Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Concilio Ecumenico 1431-1437

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


117-comme | commo-esige | esigo-maest | magar-promo | promu-sotto | sottr-zacca

     Sessione
1503 VIII | osino fare o raccogliere, magari col pretesto di qualche 1504 XI | vedere in questi tempi tanta magnificenza della fede cristiana. ~Annunziamo, 1505 XI | Signore, perché ha fatto cose magnifiche: annunziatelo per tutta 1506 XI | tutti, ad una sola bocca, magnifichiamo e lodiamo Dio86 e rendiamo, 1507 IV | giustamente la sopportavano di mal animo, dopo molti secoli, 1508 XI | Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia; i 2 dei Maccabei, i 4 Evangeli: 1509 XXIII | paternamente, siano trattati malamente dagli altri. ~Procuri anche 1510 XXIII | occasione di calunnia e di maldicenza. ~Cercando, quindi, di vigilare 1511 XX | comanda sotto pena dell'eterna maledizione, che in futuro essi non 1512 VII | degeneri! O generazione malvagia e adultera!60 Cosa c'è di 1513 VII | perché camuffano la loro malvagità sotto parvenza di verità 1514 XI | laico o da una donna, se mancasse il sacerdote, nella forma 1515 XXI | commerci di fiere. E non manchino di punire i trasgressori 1516 VII | questa santa impresa, e mandarlo all'imperatore e al patriarca 1517 XI | inviato e di lettere, perché mandasse una legazione a noi e a 1518 XIX | prelati. ~Inoltre, che si mandassero uno o più ambasciatori, 1519 III | sua una o più persone e le mandi con pieni poteri, perché 1520 XXI | gutturale, o fra i denti, o mangiandosi o storpiando le parole; 1521 XI | permesso, possano e debbano non mangiarsi. Secondo l'apostolo, infatti, 1522 XI | anatematizza, quindi, la pazzia dei Manichei, che ammettevano due primi 1523 XI | divino. ~Anatematizza anche Manicheo con i suoi seguaci, i quali 1524 XIV | ogni altra eresia, che si manifesti contro questa santa, cattolica 1525 XIII | esultiamo nel Signore97 manifestiamo la nostra letizia a Dio, 1526 XXV | potrebbero esser condotti qua e mantenuti senza gravi spese; e poiché 1527 VIII | novecento anni. Colui che mantiene la concordia nei cieli66 1528 XIX | molti dalla empia religione maomettana si convertano alla fede 1529 XXIII | grado incluso sia duca, marchese, conte, feudatario, enfiteuta, 1530 XI | Leone e dell'imperatore Marciano, nel quale fu condannata 1531 XI | condanna Ebione, Cerinto, Marcione, Paolo di Samosata, Fotino 1532 XI | Evangeli: di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni; 1533 XI | secondo l'apostolo, morto il marito, la donna è sciolta dal 1534 XIX | Calabria, Ancona, o altra città marittima, Bologna, Milano, o altra 1535 VII | dirupo della croce una statua marmorea di Venere: gli autori della 1536 VIII | dei due pontefici romani, Martino V di felice memoria ed Eugenio 1537 XXIII | Paolo e di innumerevoli martiri di Cristo e dei santi; dov' 1538 XXI | altri fanno giochi da maschere e da teatro, altri balli 1539 XI | le creature, spirituali e materiali: buone, naturalmente, perché 1540 VIII | spiritualmente; col matrimonio cresce materialmente. ~Tutti questi sacramenti 1541 VII | legittimamente riunito per le materie dichiarate nella suddetta 1542 XIV | dei cattolici e contrarre matrimoni con cattolici - secondo 1543 XI | Maccabei, i 4 Evangeli: di Matteo, di Marco, di Luca e di 1544 XXI | alcune regioni si chiama dei matti, o degli innocenti, o dei 1545 XXI | essere in coro). ~Chi, a mattutino, non sarà presente all'ufficio 1546 XXIII | che con l'esperienza e la maturità dei costumi abbiano anche 1547 | me 1548 | medesima 1549 | mediante 1550 XI | Cristo, nostro Signore, mediatore tra Dio e gli uomini88. 1551 XXIII | cardinali; ed eccettuate le medicine degli infermi e dei deboli, 1552 XXII | splendore della luce nelle menti dei fedeli - intervenire 1553 VII | loro iniquità, che sempre mentisce loro61, prevalesse, poiché, 1554 VII | riproviamo le proposizioni sopra menzionate nel senso corrotto inteso 1555 VI | ineffabile gaudio per la loro meravigliosa concordia di oggi. Esultino 1556 XIX | che solo sa compiere opere meravigliose15, abbiamo incaricato i 1557 XIII | grandi e eccelsi e cosi meravigliosi, ma per la sua benignità 1558 XXI | ludibri, e che si tengano mercati o commerci di fiere. E non 1559 VII | dignità, perché abbiano la meritata. parte con i predetti Core, 1560 XV | assegnati a persone degne e meritevoli, la cui vita sia sufficientemente 1561 XXV | o dei loro procuratori o messi, siano loro concesse, compilate 1562 XIX | protonostiario, Paleologo Metodite, il venerabile Isidoro, 1563 XIV | regno, tenuto nella chiesa metropolitana di Santa Sofia. ~Fatto ciò, 1564 XV | le pene dovute. ~Se poi i metropoliti o i vescovi, cessando il 1565 XV | metropolita. Il concilio ne metta in rilievo espressamente 1566 XXIII | il loro buon governo, li mettano in buona luce, se fosse 1567 XII | inganno o con negligenza mettendo da parte il timore di Dio, 1568 XIX | circostanza e il sacro concilio lo metterà in esecuzione nel modo più 1569 XI | Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, 1570 XIX | città marittima, Bologna, Milano, o altra città in Italia; 1571 XI | pietà, e gli esercizi della milizia cristiana procurano i premi 1572 XI | osservarsi, senza pensare con ciò minimamente che fossero necessarie alla 1573 III | che esso costituisca il minimo ostacolo, con la grazia 1574 VIII | cose che sono proprie del ministero relativo. Forma del sacerdozio 1575 VIII | perché si possa essere buoni ministri di Cristo. ~Settimo è il 1576 XXI | registratori delle lettere o minute per il loro lavoro. ~Se 1577 VIII | Cristo. Perciò quando si mischia nel calice l'acqua col vino, 1578 VIII | offre il vino, vi si debba ~mischiare un po' d'acqua. ~Sesto, 1579 VIII | canoni, con acqua e vino mischiati insieme, perché l'acqua 1580 I | maestà, affinché Dio, buono e misericordioso, placato da questi umili 1581 XIX | Greco in Latino: Quoniam missi fuerunt... e cioè: poiché 1582 XIV | di Nestorio o di Macario. Missione che egli eseguì con somma 1583 XXI | cui alcuni benedicono con mitra, pastorale e vesti pontificati 1584 VII(53) | Ml 4, 2 ~ 1585 XXIII | nella pace; cioè con tale moderazione, che tra il governo degli 1586 VII | numero, e quasi tutti di modestissima condizione e di nessun nome - 1587 XII | questi casi, sia fissato un modesto compenso, tenuto conto dell' 1588 XXV | cosicché qualsiasi altra modifica, ordinamento, disposizione, 1589 XX | riprensione chi ha la propria moglie e va dalla donna altrui; 1590 XXIV | o arrecasse loro qualche molestia nella persona, nell'onore, 1591 VII | trema nel ricordare quante molestie, quante opposizioni, quante 1592 XIV | Dio. ~Cosi dopo varie e molteplici discussioni, tolse finalmente 1593 VIII | la chiesa è governata e moltiplicata spiritualmente; col matrimonio 1594 VIII | ultimi, al governo e alla moltiplicazione di tutta la chiesa. ~Col 1595 IV | patriarcali e una grande moltitudine di arcivescovi e vescovi 1596 XV | VIII sulla clausura delle monache - che inizia con Periculoso - 1597 XIII | romana, che è sempre stata monda di ogni macchia di falsità, 1598 XI | Anatematizza anche Teodoro di Mopsuestia e Nestorio, i quali affermano 1599 XXIII | talmente amato, da degnarsi di morire27 e di soffrire per esse 1600 XI | salvare senza di esse, pecca mortalmente. Non nega, tuttavia, che 1601 IV | personalmente in questo luogo mossi dal desiderio della santa 1602 XXIII | pontefice non sembri esser mosso da affetto umano, più che 1603 VIII | imposizione delle mani, come mostra la lettura degli Atti degli 1604 XXIII | città della chiesa romana e mostrando loro l'affetto di un amore 1605 VII | gravissima punizione, come poi mostrarono gli avvenimenti, quando 1606 VII(58) | del concilio di Costanza (Msi 29, 178-179) ~ 1607 | multa 1608 XXIII | frutti, redditi, proventi, multe, condanne e tasse, che provengono 1609 XIX | dello stesso imperatore - muniti del necessario mandato da 1610 VI | chi, veramente pentito, muore nell'amore di Dio, prima 1611 VI | è stato abbattuto il muro che divideva la chiesa occidentale 1612 XI | origine dal sommo bene, ma mutevoli, erché fatte dal nulla; 1613 XI | signore Gesù Cristo della mutua carità, e niente più glorioso 1614 VIII | sacramento è regolarmente il mutuo consenso, espresso verbalmente 1615 XIII | ppoli tornare di giorno n-i giorno all'obbedienza della 1616 VIII | orecchie, per l'udito; nelle narici, per l'odorato; nella bocca, 1617 VIII | subito il diletto figlio Narsete, armeno, a nome degli stessi 1618 VII | quanto era in loro, per far naufragare completamente questo incomparabile 1619 XI | Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, 1620 XXII | da Roma, arcivescovo di Nazareth. Il primo trattato riguarda 1621 VI | perfetta unità. E dopo la lunga nebbia della tristezza e la scura 1622 XI | dei Paralipomeni, Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta, Ester 1623 VII | osavano cose scandalose e nefande - anche se si fosse trattato 1624 XI | pecca mortalmente. Non nega, tuttavia, che dalla passione 1625 XI | dell'umanità col Verbo, negano che Gesù Cristo, nostro 1626 VI | Spirito santo; né vogliono negare che il Figlio abbia dal 1627 XI | col Verbo è ipostatica, e negarono, quindi, che essa abbia 1628 XI | comprendendo che, se si negasse che l'anima informa il corpo, 1629 VIII | dello Spirito santo". Non neghiamo, però, che anche con le 1630 XXI | più lungo. ~Chi poi fosse negligente nel compiere - personalmente 1631 XXV | conclusione un cosi pio negozio, di cui in questo tempo 1632 XI | peccato, ha vinto da solo il nemico del genere umano cancellando 1633 VIII(73) | Simbolo niceno-costantinopolitano, con l'aggiunta del Filioque ~ 1634 XXIII | la costituzione di papa Nicolò IV, questo santo sinodo 1635 VI | figlio Giovanni Palcologo, nobile imperatore dei Romani, dei 1636 XXII | campo del Signore dalla nociva zizzania23 e dai rovi. ~ 1637 XXV | delle sessioni del santo si- nodo nella cattedrale di Basilea. ~ 1638 XXIII | indicati non più di tre nomi; se ne nominasse più di 1639 XII | pagato una certa tassa per la nomina di un nuovo prelato, in 1640 VIII | concilio generale, o anche solo nominarla, anche se si adduca la ragione 1641 XXIII | quelli esistenti e quelli da nominarsi non superino il numero di 1642 XXIII | non più di tre nomi; se ne nominasse più di uno, che un nome 1643 XIX | scegliere questo luogo, non nominato nelle stesse istruzioni, 1644 XXIII | legazioni de latere, ossia le nomine dei vicari e dei nunzi con 1645 XXIII | seguiti, in avvenire non nomini e non permetta che qualche 1646 | nondimeno 1647 XXIII | massimo, tre. ~E poiché è normale che ciascuno renda conto 1648 XII | qualunque altro pretesto. ~Per i notai e per gli scrivani, in questi 1649 VII | macchia di corruzione. ~Notiamo ancora per quanto riguarda 1650 XI | morto lo stesso S. Antonio, noto per la sua pietà e i suoi 1651 XX | quelli il cui concubinato è notorio per una sentenza o per una 1652 XXI | recitare l'ufficio diurno e notturno non con voce gutturale, 1653 VIII | dissenso, che durava da oltre novecento anni. Colui che mantiene 1654 VII | introducevano innumerevoli novità, disordini, deformazioni 1655 | nulli 1656 XI | Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; Giosuè, Giudici, 1657 XI | suo amore sono stati più numerosi e più grandi in questo nostro 1658 VII | popolo cristiano è molto più numeroso di quello dei Giudei di 1659 XIV | figlio in Cristo Isacco, nunzio del nostro venerabile fratello 1660 XXV | secondo la prassi, esaminati nuovamente i voti dei singoli, si è 1661 XXIII | cure alla città di Roma e nutrire verso di essa un amore ed 1662 VIII | Rinati e fortificati, siamo nutriti col cibo della divina eucarestia. 1663 IV | venissero al concilio come obbedienti e la vacanza della sede 1664 VII | emanati da una sola delle tre obbedienze, dopo la fu-a di colui che 1665 IV | danneggiati proprio quelli che obbediscono al concilio e servono all' 1666 XX | allontanare le loro concubine. Obbliga, inoltre, tutti i secolari, 1667 XXI | canonici, contraendo debiti si obbligano in tale forma coi loro creditori, 1668 XXV | stesso santo sinodo si volle obbligare, per una cosi santa impresa, 1669 XXI | giungono al tempo stabilito, obbligato dal giuramento ad agire 1670 XXI | dichiarando nulla questa obbligazione, anche se confermata con 1671 XIX | spese equivalenti a quanto occorre per armare due galere pesanti. ~ 1672 VII | gente che lo conosce e lo odia55; quindi la loro superbia, 1673 VII | e di nessun nome - veri odiatori della pace, accumulando 1674 VII | provvedere, eliminando questa odiosa empietà e perniciosissima 1675 XIV | immunità e libertà di cui -odono gli altri cattolici, sia 1676 VIII | udito; nelle narici, per l'odorato; nella bocca, per il gusto 1677 VIII | V dopo S. Pietro: "Nelle offerte dei sacramenti, che vengono 1678 VIII | durante la messa, siano offerti in sacrificio solo il pane 1679 VII | tutto ciò senza gravissima offesa di Dio e pericolo imminente 1680 XXI | dignità, dai benefici, dagli offici ecclesiastici, qualsiasi 1681 XXIII | enfiteuta, vicario, governatore, officiale, castellano di qualche provincia, 1682 XII | diritto di conferma proceda ex officio, come se si trattasse di 1683 VIII | sacrificio dell'altare, quando si offre il vino, vi si debba ~mischiare 1684 VIII | Salvatore, con le quali lo offrì. Il sacerdote, infatti, 1685 XIX | ritorno a Costantinopoli, offrirà all'imperatore e alle settecento 1686 XX | giorni, si ricredesse o offrisse riparazione, la celebrazione 1687 XXIII | professione di mia mano: la offro a te, con mente sincera, 1688 | ognuna 1689 VIII | sua materia è l'olio d'oliva benedetto dal vescovo. Questo 1690 XII | conferma, sotto forma di omaggio, di sussidio, di gratitudine, 1691 XII | proceda onestamente, senza ombra o sospetto, colui che conferma 1692 VI | soddisfatto per i peccati e le omissioni con degni frutti di penitenza, 1693 XII | futuro concilio. ~Per gli oneri, poi, cui egli deve andare 1694 XIV | cattolica e apostolica chiesa. ~Onesta è la fede, padre santo, 1695 I | fertilità i frutti dell'onestà e dell'onore. ~Poiché senza 1696 XV | uomini seri, prudenti e onesti, che abbiano zelo per la 1697 XXIII | sembra necessario ad un onesto sostentamento, fermi restando 1698 XIII | non ha limiti nella sua onnipotenza e sapienza, ha sempre operato 1699 XXIV | singolarmente; e li facciano onorare e trattare allo stesso modo. ~ 1700 XXIV | facciano osservare; che onorino e trattino con benevolenza 1701 XI | divina clemenza si è degnata operare, dovremo certamente costatare 1702 XIII | onnipotenza e sapienza, ha sempre operato cose grandi e inscrutabili 1703 XI | ostante che avesse una giusta opinione delle due nature e dell’ 1704 XIII | erano trattenuti da varie opinioni, ma che, abbandonato ogni 1705 XII | memoria. ~Compaia o meno un opponente, chi ha diritto di conferma 1706 XII | insieme ad un altro, o che si opponesse all'elezione, sia convocato 1707 XI | tutti sono uno, dove non si opponga la relazione. Per questa 1708 XXV | considera, in ciò in cui esse si oppongono o sono in contrasto, in 1709 XXV | redigere qualsiasi lettera opportuna con bolla del concilio, 1710 VII | e, per quanto è in noi, opportunamente e salutarmente provvedere, 1711 XIX | potuto farsi con maggiore opportunità in questa città di Basilea, 1712 XXIII | liberamente e senza alcuna opposizione. ~Perché, inoltre, il sommo 1713 VII | quante molestie, quante opposizioni, quante persecuzioni abbiamo 1714 XXIII | tutti, specie i poveri e gli oppressi e, per quanto gli è possibile 1715 XXIII | dalle ingiustizie e dalle oppressioni e, avendo di mira la pace, 1716 | oppure 1717 XXI | tralascia il Prefazio o l'orazione del Signore, o si cantano 1718 XXI | voce talmente bassa, nelle orazioni, da non essere percepita 1719 XXV | qualsiasi altra modifica, ordinamento, disposizione, designazione 1720 XXI | stabilisce e comanda sia agli ordinari che ai decani e rettori 1721 XX | interdetto da qualsiasi autorità ordinaria o delegata, se tale persona 1722 VIII | essi, i primi cinque sono ordinati alla perfezione individuale 1723 XIX | universale dichiarerà ed ordinerà. ~Similmente, che l'imperatore 1724 XIII | professarla con la bocca. Ordiniamo, inoltre, e stabiliamo che, 1725 XI | religione, gli impose e gli ordinò di accettare con riverenza, 1726 XI | condannati molti errori di Origene e dei suoi seguaci, specie 1727 VII | Dio. ~Seguendo, perciò, le orme dei nostri predecessori, 1728 XXIII | santità dei costumi, e dell'ornamento delle altre virtù: queste 1729 XI | natura, ammettendo, con orrenda bestemmia e somma empietà, 1730 VII | più detestabile, di più orribile, di più pazzo? ~Avevano 1731 VIII | durante questo sacro concilio osasse convocare e raccogliere 1732 VII | fatiche e denaro, hanno osato indirizzare un volgare documento 1733 VII | dichiarazione da noi fatti, ed osavano cose scandalose e nefande - 1734 XI | Profeti minori, e cioè: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, 1735 VIII | questo santo concilio non osino fare o raccogliere, magari 1736 XXI | ciascun versetto dei salmi, osservando la dovuta differenza tra 1737 XI | tempo, tutti quelli che osservano la circoncisione, il sabato 1738 XI | giudei e gentili avevano osservanze in comune e l'occasione 1739 XIX | stabilisce, decreta e promette di osservarli sia nel loro insieme che 1740 XV | essa venga assolutamente osservata, secondo il contenuto della 1741 XXI | norme siano debitamente osservate, - ed anche le altre che 1742 XV | costituzioni, e soprattutto siano osservati perfettamente i tre voti 1743 XXI | strette su questo punto. Si osservi la stessa disciplina con 1744 XI | superare con cura tutti gli ostacoli che potessero impedire una 1745 VIII | e in qualsiasi parte di ostia consacrata e di vino consacrato, 1746 XIV | condannato, e, se fosse ostinato, di degradarlo e consegnarlo 1747 XI | differito per quaranta od ottanta giorni o altro tempo, secondo 1748 XV | ciascuna diocesi, dopo l'ottava della resurrezione del Signore, 1749 XXI | una necessità, e chiesta e ottenuta dal presidente del coro 1750 XXI | alle dignità e ai benefici ottenuti in questo modo. ~Anche gli 1751 VII | già, per divina volontà, ottime garanzie poiché Dio onnipotente, 1752 XII | nell'anno successivo al pacifico possesso del beneficio, 1753 XXIII | che vi è tra il padre e il padrone. ~Non abbia di mira il guadagno, 1754 XX | di appello oltre che al pagamento delle spese, dei danni e 1755 VIII | donna; anzi, perfino un pagano o un eretico, purché usi 1756 XX | danni e dell'interesse, a pagare quindici fiorini d'oro alla 1757 XII | in futuro siano tenuti a pagarne la metà nell'anno successivo 1758 XXV | congregazione generale, perché sia pagata e riscossa. ~Inoltre lo 1759 XII | benefici che finora hanno pagato una certa tassa per la nomina 1760 VI | carissimo figlio Giovanni Palcologo, nobile imperatore dei Romani, 1761 XX | concubine e l'emendamento palese della loro vita siano inabili 1762 XI | Giobbe, Salmi di David, Parabole, Ecclesiaste, Cantico dei 1763 VII(58) | ripetizione dei primi due paragrafi del decreto della V sessione 1764 XI | Ruth, i 4 dei Re, i 2 dei Paralipomeni, Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta, 1765 | parecchi 1766 VI | pace, ha congiunto le due pareti e le ha unite e le tiene 1767 XXII | scritti dei santi dottori che parlano di questi argomenti; anzi 1768 XXI | di non precipitare nel parlare, ma di pronunciare chiaramente 1769 XI | corpo, non potrebbe più parlarsi nel Cristo di vera umanità, 1770 VII | e singoli quelli di cui parliamo sono stati e sono scismatici 1771 XXV | Viseu; Delfino, vescovo di Parma e Ludovico, vescovo di Losanna, 1772 XXIII | i loro titoli e le loro parrocchie, come è dovere del loro 1773 XIX | che il papa e i patriarchi partecipassero a tale sinodo personalmente 1774 XII | con simonia o che hanno partecipato a tale elezione, perché 1775 XI | che per una più intensi partecipazione alla grazia divina - che 1776 XII | cattivi pastori saranno partecipi delle pene che questi dovranno 1777 XII | siano senz'altro nulle. In parti- colare quelli che confermano 1778 XXIII | seguito per invidia o per partigianeria, conosciuto il motivo, vengano 1779 VII | la loro malvagità sotto parvenza di verità di fede e distorcono 1780 XXIII | concistoro pubblico. ~Perché col passare del tempo una cosi salutare 1781 XI | sopravvenire del Vangelo è passata e ha perso efficacia. Anche 1782 XI | tempo che in molte altre età passate. ~Ecco, infatti, che in 1783 XXIV | attraverso, i quali essi passeranno o che avranno la sorte di 1784 VI | divine scritture e da molti passi dei santi dottori orientali 1785 IV | inabile sia attivamente che passivamente all'elezione del romano 1786 XXIII | papa da sé governerebbe paternamente, siano trattati malamente 1787 XXIII | loro l'affetto di un amore paterno, si informi sullo stato 1788 XXV | larghezza con le sostanze del patrimonio del signore nostro Gesù 1789 XX | non vedere tali cose, con patti, composizioni, o con la 1790 IV | preparano a concludere un patto di concordia e di unità; 1791 XXI | piano e adagio e con una pausa conveniente, specie a metà 1792 XXIII | nella quale possa ascoltare pazientemente e benignamente tutti, specie 1793 XI | anatematizza, quindi, la pazzia dei Manichei, che ammettevano 1794 VII | di più orribile, di più pazzo? ~Avevano detto, un tempo, 1795 VIII | commesso, col proposito di non peccare in avvenire. Seconda, la 1796 VIII | confessione orale, nella quale il peccatore confessa integralmente al 1797 XXIII | retto modo di vivere vadano peggiorando, sia nel campo ecclesiastico 1798 XXI | Di quelli che danno in pegno il culto divino). ~Aboliamo 1799 XX | quando la questione è in pendenza. ~ 1800 VIII | materia sono gli atti del penitente, distinti in tre categorie: 1801 XXIII | al vice cancelliere, al penitenziere e al camerlengo di sbrigare 1802 XXIII | gli successero. Essi non pensarono ad altro che all'onore di 1803 XXV | questo tempo non potrebbe pensarsi uno più utile. Nelle sue 1804 XIII | in cima a tutti i nostri pensieri, - come del resto sempre 1805 VIII | agli apostoli il giorno di Pentecoste79, perché il cristiano possa 1806 VI | anime di chi, veramente pentito, muore nell'amore di Dio, 1807 XI | però capire l'unità della per- sona, stante la pluralità 1808 XXI | canonici per quella ora non percepiscano le stesse distribuzioni. ~ 1809 XXI | per utilità della chiesa, percepiscono le distribuzioni quotidiane. ~ 1810 XXI | orazioni, da non essere percepita dagli astanti, stabiliamo 1811 XX | chiese da cui essi sono percepiti. ~Naturalmente, il superiore 1812 XV | per colpa sua venisse a perdersi l'anima di qualcuno, il 1813 XI | più osservarsi, pena la perdita della salvezza eterna. ~ 1814 VIII | avesse peccato, gli sarà perdonato83. Il sesto sacramento 1815 VIII | misericordia, il Signore ti perdoni tutto ciò che hai commesso 1816 XI | uomo col suo peccato aveva perduto con tutti i suoi successori. 1817 XI | grandi nazioni, a comune, perenne gaudio di tutta la cristianità; 1818 XI | signore, vi sono due nature perfette ed integre, due operazioni, 1819 VIII | cinque sono ordinati alla perfezione individuale di ciascuno, 1820 VII | cresce sempre56, e tanto più pericolosamente, inquantoché essi diffondono 1821 XV | monache - che inizia con Periculoso - causa spesso molti scandali, 1822 VI | orientali, dopo un lunghissimo periodo di dissenso e di discordia, 1823 XXI | una tabella appesa in modo permanente nel coro, nella quale sia 1824 IV | delle tribolazioni, non permette mai, tuttavia, che venga 1825 VII | questa odiosa empietà e perniciosissima peste dalla chiesa di Dio. ~ 1826 XXIV | qualora ne fossero commessi e perpetrati in qualunque modo ed in 1827 VII | disordini, deformazioni e si perpetravano quasi infiniti mali, cui 1828 XI | eresiarca Eutiche ed empio persecutore di S. Flaviano, vescovo 1829 VII | Venere: gli autori della persecuzione credevano che avrebbero 1830 VII | quante opposizioni, quante persecuzioni abbiamo incontrato finora 1831 VII | loro lettere. Ora, invece, perseguitano tutto ciò con tanto furore, 1832 XXIII | religione cristiana sia perseguitata dai Turchi, dai Saraceni, 1833 XIX | Greci con ogni fiducia e perseveranza: impresa che noi affrontiamo 1834 XV | delle stesse chiese. Se poi persistessero per tre mesi in questa negligenza, 1835 XI | del Vangelo è passata e ha perso efficacia. Anche la proibizione 1836 VII | da altri dei più insigni personaggi a cui, dopo gravi dissensi 1837 XIX | con efficaci argomenti li persuadessero a voler acconsentire su 1838 XI | e cerimonie del Vangelo, persuasi che per quelli che sono 1839 VII | di fede cattolica. ~Chi pertinacemente non accetta le predette 1840 XXI | pena maggiore, se la sua pertinacia lo richiedesse, cosi che 1841 XV | correzione la vergogna della perversa eresia, i contratti ispirati 1842 VII | santi padri, interpretati perversamente. ~Finalmente, allontanando 1843 XIX | occorre per armare due galere pesanti. ~Gli ambasciatori del sacro 1844 XXIII | tolleri severità o ingiusti pesi imposti ai sudditi; sarebbe, 1845 IV | ad attuare l'opera tanto pia di questa santissima unione. ~ 1846 VIII | parola; e ci è piaciuto e ci piace sommamente. Per una più 1847 XXIV | volte quante sembrerà e piacerà loro, sia soli che insieme, 1848 XV | pure le loro mani dalla piaga della simonia. E quelli 1849 VI | alla pace; essa, che prima piangeva amaramente per la loro separazione, 1850 XXI | di corsa o in fretta, ma piano e adagio e con una pausa 1851 XXIII | vigilare sui grandi e sui piccoli, non tardi a correggere 1852 XXIII | pontefici sono riuscite di non piccolo peso per le chiese, questo 1853 VIII | mani, per il tatto; nei piedi, per camminare; nei reni, 1854 XXI | quale ogni ginocchio si piega, dei celesti, degli abitatori 1855 XXIII | guerre. E dovunque come padre pietoso, cerchi di provvedere diligentemente, 1856 VIII | questa unzione e per la sua piissima misericordia, il Signore 1857 XXIII | memore di quale grazia meritò Pincas36, di quale pena meritò 1858 XXV | desiderata conclusione un cosi pio negozio, di cui in questo 1859 XIX | in Latino, con bolla di piombo. ~Col presente decreto questo 1860 I | buono e misericordioso, placato da questi umili atti, si 1861 XI | della per- sona, stante la pluralità delle nature, e quindi, 1862 | poche 1863 | pochissimi 1864 XXIII | cardini, sui quali girino e poggino le porte della chiesa universale. ~ 1865 XIX | Senza contesa: cioè senza polemica rissosa e offensiva. Non 1866 XXIII | Dio non si compiace delle pompe dei vestiti, ma dell'umiltà, 1867 XXIII | delle mura, delle vie, dei ponti, della sicurezza delle strade 1868 VIII | ampiamente riferite nel pontificale romano. Ministro ordinario 1869 XXI | mitra, pastorale e vesti pontificati come vescovi e altri si 1870 XXIII | della legittimità del suo pontificato. 1871 XX | interdetti non si devono Porre troppo facilmente). ~Poiché 1872 XXV | o Udine, nel Friuli - da porsi sotto l'autorità del concilio - 1873 XXI | con abito decoroso, con portamento dignitoso, di non precipitare 1874 XIII | testimonianze dei santi dottori e portando anche quegli argomenti di 1875 XI | santa romana chiesa e di portarla, poi, allo stesso patriarca 1876 XVIII | venga spesso ribadita e sia portata a conoscenza di tutti. ~ 1877 III | decano di Utrecht non hanno portato da parte del santissimo 1878 XXV | impresa cosi grandiosa, che porterà alla chiesa di Dio molto 1879 XIX | imperatore. Questi ambasciatori porteranno con sé quindicimila ducati 1880 VII | mettere i repentaglio i possessi di questo mondo, aria il 1881 | possiamo 1882 VIII | altro sinodo universale posteriore, e neppure lo stesso beatissimo 1883 XXI | conferimento, collazione, elezione, postulazione, presentazione, anche fatta 1884 | poté 1885 XIX | invito dei Boemi, che i molti potentissimi eserciti che sono entrati 1886 XI | grandezza, o lo supera per potenza: è eterno, infatti, e senza 1887 | potersi 1888 | potessimo 1889 | poteva 1890 XIII | ortodossa dilatarsi e nuovi ppoli tornare di giorno n-i giorno 1891 XX(17) | Cfr. Pr 26, 11; II Pt 2, 22. ~ 1892 XXV | cattedrale citata, secondo la prassi, esaminati nuovamente i 1893 XI | gentili, che prima vivevano praticando diversi riti e secondo diversi 1894 XI | che si deve cessare dal praticare la circoncisione sia prima 1895 XI | non si può in nessun modo praticarla senza perdere la salvezza 1896 XI | può senza incomodo, con la precauzione che, in pericolo di morte, 1897 VII | viene riferito nel decreto precedentemente emanato e solennemente promulgato. ~ 1898 VII(58) | decreto approvato a Basilea fa precedere a queste proposizioni la 1899 XX | osservanza di questo divino precetto, quelli che ne hanno il 1900 XXI | portamento dignitoso, di non precipitare nel parlare, ma di pronunciare 1901 XV | particolare si faccia, allora, una precisa ammonizione perché gli ordini 1902 VIII | confermazione, nella chiesa, tiene precisamente il luogo di quella imposizione 1903 XXIII(26)| decreto della VII sessione precisava che il consueto termine 1904 VII | sessioni, o, per essere più precisi cospirazioni cui abbiamo 1905 III | stabilisce e assegna in modo preciso e perentorio. In caso diverso, 1906 XX | caso diverso, oltre la pena predetta per la loro negligenza, 1907 XIV | Cipro, perché con la sua predicazione e con l'esposizione e la 1908 XIV | avvenire, riterrò, confesserò, predicherò e insegnerò sempre tutto 1909 VIII | fino alla fine, cui segue: Predichiamo anche in lui due volontà 1910 XXI | fine, o si tralascia il Prefazio o l'orazione del Signore, 1911 XXV | patriarca di Costantinopoli preferiranno. ~Similmente, perché il 1912 XIV | riguarda qualsiasi onore, siano preferiti ai vescovi che sono separati 1913 VIII | insieme, perché l'acqua prefigura il popolo e il vino è il 1914 XI | cerimonie dell'antico Testamento prefigurarono che egli un giorno sarebbe 1915 IV | riuniti a Basilea, esortando e pregando tutti perché volessero trasferirsi 1916 VIII | Ringraziamolo di tanti doni, pregandolo e scongiurandolo che come 1917 VIII | Giovanni; questi, giunti colà, pregarono per essi perché ricevessero 1918 III | interpellato, richiesto, pregato non solo da questi inviati 1919 XV | difetti, e l'ammonisca e lo preghi che proprio perché è chiamato 1920 XXII | sinodo non intende neppure pregiudicare la persona dell'autore, 1921 XII | valore dei frutti della prelatura. ~Se fossero confermate 1922 XI | milizia cristiana procurano i premi eterni. Nessuno ~per quante 1923 XXI | disciplina con coloro che non prendano parte alle processioni dal 1924 XXIV | salvacondotto. Esso ha preso e prende con le presenti lettere 1925 XXV | consuetudine hanno il dovere di prender parte ai concili generali, 1926 XV | altri che hanno il dovere di prendere parte al sinodo; durante 1927 XII | prestato anche da quanti prendono accordi in vista della futura 1928 XXI | principe di questo mondo si preoccupa di presentarsi con abito 1929 IV | potrebbero e dovrebbero preoccupare qualunque uomo prudente, 1930 XIII | perciò, che fra tutte le preoccupazioni della santa sede apostolica 1931 XX | I prelati, inoltre, si preoccupino in ogni modo di allontanare 1932 IV | considera che è previdente preordinare gli eventi futuri e provvedere 1933 XXI | scritto: Prima della preghiera prepara l'anima tua, perché tu non 1934 XXI | devozione. Si devono, anzi, preparare e disporre ad esso, conformemente 1935 XXIII | cose da mangiare o cibi preparati, li faccia rimuovere. ~Quindi 1936 XXIII | più di quando si tratta di preporre il suo vicario alle sue 1937 XXI | giorno; e l'altro, per cui i preposti, o decani, o gli altri officiali, 1938 VIII | conferito l'ordine. Cosi il presbiterato viene conferito con la consegna 1939 XXII | costituite secondo l'ineffabile prescienza di Dio24; essa tuttavia, 1940 XV | provinciali, gli antichi canoni prescrissero che si radunassero spesso. 1941 XIII | creduto bene trasmettere e prescrivere allo stesso arcivescovo 1942 XIII | questa dottrina che noi prescriviamo che l'arcivescovo Abdalam 1943 XXI | questo mondo si preoccupa di presentarsi con abito decoroso, con 1944 XII | di conferma, qualora si presentasse qualcuno che fosse stato 1945 XII | Fatta poi l'elezione e presentata a quelli cui appartiene 1946 XXI | postulazioni, la provvista delle presentazioni, e per ogni conferimento, 1947 XIX | conferma di tutte queste cose presenteranno al sacro concilio il mandato 1948 VIII | nostro Salvatore, siamo preservati dal male, rafforzati nel 1949 XII | giureranno nelle mani di chi presiede - e il presidente stesso 1950 XXIII | comunque essi si chiamino, che presiederanno alle terre e ai luoghi suddetti, 1951 I | dichiariamo solennemente che presiediamo a questo sacro sinodo, trasferito 1952 XXIII | indirettamente. E giuro di non prestare obbedienza a chi è stato 1953 XX | questa costituzione - e si presume che egli abbia tale conoscenza 1954 VII | senza effetto, come atti presunti e assolutamente privi di 1955 VIII | stato, grado, o condizione, pretendesse di andare a Bologna o ad 1956 VII | e specialmente nelle due pretese sessioni, o, per essere 1957 VII | sempre mentisce loro61, prevalesse, poiché, tuttavia, essi 1958 XXIII | elezione, da cui non si prevedano tali conseguenze. ~ 1959 XXV | fatiche e a spese, quanto più prevede che da ciò possa sgorgare, 1960 VII | Basileesi già da tempo l'avevamo prevista; vedevamo infatti quel concilio 1961 XII | è morto ed il suo sangue prezioso è stato sparso7. Per questo 1962 VI | romano pontefice hanno il primato su tutta la terra; che lo 1963 XV | sorgessero fra regni, province e principati, i santi vescovi di Dio 1964 XXII | del Cristo capo e del suo principato; un altro della carità del 1965 XIV | assicuro e faccio voto di privare di tutti i beni e di tutti 1966 XXI | in comune, legga o reciti privatamente l'ufficio; non solo, infatti, 1967 VII | discussioni pubbliche e private in entrambe le città, dopo 1968 XXIII | cattedrali e dei monasteri, le privazioni e i trasferimenti degli 1969 XI | dal Padre, Spirito santo, procedente dal Padre e dal Figlio; 1970 XII | come se si trattasse di una procedura di inquisizione ed usi ogni 1971 XXI | non prendano parte alle processioni dal principio alla fine. 1972 VII | lingua52 incontrarsi per proclamare e servire unanimemente la 1973 XI | della milizia cristiana procurano i premi eterni. Nessuno ~ 1974 XXIII | denaro, ma che attendano a procurare la giustizia e la pace ai 1975 XV | i santi vescovi di Dio procurino che i concili delle loro 1976 VI | questa nostra generazione i prodigi della tua pietà, perché 1977 VIII | dilettandolo, questo sacramento li produce nella vita spirituale; esso 1978 VIII | legge: quelli, infatti, non producevano la grazia, ma indicavano 1979 VIII | cibo e la bevanda materiale producono nella vita del corpo, sostentandolo, 1980 I | agricoltore evangelico2, e produrre con prospera fertilità i 1981 VII | nella croce se avessero profanato quei luoghi coi loro idoli. ~ 1982 XI | Fotino e tutti quelli che proferiscono simili bestemmie, i quali, 1983 VI | cristiani; e così tutti debbono professare che lo Spirito santo è eternamente 1984 XIII | fede, crederla col cuore e professarla con la bocca. Ordiniamo, 1985 XIV | avvenire riterrò sempre e professerò che lo Spirito santo procede 1986 XI | condanna ogni eresia che professi dottrine contrarie a queste. ~ 1987 XIII | di Dio la splendidissima professone della verità della fede 1988 XIII | persone suddette, per una più profonda e più completa comprensione. 1989 VIII | dispute e confronti e dopo un profondo esame di testimonianze tratte 1990 VIII | balsamo, - che significa il profumo della buona fama -, benedetto 1991 VIII | male, rafforzati nel bene e progrediamo accrescendo le virtù e le 1992 IV | perché questa felice impresa progredisca e giunga a felice conclusione, 1993 XXIII | conferme. Con ciò voleva proibire anche le riserve speciali 1994 XV | alienazioni di beni ecclesiastici proibite dal diritto; riformi e corregga 1995 XXIII | qualcuno usi vesti e colori proibiti dai sacri canoni. ~Istruisca 1996 XX | peccato di fornicazione è proibito dalla legge divina, e deve 1997 VIII | matrimonio: primo, ricevere la prole ed educarla al culto di 1998 XXIII | che con tanta solennità ha promesso a Dio. ~E per prima cosa 1999 XIII | essa condanna e riprova, promettendo, ancora, a nome di essi, 2000 XXI | qualche compenso, dandolo o promettendolo, incorra nelle pene stabilite 2001 XIII | verità della fede, e da promettere che a nome del patriarca, 2002 XXIII | cattedrali e dei monasteri, le promozioni di cardinali, le conferme


117-comme | commo-esige | esigo-maest | magar-promo | promu-sotto | sottr-zacca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License