Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Concilio Ecumenico 1431-1437

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


117-comme | commo-esige | esigo-maest | magar-promo | promu-sotto | sottr-zacca

     Sessione
1003 XXI | come il luogo e l'ufficio esigono; non chiacchierando o parlando, 1004 XXIII | del maestro e Signore, non esitarono a dar la vita per le pecore 1005 XIV | segni di benevolenza e con esito più felice di quanto noi 1006 XI | cinque di Mosè, cioè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; 1007 IV | erano riuniti a Basilea, esortando e pregando tutti perché 1008 XXV | e lettere di invitare ed esortare il serenissimo imperatore, 1009 XV | dopo la messa, tenga un'esortazione, per ricordare seriamente 1010 XV | esponga la parola di Dio; esorti tutti a comportarsi bene, 1011 XXV | dovuta istanza, allegando ed esponendo le ragioni perché essi volessero 1012 VI | dissenso e di discordia, esponendosi ai pericoli del mare e della 1013 XIII | nazione, lo esaminassero e gli esponessero l'insegnamento della verità 1014 XV | vescovo o altri in suo nome esponga la parola di Dio; esorti 1015 XIX | cattolico non dovrebbe esporre, non diciamo i fuggevoli 1016 XI | la salvezza; e alla fine, esposta allo stesso abate - per 1017 VII | necessarie, chiaramente esposte nel decreto di traslazione, 1018 XI | riportato sopra, non è stata espressa la forma delle parole che 1019 XXIII | ragionevole e chiaro, da esprimersi chiaramente nelle lettere 1020 XXV | perché con somma devozione esprimessero il loro vivissimo zelo per 1021 | essersi 1022 | esservene 1023 VII | che sorge in oriente, estenda i raggi ~della sua luce 1024 XV | numero proporzionato all'estensione delle diocesi; o altri che 1025 XI | Neemia, Tobia, Giuditta, Ester Giobbe, Salmi di David, 1026 VIII | il ministro che compie esteriormente il sacramento, se si esprime 1027 VIII | la sua chiesa, ora dall'esterno69 ora dall'interno, è agitata 1028 XIX | fin dal suo inizio, di estinguere la recente divisione dei 1029 XXII | della fede cattolica e per estirpare gli errori e le eresie, 1030 I | divenuta quasi una selva, - estirpati questi triboli e queste 1031 XIX | chiesa nascente: che venga estirpato, cioè, del tutto uno scisma 1032 XXIII | gravino nessuno, che non estorcano nulla abusando del loro 1033 VII | giudizi di parecchi venivano estorti con diversi artifici ed 1034 XI | li dichiara solennemente estranei al corpo di Cristo, che 1035 XXIII | Egli, quanto più può, resti estraneo dai litigi e dalle questioni 1036 XXIII | introdotte sia con le estravaganti Ad regimen, ed Exsecrabilis, 1037 XIII | quotidianamente i motivi di gioia e di esultanza per noi e per tutti i fedeli 1038 VI | Si rallegrino i cieli ed esulti la terra44: è stato abbattuto 1039 XIII | profeta, nel giubilo: Venite, esultiamo nel Signore97 manifestiamo 1040 VI | meravigliosa concordia di oggi. Esultino tutti i fedeli in ogni parte 1041 XI | cristiana procurano i premi eterni. Nessuno ~per quante elemosine 1042 XI | condanna gli Ariani, gli Eunomiani, i Macedoniani, che affermano 1043 XI | fino alla promulgazione evangelica, esse potessero osservarsi, 1044 I | celeste opera dell'agricoltore evangelico2, e produrre con prospera 1045 IV | previdente preordinare gli eventi futuri e provvedere salutarmente 1046 IV | prescrive e definisce che nell'eventualità della vacanza della sede 1047 III | conseguenza un grave pericolo di eversione per la fede, di turbamento 1048 VIII | nome di concilio generale, evidentemente non promuoverebbe un concilio 1049 XII | rilevanti, ragionevoli ed evidenti, da specificarsi espressamente 1050 XX | giuridicamente rilevante o per l'evidenza del fatto, quando questo 1051 XX | dalla legge divina, e deve evitarsi sotto pena di peccato mortale, 1052 XIX | vero, che non possa essere evitato. ~Da ultimo fu chiesto agli 1053 | ex 1054 XXIII | estravaganti Ad regimen, ed Exsecrabilis, che con le regole della 1055 XXI | della fine del salmo Venite exsultemus20, nelle altre ore da prima 1056 XV(11) | Cfr. Ez. 3, 18 e 20 ~ 1057 XI | Isaia, Geremia, Baruc, Ezechiele, Daniele, i 12 Profeti minori, 1058 | facessero 1059 | fai 1060 VIII | loro che l'insinuazione era falsa e che il concilio di Calcedonia 1061 XIII | monda di ogni macchia di falsità, ha brillato anche in oriente, 1062 XIX | signor Giovanni Dissipato, familiare dell'imperatore, incontratisi 1063 XXI | o degli innocenti, o dei fanciulli), altri fanno giochi da 1064 XI | i suoi seguaci, i quali fantasticando che il Figlio di Dio non 1065 | farà 1066 | Faranno 1067 | farci 1068 XV | della provincia; e, come farebbe un buon padre, attenda con 1069 | farla 1070 | farle 1071 | farlo 1072 | farne 1073 III | conclusione, attraverso le varie fasi, gradualmente e successivamente. ~ 1074 XXII | del libello di Agostino Favaroni). ~Il sacrosanto sinodo 1075 XIV | del popolo cristiano e la favoriamo, come ci viene concesso 1076 III | problemi accennati, e a voler favorire e assistere e aiutare in 1077 III | Anzi, com'è suo dovere, lo favorisca e lo assista; gli procuri 1078 VII | arbitrio dei capi di una fazione; i voti e i giudizi di parecchi 1079 VII | per l'inganno di alcuni faziosi. ~Volendo, quindi, provvedere 1080 IV | possa esser in molti modi feconda. Dato che se essi venissero 1081 VIII | culto di Dio; secondo, la fedeltà, che un coniuge deve conservare 1082 XXI | ufficio solenne e quello fermale. ~Nell'accingersi a recitare 1083 XXIV | di toccare, nel venire, fermandosi, o nel tornare. Promette, 1084 XIX | tra l'altro due cose con fermezza e costanza: che l'unione 1085 XXIII | un onesto sostentamento, fermi restando nella loro efficacia 1086 XI | ineguaglianza nella Trinità. ~Crede fermissimamente, ritiene e predica che un 1087 I | e produrre con prospera fertilità i frutti dell'onestà e dell' 1088 XXIII | sia duca, marchese, conte, feudatario, enfiteuta, vicario, governatore, 1089 VIII | legge essere sgorgati dal fianco di Cristo"81; ciò esprime 1090 XXI | tengano mercati o commerci di fiere. E non manchino di punire 1091 XXIII | particolare: è, infatti, la loro figlia particolare e la loro principale 1092 XXI(19) | Fil 2, 10 ~ 1093 XI | le 2 a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei; le 2 di Pietro, 1094 VIII | Figlio, e come l'aggiunta del Filioqtte al simbolo costantinopolitano 1095 XI | Galati, agli Efesini, ai Filippesi, le 2 ai Tessalonicesi, 1096 XXIII | ingiurie fatte a Dio, l'altro fingendo di non vedere. Difendi; 1097 XX | in nessun modo o facciano finta di non vedere tali cose, 1098 XX | interesse, a pagare quindici fiorini d'oro alla parte appellata. ~ ~ 1099 VIII | latine e greche, nelle quali fiorirono splendori di santità e dottrina, 1100 XXIII | le lettere apostoliche, firmate dai cardinali, restando 1101 XII | scrivani, in questi casi, sia fissato un modesto compenso, tenuto 1102 XIX | Basilea continuerà a tenersi fisso in essa, né si scioglierà; 1103 XI | empio persecutore di S. Flaviano, vescovo di Costantinopoli, 1104 XXIII | di legati de latere, la fon- dazione di nuove istituzioni 1105 XII | architetto è quello di gettare fondamenta tali che l'edificio possa 1106 XV | perfettamente i tre voti fondamentali della professione religiosa. ~ 1107 XIII | ineffabile provvidenza del suo fondatore: che la retta fede, la quale, 1108 XIII | natura, e concorrendo a formare una sola persona e ipostasi; 1109 VIII | Spirito santo". E cosi per le forme degli altri ordini, come 1110 VI | Figlio, dato che con diverse formulazioni tutti intendono la medesima 1111 IV | prove essa esca sempre più forte. ~Ecco, infatti che i popoli 1112 XXIII | le terre, i luoghi, le fortezze, i castelli e i popoli secondo 1113 VIII | Spirito santo per rendere forti, come fu dato agli apostoli 1114 VIII | aumenta in noi la grazia e ci fortifica nella fede. Rinati e fortificati, 1115 VIII | fortifica nella fede. Rinati e fortificati, siamo nutriti col cibo 1116 XXIII | città, paese, castello, fortilizio, o luogo della chiesa romana, 1117 VI | cose una sola45, vincolo fortissimo di carità e di pace, ha 1118 VII | cercano con tutte le loro forze di portare a compimento 1119 XI | Marcione, Paolo di Samosata, Fotino e tutti quelli che proferiscono 1120 XXIII | fino a che vivrò questa fragile vita, crederò e terrò fermamente 1121 XX | abbiano dignità regale, a non frapporre impedimento, con qualsiasi 1122 VII | sono contenute in queste frasi: ~"La verità che enuncia 1123 VIII | naturale; né importa se calda o fredda. Forma sono le parole: " 1124 XXI | ogni ora, non di corsa o in fretta, ma piano e adagio e con 1125 XXV | cioè Firenze o Udine, nel Friuli - da porsi sotto l'autorità 1126 VII | possano sedurre con le loro frodi gli incauti e avvelenarli, 1127 XXIII | conferme canoniche - venga frustrata nel suo effetto, stabilisce 1128 XIX | fede? Cosa di più utile e fruttuoso di questo vide mai il popolo 1129 VII | tre obbedienze, dopo la fu-a di colui che nella sua obbedienza 1130 | fuerunt 1131 I | scopi. Primo, far si che, fugate dai confini del popolo cristiano 1132 XIX | dovrebbe esporre, non diciamo i fuggevoli beni di questo mondo, ma 1133 VII | vagabondi, indisciplinati, fuggiaschi, apostati, condannati per 1134 VII | condannati per crimini, fuggiti dalle carceri, ribelli a 1135 XIII | dell'Eufrate, con nuovi fulgori, tanto da attrarre e chiamare 1136 XI | eterna, ma che andranno nel fuoco eterno, preparato per il 1137 XXIII | ruggine li consumano, dove i furfanti e i ladroni scassinano; 1138 VII | perseguitano tutto ciò con tanto furore, con tanta empietà da sembrare 1139 XII | prendono accordi in vista della futura elezione di un prelato; 1140 XXIII(39)| Cfr. Gal 2, 9-10 ~ 1141 XI | Romani, le 2 ai Corinti, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, 1142 XIX | scrivendo e sottoscrivendo a garanzia della loro ferma e vera 1143 XIX | santa madre chiesa, che genera i figli alla vita eterna, 1144 XII | discutere il caso dell'elezione. Generalmente, inoltre, venga esposto 1145 XXV | ecclesiastiche, si prestino con generosa larghezza con le sostanze 1146 XI | I cinque di Mosè, cioè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, 1147 VII | Basileesi, contrario al senso genuino delle sacre scritture, dei 1148 XI | Sapienza, Ecclesiastico, Isaia, Geremia, Baruc, Ezechiele, Daniele, 1149 VII | cristiano. ~Riferisce s. Gerolamo che dai tempi di Adriano 1150 XXIV | alessandrino, antiochieno, e gerosolimitano, e agli altri, fino al numero 1151 XII | dell'architetto è quello di gettare fondamenta tali che l'edificio 1152 XXIII | specie dei guelfi e dei ghibellini, e qualsiasi altro nome 1153 VII | santo per l'unione dei Greci gia operava in noi, deviando 1154 VIII | forza, glorificate il Dio di Giacobbe64 voi tutti che avete il 1155 XXI | di Gesù, nel quale ogni ginocchio si piega, dei celesti, degli 1156 XI | Tobia, Giuditta, Ester Giobbe, Salmi di David, Parabole, 1157 XXI | fanciulli), altri fanno giochi da maschere e da teatro, 1158 XI | Profeti minori, e cioè: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, 1159 VII | Padre innumerevoli grazie e gioiendo con tutto il popolo fedele, 1160 XXI | costituiti in maggiore dignità - gioiosamente i salmi, e i canti a Dio. ~ 1161 VI | genere, sono venuti, lieti e gioiosi, a questo sacro concilio 1162 VI | della desiderata unione. ~Gioisca anche la madre chiesa, che 1163 XI | Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, 1164 XI | Levitico, Numeri, Deuteronomio; Giosuè, Giudici, Ruth, i 4 dei 1165 XI | Celestino e sotto Teodosio il giovane. In esso fu condannata la 1166 XI | quelli che rimangono in essa giovano per la salvezza i sacramenti 1167 XIX | a questo momento, che ha giovato di più alla chiesa questo 1168 VII | veneravano una statua di Giove e sul dirupo della croce 1169 XXIII | nome, cardini, sui quali girino e poggino le porte della 1170 XI | dobbiamo cantare dalla gioia e giubilare nel Signore; noi, che la 1171 XI | Giovanni; 1 di Giacomo; 1 di Giuda; gli Atti degli Apostoli, 1172 XI | esservi più in essa alcun Giudeo carnale, ma anzi tutti d' 1173 XI | verrà alla fine dei secoli a giudicare i vivi e i morti. Essa anatematizza, 1174 IV | tutti, e che tutti devono giudicarlo e chiamarlo cosi; in esso 1175 XXIV | istituirà il processo e giudicherà dei suoi. ~Questo santo 1176 XI | Numeri, Deuteronomio; Giosuè, Giudici, Ruth, i 4 dei Re, i 2 dei 1177 XI | Paralipomeni, Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta, Ester Giobbe, Salmi di 1178 VIII | popoli molti82. E papa Giulio, secondo dopo il beato Silvestro, 1179 IV | felice impresa progredisca e giunga a felice conclusione, affinché 1180 VII | ambasciatori degli Armeni giungessero in questi giorni dalle lontanissime 1181 XXI | singole persone che non giungono al tempo stabilito, obbligato 1182 XII | e il presidente stesso giurerà nelle mani di colui che 1183 XX | sentenza o per una confessione giuridicamente rilevante o per l'evidenza 1184 XIII | trovato che egli ha idee giuste su tutto quanto riguarda 1185 XXII | cioè: Non tutti i fedeli giustificati sono membra del Cristo, 1186 XI | predecessore, e dell'imperatore Giustiniano, nel quale fu confermata 1187 XI | assolutamente a tutti quelli che si gloriano del nome di cristiani, che 1188 VIII | Lodate Dio, nostra forza, glorificate il Dio di Giacobbe64 voi 1189 VIII | spenti gli odi e le guerre, goda di scambievole pace e di 1190 XIV | dei Latini, tuttavia - e godere ed usufruire di tutti quei 1191 XI | annunziatelo per tutta la terra. Godi e lodalo, abitante di Sion, 1192 XXIII | province e le terre sono governate con buoni effetti, vengano 1193 XXIII | alla stessa chiesa, siano governati nella giustizia e nella 1194 XXIII | feudatario, enfiteuta, vicario, governatore, officiale, castellano di 1195 XXIII | quelli che il papa da sé governerebbe paternamente, siano trattati 1196 VI | formula d'unione, santa e gradita a Dio. ~Nel nome della santa 1197 XIX | cristiano deve esser sommamente gradito e accetto a tutti quelli 1198 III | attraverso le varie fasi, gradualmente e successivamente. ~Altrimenti, 1199 | gran 1200 VIII | Come non meravigliarsi grandemente che, in così breve tempo, 1201 XXV | poiché un'impresa cosi grandiosa, che porterà alla chiesa 1202 VIII | Urbano IV, commemoriamo la grata memoria del nostro Salvatore, 1203 XXIII | cose dei poveri subito e gratis, memore della carità apostolica, 1204 XII | omaggio, di sussidio, di gratitudine, o sotto qualunque altro 1205 XI | niente potrebbe esser più grato al nostro Salvatore e signore 1206 XXV | perché il clero non venera gravato senza motivo, si è deciso 1207 XXI | mancassero su questi punti, siano gravemente puniti a discrezione dei 1208 XIV | Cipro e i loro sudditi nel grembo della santa madre chiesa, 1209 VII | ci vediamo costretti a gridare con uguali espressioni allo 1210 VII | stessa; e per questo hanno gridato per tutto il mondo e hanno 1211 XV | odio contro qualcuno; ma guardando a Dio solo e alla salvezza 1212 XXIII | specchio terso; e gli altri, guardandolo, devono potersi conformare 1213 XIX | concilio, che è quella di non guardare a disagi e spese per l'onore 1214 XXIII | imparino dal loro esempio a guardarsi da quanto non è lecito. ~ 1215 XXIII | del conclave, faccia una guardia severa, ed ogni giorno esamini 1216 VIII | anche corporalmente - ci guarisce l'estrema unzione. Con l' 1217 VIII | penitenza veniamo spiritualmente guariti. Spiritualmente - e, se 1218 XXIII | le sedizioni, specie dei guelfi e dei ghibellini, e qualsiasi 1219 XIX | vi fosse o incombesse la guerra sulla città. E che a conferma 1220 VIII | legittimamente raccolto sotto la guida ~dello Spirito santo, è 1221 VIII | odorato; nella bocca, per il gusto e la parola; nelle mani, 1222 XXI | e notturno non con voce gutturale, o fra i denti, o mangiandosi 1223 | Ho 1224 XIII | solo e medesimo Figlio: i1 signore nostro Gesù Cristo, 1225 VIII(78) | At 8, 14-I7 ~ 1226 VII | piissimo e clementissimo Iddio ha mostrato le sue meraviglie: 1227 XIII | hanno trovato che egli ha idee giuste su tutto quanto riguarda 1228 XI | uomo e che in una stessa identica persona sono rimaste integre, 1229 XI | i gentili tornassero all'idolatria col mangiare cose immolate 1230 XII | scritte sopra, cioè non idonee, siano privati del diritto 1231 XII | suddette o soggetti non idonei, o elezioni fatte con simonia, 1232 VIII | stato esposto e tradotto ieri nella nostra lingua, parola 1233 XIII | venerabile fratello nostro Ignazio, patriarca dei Siri e di 1234 VII | costituiti negli ordini sacri, ma ignoranti, inesperti, vagabondi, indisciplinati, 1235 VII | non potendo in nessun modo ignorare tutto ciò senza gravissima 1236 XV | lodevolmente destinati non ad usi illeciti, ma ad onore di Dio, alla 1237 XXIII | vivente; non quelli nati illegittimamente; non gli imperfetti nel 1238 VII | Cristo Giovanni Paleologo, illustre imperatore dei Romani, Giuseppe, 1239 XXIII | figli. E finalmente, ad imitazione del maestro e Signore, non 1240 XIII | la sua santissima carne, immacolata e animata, sebbene deificata, 1241 XI | completa natura umana nel seno immacolato della vergine Maria per 1242 XI | chiaramente della luce la sua immensa carità verso di noi - tuttavia, 1243 VII | offesa di Dio e pericolo imminente di confusione e abominazione 1244 XIII | monte santo, in una sola ed immutabile confessione della verità, 1245 XIII | nature, senza confusione, immutabili, indivise, inseparabili, 1246 XIII | naturali, indivisibilmente, immutabilmente, inseparabilmente, inconfusamente, 1247 XXIII | modo che i loro successori imparino dal loro esempio a guardarsi 1248 XI | impedimento canonico le impedisce. Riteniamo tuttavia più 1249 XXI | divini uffici non vengano impediti o disturbati dall'andare 1250 XXIII | possibilità. Se ne fosse impedito da qualche materiale necessità, 1251 IV | pubblica. ~Lo stesso sinodo è impegnato nella lotta all'eresia e 1252 XXIII(40)| Tale decreto impegnava il papa a non creare nuovi 1253 XXIII | illegittimamente; non gli imperfetti nel corpo, o macchiati per 1254 XXIII | quali re, principi e popoli imperversino gli odi, le guerre, o i 1255 XXIII | uomini. ~Curi che i suoi impiegati non amministrino male i 1256 XXII | santo sinodo comanda ed impone a tutti gli arcivescovi, 1257 I | desiderata di tali scopi, imponendo ciò in remissione dei loro 1258 XXIII | per