Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Plinio Corrêa de Oliveira Rivoluzione e Contro-Rivoluzione IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
B. La Chiesa, attuale centro di scontro fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione Nel 1959, quando scrivemmo Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, la Chiesa era considerata la grande forza spirituale contro l’espansione mondiale della setta comunista. Nel 1976 innumerevoli ecclesiastici, anche vescovi, figurano come complici per omissione, come collaboratori e perfino come promotori della III Rivoluzione. Il progressismo, installato quasi ovunque, sta trasformando in legna facilmente incendiabile da parte del comunismo la foresta in altri tempi verdeggiante della Chiesa cattolica. In una parola, la portata di questa trasformazione è tale che non esitiamo ad affermare che il centro, il punto più sensibile e veramente più decisivo della lotta fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione si è spostato dalla società temporale a quella spirituale e s’identifica con la santa Chiesa, nella quale s’affrontano da un lato progressisti, cripto-comunisti e filo-comunisti e dall’altro antiprogressisti e anticomunisti73.
|
73 A partire dagli anni Trenta, con il gruppo che più tardi fondò la TFP brasiliana, impegnammo il meglio del nostro tempo e delle nostre possibilità d’azione e di lotta nelle battaglie che hanno percorso il grande scontro interno alla Chiesa. Cfr. il nostro studio A Igreja ante a escalada da ameaça comunista. Apelo aos Bispos Silenciosos, Editora Vera Cruz, San Paolo, 19 76, pp. 37-53. Oggi, passati più di quarant’anni, la lotta è al culmine della sua intensità e lascia prevedere estensioni d’ampiezza e di profondità difficili da misurare. In questa lotta sentiamo con gioia la presenza, nei quadri della TFP e delle organizzazioni similari, di tanti nuovi fratelli nell’ideale, di tanti paesi. Anche sul campo di battaglia è lecito che i soldati del bene di dicano gli uni gli altri: “quam bonum et quam jucundum habitare fratres in unum” , “quanto buona e dolce cosa è che i fratelli siano insieme uniti” (Sal. 132,1). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |