Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
2. CRISTIANITÀ E REPUBBLICA UNIVERSALE La Contro-Rivoluzione, nemica della Repubblica Universale, non è neppure favorevole alla situazione instabile e inorganica creata dalla lacerazione della Cristianità e dalla secolarizzazione della vita internazionale nell’Evo Moderno. La sovranità piena di ogni nazione non s’oppone a che i popoli viventi nella Chiesa, formando una vasta famiglia spirituale, costituiscano, per risolvere i loro problemi sul piano internazionale, organismi profondamente impregnati di spirito cristiano e possibilmente presieduti da rappresentanti della Santa Sede. Tali organismi potrebbero anche favorire la collaborazione dei popoli cattolici per il bene comune in tutti i suoi aspetti, specialmente per quanto riguarda la difesa della Chiesa contro gl’infedeli e la protezione della libertà dei missionari in terre pagane o dominate dal comunismo. Tali organismi potrebbero, infine, entrare in contatto con popoli non cattolici per il mantenimento del buon ordine nei rapporti internazionali. Senza negare gl’importanti servizi che in varie occasioni possano aver prestato in questo senso organismi laici, la Contro-Rivoluzione deve sempre far vedere la terribile lacuna costituita dalla loro laicità e anche mettere in guardia gli spiriti contro il pericolo che questi organismi si trasformino in un germe di Repubblica Universale59.
|
59 Vedi parte I, cap. VII, 3, k. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |