Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
C. Il trauma delle grandi conversioni Pur condannando, come abbiamo fatto, lo schematismo in questa materia, ci sembra tuttavia che l’adesione piena e cosciente alla Rivoluzione, come si presenta in concreto, costituisca un peccato enorme, una radicale apostasia, da cui si può recedere solo per mezzo d’una conversione ugualmente radicale. Ora, come insegna la storia, sembra che le grandi conversioni avvengano il più delle volte con un atto fulmineo dell’anima, provocato dalla grazia in occasione di qualche avvenimento interno o esterno. Questo atto è diverso caso per caso, ma presenta spesso alcuni tratti comuni. In concreto, la conversione del rivoluzionario alla Contro-Rivoluzione, spesso e a grandi linee, si realizza in questo modo. a. Nell’anima indurita del peccatore che, attraverso un processo di grande velocità, è arrivato immediatamente al fondo della Rivoluzione restano sempre risorse d’intelligenza e di buon senso, tendenze più o meno marcate verso il bene. Dio, benché non le privi mai della grazia sufficiente, aspetta, non di rado, che queste anime tocchino il fondo ultimo della miseria, per far vedere loro in una sola volta, come in un lampo folgorante, l’enormità dei loro errori e dei loro peccati. Il figlio prodigo tornò in sé e ritornò alla casa paterna quando giunse al punto di cibarsi delle ghiande destinate ai porci51. b. Nell’anima tiepida e miope che va lentamente scivolando sulla china della Rivoluzione agiscono ancora, non completamente rifiutati, certi fermenti soprannaturali; vi sono valori di tradizione, d’ordine, di religione, che ardono ancora come braci sotto la cenere. Anche queste anime, grazie a un sussulto salutare in un momento di disgrazia estrema, possono aprire gli occhi e ravvivare in un istante tutto quanto in esse si consumava a poco a poco e minacciava di morire: è il riaccendersi del lucignolo che ancora fumiga52.
|
51 Cfr. Lc. 15, 16-19. 52 Cfr. Mt. 12, 20 . |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |