Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo VIII Il carattere di processo della Contro-Rivoluzione e il trauma contro-rivoluzionario
      • 3. COME STRONCARE IL PROCESSO RIVOLUZIONARIO
        • D. La plausibilità di questo trauma ai nostri giorni
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

D. La plausibilità di questo trauma ai nostri giorni

Tutta l’umanità si trova oggi nell’imminenza d’una catastrofe e in questo sembra consistere precisamente la grande occasione preparata dalla misericordia di Dio. Gli uni e gli altri — quelli della grande o della piccola velocità — in questo terribile crepuscolo in cui viviamo possono aprire gli occhi e convertirsi a Dio.

Il contro-rivoluzionario deve, quindi, utilizzare con zelo il tremendo spettacolo delle nostre tenebre per far comprendere ai figli della Rivoluzione — senza demagogia, senza esagerazione, ma anche senza debolezza — il linguaggio dei fatti e così produrre in essi l’illuminazione salutare. Indicare virilmente i pericoli della nostra situazione è tratto essenziale d’una azione autenticamente contro-rivoluzionaria.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License