la via della salvezza. Imponga ai cardinali che visitino 1259 VIII | colpa. Non si deve, quindi, imporre ai battezzati nessuna penitenza 1260 VIII | acqua vera e naturale; né importa se calda o fredda. Forma 1261 XI | aggregati ad essa; e che è tanto importante l'unità del corpo della 1262 XI | zelo per la religione, gli impose e gli ordinò di accettare 1263 VIII | del Signore Gesù. Allora imposero loro le mani e ricevettero 1264 XXIII | severità o ingiusti pesi imposti ai sudditi; sarebbe, infatti, 1265 XIII | tale comprensione, da dar l'impressione di capire pienamente la 1266 XXIV | tranquillamente, liberamente, impunemente, senza alcun impedimento 1267 XXIII | le loro mancanze restino impunite. Non permettono neppure 1268 XXIII | qualche cosa, non li lasci impuniti in modo che i loro successori 1269 XIV | dal loro cuore prima ogni impura dottrina di Nestorio, - 1270 XI | differenza tra cibi puri e impuri della legge mosaica deve 1271 IV | di fare il contrario sia inabile sia attivamente che passivamente 1272 VII | apostolato, il cui contenuto, inaccettabile per ogni mente sana, intendiamo 1273 XV | sortilegi, divinazioni, incantesimi, superstizioni, e ogni altra 1274 XI | annullata la verità dell'incarnazione e che, quindi, era necessario 1275 VII | sedurre con le loro frodi gli incauti e avvelenarli, ci vediamo 1276 XXI | terra, degli inferi19 tutti inchinino il capo. ~Nessuno, mentre 1277 XIX | volentieri, quanto più li vediamo inclini a questa unione. Non appena, 1278 XXIII | affine, fino al terzo grado incluso sia duca, marchese, conte, 1279 VI | verità e per necessità allora incombenti. ~Similmente definiamo che 1280 XIX | assolutamente anche se vi fosse o incombesse la guerra sulla città. E 1281 XI | vero Dio, onnipotente, incommutabile, eterno: Padre, Figlio e 1282 XI | quanto prima si può senza incomodo, con la precauzione che, 1283 VII | naufragare completamente questo incomparabile beneficio dell'unione. ~ 1284 XXV | questa scelta sia ferma, inconcussa ed inviolabile, cosicché 1285 XIII | immutabilmente, inseparabilmente, inconfusamente, secondo l'insegnamento 1286 XI | integre, intatte, incorrotte, inconfuse, distinte la natura divina 1287 XX | tiene una donna sospetta di incontinenza, o di cattiva fama, e, ammonito 1288 VII | e genti di ogni lingua52 incontrarsi per proclamare e servire 1289 XIX | familiare dell'imperatore, incontratisi con i signori deputati del 1290 XIX | per le spese, cioè, che incontreranno da Costantinopoli fino all' 1291 VIII | per la grazia l'uomo viene incorporato al Cristo, e viene unito 1292 XXIV | disposizione, sappia che egli incorrerà nella indignazione di Dio 1293 XXIII | prelati di fama integra ed incorrotta, che non siano avidi di 1294 XI | rimaste integre, intatte, incorrotte, inconfuse, distinte la 1295 VI | ricevuto il battesimo non sono incorse in nessuna macchia; e anche 1296 VIII | stessa possa durare senza incrinature, stabilmente e per sempre, 1297 XV | loro ufficio, cerchi di indagare anche lui, personalmente 1298 XV | dallo stesso concilio. ~Si indaghi anche diligentemente, per 1299 XV | il vescovo stesso faccia indagini diligenti sulla vita e i 1300 XII | essi hanno ottenuto tanto indegnamente. ~Per togliere poi ogni 1301 VII | signore Gesù Cristo, anche se indegni, si è degnato affidare il 1302 XXIII | macchia di simonia, qualsiasi indegno concubinato, e qualsiasi 1303 VIII | e ordine, che imprimono indelebilmente nell'anima il carattere, 1304 XXV | congregazione generale, indetta a questo scopo nella chiesa 1305 XI | stessi concili generali, indetti in forza della costituzione 1306 XXIII | da esser davvero, come indica il loro nome, cardini, sui 1307 XXII | consegni alle persone sopra indicate, perché ne facciano quello 1308 VIII | producevano la grazia, ma indicavano solo che questa sarebbe 1309 XXI | necessità. Chi per tale ora indicesse il capitolo, sia sospeso 1310 XV | cura dei poveri e degli indigenti, sapendo che di tutto ciò 1311 XXIV | che egli incorrerà nella indignazione di Dio onnipotente e del 1312 VII | fatiche e denaro, hanno osato indirizzare un volgare documento di 1313 VIII | stato indetto o si tenti di indirlo nel futuro. ~Se poi un ecclesiastico, 1314 XI | concilio di Costanza o da indirsi per autorità di questo sacro 1315 VII | ignoranti, inesperti, vagabondi, indisciplinati, fuggiaschi, apostati, condannati 1316 VIII | essa significa la unione indissolubile di Cristo e della chiesa. 1317 VIII | verso l'altro; terzo, la indissolubilità del matrimonio, perché essa 1318 VIII | ordinati alla perfezione individuale di ciascuno, i due ultimi, 1319 XXIII | In nome della santa ed indivisa Trinità, Padre, Figlio e 1320 XIII | confusione, immutabili, indivise, inseparabili, non essendo 1321 XIII | due operazioni naturali, indivisibilmente, immutabilmente, inseparabilmente, 1322 XI | ed è un essere solo ed indiviso, pur rimanendo l'una e l’ 1323 XI | nella vigna del Signore e a indurre gli altri al lavoro col 1324 XI | che ponga dei gradi o l'ineguaglianza nella Trinità. ~Crede fermissimamente, 1325 XV | e particolarmente quelli inerenti all'ufficio del vescovi. 1326 XI | nostro Gesù Cristo con la sua inesauribile pietà ha realizzato in questo 1327 VII | ordini sacri, ma ignoranti, inesperti, vagabondi, indisciplinati, 1328 VII | condannato sinodo di Efeso, con inespiabile scelleratezza sono giunti 1329 VIII | quantunque a causa della infedeltà sia permesso separarsi, 1330 XXI | abitatori della terra, degli inferi19 tutti inchinino il capo. ~ 1331 XXIII | eccettuate le medicine degli infermi e dei deboli, se trova li 1332 XXV | influsso dell'Altissimo, che ha infiammato i loro cuori, hanno accolto 1333 XIV | di tante anime, rendiamo infinite grazie a Dio e al signore 1334 VII | e si perpetravano quasi infiniti mali, cui concorrevano anche 1335 XV | scrupolosamente osservato; e si infliggano ai trasgressori le pene 1336 XXV | gli altri Greci, sotto l'influsso dell'Altissimo, che ha infiammato 1337 XIX | armata. Questo fatto ci infonde una speranza cosi grande, 1338 XI | se si negasse che l'anima informa il corpo, non potrebbe più 1339 VIII | problema cori gli ambasciatori, informandosi diligentemente quale fosse 1340 XIII | cattolica, lo istruissero e lo informassero completamente della integrità 1341 XXI | storpiando le parole; e neppure inframezzando discorsi o ridendo; ma che - 1342 VII | artifici ed altri venivano ingannati con buie ed inganni; e quasi 1343 VII | venivano ingannati con buie ed inganni; e quasi tutto doveva sottostare 1344 VII | non poté sostenerli e li inghiotti, per giusto giudizio di 1345 XXIII | Eli37, l'uno riparando le ingiurie fatte a Dio, l'altro fingendo 1346 XXIII | E non tolleri severità o ingiusti pesi imposti ai sudditi; 1347 XXIII | della chiesa romana dalle ingiustizie e dalle oppressioni e, avendo 1348 XXIII | siano gravati da qualche ingiusto peso; e veda che cosa si 1349 XV | discordia, le contese, le inimicizie, se ve ne fossero tra qualsiasi 1350 VII | cancellare anche i concili iniquamente celebrati dai sommi pontefici, 1351 XIV | empietà e le bestemmie dell'iniquissimo eresiarca Nestorio, ed ogni 1352 III | trattazione già lodevolmente iniziata dei problemi relativi alla 1353 VIII | grazia di Dio non le avesse iniziate e concluse? ~Lodiamo, quindi, 1354 III(3) | Eugenio IV aveva preso l'iniziativa il 12 novembre 1432 e di 1355 XI | noi e da tutta la chiesa e innalzato e giudicato degno, con tutta 1356 XXI | chiama dei matti, o degli innocenti, o dei fanciulli), altri 1357 XI | della chiesa siamo stati inondati da ineffabile gaudio, cosi 1358 XV | ecclesiastico. E poiché l'inosservanza della costituzione di papa 1359 XXII | delle università, e agli inquisitori per l'eresia, che vogliano 1360 XIII | sempre operato cose grandi e inscrutabili nella chiesa cattolica, 1361 XI | emanati molti utilissimi insegnamenti riguardanti l'una e l'altra 1362 XXII | severamente che nessuno osi insegnare, predicare, difendere o 1363 XIII | sempre ritenuto, predicato, e insegnato e che al presente tiene, 1364 XXIII | cardinali riceveranno le insegne della loro dignità, il cui 1365 XIV | confesserò, predicherò e insegnerò sempre tutto ciò che ritiene, 1366 XIII | confusione, immutabili, indivise, inseparabili, non essendo venuti meno 1367 XIII | indivisibilmente, immutabilmente, inseparabilmente, inconfusamente, secondo 1368 XI | abbiamo creduto opportuno inserirla nel presente testo. Nella 1369 VIII | nazioni, specie di quelle insignite del carattere cristiano; 1370 VIII | poiché era stato loro insinuato che sia il concilio di Calcedonia, 1371 VIII | istruiti, spiegando loro che l'insinuazione era falsa e che il concilio 1372 XXV | convenuto. Questi dovranno insistere per la città di Basilea. ~ 1373 XIX | concilio è già in atto, hanno insistito spesso e molto presso gli 1374 XXI | ancora per ogni costituzione, installazione, investitura, non si esiga 1375 | Intanto 1376 XXIII | prometto di conservare intatta questa fede fino all'ultima 1377 XI | persona sono rimaste integre, intatte, incorrotte, inconfuse, 1378 XI | essi è definito, rimanga intatto ed inviolato in ogni sua 1379 XXIII | cardinali, o prelati di fama integra ed incorrotta, che non siano 1380 VIII | quale il peccatore confessa integralmente al suo sacerdote tutti i 1381 XIII | informassero completamente della integrità della fede della chiesa 1382 XIII | fede ortodossa, chiarito l'intelligenza delle sacre scritture, adducendo 1383 VIII | la forma della chiesa e intenda fare quello che fa la chiesa. 1384 VII | membri della chiesa orientale intendevano recarsi al luogo legittimamente 1385 XI | uomo, cioè che per una più intensi partecipazione alla grazia 1386 XX | spese, dei danni e dell'interesse, a pagare quindici fiorini 1387 XX | aggravio o per la stessa causa interlocutoria, che non abbia valore definitivo. 1388 VIII | dall'esterno69 ora dall'interno, è agitata da non piccole 1389 XXI | distribuzioni di un giorno intero. ~ 1390 III | questa solenne sessione di interpellare lo stesso santissimo signor 1391 III | questi sia stato supplicato, interpellato, richiesto, pregato non 1392 VII | scritture e dei santi padri, interpretati perversamente. ~Finalmente, 1393 VIII | ordine dei Minori, comune interprete nostro e degli Armeni, lo 1394 VII | suddetti cardinali, per interrompere questa santa impresa, e 1395 XV | debitamente convocati, intervengano sia l'arcivescovo che tutti 1396 VI | significato essi si sono intesi e hanno convenuto nella 1397 VII | menzionate nel senso corrotto inteso dagli stessi Basileesi, 1398 XXII | la persona di Cristo. ~L'intima causa che determina la natura 1399 | Intorno 1400 XXIII | con altra disposizione, - introdotte sia con le estravaganti 1401 XXIII | e non permetta che venga introdotto se non quanto sembra necessario 1402 XXIII | del conclave. ~Ciascuno introduca in esso solo due servitori 1403 VII | concilio, dove, infine, si introducevano innumerevoli novità, disordini, 1404 XIX | fossero ritenuti superflui ed inutili, pure il signore nostro ~ 1405 XXIII | languisce il capo, il male invade tutto il resto del corpo. 1406 XII | l'elezione sia ipso iure invalida e nulla; e quelli che hanno 1407 I | che la vigna del Cristo, - invasa dai triboli e dalle spine 1408 XV | e ogni altra diabolica invenzione, contaminino la sua diocesi. 1409 XXI | costituzione, installazione, investitura, non si esiga d'ora in avanti 1410 XIV | ricondotti all'obbedienza, inviammo il venerabile nostro fratello 1411 III(3) | 18 dicembre successivo di inviare a Basilea una bolla "Quoniam 1412 VII | confermato questa scelta e inviavamo a Costantinopoli le galere 1413 XXIII | leggi emanate in seguito per invidia o per partigianeria, conosciuto 1414 XXV | sia ferma, inconcussa ed inviolabile, cosicché qualsiasi altra 1415 IV | tra i flutti la conserva inviolata, e con la sua clemenza fa 1416 XXV | diversi inviati e lettere di invitare ed esortare il serenissimo 1417 VIII | lodi. Infatti non appena invitati al sinodo da noi, quasi 1418 XIX | dell'amore. ~Abbiamo quindi invitato a questo sacro concilio 1419 XXV | Avignone o per la Savoia. ~Invocata, allora, la grazia dello 1420 XXIII | Siano scelti da tutte le re,-ioni della cristianità, per quanto 1421 XI | dell'umanità col Verbo è ipostatica, e negarono, quindi, che 1422 XXV | annulla, dichiara vano, irrito, nullo, tutto ciò che da 1423 XIV | diletto figlio in Cristo Isacco, nunzio del nostro venerabile 1424 XI | Sapienza, Ecclesiastico, Isaia, Geremia, Baruc, Ezechiele, 1425 XIX | Metodite, il venerabile Isidoro, abate del monastero di 1426 XII | umilmente perché voglia ispirarli ad eleggere un degno pastore. 1427 XV | perversa eresia, i contratti ispirati ad usura, il concubinato, 1428 XI | mezzo a te, il santo di Israele85. E’ davvero giusto che 1429 XII | Gesù Cristo10, e supplica istantissimamente re, principi, comunità di 1430 I | delle guerre, da cui per istigazione del seminatore di zizzania1, 1431 XXIV | genere, ciascuna di esse istituirà il processo e giudicherà 1432 XI | sacramenti proprio perché istituite per significare qualche 1433 VIII | il Signore stesso abbia istituito questo sacramento con vino 1434 XI | che potessero impedire una istituzione cosi utile. ~Questo santo 1435 XXIII | la fon- dazione di nuove istituzioni religiose, le nuove esenzioni 1436 XV | e nelle altre solennità istruiscano il popolo loro soggetto 1437 XIII | della verità cattolica, lo istruissero e lo informassero completamente 1438 VIII | la santa chiesa e romana, istruita dai beatissimi apostoli 1439 VIII | di Nestorio - li abbiamo istruiti, spiegando loro che l'insinuazione 1440 XXI | messa da prima dell'ultimo kyrie, eleison alla fine, - a 1441 XXIII | sincera, sull'altare, o l)io onnipotente, cui nel 1442 XXI | sguardo attentamente, qua e , perché non sia fatto nulla 1443 XXI | salmi, non devono tenere le labbra unite e chiuse, ma cantino 1444 VI | vana. ~Infatti dopo lunga e laboriosa ricerca finalmente, per 1445 VII | quest'opera divina un altro laccio di empietà emanando cioè 1446 XXIII | consumano, dove i furfanti e i ladroni scassinano; ma accumula 1447 XXIII | dell'amministrazione, le lamentele e le richieste dei cittadini 1448 XXIII | esempio. Di conseguenza, se languisce il capo, il male invade 1449 XXV | si prestino con generosa larghezza con le sostanze del patrimonio 1450 XIII | della divina misericordia largisce alla sua santa chiesa molti 1451 XXIII | in qualche cosa, non li lasci impuniti in modo che i loro 1452 VIII | in pubblico, nella lingua latina, in questo modo: ~Beatissimo 1453 VII | che siano confluiti a quel latrocinio di Basilea tutti i demoni 1454 XII | invalidata con sentenza legale. E perché ogni cosa proceda 1455 XI | la donna è sciolta dal legame che a lui la stringeva ed 1456 I | concilio). Noi, Nicola, legato della sede apostolica, dichiariamo 1457 XXIII | leggi, o costituzioni, le legazioni de latere, ossia le nomine 1458 XV | ammonimenti. Dopo ciò, si leggano gli statuti provinciali 1459 XXI | chiacchierando o parlando, o leggendo lettere o altri scritti. 1460 XX | si appellano con troppa leggerezza). ~Perché le liti possano 1461 XV | prescrizioni canoniche deve leggersi in essi, perché venga scrupolosamente 1462 XXI | tutto il credo, o cantano o leggono a voce troppo bassa, o senza 1463 XII | prelato una persona di età legittima, di seri costumi, che abbia 1464 XXIII | più lecito dubitare della legittimità del suo pontificato. 1465 XXIV | modo da dare alla parte lesa una giusta e ragionevole 1466 XXIII | questo subito dopo la messa. Lette le schede, se i voti dei 1467 XIII | arcivescovo Abdalam li ebbe letti accuratamente, - tradotti 1468 VIII | delle mani, come mostra la lettura degli Atti degli Apostoli: 1469 XI | Mosè, cioè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; Giosuè, 1470 XXII | intervenire tempestivamente e liberare con ogni diligenza il campo 1471 XI | dalla donna, sia stato mai liberato dal dominio del demonio, 1472 XI | riguardanti la penitenza e la liberazione dei demoni e degli altri 1473 XX | laici, sia ammogliati che liberi, che vogliano astenersi 1474 XI | accetta e venera i loro libri, che sono indicati da questi 1475 XXI | dal presidente del coro la licenza di allontanarsi, non debba 1476 VI | ogni genere, sono venuti, lieti e gioiosi, a questo sacro 1477 XIX | dal patriarca istruzioni limitate a certi luoghi, e quindi 1478 XXIII | potranno esservi - ma in numero limitatissimo - alcuni figli, fratelli 1479 VI(49) | contenuto" , con un'intenzione limitativa. ~ 1480 XXIII | loro numero sia talmente limitato, da non esser di aggravio 1481 XIII | Signore, il quale non ha limiti nella sua onnipotenza e 1482 XXIII | Lateranense da quelli di Lione, di Vienne, di Costanza, 1483 XXIII | può, resti estraneo dai litigi e dalle questioni di minore 1484 XI | per tutta la terra. Godi e lodalo, abitante di Sion, perché 1485 XI | oggi. Conviene, infatti, lodare e benedire con tutto il 1486 VIII | Dio, a perpetua memoria. ~Lodate Dio, nostra forza, glorificate 1487 XIII | tradotti in arabo - e lodati, abbiamo fatto dare a lui, 1488 XV | si osservino le antiche, lodevoli consuetudini, stabilisce 1489 VI | tua pietà, perché tutti lodino le tue meraviglie47.~Dio, 1490 VIII | lingue, diffuse per ampie, lontane regioni; oggi il popolo 1491 XIII | del Signore, vengono da lontano altre nazioni, che abitano 1492 IV | sinodo è impegnato nella lotta all'eresia e nel promuovere 1493 XXV | fratelli Giovanni, vescovo di Lubecca; Ludovico, vescovo di Viseu; 1494 XI | di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni; le 14 lettere 1495 XXI | abbiano luogo questi e simili ludibri, e che si tengano mercati 1496 XI | parte del settentrione, dopo Lunghi dissidi, condividono con 1497 VI | occidentali ed orientali, dopo un lunghissimo periodo di dissenso e di 1498 XI | Zaccaria, Malachia; i 2 dei Maccabei, i 4 Evangeli: di Matteo, 1499 XXIII | imperfetti nel corpo, o macchiati per qualche delitto o per 1500 XI | Ariani, gli Eunomiani, i Macedoniani, che affermano che solo 1501 XI | anatematizzò l'errore di Macedonio, il quale asseriva che lo 1502 VII | apostolica la madre e la maestra di tutti i fedeli, hanno


117-comme | commo-esige | esigo-maest | magar-promo | promu-sotto | sottr-zacca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License