi, nonostante che in essi la Rivoluzione stia penetrando sempre più a fondo in altri campi. “Sopravvive”... ma nella misura in cui il morire a poco a poco si può chiamare sopravvivere. Infatti la monarchia inglese, ridotta in larghissima misura a una funzione di rappresentanza, e le altre monarchie protestanti, trasformate a quasi tutti gli effetti in repubbliche nelle quali la carica suprema è vitalizia ed ereditaria, stanno soavemente agonizzando e, se le cose continuano così, si estingueranno senza rumore.

Senza negare l’esistenza di altre cause che contribuiscono a questa sopravvivenza, vogliamo però mettere in evidenza il fattore — per altro molto importante — che si situa nell’ambito della nostra esposizione.

Al contrario, nelle nazioni latine, l’amore per una disciplina esterna e visibile, per un potere pubblico forte e carico di prestigio, è — per molte ragioni — assai minore.

La Rivoluzione non ha trovato in esse, quindi, un sentimento monarchico così radicato. Ha abbattuto facilmente i troni. Ma finora non ha avuto la forza sufficiente per spazzar via la religione.

 




15 Vedi parte II, cap. VIII.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License