Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Plinio Corrêa de Oliveira
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE III RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE VENT’ANNI DOPO
    • Capitolo III La IV Rivoluzione nascente
      • 2. IV RIVOLUZIONE E TRIBALISMO: UN’EVENTUALITÀ
        • B. Strutturalismo. Tendenze pre-tribali
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

B. Strutturalismo. Tendenze pre-tribali

Comunque sia, nella misura in cui si veda nel movimento strutturalista una figura più o meno precisa, ma in ogni caso precorritrice della IV Rivoluzione, determinati fenomeni a esso simili, che negli ultimi dieci o vent’anni sono diventati generali, devono essere visti, a loro volta, come preparatori e propulsori dello slancio strutturalista.

Così il crollo delle tradizioni dell’Occidente nel campo dell’abbigliamento, corrose sempre più dal nudismo, tende ovviamente alla comparsa o al consolidamento d’abitudini nelle quali si tollererà, a esagerare, la cintura di penne d’uccello di certe tribù, alternata, dove il freddo lo richieda, a coperte più o meno simili a quelle usate dai lapponi.

La rapida scomparsa delle forme di cortesia può aver come punto finale soltanto la “naturalezza” assoluta (per usare solo questo aggettivo) del tratto tribale.

La crescente avversione per tutto quanto è ragionato, strutturato e metodico può condurre soltanto, nei suoi ultimi parossismi, al perpetuo e fantasioso vagabondaggio della vita nelle selve, alternata, anch’essa, al disimpegno istintivo e quasi meccanico di alcune attività assolutamente indispensabili alla vita.

L’avversione allo sforzo intellettuale, all’astrazione, alla teorizzazione, alla dottrina, può portare soltanto, in ultima analisi, a un’ipertrofia dei sensi e dell’immaginazione, a quella “civiltà dell’immagine” sulla quale Paolo VI ha ritenuto di dover attirare l’attenzione dell’umanità81.

Sono pure sintomatici gli elogi idilliaci, sempre più frequenti, di un tipo di “rivoluzione culturale” generatrice d’una società nuova post-industriale, ancora mal definita, e di cui sarebbe una prima immagine fugace il comunismo cinese, come talora è presentato.

 




81 Cfr Paolo V I, Allocuzione all’udienza generale, del 13-7-1969, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. VII, p. 1013. Cfr. anche Lettera apostolica Octogesima adveniens, del 14-5-1971, in AAS, vol. LXXIII, p. 416.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License