Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA RIVOLUZIONE
    • Capitolo X La cultura, l’arte e gli ambienti nella Rivoluzione
      • 4. FUNZIONE STORICA DELLE ARTI E DEGLI AMBIENTI NEL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

4. FUNZIONE STORICA DELLE ARTI E DEGLI AMBIENTI NEL PROCESSO RIVOLUZIONARIO

Perciò, in concreto, è necessario riconoscere che la generale democratizzazione dei costumi e dello stile di vita, portata agli estremi limiti d’una volgarità sistematica e crescente, e l’azione proletarizzante d’una certa arte moderna hanno contribuito al trionfo dell’ugualitarismo quanto o più dell’introduzione di certe leggi o di certe istituzioni essenzialmente politiche.

Allo stesso modo è necessario riconoscere che se qualcuno, per esempio, riuscisse a far cessare le proiezioni cinematografiche o le trasmissioni televisive immorali o agnostiche, avrebbe fatto per la Contro-Rivoluzione molto più che se avesse provocato la caduta d’un governo di sinistra nella routine d’un regime parlamentare.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License