Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
    • Capitolo II Apogeo e crisi della III Rivoluzione
      • 4. L’OFFENSIVA PSICOLOGICA DELLA III RIVOLUZIONE NELLA CHIESA
        • A. Il Concilio Vaticano II
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

A. Il Concilio Vaticano II

Nella prospettiva di Rivoluzione e Contro-Rivoluzione il successo dei successi conseguito dal sorridente comunismo post-staliniano è stato il silenzio enigmatico, sconcertante e spaventoso, apocalitticamente tragico, che il Concilio Vaticano II ha osservato a proposito del comunismo.

Questo concilio si volle pastorale e non dogmatico. Infatti non ha avuto portata dogmatica. Inoltre, la sua omissione a proposito del comunismo può farlo passare alla storia come il concilio a-pastorale per eccellenza.

Spieghiamo il senso specifico di questa affermazione.

Il lettore immagini un immenso gregge che langue in campi poveri e aridi, attaccato da ogni parte da sciami di api, di vespe e da uccelli rapaci.

I pastori si pongono a irrigare la prateria e ad allontanare gli sciami. Quest’attività può esser qualificata come pastorale? In tesi, certamente. Ma nell’ipotesi che, nello stesso tempo, il gregge fosse attaccato da branchi di lupi feroci, molti dei quali con pelli di pecora, e i pastori omettessero completamente di smascherare o di mettere in fuga i lupi, mentre lottano contro insetti e uccelli, la loro opera potrebbe essere considerata pastorale, ossia propria di buoni e fedeli pastori?

In altre parole, hanno agito come autentici Pastori quanti, nel Concilio Vaticano II, hanno voluto spaventare gli avversari minores e hanno imposto — con il loro silenzio — di lasciar via libera all’avversario maior?

Con tattiche aggiornate — delle quali, per altro, il minimo che si può dire è che sono contestabili sul piano teorico e si vanno rivelando catastrofiche nella pratica — il Concilio Vaticano II ha tentato di mettere in fuga, per così dire, api, vespe e uccelli rapaci. Il suo silenzio sul comunismo ha lasciato tutta la libertà ai lupi. L’opera svolta da questo concilio non può essere scritta come realmente pastorale né nella storia, né nel Libro della Vita.

È duro dirlo. Ma l’evidenza dei fatti indica, in questo senso, il Concilio Vaticano II come una delle maggiori calamità, se non la maggiore, della storia della Chiesa. A partire da esso è penetrato nella Chiesa, in proporzioni impensabili, il “fumo di Satana”, che si va ogni giorno sempre più diffondendo con la terribile forza d’espansione dei gas. A scandalo d’innumerevoli anime il Corpo Mistico di Cristo è entrato in un sinistro processo che potrebbe essere chiamato di autodemolizione (vedi Commento 4, in appendice).

La storia narra l’enorme numero di drammi che la Chiesa ha sofferto durante i venti secoli della sua esistenza: opposizioni che sono nate fuori di essa e che, sempre da fuori, hanno tentato di distruggerla; tumori formatisi al suo interno, da essa recisi e che da quel momento tentano di distruggerla con ferocia, operando dall’esterno verso l’interno.

Ma quando mai ha visto la storia, prima d’oggi, un tentativo di demolizione della Chiesa, che non è più fatta da un avversario, ma è qualificato come “autodemolizione” in un’altissima dichiarazione che ha avuto ripercussione mondiale?

Ne è derivato per la Chiesa, e per quanto ancora rimane della civiltà cristiana, un enorme crollo. L’Ostpolitik vaticana, per esempio, e la gigantesca infiltrazione comunista negli ambienti cattolici sono effetti di tutte queste calamità. E costituiscono altrettanti successi dell’offensiva psicologica della III Rivoluzione contro la Chiesa (vedi Commento 5, in appendice).

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License