Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE II LA CONTRO-RIVOLUZIONE
    • Capitolo XII La Chiesa e la Contro-Rivoluzione
      • 1. LA CHIESA È QUALCOSA DI MOLTO PIÙ ALTO E DI MOLTO PIÙ AMPIO DELLA RIVOLUZIONE E DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1. LA CHIESA È QUALCOSA DI MOLTO PIÙ ALTO E DI MOLTO PIÙ AMPIO DELLA RIVOLUZIONE E DELLA CONTRO-RIVOLUZIONE

La Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione sono episodi importantissimi della storia della Chiesa, perché costituiscono il dramma stesso dell’apostasia e della conversione dell’Occidente cristiano. Ma, in ultima analisi, sono soltanto episodi.

La missione della Chiesa non si estende soltanto all’Occidente e non si circoscrive cronologicamente alla durata del processo rivoluzionario. “Alios ego vidi ventos; alias prospexi animo procellas61, potrebbe essa dire fiera e tranquilla in mezzo alle tormente che attraversa attualmente. La Chiesa ha già lottato in altre terre, con avversari provenienti da altre stirpi, e certo affronterà ancora, fino alla fine dei tempi, problemi e nemici ben diversi da quelli d’oggi.

Il suo scopo consiste nell’esercitare il suo potere spirituale diretto e il suo potere temporale indiretto per la salvezza delle anime. La Rivoluzione è un ostacolo che si è levato contro l’esercizio di questa missione. La lotta contro tale ostacolo concreto, fra tanti altri, è per la Chiesa soltanto un mezzo limitato alle dimensioni dell’ostacolo stesso, chiaramente mezzo importantissimo, ma semplice mezzo.

Così, anche se la Rivoluzione non esistesse, la Chiesa farebbe tutto quanto fa per la salvezza delle anime.

Possiamo illustrare l’argomento paragonando la posizione della Chiesa, di fronte alla Rivoluzione e alla Contro-Rivoluzione, a quella d’una nazione in guerra.

Quando Annibale si trovava alle porte di Roma, fu necessario sollevare e dirigere contro di lui tutte le forze della Repubblica. Si trattava d’una reazione vitale contro un avversario potentissimo e quasi vittorioso. Roma era soltanto la reazione contro Annibale? Come sostenerlo?

Sarebbe ugualmente assurdo immaginare che la Chiesa sia soltanto la Contro-Rivoluzione.

Inoltre bisogna chiarire che la Contro-Rivoluzione non è destinata a salvare la Sposa di Cristo. Appoggiata sulla promessa del suo Fondatore, essa non ha bisogno degli uomini per sopravvivere.

Al contrario, è la Chiesa a dar vita alla Contro-Rivoluzione, che, senza di essa, non sarebbe attuabile e neppure concepibile.

La Contro-Rivoluzione vuol contribuire a salvare tante anime minacciate dalla Rivoluzione e ad allontanare i cataclismi che minacciano la società temporale. E per questo deve appoggiarsi alla Chiesa e servirla umilmente, invece d’immaginare orgogliosamente di salvarla.

 




61 “Ho visto altre bufere; ho fronteggiato altre tempeste” (Cicerone, Familiares, 12, 25, 5).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License