Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA RIVOLUZIONE
    • Capitolo XI La Rivoluzione, il peccato e la Redenzione — l’utopia rivoluzionaria
      • 2. ESEMPLIFICAZIONE STORICA: NEGAZIONE DEL PECCATO NEL LIBERALISMO E NEL SOCIALISMO
        • B. La concezione immacolata delle masse e dello Stato
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

B. La concezione immacolata delle masse e dello Stato

Già nel secolo scorso l’erroneità di questa concezione era diventata evidente, almeno in parte. Ma la Rivoluzione non indietreggiò. Invece di riconoscere il suo errore, lo sostituì con un altro. Fu la concezione immacolata delle masse e dello Stato. Gl’individui sono propensi all’egoismo e possono sbagliare. Ma le masse pensano sempre in modo giusto e non si lasciano mai trascinare dalle passioni. Il loro mezzo d’azione non soggetto a errore è lo Stato. Il loro mezzo d’espressione infallibile è il suffragio universale, dal quale derivano i parlamenti impregnati di pensiero socialista; o la volontà forte d’un dittatore carismatico, che guida sempre le masse alla realizzazione della loro volontà.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License